Val Müstair
Val Müstair comune | ||
---|---|---|
| ||
Santa Maria Val Müstair, capoluogo comunale | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Engiadina Bassa/Val Müstair | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Rico Lamprecht | |
Lingue ufficiali | Romancio | |
Data di istituzione | 2009 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°36′07″N 10°25′30″E / 46.601944°N 10.425°E | |
Altitudine | 1 375 m s.l.m. | |
Superficie | 198,65 km² | |
Abitanti | 1 539 (2015) | |
Densità | 7,75 ab./km² | |
Frazioni | Fuldera, Lü, Lüsai, Müstair, Santa Maria Val Müstair, Tschierv, Valchava | |
Comuni confinanti | Bormio (IT-SO), Prato allo Stelvio (IT-BZ), Scuol, Stelvio (IT-BZ), Tubre (IT-BZ), Valdidentro (IT-SO), Zernez | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7532, 7533, 7534, 7535, 7536, 7537 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3847 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Val Müstair (toponimo romancio; in tedesco "Münstertal", in italiano "Val Monastero", entrambi scarsamente utilizzati) è un comune svizzero di 1 539 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Engiadina Bassa/Val Müstair. È stato istituito 1º gennaio 2009 con la fusione dei comuni soppressi di Fuldera, Lü, Müstair, Santa Maria Val Müstair, Tschierv e Valchava; capoluogo comunale è Santa Maria Val Müstair. È il comune più orientale della Svizzera.
Geografia fisicaModifica
Il comune comprende tutta la Val Monastero svizzera e la Val Mora tributaria del lago di Livigno; la Val Monastero è tributaria dell'Adige, mentre la Val Mora è tributaria dell'Inn. 8,05 km² del territorio comunale sono compresi nel Parco Nazionale Svizzero; il punto più elevato del comune è Cima la Casina (3 180 m s.l.m.).
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Il monastero di San Giovanni, facente parte del Patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO
- Biblioteca Jaura, nell'antica casa comunale di Valchava
- Chasa Jaura, ospita il museo della Val Monastero
SocietàModifica
La popolazione parla in maggioranza il romancio e, nell'alta valle professa la religione cristiana evangelica[1] cattolica nella bassa valle.[2].
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: [Censimento svizzero 2000[senza fonte]] |
---|---|
23,12% | madrelingua tedesca |
2,74% | madrelingua italiana |
74,14% | madrelingua romancia |
Infrastrutture e trasportiModifica
Il comune è raggiungibile dalla Valtellina attraverso il passo dello Stelvio (tramite il Giogo di Santa Maria), da Livigno tramite la galleria Munt la Schera, dall'Engadina dal Passo del Forno e dalla Val Venosta da Sluderno.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
SportModifica
Stazione sciistica specializzata nello sci nordico, ha ospitato varie tappe della Coppa del Mondo di sci di fondo e del Tour de Ski.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Val Müstair
Collegamenti esterniModifica
- Val Müstair, in Dizionario storico della Svizzera, 22 settembre 2016. URL consultato il 9 maggio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 867145858090623021918 · GND (DE) 7826360-8 |
---|