Vazduhoplovstvo i PVO Vojske Srbije
La Ratno vazduhoplovstvo i protivvazdušna odbrana Vojske Srbije (in cirillico Ратно ваздухопловство и противваздушна одбрана Војске Cрбије - Aeronautica Militare e Difesa Aerea della Serbia), abbreviata in RV i PVO VS è dal 2006 l'aeronautica militare della Serbia raccogliendo l'eredità RV i PVO VSCG l'aviazione militare dal 2003 al 2006 di Serbia e Montenegro, che a sua volta aveva raccolto l'eredità della Ratno Vazduhoplovstvo i PVO Vojske Srbije i Crne Gore che era stata dal 1945 al 1992 l'aviazione militare prima della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e dal 1992 al 2003 con il nome di Ratno vazduhoplovstvo i PVO Vojske Jugoslavije della Repubblica Federale di Jugoslavia.
Vazduhoplovstvo i protivvazdušna odbrana Vojske SrbijeBаздухопловство и противваздушна одбрана Војске Cрбије | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 2006 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | aeronautica militare |
Quartier generale | Zemun |
Patrono | Sant'Elia |
Motto | "Za slobodu i čast Otadžbine" (serbo:Per la libertà e l'onore della Patria) |
Parte di | |
Forze armate della Serbia | |
Simboli | |
Coccarda | ![]() ![]() |
Distintivo di coda | ![]() |
Bandiera | ![]() |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
StoriaModifica
Le origini di questa forza armata risalgono agli inizi del XX secolo quando nel 1912 venne costituita l'aviazione del Regno di Serbia che operò fino al 1918 quando con la fine della prima guerra mondiale venne costituito il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni per cui l'aviazione serba divento l'aviazione del nuovo stato assumendo nel 1923 la denominazione di Avijacijsko odeljenje Jugoslovenske kraljevske armije (Dipartimento aviazione dell'esercito jugoslavo). Nel 1929 lo stato assunse il nome di Regno di Jugoslavia e l'aviazione militare cambiò la propria denominazione in Jugoslovensko kraljevsko ratno vazduhoplovstvo i pomorska avijacija (Aeronautica militare jugoslava ed aviazione navale) operando sino al 1941 quando nel corso della seconda guerra mondiale la Jugoslavia venne occupata dalle potenze dell'Asse.
Aeromobili in usoModifica
Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.
Aeromobile | Origine | Tipo | Versione (denominazione locale) |
In servizio (2022)[1] |
Note | Immagine |
Aerei da combattimento | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Mikoyan-Gurevich MiG-29 Fulcrum | Russia | Cacciabombardiere conversione operativa |
MiG-29SM MiG-29UB |
11[2][1][3][4][5] 3[2]"[1][3][4][5] |
14 MiG-29B e 2 MiG-29UB consegnati ta il 1987 ed il 1988 all'allora Aeronautica jugoslava.[4] Ereditati dalla appena formata aviazione serba, 11 esemplari sono stati distrutti durante le operazioni di bombardamento della NATO, rimanendone solo 5 superstiti.[4] Di questi, 3 esemplari (2 monoposto ed 1 biposto) erano in servizio al gennaio 2018 insieme ai 6 esemplari (4 monoposto e 2 biposto) donati dalla Russia dal 2017.[2][1][4][6][7] I 3 vecchi esemplari superstiti e i 6 donati dalla Russia sono stati aggiornati alla versione MiG-29SM.[2][5] Il 21 aprile 2018 la Bielorussia ha comunicato di voler donare 4 MiG-29 alla Serbia.[8][2] Tutti e 4 gli aerei ex bielorussi sono stati consegnati il 25 febbraio 2019, portando a 14 il numero degli aerei in servizio al settembre 2019 ed aggiornati anche essi allo standard SM.[3][9][10][2] | |
Soko J-22 Orao | Serbia | Cacciabombardiere conversione operativa |
J-22 NJ-22 |
12[1][11] 5[1][11] |
All'agosto 2022 risultano operativi una decina tra J-22 monoposto e NJ-22 biposto, con diverse macchine immagazzinate (comprese le varianti da ricognizione) che potrebbero essere riportate in condizioni di volo.[2] Gli aerei ancora in organico saranno aggiornati con nuovo sistema di navigazione inerziale Safran Sigma 95, nuovo calcolatore di missione, nuovo Head-Up Display e un nuovo schermo multifunzione Teleoptik-Ziroskopi.[11] Sui biposto, inoltre, l'abitacolo posteriore è sistemato in modo da accogliere un ufficiale addetto ai sistemi per le missioni di interdizione.[11] | |
Aeromobili a pilotaggio remoto | ||||||
CASC CH-92 Rainbow | Cina | UAV | CH-92A | 6[12][13] | 12 CH-92A ordinati, 6 consegnati a luglio 2020, 6 consegnati entro la fine dell'anno.[12] Si ritiene che il totale dei droni ordinati possa essere quantificato in 24 esemplari.[2] | |
Aerei da trasporto | ||||||
Antonov An-26 Curl | Ucraina | Aereo da trasporto | An-26B | 1[2][1][14] | 4 esemplari erano in servizio al maggio 2018, in quanto ai 2 già in organico si aggiunsero ulteriori 2 esemplari donati dalla Russia.[14] All'agosto 2022 un solo esemplare è in condizioni di volare.[2] | |
Airbus C-295 | Unione europea | aereo da trasporto | C-295MW | 0 | 2 C-295MW ordinati il 23 febbraio 2022, con consegne previste per la fine del 2023.[15][2][1] | |
Aerei da addestramento | ||||||
Soko G-2 Galeb | Serbia | aereo da addestramento | G-2 | 1[1] | ||
Soko G-4 Super Galeb | Serbia | aereo da addestramento | G-4 | 20[1][16] | Dei 20 aerei in organico solo una decina sono pienamente operativi.[16] | |
UTVA Lasta 95 | Serbia | aereo da addestramento | Lasta 95 | 14[1] | ||
Elicotteri | ||||||
Mil Mi-8 Hip | Russia | elicottero da trasporto | Mi-8T Mi-17V-5 |
10[1][17][18] 3[1][19][20] |
A febbraio 2019, il governo serbo ha definitivamente approvato l'acquisto di ulteriori 3 Mi-17 annunciato a gennaio 2018, in aggiunta ai 10 già in servizio.[18][21] A luglio 2019 risultano consegnati.[17][20] | |
Soko SA 341 Gazelle | Francia | elicottero utility | SA 341 SA 342 |
29[1] | ||
Airbus Helicopters H145M | Unione europea | elicottero utility | H145M | 9[22][2][1][19][23][24] | 9 H145M ordinati.[22][2] I primi due esemplari consegnati a partire da fine novembre 2018, con consegne completate entro aprile 2021.[22][1][23][24] | |
Mil Mi-35 Hind | Russia | elicottero d'attacco | Mi-35M | 4[2][1][17] | A febbraio 2019, il governo serbo approvato l'acquisto di 7 Mi-35.[1][21] 4 Mi-35M consegnati al dicembre 2019.[17][19] |
Aeromobili ritiratiModifica
- Mikoyan-Gurevich MiG-21bis Fishbed - 23 esemplari (1992-2021)[25][26]
- Mikoyan-Gurevich MiG-21UM Mongol - 7 esemplari (1992-2021)[25][26]
- Mikoyan-Gurevich MiG-21M Fishbed - 1 esemplari (1992-2021)[6][9][25][26]
- Piper PA-34 Seneca
NoteModifica
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r (EN) World Air Force 2023 (PDF), su Flightglobal.com, p. 29. URL consultato il 4 marzo 2023.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n "Stit 2022: la Serbia è in grado di difendersi" - "Aeronautica & Difesa" N. 430 - 8/2022 pp. 60-65
- ^ a b c "BELARUS HANDS OVER FOUR MIG-29 FIGHTER JETS TO SERBIA", su defence-blog.com, 26 febbraio 2019, URL consultato il 26 febbraio 2019.
- ^ a b c d e "MiG-29 a guardia dei cieli della Serbia" - "Aeronautica & Difesa" N. 375 - 01/2018 pp. 34-39
- ^ a b c "SERBIA UPGRADES MiG-29s" Archiviato il 28 giugno 2017 in Internet Archive., su janes.com, 28 giugno 2017, URL consultato il 29 giugno 2017.
- ^ a b "Serbia. MiG-29 dalla Russia" - "Aeronautica & Difesa" N. 364 - 02/2017 pag. 76
- ^ "SERBIA SEEKS JETS, TANKS, AIR DEFENSE SISTEM", su defensenews.com, 18 aprile 2017, URL consultato il 19 aprile 2017.
- ^ "BELARUS GIFT SERBIA FOUR MiG-29s" Archiviato il 3 maggio 2018 in Internet Archive., su janes.com, 23 aprile 2018, URL consultato il 2 maggio 2018.
- ^ a b Maurizio Sparacino, I MiG-21 serbi resteranno operativi fino al 2025, su analisidifesa.it, 2 settembre 2019. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ "Alla Serbia quattro MiG-29 dalla Bielorussia" - "Aeronautica & Difesa" N. 390 - 04/2019 pag. 76
- ^ a b c d "Serbia. L'aggiornamento degli Orao" - "Aeronautica & Difesa" N. 403 - 05/2020 pag. 77
- ^ a b "SERBIA INDUCT SIX CH-92A ATTACK DRONE PURCHASED FROM CHINA", su defenseworld.net, 5 luglio 2020, URL consultato il 14 luglio 2020.
- ^ "Serbia. Acquistati gli UCAV cinesi CH-92A" - "Aeronautica & Difesa" N. 406 - 08/2020 pag. 80
- ^ a b "MOSCA REGALA CARGO ANTONOV AN-26 A NICARAGUA E SERBIA" Archiviato il 2 maggio 2018 in Internet Archive., su analisidifesa.it, 1 maggio 2018, URL consultato il 2 maggio 2018.
- ^ "REPUBLIC OF SERBIA NEWEST C295 OPERATOR", su scramble.nl, 24 febbraio 2022, URL consultato il 24 febbraio 2022.
- ^ a b "TWO SERBIAN AIR FORCE PILOTS DIE IN CRASH" Archiviato l'8 aprile 2017 in Internet Archive., su janes.com, 7 aprile 2017, URL consultato il 8 aprile 2017
- ^ a b c d "Serbia. Tre H215 per il ministero dell'interno" - "Aeronautica & Difesa" N. 362 - 12/2016 pag. 68
- ^ a b "SERBIA APPROVES ACQUISITION OF SIX ADDITIONAL MI-17 CHOPPERS", su airrecognition.com, 19 gennaio 2018, URL consultato il 19 gennaio 2018.
- ^ a b c "SERBIAN MOD CONFIRMS MI-35M DELIVERY", su janes.com, 10 dicembre 2019, URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ a b "SERBIA SHOWS NEW HELICOPTERS AND INDIGENOUS DEFENCE DEVELOPMENTS", su janes.com, 24 ottobre 2019, URL consultato il 25 ottobre 2019.
- ^ a b "LA SERBIA ORDINA DIECI ELICOTTERI DA TRASPORTO E ATTACCO", su analisidifesa.it, 8 febbraio 2019, URL consultato il 8 febbraio 2019.
- ^ a b c "LA SERBIA AUMENTA LE SPESE PER LA DIFESA E RINNNOVA LA FORZA ELICOTTERISTICA", su analisidifesa.it, 20 dicembre 2021, URL consultato il 20 dicembre 2021.
- ^ a b "SERBIA RECEIVES FIRST H145M HELICOPTERS", su defence-blog.com, 24 novembre 2018, URL consultato il 26 novembre 2018.
- ^ a b "SERBIA RECEIVES FIRST H145M HELO", su janes.com, 23 novembre 2018, URL consultato il 26 novembre 2018
- ^ a b c "SERBIA DECOMMISSIONS ITS MIG-21s", su scramble.nl, 22 maggio 2021, URL consultato il 22 maggio 2021.
- ^ a b c "LA SERBIA DICE ADDIO AL MiG-21 FISHBED", su aresdifesa.it, 22 maggio 2021, URL consultato il 22 maggio 2021.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vazduhoplovstvo i PVO Vojske Srbije