Beaest
Beaest | |
---|---|
Informazioni personali | |
Su Wikipedia da | 2 anni, 9 mesi e 15 giorni |
Età | 547 |
Sesso | donna |
Informazioni sul wikipediano | |
Livello di wikidipendenza | medio (249 punti) Versione del 10 maggio 2021 |
Wikispecie | WikiDrago |
Contributi | edit counter |
Voci create | voci create |
Firma | |
Beaest |
Info utente | ||
---|---|---|
|
«El pasato me castiga, el presente non me piace, l'avvenire me spaventa» |
Giovane (forse?) umanista appassionata di Rinascimento e soprattutto delle casate d'Este, d'Aragona e Sforza.
Il mio cuore a Ferrandino, l'anima a Ludovico, la mente a Baiardo. Ma non son certo men degni di lode e Giulio e Roberto e Fracasso. Non son men belli Diego, La Tremoglia e Costanzo. E non amo forse altrettanto, e Ercole e Ferrante e Galeazzo? Che dire poi di coloro, che nel più bel fiore della vita infranti, non poterono mostrar della virtù il volto? E dunque Francesco e Faccendino e Pietro, e ancora altri ne addurrei, se non fosse troppo lungo parlare. Un pensiero, infine, ai martiri di Otranto, alle vittime di Galeazzo e della Gatta, e a quelle di re Ferrante e Alfonso... nonché ai miei Francesco, Bianca, Alfonsino, Ferrante e Giulio. Rendiamo giustizia alle anime dimenticate.
«Cossì, lettor, in mestizia finisce |
(Ludovico Indiavolato, ottava ultima.) |
Sono tradizionalista, monarchica e innamorata dei condottieri. Io e Marx concordiamo sulla sola necessità di abolire il capitalismo, poi lui vorrebbe un mondo pieno di arcobaleni e unicorni, io il ritorno al feudalesimo. Non sono ipocrita perciò lavo i vestiti rigorosamente a mano, e altre cose.
Mantengo un approccio di venerazione nei confronti della Storia, non di superbia, il che non significa già idealizzarla, bensì saperla apprezzare finanche nei suoi aspetti più crudi e talvolta amorali.
Rammento sempre che la Storia è stata fatta dagli uomini e dalle donne che l'hanno vissuta sulla propria carne e che essa non si limita ad una gelida accozzaglia di guerre e di paci, bensì ne racchiude le vite, i pensieri e le fortune.
«Malo mori quam foedari» |
Sono attiva anche su Vicipaediam (in latino) e su Sicipedia (in siciliano).
«Aut id aut nihil» |
Voci che ho creato dal principioModifica
Personaggi storiciModifica
- Polissena d'Este
- Pietro di Aragona (1472-1491)
- Onorato II Caetani
- Onorato III Caetani
- Castellino Visconti Aicardi
- Maria Balsa
- Giacomo Alfonso Ferrillo
- Giacomo Trotti
- Paolo Antonio Trotti
Condottieri e capitaniModifica
- Giovanni di Capua
- Antonio Maria Sanseverino
- Giulio Tassoni (1468-1526)
- Bernardo Contarini
- Galeazzo Visconti (1455-1531)
Letterati e scrittori variModifica
PellicoleModifica
AltroModifica
CategorieModifica
Voci cui ho contribuitoModifica
EstensiModifica
- Beatrice d'Este
- Ercole I d'Este
- Ferrante d'Este
- Alfonso I d'Este
- Sigismondo d'Este
- Giulio d'Este
- Ippolito d'Este
- Meliaduse d'Este
- Lucrezia d'Este
- Isabella d'Este
- Niccolò III d'Este
- Niccolò d'Este
SforzaModifica
- Ludovico il Moro
- Francesco II Sforza
- Massimiliano Sforza
- Ippolita Maria Sforza
- Bianca Giovanna Sforza
- Sforza Maria Sforza
- Ottaviano Maria Sforza
- Caterina Sforza
- Filippo Maria Sforza
- Anna Maria Sforza
- Costanzo Sforza
- Bona Sforza
- Gian Galeazzo Maria Sforza
- Galeazzo Maria Sforza
AragonesiModifica
- Ferdinando II (d'Aragona) di Napoli
- Ferdinando I (d'Aragona) di Napoli
- Giovanna d'Aragona (1479-1518)
- Eleonora d'Aragona (1450-1493)
- Alfonso II (d'Aragona) di Napoli
- Beatrice d'Aragona
- Enrico d'Aragona
- Federico I di Napoli
- Isabella d'Aragona (1470-1524)
- Francesco d'Aragona
- Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto
- Alfonso V d'Aragona
- Giovanna di Trastámara (1455-1517)
SanseverinoModifica
- Galeazzo Sanseverino
- Gaspare Sanseverino
- Roberto Sanseverino d'Aragona
- Gianfrancesco Sanseverino d'Aragona
AltriModifica
CondottieriModifica
- Pierre Terrail de Bayard
- Ivo d'Allegri
- Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona
- Diego I Cavaniglia
- Cavaniglia
- Giovanni II Bentivoglio
- Francesco Gonzaga (1444-1483)
- Donato del Conte
- Jacopo Piccinino
- Prospero Colonna (condottiero)
- Francesco Zurlo
- Giovanni Antonio Delli Falconi
- Mercurio Bua
- Francesco II Gonzaga
- Lucrezia Borgia
LetteratiModifica
VariiModifica
- Girolamo Olgiati
- Giovanni Andrea Lampugnani
- Antonio Tassino
- Astorre III Manfredi
- Diana Guardato
- Bona di Savoia
- Lorenzo de' Medici
- Giacomo Feo
- Barbara Pallavicino
- Bertrando de' Rossi (1429)
- Ricciarda di Saluzzo
- Carlo VIII di Francia
Opere d'arteModifica
- Pala Sforzesca
- Profilo di capitano antico
- Ritratto di musico
- Donna allo specchio (Giulio Romano)
- Belle Ferronnière
- Ritratto di Barbara Pallavicino.
- Palazzo Schifanoia
Serie televisiveModifica
- I Medici (serie televisiva)
- I Borgia (serie televisiva francese)
- I Borgia (serie televisiva canadese)
Guerre e battaglieModifica
- Prima guerra italiana
- Guerre d'Italia del XVI secolo
- Guerra di Otranto
- Guerra di Ferrara (1482-1484)
- Sacco di Mordano
LocalitàModifica
- Sforzesca
- Cassolnovo
- Villanova
- Sartirana
- Cusago
- Valenza
- Galliate
- Mortara
- Bassignana
- San Secondo
- Felino
- Torrechiara
- Castel San Giovanni
- castello di Pavia
AltroModifica
- Pianella (calzatura)
- Museo internazionale della calzatura
- I cigni di Leonardo
- Testone
- Donne nelle guerre del Medioevo
CategorieModifica
Inventario bibliograficoModifica
Le fonti più importanti - fra saggi, cronache e documenti vari - di cui posso disporre in ogni momento:
I - Per gli Este:Modifica
- Ad honore del signore vostro patre et satisfactione nostra - Ferrante d'Este condottiero di Venezia.
- Antichità Estensi, Tomo II; Ludovico Antonio Muratori, 1717.
- Beatrice d'Este, duchessa di Milano, 1475-1497; Julia Cartwright, 1903.
- Beatrice d'Este. Luisa Giordano.
- Beatrice d'Este; Silvia Alberti de Mazzeri, 1986.
- Carnevali Rinascimentali a Ferrara - La corte estense si diverte. Gina Nalini Montanari.
- Come rose d'inverno - le signore della corte estense nel '400. Maria Serena Mazzi.
- Croniche (1471-1494). Ugo Caleffini.
- Delle relazioni di Isabella d' Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza; Alessandro Luzio, Rodolfo Renier, 1890. (*)
- Delizie in villa - il giardino rinascimentale e i suoi committenti. Gianni Venturi e Francesco Ceccarelli.
- Diario Ferrarese (1409-1502).
- Diario Ferrarese (1476-1504). Bernardino Zambotti.
- Ercole da Ferrara. Piccola collezione d'Arte N.34.
- Estensi - Storia, simboli e magie di corte. Elisabeth Mantovani.
- Ferrara al tempo di Ercole I d'Este - scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città. Chiara Guarnieri. (*)
- Ferrara e il suo agro. Aimone Bisi.
- Ferrara Magica. Morena Poltronieri, Ernesto Fazoli.
- Ferrara Svelata. Giorgio Mantovani e Leopoldo Santini.
- Ferrara e Pomposa - Italia artistica. Giuseppe Agnelli.
- Girolamo Savonarola ed Ercole I d'Este. Luciano Chiappini.
- Il castello di Ferrara.
- Il castello di Ferrara. Cittadella.
- Il Castello Estense, Ferrara. Marco Borella.
- Il Castello per la città - gli Este a Ferrara. Marco Borella.
- Il carteggio tra Beatrice d'Aragona e gli Estensi (1476-1508).
- I labirinti del Potere. Este e Malatesta, Parisina e altre storie dell'Italia del primo Quattrocento. Maria Serena Mazzi.
- Il Palio di San Giorgio a Ferrara. G.A. Facchini.
- Il popolo ama il duca? Rivolta e consenso nella Ferrara estense. Matteo Provasi.
- La congiura di don Giulio d'Este. Bacchelli.
- La corte estense in festa - dame protagoniste del Rinascimento a Ferrara. Gina Malini Montanari.
- La duchessa coi tacchi a stiletto. Giulia Cacopardo.
- L'araldica estense nello sviluppo storico del Dominio ferrarese. Virgilio Ferrari.
- La Signora del Rinascimento, vita e splendori di Isabella d'Este alla corte di Mantova; Daniela Pizzagalli, 2001.
- Le Delizie Estensi. Ferrara terra e acqua.
- Le dame della corte estense - itinerari della città al femminile. Giuliana Berengan.
- Le grandi famiglie d'Europa, gli Estensi; Bruno Rossi, 1972.
- Memoriale estense (1476-1489); Girolamo Ferrarini.
- Musica e musicisti a Rovigo tra Rinascimento e Barocco. Francesco Passadore.
- Soggetti a ribalda Fortuna - gli uomini dello stato estense nelle guerre dell'Italia quattrocentesca. Enrica guerra.
- Note, illustrazioni e documenti per la storia di Ficarolo e antiche pertinenze. Francesco Ravelli.
- Triumphi della felice memoria del preclarissimo poeta misser Vincenzo Calmeta; Vincenzo Calmeta, 1497 circa.
- Un'educazione sentimentale per lettera: il caso di Isabella d'Este (1490-1493); Monica Ferrari, 2009. (*)
II - Per gli Aragona:Modifica
- Alfonso il Magnanimo - il re del Rinascimento che fece di Napoli la capitale del Mediterraneo. Giuseppe Caridi.
- Amanti e bastardi di re Ferrante il Vecchio. Da Diana di Sorrento alla Duchessa di Amalfi. A. Bascetta.
- Archivio di Stato di Napoli. Napoli Aragonese. A cura di Antonio Saladino.
- Breve storia di Re Ferrandino. Ciro Raia.
- Castel Nuovo. Riccardo Filangieri.
- Castelli medioevali nella storia del Reame di Napoli. Lettere - Maddaloni - Caserta. Marcello Orefice.
- Cronica di Napoli; Notar Giacomo, 1511. (*)
- Croniche, Gasparro Fuscolillo. (*)
- Dell'historia della città, e regno di Napoli, ove si descrivono le vite, e fatti de' suoi Re Aragonesi dall'anno 1442 fino all'anno 1500. Tomo terzo; Giovanni Antonio Summonte. (*)
- Dell'uso antico e recente del Castello di Capuana e di una pittura eseguita in una delle sue sale nell'anno 1858 dagli artisti napolitani Biagio Molinari e Ignazio Perrucci. Articolo estratto dal fascicolo CXXX degli Annali Civili.
- De bello neapolitano. Liber I- II. III. Giovanni Pontano.
- Documenti per la storia di castelli e torri del regno di Napoli. Franco Strazzullo.
- Gli umanisti e la guerra otrantina - testi dei secoli XV e XVI.
- I cavalli dei re di Napoli a Massafra e in Puglia nel Quattrocento. Roberto Caprara.
- Il Castello dell'Ovo, con cinquanta riproduzioni di antiche stampe. Edoardo Marini.
- Il Castello di Capuana. Flavia Fascia.
- Il regno di Napoli in più epoche. Capitani di ventura (1458-1503). Arturo Bascetta.
- Isabelle de Baucio. A. Bascetta; A. Maietta.
- Isabelle de' Clermont. A. Bascetta.
- I signori di Napoli - Storie e segreti. Sara Prossomariti.
- Juana l'Infant: I parte - una moglie per Ferdinando. A. Bascetta.
- Juana la Vecchia: II parte - voglia di Rinascimento. A. Bascetta.
- Juana la Triste: III parte - la luogotenente di ferro. A. Bascetta.
- La congiura dei baroni del regno di Napoli contra il re Ferrando I; Camillo Porzio, 1565.
- La duchessa di Bari a Pavia (Isabella d'Aragona). Arturo Bascetta.
- La letteratura volgare in Calabria - il lamento di Joanne Maurello (sulla morte di Enrico d'Aragona).
- La maiolica napoletana dagli Aragonesi al Cinquecento. Guido Donatone.
- Ferrante d'Aragona re di Napoli. Ernesto Pontieri.
- Napoli Aragonese tra castelli, palazzi, vicoli e taverne. Marcello Orefice.
- Napoli e i suoi castelli tra storia e leggende. Eugenio Pirovine.
- Napoli - Italia artistica. P. 1. Salvatore di Giacomo.
- Notizie di Eleonora e di Beatrice di Aragona, figlie di Ferdinando I, re di Napoli, maritate dal real genitore, con Ercole I, duca di Ferrara e di Modena, con Mattia Corvino, re di Ungheria; Michele Vecchioni, 1791. (*)
- Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi. Erasmo Pèrcopo.
- Otranto nella storia. G. Gianfreda.
- Re Ferrante il Pidocchio. A. Bascetta.
- Storie di Napoli. Giuliano Passaro. (*)
- Storie e leggende napoletane. Benedetto Croce.
- Trattato della laudanda vita e della profetata morte di Ippolita Sforza d'Aragona.
- I 32 numeri (tranne "il carnevale napoletano") della "Napoli Tascabile" de il Mattino.
- Numeri 3 - 5 - 17 - 18 - 19 - 20 - 23 - 26 - 32 - 37 - 48 - 71 della "Napoli Tascabile" Newton.
III - Per gli Sforza:Modifica
- Ambrogio Varese - un rosatese alla corte di Ludovico il Moro. Alberto M. Como.
- Archivio storico lombardo, volume I, serie V, 1914. (*)
- Archivio storico lombardo, volume VI, 1889. (*)
- Archivio storico lombardo, volume XVIII, 1912. (*)
- Bianca Maria Sforza-Visconti e gli ambasciatori di Ludovico il Moro alla corte cesarea secondo nuovi documenti di Felice Calvi.
- Biblioteca d'arte illustrata: Bramante. A cura di F. Malauzzi-Valeri.
- Caterina Sforza. Conte Pier Desiderio Pasolini. (*)
- Certosa di Pavia - Madonna delle Grazie
- Consolatoria dedicata alla duchessa di Milano Bona di Savoia per la morte del duca Galeazzo Maria Sforza (1477). Gian Mario Filelfo.
- Cremona e il suo territorio. Cassa di risparmio delle provincie lombarde.
- Cronaca di Antonio Grumello Pavese (1467-1529). (*)
- Cronaca di Vigevano. Cesare Nubilonio. (*)
- Cronaca milanese dall'anno 1476 al 1516. Maestro Ambrogio da Paullo. (*)
- Corti del Rinascimento nella provincia di Parma. Roberto Greci.
- Festa di nozze per Ludovico il Moro. Guido Lopez.
- Francesco Filefo e il codice Sforza della Biblioteca Reale di Torino.
- Gasparo Visconti. Rodolfo Renier.
- Genova - Italia artistica.
- Gynevera de le clare donne. Sabadino degli Arienti. (*)
- Gli Sforza a Milano. Cassa di risparmio delle provincie lombarde.
- Gli Sforza, la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535; Caterina Santoro, 1992.
- Historia di Milano, Bernardino Corio. (*)
- I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza. Gasparo Visconti.
- Il Castello Sforzesco di Milano. G.G. Belloni.
- Il coraggio dell'attesa - Anna Sforza fra le dame di casa d'Este. Gina Nalini Montanari.
- Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Lodovico il Moro. Nicola Ferorelli.
- "Io son la volpe dolorosa" - il ducato e la caduta di Ludovico il Moro settimo duca di Milano. Eleonora Sàita.
- I terribili Sforza. Antonio Perria.
- Madama la Duchessa (Ippolita Maria Sforza). Arturo Bascetta.
- Milano - Italia artistica. P. 1 e 2. F. Malaguzzi Valeri.
- Moro! Moro! - storie del Ducato Sforzesco. Guido Lopez.
- La corte di Lodovico il Moro, la vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del quattrocento, Francesco Malaguzzi Valeri, 1913. (*)
- La bella principessa di Leonardo da Vinci - ritratto di Bianca Sforza. Martin Kemp e Pascal Cotte.
- La "Cà del Duca" sul Canal Grande ed altre reminiscimenze sforzesche in Venezia. Luca Beltrami.
- La certosa di Pavia - Documenti d'arte.
- La fortezza celata - i sotterranei del Castello Sforzesco di Milano.
- La spedizione di Carlo VIII in Italia. Marin Sanudo. (*)
- La vita nel Castello Sforzesco attraverso i tempi. Antonio Monti, Paolo Arrigoni.
- Le memorabili e magnanime imprese di Francesco Sforza. Giovanni Simonetta.
- Le meraviglie di Milano (de magnalibus Mediolani). Bonsevin da la Riva.
- Lettere. Ippolita Maria Sforza.
- Leonardo a Milano - Documenti d'Arte.
- Leonardo e Ludovico il Moro - La roba e la libertà. Guido Lopez.
- Leonardo e il monumento equestre a Francesco Sforza. Andrea Bernardoni.
- Le grandi famiglie d'Europa, gli Sforza, Giovanni Piazza, 1972.
- L'enigma del Cenacolo, l'avventura di un genio nel Rinascimento e dell'affresco che lo rese immortale; Ross King, 2012.
- L'Italia dei secoli d'oro, il Medio Evo dal 1250 al 1492; Indro Montanelli, Roberto Gervasi, 1967
- L'officium parvum beatae Mariae Virginis, donato da Ludovico il Moro a Carlo VIII re di Francia. Alessandro Cutolo.
- Ludovico il Moro, la vita e le avventure dell'affascinante e perverso signore di Milano; Mariana Frigeni, 1980.
- Ludovico il Moro; Siro Attilio Nulli, 1929.
- Ludovico il Moro. Franco Catalano.
- Nozze dei Principi milanesi ed Estensi. Tristano Calco.
- Nuovi documenti sull'esilio pisano di Ludovico il Moro e gli avvenimenti contemporanei (1477-79). Alessandro Cutolo.
- Pavia e il suo territorio. Cassa di risparmio delle provincie lombarde.
- Pavia e la Certosa - Italia artistica. Renato Sòriga.
- Rinascimento Spezzato - Vita e morte di Anna Sforza d'Este (1476-1497).
- Squarci d'Archivio sforzesco.
- Testamento di Lodovico il Moro.
- Vigevano e il suo Palio. Gino Zimonti; don Emilio Pastomerlo.
IV - Per i Gonzaga:Modifica
- Elisabetta Gonzaga duchessa di Urbino. Maria Luisa Mariotti Masi.
- I Gonzaga a Mantova. Cassa di risparmio delle provincie lombarde.
- La rosa e la spada - Isabella d'Este e Francesco Gonzaga. Valentino Brosio.
- Mantova e il suo territorio. Cassa di risparmio delle provincie lombarde.
- Mantova - Italia artistica. G. e A. Pacchioni.
- Palazzo ducale - Mantova. Stefano l'Occaso.
- Palazzo ducale - Mantova. Paccagnini.
- Segreti dei Gonzaga. Maria Bellonci.
V - Per i Bentivoglio:Modifica
- Bologna - Italia artistica. Guido Zucchini.
- Il palazzo dei Bentivoglio nelle fonti del tempo. Armando Antonelli, Marco Poli.
- Vita di Sante Bentivoglio. Paola Benadusi Marzocca.
VI - Fonti generiche:Modifica
- Appunti su Vincenzo Calmeta e la teoria cortigiana.
- Baiardo, cavaliere senza macchia e senza paura. M. G. Pertone, Bargagli Stoffi.
- Castelli e fortificazioni.
- Cito cito volans. Lettere di guerra, cifrari e corrispondenze segrete di Lucretia Estensis de Borgia. Bruno Capaci, Patrizia Cremonini.
- Diarii. Marin Sanudo.
- Il cortegiano, Baldassarre Castiglione.
- La gastronomia del Rinascimento.
- La magia naturale del Rinascimento.
- La moda italiana nel XV secolo. Paola Fabbri.
- La valle del Bayardo. Arnaldo Colombo.
- Medicina per le donne.
- Ragguagli sulla vita e sulle opere di Marin Sanuto detto il Juriore Veneto patrizio e Cronista pregevolissimo del secoli XV, XVI, 1837. (*)
- Storia d'Italia, volumi da I a XV e volume XVIII; Indro Montanelli, Roberto Gervaso, 1968.
- Stipi, scrivanie, secrétaires dal Rinascimento al Déco. Alessandra Griffo, Giovanna Poletti.
- Storia d'Italia. Francesco Guicciardini.
- Ville e giardini del Rinascimento. Lucia Impelluso.
Con (*) sono indicate quelle opere che non posseggo in cartaceo bensì soltanto in digitale.