Valdidentro
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Valdidentro (Val de Dint in dialetto valtellinese) è un comune italiano sparso di 4 138 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, facente parte della Comunità Montana Alta Valtellina.
Valdidentro comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimiliano Trabucchi (lista civica Valdidentro Venti27) dal 12-06-2022 (2º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 46°29′20.79″N 10°17′42.54″E / 46.489107°N 10.295149°E |
Altitudine | 1 350 m s.l.m. |
Superficie | 226,73[2] km² |
Abitanti | 4 138[3] (31-5-2022) |
Densità | 18,25 ab./km² |
Frazioni | Isolaccia (sede comunale), Pedenosso, Premadio, Semogo[1] |
Comuni confinanti | Bormio, Grosio, Livigno, Poschiavo (CH-GR), Valdisotto, Val Müstair (CH-GR), Zernez (CH-GR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23038 |
Prefisso | 0342 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014071 |
Cod. catastale | L557 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
Cl. climatica | zona F, 3 987 GG[5] |
Nome abitanti |
|
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
GeografiaModifica
La Valdidentro, bagnata dal torrente Viola Bormina, si apre a ovest di Bormio e si divide, dopo Semogo, in due rami: la Val Viola e la valle Foscagno che porta al passo omonimo dal quale si raggiunge Livigno.
Il Comune, il secondo più esteso dell'intera Regione Lombardia (dopo Livigno), è diviso in frazioni: Premadio, Pedenosso, Isolaccia, Semogo, San Carlo e comprende anche due valli di interesse turistico: Valle di Fraele e la Val Viola. Valdidentro è raggiungibile percorrendo la Strada statale 301 del Foscagno che da Livigno porta a Bormio.
StoriaModifica
Abitata sin dall'anno mille la Valdidentro si trova tra il sud e il nord delle Alpi. Il paese in origine si è sviluppato grazie all'economia agricolo-pastorale ed ai commerci che transitavano tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia con l'Impero tedesco.
Numerosi sono i reperti storici che testimoniano il passato di questa area geografica: la chiesa di Pedenosso che sorge sulla roccia come segno di fortificazione, la chiesa San Gallo nella frazione Premadio e le Torri di Fraele che segnano il confine tra la Valdidentro e la Val San Giacomo. Esse sono due e sono poste tra il Monte delle Scale (2521 m s.l.m.) a est e la Cima Plator (2910 m s.l.m.) a ovest. Sino alla prima guerra mondiale, vi erano intorno a esse trincee che sono in parte ancora visibili, in particolare lungo il sentiero che porta al picco della croce sul Monte Scale.
SimboliModifica
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 aprile 1983.[6] Vi sono raffigurate le torri di Fraele e la chiesa di San Gallo.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[7]

EconomiaModifica
Valdidentro è una località turistica termale: le acque termali che sgorgano fra i 35° ed i 40° da diverse sorgenti nella parete del Monte Reit sono utilizzate per bagni, fangature, bibite diuretiche, cure inalatorie, massaggi. Sono inoltre indicate nel trattare le affezioni cutanee causate da agenti microbici e micotici e quelle delle vie aeree. Per usufruire di queste occorre recarsi nelle località Bagni Vecchi e Bagni Nuovi vicino alla frazione Premadio.
AmministrazioneModifica
Elenco dei Sindaci del Comune di Valdidentro dal 1946 ad oggi[8]:
- 1946 - 1951: Gervasio Sosio
- 1951 - 1956: Gervasio Viviani
- 1956 - 1961: Italo Bellotti
- 1961 - 1964: Italo Bellotti
- 1964 - 1965: Luigi Ricci commissario prefettizio
- 1965 - 1970: Italo Bellotti
- 1970 - 1975: Severino Franceschina
- 1975 - 1980: Alberto Pienzi
- 1980 - 1985: Alberto Pienzi
- 1985 - 1990: Alberto Pienzi
- 1992: Romana Festorazzi commissario prefettizio
- 1992 - 1997: Silvio Baroni
- 1997 - 2002: Ezio Trabucchi
- 2002 - 2007: Ezio Trabucchi
- 2007 - 2012: Aldo Martinelli
- 2012 - 2017: Ezio Trabucchi
- 2017 - : Massimiliano Trabucchi
SportModifica
Nel comune si trovano impianti di risalita e lo Stadio del fondo Azzurri d'Italia per la pratica dello sci di fondo e del biathlon, nelle frazioni di Isolaccia e Pedenosso.
NoteModifica
- ^ Comune di Valdidentro - Statuto
- ^ tuttitalia.it
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2022 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Valdidentro, decreto 1983-04-26 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 21 ottobre 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Elezioni amministrative 2007, su notizie.valtline.it. URL consultato il 23 agosto 2012.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valdidentro
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.valdidentro.so.it.