Urraca Sánchez di Navarra

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Urraca di Navarra (disambigua).

Urraca Sánchez (Urraca anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in catalano e Urraka in basco; all'inizio del X secolo23 giugno 956) fu regina consorte di León dal 932 circa al 951.

Regno di Navarra
Jiménez

Sancho I
Figli
Jimeno II
Figli
  • García
  • Sancho
  • Dadildis
  • Munia
  • García, figlio naturale
García I
Sancho II
Figli
García II
Figli
Sancho III
Figli
García III
Figli
Sancho IV
Figli
  • García
  • Ramón, figlio naturale
  • Urraca, figlia naturale

Sancho V

Pietro I

Figli
  • Pietro
  • Isabella

Alfonso I

García IV

Figli

Sancho VI

Figli

Sancho VII

Modifica

Origine[1]Modifica

Figlia del re di Pamplona, Sancho I Garcés e di Toda di Navarra, figlia di Aznar Sánchez, signore di Larraun, e di Onneca Fortúnez, figlia del re di Navarra Fortunato Garcés, della famiglia Arista. Fu la sorella del re di Navarra García II Sánchez.

BiografiaModifica

Tra il 932 e il 934 Urraca, sia secondo il codice di Roda[2], sia secondo la Cronaca di Sampiro[3], sposò il re di León, Ramiro II[1], figlio del re di León, Ordoño II e della sua prima moglie, Elvira Menéndez (ca. 880- 922); Ramiro era al suo secondo matrimonio, ed aveva da poco ripudiato la sua prima moglie, Adosinda Gutiérrez.
Comunque in un documento del 934, citata anche come Teresa Fiorenza di Navarra[4], Urraca risulta moglie di Ramiro in una donazione alla chiesa di Santiago[1].

Nel 951, rimasta vedova, poche settimane dopo che il marito aveva abdicato a favore del figlio di primo letto Ordoño, si ritirò a vita privata e morì nello stesso anno (956) in cui suo figlio, Sancho il Grasso, salì sul trono di León, dopo la morte del fratellastro, Ordoño III.

Figli[5]Modifica

Urraca a Ramiro diede due figli:

AscendenzaModifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Jimeno I Garcés Garcia I di Guascogna  
 
 
García II Jiménez  
Sancho Garcés  
 
 
Sancho I Garcés di Navarra  
 
 
 
Dadildis di Pallars  
 
 
 
Urraca Sánchez di Navarra  
 
 
 
Aznar Sánchez  
 
 
 
Toda di Navarra  
Fortunato Garcés  
 
 
Onneca Fortúnez  
 
 
 
 

NoteModifica

  1. ^ a b c (EN) Dinastie reali di Navarra
  2. ^ Il codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.
  3. ^ La Cronaca di Sampiro è una cronaca scritta dal vescovo di Astorga, Sampiro, a partire dall'866, con il regno di Alfonso III delle Asturie, sino al 999, regno di Alfonso V di León.
  4. ^ Alcuni storici sostengono però che si tratti di due diverse persone.
  5. ^ (EN) Dinastie reali di Asturie e Leon

BibliografiaModifica

  • Rafael Altamira, Il califfato occidentale, "Storia del mondo medievale", vol. II, 1999, pp. 477–515.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica