VII legislatura della Repubblica Italiana
legislatura in carica in Italia dal 1976 al 1979
Questa voce o sezione sull'argomento elezioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
VII legislatura![]() | |
---|---|
Elezioni | Politiche 1976 |
Inizio | 5 luglio 1976 |
Fine | 19 giugno 1979 |
Capo di Stato | Giovanni Leone (1976-1978) Sandro Pertini (1978-1979) |
Governi | Andreotti III (1976-1978) Andreotti IV (1978-1979) Andreotti V (1979) |
Camera dei deputati | |
Presidente | Pietro Ingrao (PCI) |
Eletti: elenco | |
DC | 262 / 630
|
PCI | 229 / 630
|
PSI | 57 / 630
|
MSI-DN | 35 / 630
|
PSDI | 15 / 630
|
PRI | 14 / 630
|
DP | 6 / 630
|
PLI | 5 / 630
|
PR | 4 / 630
|
Senato della Repubblica | |
Presidente | Amintore Fanfani (DC) |
Eletti: elenco | |
DC | 135 / 315
|
PCI | 116 / 315
|
PSI | 30 / 315
|
MSI-DN | 15 / 315
|
PSDI | 7 / 315
|
PRI | 7 / 315
|
PLI | 2 / 315
|
![]() ![]() | |
La VII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979.
CronologiaModifica
Si inaugura la stagione del compromesso storico tra DC e PCI con il governo di solidarietà nazionale.
Vennero approvate la legge n. 194/1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza, la legge n. 180/1978 sugli ospedali psichiatrici e la legge n. 833/1978 sul servizio sanitario nazionale.
GoverniModifica
- Governo Andreotti III
- Dal 29 luglio 1976 all'11 marzo 1978
- Presidente del Consiglio dei ministri: Giulio Andreotti (DC)
- Composizione del governo: DC
- Governo Andreotti IV
- Dall'11 marzo 1978 al 20 marzo 1979
- Presidente del Consiglio dei ministri: Giulio Andreotti (DC)
- Composizione del governo: DC (appoggio esterno del PCI)
- Governo Andreotti V
- Dal 20 marzo 1979 al 4 agosto 1979
- Presidente del Consiglio dei ministri: Giulio Andreotti (DC)
- Composizione del governo: DC, PRI, PSDI
Camera dei deputatiModifica
Ufficio di presidenzaModifica
- Presidente: Pietro Ingrao (PCI). L'elezione è avvenuta il 5 luglio 1976.
- Vice presidenti:
- Virginio Rognoni (DC) fino al 13 giugno 1978
- Maria Eletta Martini (DC) dal 21 giugno 1978,
- Luigi Mariotti (PSI),
- Pietro Bucalossi (PRI),
- Oscar Luigi Scalfaro (DC);
- Questori:
- Mario Ferri (PSI) fino all'8 maggio 1978,
- Aldo Venturini (PSI) dal 14 giugno 1978,
- Aldo D'Alessio (PCI),
- Carlo Molè (DC);
- Segretari:
- Carmen Casapieri (PCI),
- Franco Coccia (PCI),
- Maria Magnani Noya (PSI),
- Alessandro Reggiani (PSDI),
- Danilo Morini (DC),
- Carlo Stella (DC),
- Antonio Mazzarino (PLI),
- Angelo Nicosia (MSI-DN).
Capigruppo parlamentariModifica
- Alessandro Natta - Partito Comunista Italiano,
- Flaminio Piccoli (fino al 2 ottobre 1978), Giovanni Galloni - Democrazia Cristiana,
- Oddo Biasini - Partito Repubblicano Italiano,
- Luciana Castellina - Partito di Unità Proletaria,
- Ernesto De Marzio (fino al 21 dicembre 1976), Giorgio Almirante (fino al 27 gennaio 1977), Alfredo Pazzaglia - Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale,
- Raffaele Delfino (fino al 2 agosto 1978), Pietro Sponziello - Democrazia Nazionale - Costituente di Destra,
- Luigi Preti (fino al 25 ottobre 1978), Franco Nicolazzi (fino al 20 marzo 1979), Alessandro Reggiani - Partito Socialista Democratico Italiano,
- Marco Pannella (fino al 21 aprile 1978), Emma Bonino (fino al 20 dicembre 1978), Mauro Mellini - Partito Radicale,
- Bettino Craxi (fino al 16 dicembre 1976), Vincenzo Balzamo - Partito Socialista Italiano,
- Aldo Bozzi - Partito Liberale Italiano,
- Altiero Spinelli - Gruppo Misto.
Senato della RepubblicaModifica
Consiglio di presidenzaModifica
- Presidenti: Amintore Fanfani (DC), l'elezione è avvenuta il 5 luglio 1976.
- Vice presidenti:
- Questori:
- Luigi Buzio (PSDI),
- Giorgio De Sabbata (PCI),
- Cristoforo Ricci (DC);
- Segretari:
- Claudio Venanzetti (PRI),
- Arturo Pacini (DC),
- Pietro Pala (DC),
- Domenico Pittella (PSI),
- Simona Mafai De Pasquale (PCI),
- Giuseppe Vignolo (PCI),
- Giuseppe Balbo (PLI),
- Michele Pazienza (MSI-DN poi DN-CD).
Capigruppo parlamentariModifica
- Edoardo Romano Perna - Partito Comunista Italiano,
- Giuseppe Bartolomei - Democrazia Cristiana,
- Egidio Ariosto - Partito Socialista Democratico Italiano,
- Libero Gualtieri - Partito Repubblicano Italiano,
- Gastone Nencioni - Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale poi Democrazia Nazionale - Costituente di Destra,
- Alberto Cipellini - Partito Socialista Italiano,
- Ferruccio Parri (fino al 10 dicembre 1976), Luigi Silvestro Anderlini - Sinistra Indipendente,
- Michele Cifarelli (fino al 31 gennaio 1977), Cesare Merzagora - Gruppo Misto.