Lospagna
Adoro l'esistenzialismo.
- 'Film preferiti: La guerra dei mondi
- Canzone preferita: Poker Face di Lady Gaga
- Chart preferita: Billboard Canadian Hot 100
- Città preferita: Roma
- Museo preferito: Galleria Borghese di Roma
- Utente:Lospagna/Sandbox
- Utente:Lospagna/Sandbox2
- Utente:Lospagna/Sandbox3
- Utente:Lospagna/Sandbox4
- Utente:Lospagna/Sandbox7
La 20ª edizione dei MuchMusic Video Awards si è svolta il 21 giugno 2009 in un locale di proprietà del canale MuchMusic a Toronto, Ontario. La serata è stata condotta dai Jonas Brothers, come confermato il 16 aprile 2009 sul sito ufficiale di MuchMusic.
Performances musicaliModifica
Nel corso dello spettacolo si sono esibiti (in ordine cronologico):
- Jonas Brothers (Burnin' Up)
- Alexisonfire (Young Cardinals)
- The Black Eyed Peas (Boom Boom Pow)
- Shiloh (Operator (A Girl Like Me))
- Billy Talent (Rusted from the Rain)
- Kelly Clarkson (My Life Would Suck Without You)
- Classified (Anybody Listening)
- Jonas Brothers (Paranoid)
- Rise Against (Audience of One)
- Lady Gaga (LoveGame e Poker Face)
- Nickelback (Burn It to the Ground)
Vincitori e candidatiModifica
I vincitori sono indicati in grassetto.
Miglior videoModifica
- Nickelback - Gotta Be Somebody, prodotto da
- Danny Fernandes - Private Dancer, prodotto da
- K-os - 4, 3, 2, 1, prodotto da
- Marianas Trench - Cross My Heart, prodotto da
- The Stills - Being Here, prodotto da
Miglior post-produzioneModifica
- Nickelback - Gotta Be Somebody, prodotto da
Lavori in corsoModifica
- Las Vegas Film Critics Society Awards - lavoraccio, ma mi sto impegnando
- Chicago Film Critics Association, prossimo lavoro
- Creare la voce National Movie Awards
Martiri del I secoloModifica
Vittime della persecuzione di Nerone (54-68)Modifica
- Clateo, primo vescovo di Brescia, martirizzato durante le persecuzioni dell'imperatore (64).
- Torpè, cortigiano dell'imperatore, convertito al Cristianesimo e decapitato. (65).
- Evellio, consolare di Nerone, martirizzato in seguito alla sua conversione. (66).
- Pietro, apostolo di Cristo e primo papa, crocifisso su ordine dello stesso imperatore (67).
- Paolo di Tarso, apostolo di Cristo e assiduo predicatore, decapitato su ordine dello stesso imperatore (67).
- Processo e Martiniano, ufficiali romani, decapitati su ordine dell'imperatore (67).
- Ursicino, decapitato per la sua fede. (ca 67)
- Sant'Edisto, scudiero di Nerone, sepolto vivo per la sua conversione. (68)
- Basilissa e Anastasia, donne seguaci degli apostoli Pietro e Paolo, torturate fino alla morte (68).
Vittime della persecuzione di Traiano (98-117)Modifica
- Santa Droside, vergine e martire, figlia dello stesso Traiano (?)
- Sant'Asteio di Durazzo, vescovo e martire (100 circa)
- Santi Sarbelio e Barbea, martiri (101 circa)
- San Clemente I Romano, papa e martire (101)
- San Cesario di Terracina, martire (106)
- San Ciarbelo, martire (107)
- Sant'Ignazio di Antiochia, vescovo e martire (107)
- Rufo e Zosimo, martiri (107)
- San Simeone di Gerusalemme, vescovo e martire (107)
- San Romolo, martire (112)
- San Flavio Latino di Brescia, vescovo e martire (115)
- Sant'Ermione di Efeso, vergine e martire (117)
- Santi Mauro, Sergio e Pantaleone, martiri (117)
- San Foca, martire (117)
- San Quirino di Neuss, martire (117)
- Santa Sofia, martire con le tre figlie (?)
- Santi Proclo e Ilarione, martiri (?)
- Sant'Eudocia, vergine e martire (?)
Vittime della persecuzione di Adriano (117-138)Modifica
- Santi Espero, Zoe, Ciriaco e Teodulo, martiri (120 ca)
- Sant'Eustachio, martire (120 ca)
- Sant'Afra di Brescia, matrona e martire (120 ca)
- Sant'Antioco di Sulcis, martire (127 ca)
- Santa Balbina di Roma, martire (130 ca)
- San Calogero di Brescia, martire (?)
Galleria di immaginiModifica
Immagini da me caricate:
Santa Prisca (I secolo), immagine devozionale sacra.
Martirio di santa Blandina (II secolo), acquafortedell'illustratore Jan Luyken, tratto dal Martyrs Mirror.
Particolare di un'icona bizantina raffigurante San Conone l'ortolano (III secolo).
San Nestore di Magydos (III secolo), immagine devozionale sacra del XX secolo.
OpereModifica
- Santa Blandina
- Basilissa e Anastasia
- Processo e Martiniano
- San Marone (martire)
- Antipa di Pergamo
- San Conone l'ortolano
- Nestore di Magydos
- San Mena d'Egitto
- Dieci martiri di Creta
- Santi Felice e Regola
- Quaranta martiri di Sebaste
- Candida la Vecchia
- Leonzio, Ipazio e Teodulo
- Beata Panacea De' Muzzi
- Bacolo di Sorrento
Lavori in corso: MatteoModifica
Data | Passo biblico | Evento |
---|---|---|
Primi anni del I secolo | - | Possibile nascita a Cafarnao da Alfeo, personalità sconosciuta |
?-28 | - | Matteo svolge la professione di esattore delle tasse, probabilmente in nome del re Erode Antipa |
Maggio (o dicembre) 28 | Mt9,9-13[1]; Mc2,13-17[2]; Lc5,27-32[3] | Inizio del ministero pubblico di Gesù. Successivamente alla guarigione di un paralitico di Cafarnao, Gesù incontra Matteo al banco delle imposte e lo invita a seguirlo. |
Audrey Liddell è un personaggio della serie televisiva Dawson's Creek, interpretato da Busy Philipps e doppiato da Antonella Baldini.
Audrey è una ragazza espansiva e solare nata a Los Angeles. Sua madre, Kay Liddell, è un'attrice di grande fama che deve rinunciare alla sua carriera per portare avanti la gravidanza. Audrey vivrà instabilmente il suo rapporto con la madre, che coltiva risentimento e invidia per il carattere spigliato e trasgressivo della figlia, che sembra ricordarle la sua florida carriera.