Ciampix
it-N | Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano. |
---|
![]() |
Questo utente è un gattofilo. |
![]() |
Questo utente è socio attualmente (2019) di Wikimedia Italia. |
BiografiaModifica
Marco Ciampa, nato a Trento il 15 maggio 1966. Sono diplomato come perito elettronico. La mia cultura digitale dipende in parte dall'essermi fatto le ossa sull'ottimo Sinclair ZX Spectrum!
Lavoro come volontario nell'ambito dell'informaticaModifica
Utente Linux dal 1996 e cofondatore del LUG di Trento LinuxTrent di cui sono stato per un paio di anni Presidente. Non sono sicuramente un Grande Programmatore (anche se mi sento pervaso dall'etica hacker e dallo spirito di questa filosofia) contribuisco come posso alla causa curando la traduzione di diversi pacchetti di Software Libero in italiano, tra cui:
- MidnightCommander
- GNOME Evolution(seguito per due anni ma ora lasciato in ottime mani)
- GIMP di cui ho creato e mantengo attualmente la traduzione del manuale in italiano
- la traduzione della GNU FDL 1.2
- WxMaxima
- Tracker
- KiCad
- e molti altri lavori che non elenco per brevità...
oltre a mappare qua e là su OpenStreetMap e scribacchiare voci su Wikipedia naturalmente!
Lavori svolti sui progetti wikimediaModifica
Collaboro a mantenere diverse voci relative alla tecnologia, elettronica e informatica, grafica digitale e scienze in generale.
Dalla fine del 2007 ho cominciato a scrivere il manuale italiano di kdenlive su wikibooks.
Aggiornamento (2009): il manuale ufficiale di kdenlive è stato spostato da wikibooks al sito del progetto di kdenlive che è ora in grado di gestirsi autonomamente manualistica e traduzioni di essa. Il documento su wikibooks è quindi da considerarsi obsoleto e forse un giorno verrà rimosso.
Voci tecnologiche tradotteModifica
Ogni tanto mi metto a tradurre voci a caso...Modifica
EsperantoModifica
Dal 2019 sono diventato esperantista: ho superato l'esame di esperanto di primo livello e sto frequentando quello di secondo. Mi sto occupando di rinnovare le pagine dedicate agli esperantisti (principalmente quelli italiani) sulle pagine di wikipedia italiana.
Per ora ho contribuito a migliorare le seguenti voci:
Ho creato le seguenti voci:
Ho tradotto le seguenti voci:
- Oggetto_Zamenhof-Esperanto
- Corrado Grazzini
- https://meta.wikimedia.org/wiki/Esperanto_kaj_Libera_Scio/it
- Museo dell'Esperanto a Svitavy
- Alessandro Mazzolini
- Rosa Junck
- Anna Löwenstein
- Lega_Internazionale_Insegnanti_di_Esperanto
Personaggi Esperantisti aggiunti nella bio:
- Luigi Garlaschelli: riferimenti:
- Piccola Grammatica Gratuita di Esperanto: Senkosta Malgranda Esperanta Gramatiko EAN 9788826482484 ed. StreetLib
- https://luigigarlaschelli.blogspot.com/2019/05/intervista-in-esperanto.html