Sannita
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia | |
![]() |
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sannita |
Benvenuti
Sannita | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||||||||||
Su Wikipedia da | 17 anni, 2 mesi e 18 giorni | ||||||||||||||
Soprannome | Sannita | ||||||||||||||
Informazioni sul wikipediano | |||||||||||||||
Amministratore | sì dal 27 gennaio 2007 | ||||||||||||||
Progetti | Progetto:Giochi olimpici, Progetto:WikiAfrica | ||||||||||||||
Wikispecie | WikiMercenario | ||||||||||||||
Contributi | edit counter | ||||||||||||||
Voci create | voci create | ||||||||||||||
Firma | |||||||||||||||
Sannita - L'admin (a piede) libero | |||||||||||||||
Babel e Info utente | |||||||||||||||
|
Babel utente | ||||
---|---|---|---|---|
| ||||
Utenti per lingua |
Ciao a tutti. Sono Sannita, sono iscritto su it.wiki dal 15 gennaio 2006 e sono amministratore dal 27 gennaio 2007.
Non sono uno "specialista", preferisco definirmi un "battitore libero". "Libero" di spaziare da un campo all'altro e soprattutto da un impegno all'altro.
Se vuoi sapere quanti - e quali - contributi ho fatto su tutti i progetti Wikimedia a cui sono iscritto, guarda qui e segui i link.
P.S. Da quando esiste la funzione "edit" di Pywikipedia, spesso edito come bot. Quindi, vanno conteggiati anche questi contributi. Poi c'è da considerare anche questa pagina (su Meta).
La mia autointervista
Come hai conosciuto Wikipedia?
Ho conosciuto Wikipedia per caso. Stavo facendo una ricerca sui sistemi elettorali e sono andato su Electionworld.com, un sito a cui mi rifacevo spesso. Quel giorno ho scoperto che i gestori avevano deciso di trasferire tutti i loro dati su en.wiki. Avevo sentito parlare solo una volta di Wikipedia e così ho cominciato a dare uno sguardo. Dopo una settimana circa, ero già un pesce nella rete, con tutte le conseguenze del caso...
Cos'è per te Wikipedia?
Beh, lo capisci da subito che è un progetto serio. La consapevolezza aumenta giorno dopo giorno, edit dopo edit. Così come aumenta un'altra consapevolezza, quella dell'infinita mole di lavoro che c'è da fare. Spesso contribuisci anche tu ad aumentarla, magari senza accorgertene, durante i primi mesi, quando sei ancora in fase di rodaggio. L'esperienza e i cazziatoni degli utenti "anziani" ti aiutano tanto a capire gli errori...
Chi sono i wikipediani?
I wikipediani sono esseri metà umani e metà computer, con un edit al posto del cuore. I peggiori hanno IRC al posto delle vene. :) Scherzo, sono (siamo) soggetti di tutte le età con un solo scopo: dare il nostro aiuto ai progetti Wikimedia. Questo anche se significa annullare gli altri hobby, rubare tempo allo studio e al lavoro e prendersi dei sonori "vaffanculo" dagli amici, stufi di sentirti parlare sempre e solo di Wiki.
Memento
Se queste citazioni non dovessero bastare a capire cosa per me dovrebbe essere Wikipedia, dai un'occhiata a questa pagina. |
«Attenti! Il giocattolo così si rompe! Ed è forse quello che qualcuno vuole, con mezzi sempre più provocatori, spacciati per pura e legittima critica, ricorrendo a parole che hanno un preciso significato, con un'ironia che si attirerebbe il biasimo generale. Wiki sarà assai giovane ma mi sembra che della gioventù abbia preso anche gli aspetti più immaturi, da libertari senza freno e rispetto, intrinsecamente violenti. Wiki ha certo bisogno di regole ferree, a discapito anche della libertà quando essa tracima sempre più frequentemente nell'insolenza, mascherata goffamente da battuta di spirito. Le battute mordaci si possono fare agli amici o al bar, come ho già detto altrove. Provate a farle a un estraneo! |
(Cloj) |
«Sapere libero. |
(g ℵ Libero sapere in libero web) |
«C'è chi ha capito cos'è Wikipedia e vi partecipa in modo positivo. C'è chi non lo ha capito, o non lo vuole capire, o lo ha capito ma nondimeno vuole piegarla ai suoi scopi. Alla lunga i primi dovrebbero essere tutti amministratori, i secondi dovrebbero tutti trovarsi un altro passatempo. Sappiamo aspettare.» |
(Snowdog) |
«Molti contributori abbandonano? È un fenomeno del tutto fisiologico, giacché molti contributori sbagliano nelle loro aspettative: chi pensa che Wikipedia sia un'arena virtuale, un social network, un blog, un motore di ricerca, una banca dati di curricula, uno strumento di marketing, una vetrina di presentazione, ecc. deve rendersi conto, prima o poi, di essere capitato nel posto sbagliato e deve perciò allontanarsi o essere allontanato. Chi invece interpreta il progetto nel modo giusto non è cacciato e continua a collaborare senza alcun problema. Da anonimo o da registrato.» |
(Furriadroxiu) |
Aforismi
«We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal, that they are endowed by their Creator with certain unalienable Rights, that among these are Life, Liberty and the pursuit of Happiness.» |
(Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America) |
«In a sense we have come to our nation's capital to cash a check. When the architects of our great republic wrote the magnificent words of the Constitution and the Declaration of Independence, they were signing a promissory note to which every American was to fall heir. |
(Martin Luther King Jr.) |
«You have enemies? Good. That means you've stood up for something, sometimes in your life.» |
(Winston Churchill) |
«La democrazia non dà al popolo il governo più abile, ma fa ciò che il governo più abile è spesso impotente a creare. Essa diffonde in tutto il corpo sociale un'attività incessante, una forza sovrabbondante, una energia che, senza di lei, non esisterebbero e che, per poco che le circostanze siano favorevoli, possono produrre meraviglie. Questi sono i suoi veri benefici.» |
(Alexis de Tocqueville, De la démocratie en Amérique) |
«Non lo si ripete mai troppo: non c'è niente di più fecondo di meravigliosi risultati dell'arte di essere libero. Ma non c'è niente più duro del tirocinio della libertà. Non è la stessa cosa per il dispotismo. Il dispotismo si presenta sovente come il riparatore di tutti i mali sofferti; è il sostegno del buon diritto, la difesa degli oppressi e il fondatore dell'ordine. I popoli si addormentano in seno alla prosperità momentanea che esso fa nascere; e quando si risvegliano sono miserabili. La libertà, invece, nasce di solito in mezzo alle tempeste, si stabilisce faticosamente fra le discordie civili e, solo quando è già vecchia, se ne possono conoscere i benefici.» |
(Alexis de Tocqueville, De la démocratie en Amérique) |
«La tolleranza, ad una prima occhiata, non sembra essere un problema; non, per lo meno, nei Paesi democratici d'Europa, Nord America, Australia e Nuova Zelanda. In queste «società aperte», o quasi, dell’Occidente, tutti, o quasi tutti, sono tollerati dagli altri; e tutti, o quasi tutti, credono nella tolleranza, forse con maggior forza che nella democrazia. In effetti, credono nella tolleranza così fortemente che un grave problema ne scaturisce: non si dà forse il caso che il nostro attaccamento emotivo alla tolleranza si spinga troppo in là? |
(Karl Popper, Tolleranza e responsabilità intellettuale) |
«Meno noto è il paradosso della tolleranza: la tolleranza illimitata deve portare alla scomparsa della tolleranza. Se estendiamo l'illimitata tolleranza anche a coloro che sono intolleranti, se non siamo disposti a difendere una società tollerante contro l’attacco degli intolleranti, allora i tolleranti saranno distrutti, e la tolleranza con essi. |
(Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici) |
«Tre sono le cose che più desidero al mondo. E precisamente: vivere in una Repubblica ordinata, tenere i barbari fuori dall'Italia e avere un mondo liberato dalla tirannide di questi scellerati preti. Pur tuttavia, non mi faccio molte illusioni: son desideri che non si avvereranno mai.» |
(Francesco Guicciardini) |
«Gli altri si lamentano perché parlo troppo di me e io mi lamento perché gli altri non parlano mai di loro. Chissà chi di noi sta sbagliando?» |
(Michel de Montaigne) |
«D'altra parte nessuno si metterebbe al collo il cappio di un matrimonio se non fosse alquanto impazzito e nessuna donna entrerebbe nel letto di un uomo se pensasse ai dolori del parto e ai fastidi di allevare i figli. La vita, quindi, è bella solo quando non si ragiona. Altro che il numero quaternario di Pitagora!» |
(Erasmo da Rotterdam) |
«Preferisco discendere da una scimmia che da un uomo di cultura che ha prostituito il sapere e l'eloquenza al servizio del pregiudizio e della falsità.» |
(Thomas Henry Huxley) |
«Tarapia tapiòco. Prematurata la supercazzola o scherziamo?» |
(Ugo Tognazzi, Amici miei) |
«Scegliete la vita. Scegliete un lavoro. Scegliete una carriera. Scegliete una famiglia. Scegliete un cazzo di televisore gigante. Scegliete lavatrici, automobili, lettori cd e apriscatole elettrici. Scegliete la buona salute, il colesterolo basso e la polizza vita. Scegliete un mutuo ad interessi fissi, scegliete una prima casa. Scegliete gli amici. Scegliete una moda casual e le valigie in tinta. Scegliete un salotto di tre pezzi a rate e ricopritela con una stoffa del cazzo. Scegliete il fai-da-te e di chiedervi chi cazzo siete la domenica mattina. Scegliete di sedervi su un divano, a spappolarvi il cervello, e a distruggervi lo spirito davanti a un telequiz mentre vi ingozzate di schifezze da mangiare. E alla fine scegliete di marcire. Di tirare le cuoia in un ospizio schifoso, ridotti a motivo di imbarazzo per gli stronzetti viziati ed egoisti che avete figliato per rimpiazzarvi. Scegliete il futuro. Scegliete la vita.» |
(Danny Boyle, Trainspotting) |
«My soul is painted like the wings of butterflies |
(Freddie Mercury, The Show Must Go On) |
«C'è una fine per tutto. E non è detto che sia sempre la morte.» |
(Giorgio Gaber, Il suicidio) |
«L'IO ficcatelo nel culo.» |
(Roberto Cicciomessere) |
«Tutta una filastrocca di complimenti, gli stessi di sempre: grazie di esistere, prego di esserci.» |
(Emma Bonino) |
«Within our mandate, the ECB is ready to do whatever it takes to preserve the euro. And believe me, it will be enough.» |
(Mario Draghi) |
«Ogni giorno una violazione di copyright si sveglia e sa di dover essere più veloce dell'admin. |
(Gatto Nero) |
«Le tre cose che guardo in una donna? Se ha il marito, se ha il fidanzato, se ha un fratello grosso.» |
(Il mio carissimo amico Ombra) |
«Se non puoi battere il tuo computer a scacchi, prova con il kickboxing.» |
(Wim_b) |
«Evita sempre di farti coinvolgere in una rissa. Se però è proprio impossibile non farsi coinvolgere, magari per difendere un amico o la fidanzata, lascia l'avversario per terra. O non tornare a casa, sennò finisco il lavoro cominciato da altri.» |
(Mio padre) |
«Ma magari la fine del mondo... sarebbe 'na botta de vita!» |
(La mia carissima amica Nefeli) |