Sono una wikipediana errante dal 2009. Mi dedico al volontariato culturale su Wikipedia in maniera discontinua da alcuni anni e mi piace spaziare tra argomenti piuttosto diversi tra loro.
Periodicamente mi appassiono ad alcuni ambiti e cerco di darmi degli obiettivi di wikilavoro, ma se mi stanco di un settore mi piace la libertà di potermi mettere a fare altro, dal lavoro sporco a voci curate.
Mi piace soprattutto l'incentivo che mi danno Wikipedia e Commons ad andare a visitare i monumenti "minori" in real life, a scattare foto, a verificare se esiste la voce su it.wiki e nel caso manchi a scriverla, per poi condividere tutto questo con la comunità (dei lettori e dei wikipediani). A volte prendo delle pause da Wikipedia, ma prima o poi ci ritorno. Devo dedurre che mi sono affezionata a questo microcosmo fatto, nel bene e nel male, da persone.
Purtroppo anch'io come tutti sbaglio, fatemelo notare ma siate clementi!
|
Questa utente è una wikipediana da 10 anni, 8 mesi e 4 giorni.
|
---|
|
Questo utente è interessato ad aiutare le collaborazioni con le istituzioni culturali (GLAM).
|
---|
- La mia "prima" voce su it.wiki
- Gaston de Pawlowski, tradotta da fr.wiki e poi arricchita
- ...e poi molto altro...
- mi sono sporcata le mani fin da subito: ho messo molti template:bio per impratichirmi e disorfanato parecchie voci orfanelle
- ho seminato centinaia di microstub sulle aree protette italiane (avrò fatto bene? mah, per me sì) partecipando al Progetto:Aree protette
- nonostante un po' di scetticismo iniziale, con un manipolo di volenterosi ho dato forma alla nuova rubrica Lo sapevi che..., pubblicata in home page: ne vado fierissima, anche se poi ho ceduto la palla ad altri che se ne stanno occupando egregiamente (adoro ancora la rubrica, ma da "spettatrice")
- ho sguazzato nel fango in Vietnam (creando il portale e organizzando le voci di regioni, province e distretti)
- ho praticamente ricopiato su it.wiki un sito internet rilasciato con ticket OTRS relativo ad alcune aree protette della Toscana
- ho dato vita al progetto:Valle d'Aosta e scritto numerosi voci di torri, castelli e caseforti valdostane
- faccio retropatrolling sui miei osservati speciali
- ogni tanto traduco le voci dalle altre edizioni linguistiche (inglese e soprattutto francese)
- ho partecipato all'edit-a-thon della biblioteca Salaborsa di Bologna a maggio 2013
- ho accesso alle fonti Questia da maggio 2014 e alle pubblicazioni umanistiche della Oxford University Press (Oxford Art Online, Grove Music Online, American National Biography, Dictionary of National Biography, Oxford Bibliographies Online) grazie al progetto The Wikipedia Library da agosto 2014, e sono disponibile ad utilizzare il mio account per effettuare ricerche anche su richiesta per arricchire l'enciclopedia.
- Piccole soddisfazioni
- Ultime creazioni e ampliamenti
- Su fr.wiki
- Tra il 2014 e il 2016 ho partecipato in real life alle attività della Cabale à la noix, il gruppo di wikipediani di Grenoble e dintorni, e in particolare:
- ho organizzato il translate-a-thon di Grenoble di aprile 2014,
- ho curato la presentazione dei progetti GLAM alla WikiPermanence di maggio 2014,
- il 18 ottobre 2014 sono stata responsabile dello stand Wikimédia France della 1ère journée d'initiation aux logiciels libres et données ouvertes de Grenoble (I giornata d'iniziazione al software libero e ai dati aperti di Grenoble), organizzata dal collettivo GreLibre in collaborazione con la Mairie de Grenoble; gli atelier wikimediani sono stati organizzati nell'ambito delle iniziative Mois international de la contribution francophone. Qui la pagina di tutti gli appuntamenti dello stand, qui un post dedicato all'evento sul blog di Wikimédia France,
- a seguire tanti altri stand, comunicazione e organizzazione eventi (eventi qui, e qui),
- e in mezzo sono diventata la responsabile del gruppo locale, con qualche piccola soddisfazione, ma ho lasciato "la carica" per mancanza di tempo e preferendo lavorare "dietro le quinte".
- attualmente mi dedico soprattutto all'arricchimento dagli articoli legati al dipartimento in cui abito, l'Isère, praticamente quello che facevo in la Valle d'Aosta quando vi abitavo!
- Negli altri progetti Wikimedia
- Wikimedia
- Sono stata socia di Wikimedia Italia nel 2013
- Sono socia di Wikimédia France da luglio 2014
Mementovert
Non sai che fare?Niente paura! Mentre ti annoiavi, abbiamo accuratamente selezionato alcune interessanti proposte per te. Puoi assicurarti - è gratis! - questa straordinaria offerta speciale. Hai a tua disposizione tutte le seguenti voci da sistemare:
Non perdere l'occasione, cogli l'attimo!
Lavoro sporco (che cos'è il lavoro sporco · Statistiche avvisi). Per il Wikipediano che non deve chiedere. Mai.
- Memo
Info utente
Sono una wikipediana dal 1° aprile 2009, utente autoverificato dal 29 novembre 2010, iscritta a Wikimedia Italia da ottobre 2012 a ottobre 2013. Su Commons faccio parte del gruppo degli utenti autopatroller dal 26 novembre 2013.
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
|
|
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Patafisik
|
Riconoscimenti
|
|
La mirabolante stella anomala
| Congratulazioni Patafisik! Io Achillu ti assegno la mirabolante stella anomala al merito per il tuo prezioso contributo alla rubrica Lo sapevi che... Grazie per il lavoro svolto!
Conferita in data 10 maggio 2010
|
|
Un saluto e un ringraziamento per gli sforzi profusi durante l'editathon in SalaBorsa di maggio 2013. :) -- Elitre 13:34, 6 mag 2013 (CEST)
A colei che per anni ci ha sapientemente ingannato come polli a riguardo del suo genere. -- Umberto NURS ( msg) 16:29, 7 mag 2014 (CEST)
WLM2018 barnstar: Piccolo risconoscimento per l'aiuto con l'inserimento di proprietà per WLM2018 [su wikidata].-- Alexmar983 ( discussione) 17:51, 1 September 2018 (UTC)
|