Patafisik
![]() |
Patafisik ha preso una wikipausa e tornerà su Wikipedia tra qualche tempo. |
Sono una wikipediana errante dal 2009. Mi dedico al volontariato culturale su Wikipedia in maniera discontinua da alcuni anni e mi piace spaziare tra argomenti piuttosto diversi tra loro. Periodicamente mi appassiono ad alcuni ambiti e cerco di darmi degli obiettivi di wikilavoro, ma se mi stanco di un settore mi piace la libertà di potermi mettere a fare altro, dal lavoro sporco a voci curate.
Mi piace soprattutto l'incentivo che mi danno Wikipedia e Commons ad andare a visitare i monumenti "minori" in real life, a scattare foto, a verificare se esiste la voce su it.wiki e nel caso manchi a scriverla, per poi condividere tutto questo con la comunità (dei lettori e dei wikipediani). A volte prendo delle pause da Wikipedia, ma prima o poi ci ritorno. Devo dedurre che mi sono affezionata a questo microcosmo fatto, nel bene e nel male, da persone.
Purtroppo anch'io come tutti sbaglio, fatemelo notare ma siate clementi!
Babel | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||
Babelfish | ||||||||||||||
|
La mia "prima" voce su it.wikiModifica
Gaston de Pawlowski, tradotta da fr.wiki e poi arricchita
...e poi molto altro...Modifica
- mi sono sporcata le mani fin da subito: ho messo molti template:bio per impratichirmi e disorfanato parecchie voci orfanelle
- ho seminato centinaia di microstub sulle aree protette italiane (avrò fatto bene? mah, per me sì) partecipando al Progetto:Aree protette
- nonostante un po' di scetticismo iniziale, con un manipolo di volenterosi ho dato forma alla nuova rubrica Lo sapevi che..., pubblicata in home page: ne vado fierissima, anche se poi ho ceduto la palla ad altri che se ne stanno occupando egregiamente (adoro ancora la rubrica, ma da "spettatrice")
- ho sguazzato nel fango in Vietnam (creando il portale e organizzando le voci di regioni, province e distretti)
- ho integrato su it.wiki cio' che poteva essere integrato di un sito internet rilasciato con ticket OTRS relativo ad alcune aree protette della Toscana
- ho dato vita al progetto:Valle d'Aosta e scritto numerosi voci di torri, castelli e caseforti valdostane
- faccio retropatrolling sui miei osservati speciali
- ogni tanto traduco le voci dalle altre edizioni linguistiche (inglese e soprattutto francese)
- ho partecipato all'edit-a-thon della biblioteca Salaborsa di Bologna a maggio 2013
- dal 2021 mi occupo della Certosa di Bologna e voci correlate, e di alcune voci sulle bolognesi illustri (per esempio, sulle pittrici della scuola femminile di Elisabetta Sirani, o sulle artiste biografate da Luigi Crespi, Marcello Oretti e Carlo Cesare Malvasia)
Piccole soddisfazioniModifica
Ultime creazioni e ampliamentiModifica
Su fr.wiki e dal vivoModifica
- Tra il 2014 e il 2016 ho partecipato in real life alle attività della Cabale à la noix, il gruppo di wikipediani di Grenoble e dintorni, e in particolare:
- ho organizzato il translate-a-thon di Grenoble di aprile 2014,
- ho curato la presentazione dei progetti GLAM alla WikiPermanence di maggio 2014,
- il 18 ottobre 2014 sono stata responsabile dello stand Wikimédia France della 1ère journée d'initiation aux logiciels libres et données ouvertes de Grenoble (I giornata d'iniziazione al software libero e ai dati aperti di Grenoble), organizzata dal collettivo GreLibre in collaborazione con la Mairie de Grenoble; gli atelier wikimediani sono stati organizzati nell'ambito delle iniziative Mois international de la contribution francophone. Qui la pagina di tutti gli appuntamenti dello stand, qui un post dedicato all'evento sul blog di Wikimédia France,
- a seguire tanti altri stand, comunicazione e organizzazione eventi (eventi qui, e qui),
- e in mezzo sono diventata la responsabile del gruppo locale, con qualche piccola soddisfazione coi GLAM dell'Isère, ma ho lasciato "la carica" per mancanza di tempo e preferendo lavorare "dietro le quinte".
- Dal 2021 mi diletto a organizzare attività dal vivo a Bologna con il gruppo locale e a collaborare con alcune istituzioni dell'Emilia-Romagna; in particolare mi occupo del laboratorio WikiW per ridurre il divario di genere nell'ambito del progetto GLAM del Centro delle donne di Bologna
Negli altri progetti WikimediaModifica
- Da anni collaboro a Wikimedia Commons (qui i miei contributi) con foto illustrative di monumenti minori e di piccoli comuni (in attesa che qualcuno ne scatti di migliori!), sia per arricchire l'archivio commonaro che per avere materiale per le mie voci su Wikipedia. Negli ultimi anni ho iniziato ad attingere ad altre fonti come Flickr (su CC search) per trovare foto pubblicate con licenza libera da inserire in Wikipedia; ssu fr.wiki per esempio ho partecipato al progetto di illustrazione dei comuni francesi per l'Isère.
- Grazie alla loro entrata nel pubblico dominio, a tempo perso mi dedico a digitalizzare e pubblicare su Commons qualche immagine dallo sterminato giacimento di illustrazioni, foto d'epoca e piantine (per es. di castelli valdostani e del Delfinato)
- Ho collaborato al progetto Wiki Loves Monuments Italia 2012
- Ho partecipato (pigramente) alla maratona di rilettura del decimo compleanno di Wikisource
- Dal 2021 collaboro in modo più asssiduo a Wikidata, creando item e proprietà, importando i cartigli di Bologna e alcune informazioni desunte dal sito regionale del TourER, con il quale è in corso una collaborazione
WikimediaModifica
- Sono socia di Wikimedia Italia
- Sono stata socia di Wikimédia France
- I miei account per le collaborazioni con la Wikimedia Foundation e Wikimedia Italia sono:
- Patafisik (WMF), con cui mi occupo del progetto delle Migliorie all'IU desktop soprattutto per i wiki francofoni e italofoni che partecipano come early adopter
- Patafisik (WMIT), con cui mi occupo del tutoraggio di due progetti GLAM del MAB 2022, il progetto NILDE con la Biblioteca dell'Area di Ricerca del CNR di Bologna (in wikina) e il progetto con il Conservatorio di musica Giuseppe Nicolini di Piacenza
- How to create an entry on Wikiquote (Shesaid), su YouTube.
- Migliorare la vita alla comunità:
- Utente:Patafisik/Wiki giochi
- es. per mass message
- copyvio?
- LSV? Wikipedia:Voci fondamentali/Lista3 > c'è università di Bologna
- bisognerebbe tradurre ancora mw:Growth/Personalized_first_day/Welcome_survey/it, mw:Growth/Personalized_first_day/Newcomer_tasks/it, mw:Help:Growth/Tools/Suggested_edits/it, mw:Growth/Personalized_first_day/Structured_tasks/it. ValeJappo qui
- Utente:Raffacossa, Utente:Valentina.lanza, utenze del Comune di Bologna per valorizzazione su wikipedia, utente:Bibliotecario archiginnasio, (Utente:Comune_di_Bologna bloccato subito), Utente:Archivioarchivio forse Fondazione Gramsci, potenziali interessati a cui chiedere: utente:Albertomos
- Utente:Patafisik/Sandbox/Certosa di Bologna
- Categoria:Wikificare_-_architettura
- Contenuti di siti ufficiali integrabili nei wiki progetti
- Utente:Patafisik/Sandbox/Albero di maggio
- Utente:Patafisik/Sandbox/Area protetta vuota
- Utente:Patafisik/Sandbox/Castello_vuoto
empowered by Brodo |
- Utente:Patafisik/Da fare/Rigattiere del Lo Sapevi che
- Utente:Patafisik/Da fare
- Bozza portale Giornalismo
- Bozza portale Allevamento
- Immagini storiche di libri di Archive.org su Commons
- Memo
- ricerche precise nel wikicodice fr:Aide:Recherche_avancée#Recherche_dans_le_wikicode ()
- Cerca nuove voci in una categoria: una Petscan, metti categoria, profondità, data di inizio e spunta "Only pages created during the above time window (overrides "last revision")"
- Ultime 50 nuove voci valdostane create, oppure modifica la query (risultati con Petscan, esportabili in formato wiki, es)
- Scorpori da fare prenotati: Discussione:San_Lazzaro_di_Savena#Scorpori
- {{Wikidata list}}
- Discussioni_utente:Parma1983#Mostra_etnografica_Cavana_di_Lugagnano
- Certosa di Bologna su Reasonator, con molte info accessibili direttamente senza Query)
- Discussioni_Wikipedia:Terza_quarantena_di_scrittura_2021#Luoghi_della_cultura_(Mibact)
- Progetto:Emilia e Romagna/Voci richieste/Bologna
- Utente:Patafisik/Sandbox/Edificio ER vuoto
- Progetto:GLAM/Piccoli musei/Formazione integrativa
- Sito Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna in CC-BY-SA 4.0 [1] esempio
- Sito Biblioteca Digitale dell'Archiginnasio (sul sito del comune di Bologna) contenuti in CC-BY-SA 3.0 Cfr. [2], es. ma vero sito è indicato CC-BY-NC-SA 4.0
- sito Sala Borsa in CC-BY-SA 4.0: i Cartigli di Bologna sono inclusi cfr. Palazzo Gnudi, occhio a foto non sempre con licenza corretta
- Open data comune di Bologna in CC-BY-SA 3.0 [3], vedi anche Modelli 3D e origini di Bologna (chiesto via mail qual è la licenza)
- altri testi liberi (es biografie) da caricare su it.wiki Progetto:GLAM/ICAR e Progetto:GLAM/ICAR/SAN
- Dizionario storico della Svizzera (DSS) biografie in CC-BY-SA
- Utente:Raffacossa si occupava di aggiornare contenuti culturali del Comune di Bologna
- Mappa bella con localizzazioni
- citazione capitolo di libro di altro autore es Giuseppe Bianchi e Filippo Verdi, L'arte figurativa, in Storia dell'Arte, Roma, Editore Tuttolibri, 2004, Mario Rossi, ISBN 1234567890
ISBN
non valido (aiuto). - Earwig's Copyvio Detector (con esempio)
- Necropoli valdostane :
- necropoli di St. Nicolas (gAstAldi1876;BérArd1888;Pigorini1888);
- Sarre (BArocelli1923, p. 101);
- Fiusey a Montjovet(rizzo1910);
- Villeneuve Champrotard (BArocelli1919, 1923;mezzenA1982, 1997);
- Derby (FumAgAlli1955, pp. 110-111);
- Vollein (dAudry1969;mezzenA1982);
- Effraz (dAudry1969, p. 222 e 226;mezzenA1982, p. 172;mezzenA1997, p. 393).
- Altre notizie di sepolture in lastroni litici da Fognier (Nus; demolite) e St. Vincent (demolite;dAudry1969); La Salle e Introd (Fedele1973, p. 43); Ploi-St. Denis (dAudry1974, p. 206).[4]
- MEZZENA F., Insediamento preistorico in località Ordines (St-Pierre), in BSBAC, 3/2006, Aosta 2007, pp. 108-109. P30 del PDF localizzazione
- Geonavigatore VdA
- dati.beniculturali.it CC-BY-SA-3.0 (non chiaro)
- [tapazovaldoten.altervista.org/ Tapazovaldoten CC-BY 4.0]
- gian.mario.navillod.it CC-BY 4.0
- Andarpersassi CC-BY 4.0
- www.wikialps.eu CC-BY 4.0
- wikiSpedia GFDL e CC-BY-SA
- Geositi Vda con foto e descrizioni - sito regione
- Materiale per la storia di Emarèse : http://dilia.iobloggo.com/cat/vda-emarese/155340 e fr:wiki
- Materiale per la storia di Bionaz : http://www.grandcombin.vda.it/Territorio/Persapernedipi%C3%B9/Storia/tabid/1085/Default.aspx e Valpelline (valle)
- Fix: aggiustamento tecnico, serve a far funzionare qualcosa
- Typo: correzione di un errore di battitura
- Categoria:Immagini_orfane
- Discussioni_progetto:Aree_protette#WWF
Sono una wikipediana dal 1° aprile 2009, utente autoverificato dal 29 novembre 2010, iscritta a Wikimedia Italia da ottobre 2012 a ottobre 2013. Su Commons faccio parte del gruppo degli utenti autopatroller dal 26 novembre 2013.
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia | |
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Patafisik |
La mirabolante stella anomala | ||
Congratulazioni Patafisik! Io Achillu ti assegno la mirabolante stella anomala al merito per il tuo prezioso contributo alla rubrica Lo sapevi che... Grazie per il lavoro svolto! |
Partecipante al progetto WikiDonne |