VIII Giochi paralimpici invernali
VIII Giochi paralimpici invernali | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mind, Body, Spirit | |||||||||||||||||||||
Città ospitante | Salt Lake City, Stati Uniti d'America | ||||||||||||||||||||
Nazioni partecipanti | 36 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 416 | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 5 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 7 marzo 2002 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 16 marzo 2002 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | Il Presidente George W. Bush | ||||||||||||||||||||
Ultimo tedoforo | Muffy Davis e Chris Waddell | ||||||||||||||||||||
Stadio | Rice-Eccles Stadium | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi paralimpici | |||||||||||||||||||||
|
Gli VIII Giochi paralimpici invernali si sono disputati a Salt Lake City (Stati Uniti d'America) dal 7 al 16 marzo 2002. Vi hanno partecipato un totale di 416 atleti provenienti da 36 nazioni. Erano i primi Giochi Paralimpici Invernali nel continente americano. Questi sono stati i primi Giochi Invernali Paralimpici di Andorra, Cile, la Repubblica Popolare Cinese, Croazia, Grecia e Ungheria. Ragnhild Myklebust della Norvegia ha vinto cinque medaglie d'oro nello sci e biathlon, diventando il maggior atleta di successo delle paralimpiadi invernali di tutti i tempi con 22 medaglie, 17 delle quali d'oro[1].
MedagliereModifica
I primi 10 CPN per numero di medaglie d'oro sono elencati di seguito. La nazione ospitante (Stati Uniti d'America) viene evidenziata.
Posizione | Paese | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 17 | 1 | 15 | 33 |
2 | Stati Uniti | 10 | 22 | 11 | 43 |
3 | Norvegia | 10 | 3 | 6 | 19 |
4 | Austria | 9 | 10 | 10 | 29 |
5 | Russia | 7 | 9 | 5 | 21 |
6 | Canada | 6 | 4 | 5 | 15 |
7 | Svizzera | 6 | 4 | 2 | 12 |
8 | Australia | 6 | 1 | 0 | 7 |
9 | Finlandia | 4 | 1 | 3 | 8 |
10 | Nuova Zelanda | 4 | 0 | 2 | 6 |
Totale | 79 | 55 | 59 | 193 |
SportModifica
I giochi consistevano in quattro discipline di tre sport[2].
- Sci alpino
- Hockey su slittino
- Sci nordico
NoteModifica
- ^ "Possibilità di Medaglia d'oro: di Vancouver 2010 annuncia la ricerca di un progettista per le medaglie Olimpici e Paralimpici, il sito ufficiale dei Giochi di Vancouver 2010, 13 dicembre 2007
- ^ "Salt Lake 2002 - Informazioni generali" Comitato Paralimpico Internazionale
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Tutti i risultati delle gare dal sito della IPC
Controllo di autorità | GND (DE) 6505191-9 |
---|