Variabile Alfa Cygni
tipologia di stelle variabili
Una variabile Alfa Cygni è una stella variabile. Si tratta usualmente di supergiganti di classe spettrale Aep o Bep, la cui luminosità varia di 0,1 magnitudini. Esse presentano molti cicli di variabilità sovrapposti, con periodi che vanno da alcuni giorni a molte settimane. Si pensa che la loro variabilità sia dovuta a pulsazioni non radiali della superficie stellare[1]. Si tratta di variabili difficili da studiare dato che presentano piccole variazioni con periodi abbastanza lunghi[2].
La prima stella individuata di questo tipo, Deneb (α Cygni), varia tra magnitudine 1,210 e 1,290 in periodi non ancora ben determinati[3].
Principali variabili Alfa CygniModifica
Nome comune | Nome alternativo | Magnitudine apparente | Tipo spettrale |
---|---|---|---|
Deneb | α Cygni | 1,21 - 1,29 | A2Iae |
Alnilam | ε Orionis | 1,64 - 1,74 | B0,5Iabea |
ρ Leonis | 3,83 - 3,9 | B1ab | |
κ Cassiopeiae | 4,22 - 4,3 | B1eaIa | |
ν Cephei | 4,25 - 4,35 | A2Iab | |
V0337 Cephei | 9 Cephei | 4,69 - 4,78 | B2Ib |
V1661 Cygni | 55 Cygni | 4,81 - 4,87 | B3eaIa |
μ Normae | 4,87 - 4,98 | O9,7Iab | |
HD 79186 | 4,97 - 5,04[4] | B5la C ~ |
NoteModifica
- ^ Variability type ACYG, su cdsarc.u-strasbg.fr. URL consultato il 4 settembre 2012.
- ^ A. Gautschy, Deneb's variability: a hint of a deep-lying convection zone?, in Astronomy and Astrophysics, vol. 498, n. 1, 2009, pp. 273-279, DOI:10.1051/0004-6361/200911666. URL consultato il 4 settembre 2012.
- ^ General Catalogue of Variable Stars (Samus+ 2007-2012), record n. 15738, su vizier.u-strasbg.fr. URL consultato il 4 settembre 2012.
- ^ www.wolframalpha.com, su wolframalpha.com. URL consultato il 9 luglio 2012.