Inviaggio...perchè c'è ancora tanta strada da fare...


Babel utente
it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
nap-N St'utente è de madrelèngua napulitana.
en-2 This user has intermediate knowledge of English.
fr-2 Cet utilisateur dispose de connaissances intermédiaires en français.
Utenti per lingua
Il 1º aprile 2007 ho portato in vetrina la voce Claudio Baglioni.


Il 18 luglio 2007 ho portato in vetrina la voce Quattro giornate di Napoli.


Il 15 novembre 2007 ho portato in vetrina la voce Ignazio Silone.

I wikipediani mi hanno definito così - sezione in-progress (cit.)Modifica

Il fornaretto della Valchiavenna
 
Un fornaio

Canta il gallo
richiama la dormiente wiki al suo dovere
aprono gli occhi admin rinvigoriti
dal sonno che ristora l'alma e il cor
destansi nuovi utenti, sì impauriti
ma colmi d'entusiasmo, voglia e ardor.
Ma già da tempo
e in lotta contro esso
lavora alacremente, suda e soffre
mentr'altri, gli incoscienti, sonnecchiavan.
È lui, il fornaro!
Nemico della pace! gridaron tempo addietro.
Ma egli, sine tema, sicuro come Pietro
parte zizzania e grano.
La prima egli arderà, nel fuoco della Geenna
perché, in sostanza,
cosa può importarci
del coro di paese in Valchiavenna? (1)
Ma il grano egli farà fiorir robusto
possente, affinché ottima farina
col lievito buon pane fornirà
che possa poscia mostrarsi in vetrina!

Al mio amico Impiaccie, con l'augurio di infornate sempre maggiori e sempre massimamente soddisfacenti! --Il fancazzista 10:21, 24 set 2008 (CEST)

Note

(1) L'autore, intervistato su questo controverso passaggio, accusato di POV antivalchiavennasco ebbe a dire: "Non ho nulla contro il popolo dell'amena valle lombarda! Tutt'altro! La scelta è di natura puramente stilistica, facendo "Valchiavenna" rima perfetta con "la Geenna".

Le voci che ho curatoModifica

ReligioneModifica

SantiModifica

BeatiModifica

Vescovi, CardinaliModifica

NapoliModifica

Sono al lavoro sulla voce Storia di Napoli

Chiese, monumenti, museiModifica

Personaggi illustri legati a NapoliModifica

ArchitetturaModifica

PitturaModifica

GeografiaModifica

MusicaModifica

CinemaModifica

TeatroModifica

TelevisioneModifica

FilosofiaModifica

StoriaModifica

LetteraturaModifica

BotanicaModifica

Medicina e BiologiaModifica

SportModifica

PoliticaModifica

In memoriaModifica

  • JC virus (da tradurre)
  • Malattie demielinizzanti (da tradurre)

Paesi visitatiModifica

Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia
 
Wikimedia Foundation
Se trovate questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando.
La pagina originale si trova qui