V-Varen Nagasaki

V-Varen Nagasaki
V・ファーレン長崎
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, arancione
Simboli Vivi-kun (anatra mandarina)
Dati societari
Città Nagasaki
Nazione Giappone Giappone
Confederazione AFC
Federazione JFA
Campionato J2 League
Fondazione 2005
Presidente Giappone Akira Takata
Allenatore Brasile Fábio Carille
Stadio Nagasaki Athletic Stadium
(20 246 posti)
Sito web www.v-varen.com
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il V-Varen Nagasaki (V・ファーレン長崎?) è una società calcistica giapponese di Nagasaki, formatasi nel 2005 dalla fusione di 2 club, l'Ariake Football Club (fondato nel 1985) e il Kunimi Football Club. Dalla stagione 2019 milita nella J2 League, la seconda serie del campionato giapponese di calcio.

Il nome del club ha un duplice significato: la "V" sta per "vittoria", mentre "Varen" proviene dalla lingua olandese e significa "navigare"; tale scelta è dovuta al fatto che Nagasaki fu un porto riservato ai commercianti olandesi durante il periodo Sakoku.[1]

StoriaModifica

Nei primi anni di vita il club ha militato nel campionato regionale di Kyūshū, per poi conquistare la promozione in Japan Football League nel novembre del 2008, grazie al 2º posto nell'All Japan Regional Football Promotion League Series.

Nel gennaio 2009 il club richiese l'adesione alla J. League come membro associato, poi accettata il mese successivo. Nel 2012, vincendo il titolo in Japan Football League, fu promosso in J. League Division 2.[2]

Durante la preparazione per la prima stagione del club nella serie cadetta del calcio giapponese, fu ingaggiato come allenatore Takuya Takagi.[2] Il 3 marzo 2013 il V-Varen Nagasaki ha disputato la sua prima partita in J. League Division 2, in trasferta contro il Fagiano Okayama, pareggiando per 1-1.[3] L'esordio in casa è avvenuto il 10 marzo 2013 contro il Gamba Osaka, perdendo per 3–1.[4]

L'11 novembre 2017 il V-Varen Nagasaki conquistò la storica promozione in J1 League al termine della vittoria casalinga per 3-1 contro il Kamatamare Sanuki.[5] Nella J1 League 2018, però, la squadra si è classificata all'ultimo posto alla fine del campionato, ritornando quindi in seconda serie dopo solo un anno.

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

2012

Altri piazzamentiModifica

Terzo posto: 2020

OrganicoModifica

Rosa 2022Modifica

Rosa aggiornata al 22 luglio 2022

N. Ruolo Calciatore
1   P Masaya Tomizawa
5   D Ryō Okui
6   C Yūya Kuwasaki
7   A Cristiano
9   A Asahi Uenaka
10   C Caio César
11   A Edigar Junio
13   C Masaru Katō
15   D Hijiri Katō
16   D Kōta Muramatsu
17   C Hiroki Akino
18   A Ryōhei Yamazaki
19   C Takashi Sawada
20   C Yōhei Ōtake
21   P Takashi Kasahara
22   C Kōya Okuda
N. Ruolo Calciatore
23   D Shun'ya Yoneda
24   D Yūsei Egawa
25   D Kazuki Kushibiki
26   D Hiroshi Futami
27   A Ken Tokura
28   D Shunki Takahashi
30   P Suguru Asanuma
31   P Gaku Harada
32   A Víctor Ibarbo
33   C Tsubasa Kasayanagi
34   C Seiya Satsukida
35   C Taisei Abe
37   A Clayson
38   D Haruki Shirai
39   D Kaique Mafaldo
47   D Shūta Kikuchi

NoteModifica

  1. ^ A Japanese lesson in football promotion, su theroar.com.au, The Roar, 13 marzo 2013. URL consultato l'11 aprile 2014.
  2. ^ a b Takagi named V-Varen Nagasaki coach, su japantimes.co.jp, Japan Times. URL consultato l'11 aprile 2014.
  3. ^ SCORESHEET 2013 J.LEAGUE Division 2 1st Day 1st Sec, su j-league.or.jp, J. League. URL consultato l'11 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  4. ^ SCORESHEET 2013 J.LEAGUE Division 2 1st Day 2nd Sec, su j-league.or.jp, J. League. URL consultato l'11 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  5. ^ (EN) V-Varen Nagasaki promoted to J1 for first time, in The Japan Times Online, 11 novembre 2017, ISSN 0447-5763 (WC · ACNP). URL consultato il 9 novembre 2019.

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio