Ilario
it-N | Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano. |
---|
la-2 | Hic usor lingua Latina mediae difficultatis conferre potest. |
---|
de-2 | Dieser Benutzer beherrscht Deutsch auf fortgeschrittenem Niveau. |
---|
Nota | Un mio amico mi ha rimproverato che non è vero che conosco tutte queste lingue... tengo a precisare che si tratta di "ambito wiki" quindi di lingua scritta. Se mi scrivete in queste lingue "potrei" capirvi, ma scrivetemi pensando al mio livello! |
"Lo scrivere metodico mi distrae dalla presente condizione degli uomini. La certezza che tutto ciò che sta scritto ci annienta o ci istupidisce. Conosco regioni in cui i giovani si prosternano dinanzi ai libri e ne baciano con barbarie le pagine, ma non sanno decifrare una sola lettera. Le epidemie, le discordie eretiche, le peregrinazioni che inevitabilmente degenerano in banditismo, hanno decimato la popolazione. Credo di aver già accennato ai suicidi, ogni anno più frequenti. M'inganneranno, forse, la vecchiaia e il timore, ma sospetto che la specie umana - l'unica - stia per estinguersi, e che la Biblioteca perdurerà: illuminata, solitaria, infinita, perfettamente immobile, armata di volumi preziosi, inutile, incorruttibile, segreta.
Concludo scrivendo: infinita."
(Jorge Luis Borges, La biblioteca di Babele)
Utenti usatiModifica
- ilariodemo: usato per demo simulando utenti non amministratori.
Dichiarazione universale dei diritti umaniModifica
Articolo 18Modifica
Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti.
Articolo 19Modifica
Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.
Un po' di meModifica
Vivo tra Lugano e Luino, in una zona di confine tra cultura italiana e tedesca e francese... sono capitato qui per caso... ma mi piace proprio per questo incontro di culture.
Il 2 gennaio 2005 sono entrato a far parte di it.wikipedia... ero annoiato per un capodanno normale ed ho cercato un diversivo.
Ho trovato Wikipedia sempre più interessante... finalmente un'idea nuova.
ProgettiModifica
Citazioni (dall'agenda di Murphy)Modifica
- Principio di Aristotele - "Il probabile possibile è sempre da preferirsi all'improbabile possibile"
- Regola di Holten - "l'unico momento in cui si può essere certi di qualcosa è quando si è certi di aver sbagliato"
- Teorema del cardinale - "L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili. Il pessimista teme che sia vero"
- Legge per i programmatori di computer - "Qualsiasi programma, quando funziona, è obsoleto"
- Legge di Satinger - "Funziona meglio se si mette la spina"
P.S.: Link rossi o link sbagliati? Sono una provocazione... sono quello che Wikipedia è o quello che può essere.
StrumentiModifica
Modifica
I miei appunti sul blog "Navigare e spaziare".
DocumentareModifica
Circolo di LuganoModifica
- Lugano
Lugano estModifica
- Lugano Bré
- Lugano Castagnola
- Lugano Gandria
- Lugano Viganello
Circolo di BrenoModifica
- Alto Malcantone (documentato)
- Miglieglia (documentato)
Circolo di CapriascaModifica
- Capriasca
- Origlio
- Ponte Capriasca
Circolo di CaronaModifica
- Carabietta (documentato)
- Carona (documentato)
- Collina d'oro (documentato)
- Grancia (documentato)
- Lugano Barbengo
- Lugano Carabbia
- Lugano Pambio Noranco
- Lugano Pazzallo
- Melide (documentato)
- Morcote (documentato)
- Paradiso (documentato)
- Vico Morcote (documentato)
Circolo del CeresioModifica
- Arogno
- Bissone
- Brusino Arsizio
- Maroggia
- Melano
- Rovio
Circolo di SessaModifica
- Astano (documentato)
- Croglio (documentato)
- Monteggio (documentato)
- Sessa (documentato)
Circolo di SonvicoModifica
- Bogno
- Cadro (documentato)
- Certara
- Cimadera
- Lugano Cureggia
- Lugano Davesco
- Lugano Pregassona
- Sonvico
- Valcolla
Circolo di TaverneModifica
- Bedano (documentato)
- Gravesano (documentato)
- Mezzovico
- Monteceneri
- Torricella-Taverne
Circolo di VeziaModifica
- Cadempino (documentato)
- Canobbio (documentato)
- Comano (documentato)
- Cureglia (documentato)
- Lamone (documentato)
- Lugano Breganzona (documentato)
- Massagno (documentato)
- Porza (documentato)
- Savosa (documentato)
- Vezia (documentato)
CompletareModifica
AgnoModifica
- Oratorio di San Giuseppe a Serocca (chiuso)
- Casa Fossati (dipinti e interno)
- Casa Muschietti
- Museo Plebano (chiuso)
- Castello al confine con Magliaso a Cassina
- Migros
- Museo delle ferrovie LPTR
- Strada Regina
- Peschiera di Agno
ArannoModifica
- Casa Righetti
- Palazzo Pelli con parco e teatro
- Il Palazzo
BediglioraModifica
- Fontana-lavatoio
- Oratorio san Salvatore
- Scuola d'infanzia
- Scuola media
- Cappella Vannotti
BioggioModifica
- Resti palafitta (Museo di Storia naturale di Lugano)
- Stele casa comunale (Doppia figura antropomorfa?), rifarla
- Scavi di San Maurizio (rifare, parti interessanti)
- Sant'Ilario (rifare alcune porzioni)
- Villa e terme (rifare dall'alto)
- Palazzo Riva (interno)
- Gaggio (oratorio, soprattutto il coro)
Bosco LuganeseModifica
- Chiesa Sant'Abbondio
CademarioModifica
- Chiesa parrocchiale (a suo tempo in restauro)
- Necropoli di Forcora
- Oratorio di San Rocco (ora adibilita a scuola)
- Kurhaus
- Cappella Segnaduu
CaslanoModifica
- Sassalto (cappella)
- Sassalto (castello)
- Chiesa San Cristoforo - scura
- Chiesa San Cristoforo - sacrestia
- Chiesa alla Magliasina
- Cappella in via golf
- Museo della pesca (casa)
- Ca Milieta
- Casa borghese al lago
- Casa sulla cantonale
- Casa de'Luigi (vicino cappella)
- Casa con cornice in cotto e madonna con bambino
- Casa con cortile interno (alambicco) - dipinti
- Casa Gottardi (sono due una di fronte all'altra)
- Casa Jura
- Casa Morotti e San Rocco
- Casa Sassi
- Torchio
- Villa Florida
- Scuola media in via Baragia
- Scuola d'infanzia
- casa Parini alla magliasina
CurioModifica
- Cappella di Santa Maria sui Monti Mondini
- Asilo infantile
- Museo del Malcantone
- Casa Avanzini
- Roccolo Avanzini
- Fontana in piazza
- Oratorio della SS.Trinità a Bombinasco (chiuso)
- Santuario Madonna della morella (chiuso)
MagliasoModifica
- Domus castellata
- Il castellaccio
- Al Monte (sentiero tra Cassina e San Giorgio)
- Palazzo dei Vigotti
- Casa parrocchiae
- Chiesa SS.Biagio (scura)
- Castello San Giorgio
- Strada Regina (rifare)
MannoModifica
- Casa Fraschina (interno)
- Oratorio San Rocco (chiuso)
- Castello (ruderi)
- Centro Il Suglio
MuzzanoModifica
- Casa Lamoni
- Chiesa dell'Annunciazione
- Oratorio Sant'Andrea - Agnuzzo
- Casa Fé
- Centro scolastico
- Villa Castelletto Via Verzino 1
NovaggioModifica
- Sentiero meraviglie
- Mulino Vinera
- Chiesa Evangelica
- Madonna con bambino e santo (?)
- Vill'Alta
- Casa Druey in via Meguldin
- Casa comunale (lotto 140)
- Turbini del latte
- Castello (sentiero meraviglie)
- Casa in Via Pazz
- Roccolo (lotto 1992)
NeggioModifica
- Chiesa S.Maria Anunciata (rifare perché foto scure)
- Monastero domenicano
- Cappella strada ai boschi ?
- Villa Sussiego (palesatra)
- Villa Vallombrosa
Ponte TresaModifica
- San Bernardino (chiusa)
- Castello De Stoppani
- Foto per il vecchio ponte
- San Martino (ruderi castello)
- palazzo Tramezzani in via Lugano
- Municipio
PuraModifica
- Luogo di culto dei monti Mondini
- Casa Crivelli - portico
- Casa Pelli - camino
- Portale via Regina
SorengoModifica
- Chiesa Santa Maria Assunta (affreschi)
- Sagrato (+ foto)
- Casa parrocchiale
- Palazzo Lampugnani
- Cappella di Cremignone
- Cappella di San Grato
- Clinica Sant'Anna - cappella
- Cappelle del cimitero
- Villa Pagnamenta (Villa Italia)
- Casa atelier Via Tami per pittore Chiesa
- Villa Tami in via Noale
- Casa unifam in via Righetto 7
- Casa di appartamenti in via Gemmo
- Ville a via ai Pini
- Quartiere Pioggia d'oro
VernateModifica
- Chiesa parrocchiale (statue)
- Casa Soldati (portico)
- Santa Maria Juvenia
Bibliografia da consultareModifica
GeneraleModifica
Virgilio Chiesa, Lineamenti storici del Malcantone, Arti Grafiche Gaggini e Bizzozero, Lugano-Mendrisio 1961- Antonio Galli - Angelo Tamburini, Guida storica del Malcantone e della Bassa Valle del Vedeggio, Ed.Traversa, Lugano-Mendrisio 1911 - (LUG1)/(LUG2)
- Luigi Simona, Arte dello stucco nel Canton Ticino, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona 1949 - (LUG1)/(LUG2)
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Arte e monumenti della Lombardia prealpina, Istituto grafico Casagrande, Bellinzona 1967 - (LUG1)/(LUG2)
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967 - (LUG1)/(LUG2)
- Adolfo Caldelari, Arte e Storia nel Ticino, ETT, Locarno 1975 - (LUG1)/(LUG2)
Plinio Grossi, Il Malcantone, riedizione della Guida Galli-Tamburini, Fontana Print S. A. Pregassona 1984Giovan Maria Staffieri, Malcantone. Testimonianze culturali nei comuni malcantonesi, Lugano-Agno 1985- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997. - (LUG1)
- Fabrizio Panzera (a cura di), Piano del Vedeggio. Dalla strada Regina all'Aeroporto, Salvioni, Bellinzona 2008. - (LUG1)/(LUGARC)
Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007
- Adriano Caprioli, Antonio Rimoldi, Luciano Vaccaro (a cura di), Diocesi di Como, Editrice La Scuola, Brescia 1986
- Emilio Motta, Effemeridi ticinesi, ristampa Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991 - (LUG1)/(LUG2)
- Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003 - (LUG1)/(LUG2)
- Siro Borrani, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone, Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896. - (LUG1)/(LUG2)
BioggioModifica
- Virgilio Chiesa, Valori antichi e nuovi del Ticino: Bioggio - Chiesa parrocchiale di San Maurizio e Soci martiri in "Rivista Silva", n.87, 27 novembre 1965
- Luigi Simona, Artisti: Staffieri di Bioggio ed altri artisti in "Corriere del Ticino", n.122, 26 maggio 1944 - (LUG1)
- Luigi Simona, Artisti Staffieri di Bioggio ed altri artisti in "Il Paese", n.48, 6 giugno 1944
- Giovanni Maria Staffieri, Bioggio: profilo storico in "Almanacco Malcantonese 1970", La Malcantonese, Agno 1969, pp.34-37
Giovanni Maria Staffieri, Un artista ticinese del secolo scorso: Gerolamo Staffieri, stuccatore, da Bioggio in "Bollettino Storico della Svizzera Italiana", Ed.Salvioni Bellinzona, Vol.LXXXII, fasc.I- Celestino Trezzini, Staffieri in "Dictionnaire Historique et Biographique de la Suisse", vol.VI, Ed.Attinger, Neuchâtel 1933
- Nicola Navone (a cura di), Dalle rive della Neva. Epistolari di tre famiglie di costruttori nella Russia degli zar, Mendrisio Academy Press, Mendrisio 2009.
Patricia Cavadini-Bielander, Rossana Cardani Vergani, Giovanni Maria Staffieri, Bioggio in Guide ai monumenti svizzeri SSAS, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, Berna 2008(acquistato- Moira Morinini, Bioggio, lo studio di uno scavo archeologico e dei suoi reperti, in "Bollettino dell'Associazione Archeologica Ticinese", 15, 2003, 14-21
- Moira Morinini, L'area sacra di Bioggio, Complesso cultuale o parte di un impianto produttivo-residenziale di II e III secolo d.C.?, in "Quaderni ticinesi di Numismatica e Antichità Classiche", 35, 2005. - (LUG1)
- Rossana Cardani Vergani, Bioggio: un esempio di continuità civile e cultuale dalla Romanità al Medioevo in "Archeologia Svizzera", 21, 1998, 4, pp. 155-162.
AaVv, Chiesa di San Maurizio di Bioggio - restauro 1983, Agno 1983
NeggioModifica
G.Cambin, Solfati di Neggio, Istituto araldico e genealogico
Fatto e da fare - TaccuinoModifica
- Utente:Ilario/lingue
- Utente:Ilario/taccuino
- Utente:Ilario/Riforma_religiosa_in_Italia_nel_XVI_secolo
- Progetto:Coordinamento/AntiSpam
TodoModifica
Timeline (work)Modifica

° Morto assassinato
Timeline (work)Modifica
Qui un manuale d'uso meta:Help:EasyTimeline_syntax
ScorciatoieModifica
StatisticheModifica
HotspotModifica
GallerieModifica
EsterniModifica
- Biblioteca Nazionale Firenze
- Enciclopedia Britannica 1911
- Global Geografia
- Libreria del Congresso
- [1]
StatisticheModifica
UilitityModifica
- Wikipedia:RC_Patrolling
- Categoria:Pagine_protette
- Categoria:Template
- meta:Help:Contents
- Categoria:Servizi
- Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione
- Wikipedia:Elenchi generati offline/Stub che non sono veramente stub
- Wikipedia:Elenchi generati offline/Stub che non lo sono ma dovrebbero esserlo
- Speciale:Shortpages
- [2]
- Speciale:Recentchanges
- en:Wikipedia:TeX_markup
- Aiuto:Disambiguazione
- Aiuto:Manuale_di_stile
- Speciale:Wantedpages
- Categoria:Progetti
- en:CategoryOverview_IT_Complete.htm
- Aiuto:Diritto d'autore
- Elenco_di_bandiere_nazionali
- Template:WIP
- meta:Pagina_principale Metawiki
- Famiglie_linguistiche
- Categoria:Stub
- en:Wikipedia:WikiProject_Languages
- Wikipedia:Copyright_immagini
- Wikipedia:Copyrights
- de:Wikipedia:Public-Domain-Bilderquellen
- en:Wikipedia:Public_domain_image_resources Immagini di pubblico dominio