Vegetarianismo

dieta che esclude le carni di qualsiasi animale
(Reindirizzamento da Vegetarianesimo)

Il vegetarianismo o vegetarismo o vegetarianesimo designa, nell'ambito della nutrizione umana, un insieme di diverse pratiche alimentari che escludono dall'alimentazione la carne di qualsiasi animale (in primo luogo prodotti carnei e ittici)[1][2]. Sono decise sulla base di motivazioni etiche, ambientalistiche, religiose, igienistiche o salutistiche[3][4].

Adamo ed Eva, Olio su legno (1526) di Lucas Cranach il Vecchio, conservato presso la Courtauld Gallery a Londra

Etimologia

modifica

Il termine italiano "vegetarianismo" deriva da "vegetariano", neologismo diffusosi agli inizi del XX secolo[5][6][7] come adattamento dell'inglese vegetarian[8], a sua volta derivato da vegetable (che vive e cresce come una pianta), dall'antico francese vegetable (vivente, degno di vivere) con radice dal latino vegetus (sano, attivo, vigoroso)[9][10].

Di uso comune per indicare il vegetarianismo è anche la forma abbreviata "vegetarismo", e la forma suffissata in "-esimo", "vegetarianesimo"[11].

Il costume vegetariano moderno

modifica
 
Alcuni ingredienti di una alimentazione vegetariana

Nella moderna condotta vegetariana si possono distinguere diverse pratiche alimentari, che si producono in abitudini dietetiche che, sebbene possano essere anche molto differenti l'una dall'altra, sono tutte accomunate dalla esclusione della carne di qualsiasi animale, terrestre, volatile o acquatico[3][12] e in generale dei prodotti della macellazione e della pesca[1], compresi i sottoprodotti (fra cui uova di pesce, caglio animale, oli e grassi animali). Sono le seguenti:

  • latto-ovo-vegetarianismo: esclude qualsiasi alimento derivato dall'uccisione diretta di animali, siano essi terrestri, volatili o marini, quali carne, pesce, molluschi e crostacei, ammettendo però qualunque prodotto animale indiretto, ovvero latte e derivati (yogurt, panna, ricotta, burro, formaggi, sia freschi sia stagionati, purché non contenenti caglio animale), uova, miele e tutti gli altri prodotti di alveare (pappa reale, propoli, polline), oltre ad alghe[13], funghi (di cui fanno parte i lieviti) e batteri (come i fermenti lattici e il lievito di birra). Questo regime alimentare nei paesi occidentali è il più diffuso tra le diete vegetariane[12], tanto che nel linguaggio comune è erroneamente indicata, per sineddoche, come dieta vegetariana;
  • latto-vegetarianismo: come il latto-ovo-vegetarianismo, ma esclude anche le uova[13]. È un modello dietetico frequente nella tradizione asiatico-indiana[12][14], di cui fanno parte le diete yogiche e altre di estrazione induista come, ad esempio, la scelta alimentare dei viṣṇuiti, tra i cui precetti è compresa anche l'astensione dai funghi, dall'aglio, dalla cipolla e dai tartufi[15][16] e in generale dai vegetali (e funghi) che crescono sotto-terra. La dieta latto-vegetariana è molto diffusa tra i fedeli delle religioni dharmiche (Induismo, Buddhismo, Giainismo, Sikhismo), ed è normativa in quanto parte integrante dell'Ahimsa[17], principio religioso e morale che impone la nonviolenza nei confronti di tutti gli esseri viventi;
  • ovo-vegetarianismo: l'opposto della dieta latto-vegetariana, essa prevede dunque l'astensione dal consumo di latticini, ma non di uova. Gli ovo-vegetariani, similmente ai vegani, ritengono anetico il consumo di latte animale, e di conseguenza dei suoi prodotti derivati[18] ma, rispetto a quest'ultimi, non rigettano le uova (se non fecondate, naturalmente, e preferibilmente provenienti da allevamenti a terra[19]) e altri derivati animali, come il miele. Un'altra delle possibili ragioni che possano spingere un vegetariano a seguire questa particolare dieta possono anche essere l'intolleranza al lattosio o, addirittura, forme d'allergia al latte;
  • veganismo: esclude tutti gli alimenti di origine animale (carne, pesce, molluschi e crostacei, latte e derivati, uova, miele e altri prodotti delle api) e ammette qualunque alimento di origine vegetale (con l'eccezione del polline perché ricavato dall'apicoltura), oltre ad alghe, funghi e batteri.[20]
  • crudismo vegano: ammette esclusivamente cibi vegetali non sottoposti a trattamenti termici oltre i 42 °C[21] (è ammessa l'essiccazione). Questo modello dietetico è composto prevalentemente da frutta, verdura, noci e semi, cereali e legumi germogliati[14][22]. È da distinguersi dal crudismo non vegano, in cui si utilizzano latticini non pastorizzati e perfino carne e pesce crudi[14];
  • fruttarismo: pratica alimentare che prevede soltanto il consumo di frutta dolce (come la mela) e ortaggi contenenti semi (come il pomodoro). Sono escluse tutte le parti delle piante oltre i frutti, e quindi le radici (come la carota), i fusti (come il sedano), le foglie (come la lattuga), i fiori (come il carciofo) e i semi (come il fagiolo). Si basa sull'ipotesi che i frutti siano il cibo elettivo per l'uomo[23][24][25] e sull'ideale che le piante, in quanto esseri viventi al pari degli animali, non vadano in alcun modo sfruttate e danneggiate.

Coloro che seguono queste pratiche alimentari sono classificati genericamente come vegetariani[12][14], anche se all'interno di tale gruppo gli individui sono distinti in base al tipo specifico di dieta seguita e, soprattutto, alle motivazioni di base prevalenti, che distinguono in particolare i semplici vegetariani (latto-ovo-vegetariani, latto-vegetariani, ovo-vegetariani) dai vegani (vegetaliani, crudo-vegani, fruttariani). I semplici vegetariani, che normalmente includono l'alimentazione in una più vasta scelta etica, evitano inoltre alimenti che comprendono alcuni particolari ingredienti di origine animale, anche in ridotte quantità, come i prodotti da forno preparati con strutto[26], oppure alimenti ottenuti con coadiuvanti come il caglio animale, utilizzato per la realizzazione della maggior parte dei formaggi[27], come il carbone animale, utilizzato per chiarificare lo zucchero[28], e come la gelatina animale, utilizzata per chiarificare il vino[29]. I vegani ritengono tuttavia che il semplice vegetarianismo non eviti l'uccisione indiretta degli animali allevati, perché questa viene solo posticipata nel tempo con la futura macellazione. I semplici vegetariani invece credono nell'ideale che si possa dar vita a un rapporto simbiotico di autentico mutualismo tra uomo e animale dove, in particolare, l'allevamento non preveda il maltrattamento e il fine ultimo della macellazione.

Il vegetarianismo nei grandi movimenti religiosi

modifica

Le prime testimonianze attendibili di una pratica vegetariana risalgono all'incirca al VI secolo a.C. e sono associate alla nascita dei primi grandi movimenti religiosi: l'Induismo, in cui si trovano molti argomenti e pratiche a favore del vegetarianismo; lo Zoroastrismo, sorto nell'antica Persia (attuale Iran) e poi diffusosi e affermatosi in tutta l'Asia centrale e basato sugli insegnamenti del profeta Zoroastro (o Zarathustra), vegetariano e contrario a ogni genere di azione violenta; il Giainismo, sorto in India e basato sugli insegnamenti di Mahavira, che proponeva ai fedeli un'alimentazione strettamente vegetariana; il Buddismo, nato anch'esso in India sotto la guida di Buddha, che esortava al rispetto per tutti gli esseri senzienti e la difesa della vita[30]; il Taoismo, sviluppatosi in Cina grazie all'opera di Laozi, che considerava la natura come sacra, una concezione che favorì il diffondersi di abitudini vegetariane presso molti suoi seguaci.

Il vegetarianismo in Occidente

modifica

Il vegetarianismo dall'Antica Grecia al Medioevo

modifica

Nell'antica Grecia il consumo della carne era limitato in genere tra uno a due chilogrammi a persona all'anno[31], la quale veniva obbligatoriamente macellata secondo precisi riti sacrificali[32], senza i quali si correva il rischio di cadere nella «animalità». Per contro, il consumo dei latticini e del pesce era notevole[33]. Nei banchetti omerici si usava mangiare agnello o bue allo spiedo. La carne meno costosa era quella di maiale. Con l'età d'oro ad Atene compare la cacciagione e il pollame, considerate, nelle epoche precedenti, carni immonde[32].

Nell'VIII secolo a.C. Esiodo descrive l'ideale festa contadina in Le opere e i giorni: «Abbi allora entro una roccia ombrosa riparo, abbi vino di Biblo, una focaccia, carne di capre, e non siano in caldo, carne di manza pasciuta nei boschi, e non abbia figliato, ...»[34]

Pitagora (570-495 a.C. circa), non ha lasciato alcuno scritto, ma è conosciuto solo attraverso il resoconto che ne danno i suoi discepoli e l'immagine che ne darà seicento anni più tardi il poeta romano Ovidio nelle Metamorfosi, lo renderà il riferimento principale dei vegetariani[35]:

«Per primo si scagliò contro l'abitudine di cibarsi di animali, per primo lasciò uscire dalla sua dotta bocca parole come le seguenti [...]: «Smettetela, uomini, di profanare i vostri corpi con cibi empi! Ci sono le messi, ci sono alberi stracarichi di frutti, ci sono turgidi grappoli d'uva sulle viti! Ci sono erbe dolci e tenere [...]. Avete a disposizione il latte e il miele profumato di timo. La terra nella sua generosità vi propone in abbondanza blandi cibi e vi offre banchetti senza stragi e sangue [...]. Che enorme delitto è ingurgitare viscere altrui nelle proprie, far ingrassare il proprio corpo ingordo a spese di altri corpi, e vivere, noi animali, della morte di altri animali![36]»

I biografi e gli autori del mito pitagorico, fra cui lo stesso Ovidio, spiegano totalmente o in parte il vegetarianismo di Pitagora con la credenza nella metempsicosi[37] e il Pitagora di Ovidio inoltre condanna anche il sacrificio rituale, ritenendo che la perversa dieta carnea, negazione della condizione felice dell'antica età dell'oro, sia nata col sacrificio cruento agli dei: in tal modo, il vegetarianismo pitagorico si configura non soltanto come una scelta privata, ma anche come un rifiuto dai risvolti politici e sociali.[38] Tuttavia, tra i seguaci di Pitagora solo gli appartenenti alla cerchia più stretta praticavano regolarmente il vegetarianismo, mentre i discepoli della cerchia più esterna non avevano l'obbligo di rispettare completamente la regola vegetariana, ma si astenevano comunque da alcuni animali e parti di animale, soprattutto il bue che per Pitagora era il più vicino all'uomo[38].

La pratica vegetariana compariva anche nella corrente religiosa dell'orfismo, un movimento religioso sorto in Grecia intorno al VI secolo a.C. e incentrato sulla figura mitica di Orfeo, che nel suo rapporto con la natura e la sua vicinanza al mondo animale presenta uno dei suoi aspetti più importanti[39]. Le dottrine orfiche indicano una "vita pura", la "via orfica" (bios orphikos Ὀρφικὸς βίος), una serie di regole non derogabili come sentiero da seguire per liberare la parte divina contenuta nell'uomo. Principale di queste regole è l'astinenza dalle uccisioni, da cui consegue il rifiuto del culto sacrificale, implicando un'alimentazione a base di vegetali.[40][41].

 
Pitagora nell'affresco della Scuola di Atene. Pitagora è considerato l'iniziatore e l'emblema stesso del vegetarianismo dell'antica Grecia.

Nella metempsicosi credeva anche Empedocle (490-430 a.C. circa), dedito anch'egli alla dieta pitagorica e ugualmente contrario al sacrificio animale. Secondo la leggenda, dopo una vittoria olimpica alla corsa dei carri, per rispettare l'usanza che il vincitore sacrificasse un bue, fece fabbricare un bue di mirra, incenso e aromi e lo distribuì secondo rito[42]. Eraclito, mentre dimorava sulle montagne vicino a Efeso per mediatare, si cibava di sole piante.[43] Sebbene successivamente con Aristotele (384-322 a.C.) venga negata agli animali la ragione, il logos, instaurandosi un confine netto tra l'uomo e l'animale, non tutti i suoi discepoli concordavano con questa visione, e sembra che molti siano stati vegetariani. Tra questi, Teofrasto (371-287 a.C.), autore di un trattato sulla pietà, condanna il sacrificio cruento e il consumo di carne, affermando che uccidere un animale è ingiusto, perché lo si priva della vita[44]. Senocrate (396–314 a.C.) e probabilmente Polemone (350-270/269 a.C.), scolarchi dell'Accademia di Atene[45], e alcuni dei principali platonici e neoplatonici, tra i quali Plutarco (46-120 d.C.), Porfirio (232-309 d.C.), Apollonio di Tiana (2-98 d.C.) e Plotino (203/205–270 d.C.), sono altre figure importanti dell'antica Grecia dedite al vegetarianismo[46].

 
Una statua di Plutarco

Anche Epicuro era vegetariano e invitò i suoi discepoli a esserlo.[47]

Plutarco, in polemica con Aristotele e con le idee degli stoici, (Seneca a parte, il quale in gioventù era vegetariano, sia per motivi di salute che per pietà verso gli animali) secondo le quali non esisterebbe alcuna relazione di giustizia tra l'uomo e gli animali, nel suo dialogo Sull'intelligenza degli animali comincia con una condanna della caccia e della macellazione, in quanto fonte di insensibilità e crudeltà e quindi causa di un danno sociale, e presenta un gran numero di argomenti a favore della razionalità animale[48]. Nel saggio Del mangiar carne, invece, si concentra sull'orrore di quella che considera come un'inutile crudeltà, legata non alla povertà e alla necessità, ma all'arroganza della ricchezza:

«ma voi, uomini d'oggi, da quale follia e da quale assillo siete spronati ad aver sete di sangue, voi che disponete del necessario con una tale sovrabbondanza? Perché calunniate la terra, come se non fosse in grado di nutrirvi? [...] Non vi vergognate di mischiare i frutti coltivati al sangue delle uccisioni? Dite che sono selvatici i serpenti, le pantere e i leoni, mentre voi stessi uccidete altre vite, senza cedere affatto a tali animali quanto a crudeltà. Ma per loro il sangue è un cibo vitale, invece per voi è semplicemente una delizia del gusto[49]

così anche nell'invettiva che costituisce l'introduzione dello stesso saggio:

«Tu vuoi sapere secondo quale criterio Pitagora si astenesse dal mangiar carne, mentre io mi domando con stupore in quale circostanza e con quale disposizione spirituale l'uomo toccò per la prima volta con la bocca il sangue e sfiorò con le labbra la carne di un animale morto; e imbandendo mense di corpi morti e corrotti, diede altresì il nome di manicaretti e di delicatezze a quelle membra che poco prima muggivano e gridavano, si muovevano e vivevano. Come poté la vista tollerare il sangue di creature sgozzate, scorticate, smembrate, come riuscì l'olfatto a sopportarne il fetore? Come mai quella lordura non stornò il senso del gusto, che veniva a contatto con le piaghe di altre creature e che sorbiva umori e sieri essudati da ferite mortali?»

Porfirio, nell'Astinenza degli animali, tratta il sacrificio degli animali e il consumo della carne come uno sviluppo del sacrificio umano e del cannibalismo, e riconosce una piena continuità fra uomo e animale, rivendicando per quest'ultimo non solo la ragione, ma anche un linguaggio, pur se l'essere umano non è in grado di comprenderlo: «è infatti come se i corvi sostenessero che solo la loro è voce e che noi siamo privi di ragione perché non diciamo parole facilmente riconoscibili a essi[50]». Fondamentalmente, afferma Porfirio, gli argomenti dell'uomo contro la ragione animale sono dovuti alla ghiottoneria.

Nel III secolo viene fondato nell'antica Persia il manicheismo, che presto si diffonde in tutto l'Impero romano e i cui iniziati non si cibavano né di carne né di uova e non bevevano vino – una forma di vegetarianismo che traeva origine dal loro sistema religioso, basato su una visione dualistica imperniata sul conflitto tra i due principi opposti della Luce e delle Tenebre[51].

Più tardi, tra il XII ed il XIV secolo, si diffonde in Europa il catarismo: la convinzione che tutto il mondo materiale fosse opera del Male comportava la negazione dell'atto sessuale – considerato come un'aberrazione, soprattutto in quanto responsabile della procreazione, cioè di una nuova prigionia per un altro spirito – e pertanto i catari rifiutavano ogni alimento originato da un atto sessuale (carne e uova – ma non il pesce, in quanto in epoca medievale non era ancora nota la genesi per riproduzione sessuale degli animali acquatici)[52].

Il vegetarianismo nell'età moderna

modifica

La Gran Bretagna è considerata la patria del vegetarianismo moderno. Il primo paladino del vegetarianismo dell'isola britannica a suscitare l'attenzione è il cappellaio Roger Crab, che emerge sulla scena inglese durante la rivoluzione degli anni quaranta del Seicento. Crab, che aderì a una forma di vegetarianismo stretto (ovvero seguiva, come venne definita in seguito, una dieta vegana), considerava il consumo di carne un lusso e causa di rialzo dei prezzi e di aggravamento della povertà[53].

Nella seconda metà del Seicento, durante l'espansione coloniale della potenza inglese e l'avvio dello sfruttamento degli schiavi neri per la produzione dello zucchero, si aggiungono al vegetarianismo nuovi argomenti legati al mutamento del contesto storico. Una figura emblematica di questa fase è lo scrittore inglese Thomas Tryon, che denuncia il comportamento dell'europeo cristiano definendolo un oppressore intollerante il cui lusso e i cui sprechi «non possono essere mantenuti se non principalmente grazie alla grande Oppressione degli Uomini e degli Animali[54]».

Nel Settecento il vegetarianismo incomincia a essere un argomento sostenuto e diffuso anche dai medici, in nome della salute e delle caratteristiche dell'anatomia e della fisiologia umana che, a partire dall'apparato digerente, dalla dentatura e dalle mani, dimostrerebbero la natura vegetariana dell'uomo. Tra i più noti medici e scienziati fautori del vegetarianismo nell'Europa di questo periodo troviamo in Svezia Linneo e i suoi discepoli, in Francia Louis Lémery e Philippe Hecquet, in Inghilterra Edward Tyson, John Arbuthnot (medico della famiglia reale inglese) e George Cheyne, in Italia Antonio Cocchi – la cui influenza ebbe dimensioni internazionali e che nel 1743 pubblicò Del vitto pitagorico per uso della medicina, destinato a essere più volte ristampato e tradotto sia nel Settecento che nell'Ottocento e a suscitare un vivo dibattito, soprattutto tra i medici italiani dell'epoca[55].

In questo periodo Voltaire torna sulla questione della crudeltà verso gli animali e del vegetarianismo in numerose opere, mentre in Inghilterra, soprattutto dalla fine del Settecento, si parla sempre più di vegetarianismo e si susseguono alcune pubblicazioni notabili. Nel 1791 esce il pamphlet The Cry of Nature, di John Oswald, in cui l'autore presenta una presa di posizione politica a favore del vegetarianismo, considerando il mutamento radicale del rapporto con gli animali e la natura un nodo politico essenziale per giungere alla fondazione di una società egualitaria[56]. Nel 1802 viene pubblicato An Essay on Abstinence from Animal Food, as a Moral Duty, di Joseph Ritson, un attacco frontale all'antropocentrismo[57]. Nel 1811 esce The Return to Nature, di John Frank Newton, una difesa basata su testimonianze di tipico medico ed etnologico del regime vegetariano e, un paio di anni più tardi, nel 1813, Percy Shelley pubblica Vindication of Natural Diet, in cui indica la dieta carnea come un simbolo del lusso che, insieme con altri falsi bisogni indotti tra i poveri, ritiene all'origine dello sfruttamento del lavoro e delle disuguaglianze sociali[58].

L'Ottocento e la costituzione della Vegetarian Society

modifica
 
Gandhi alla Vegetarian Society (Londra, 1931)

In Inghilterra questo fermento del vegetarianismo nel panorama culturale del paese porterà, nella prima metà dell'Ottocento, alla nascita di un movimento vegetariano inglese e alla costituzione della Vegetarian Society, fondata il 30 settembre 1847 a Ramsgate[59]. Nei decenni successivi sorsero altre società vegetariane anche in altri paesi: nel 1867 il teologo Eduard Baltzer fonda la prima società vegetariana della Germania, verso la fine dell'Ottocento viene fondata la Société Végétarienne de France e nella seconda metà del Novecento l'Associazione vegetariana italiana[60].

Negli Stati Uniti dell'Ottocento troviamo molte vegetariane nel nascente movimento per i diritti delle donne: tra queste, Harriet Beecher Stowe (conosciuta per il suo La capanna dello zio Tom), che nel 1896 pubblica un articolo sui diritti degli animali su Heart and Home, un periodico destinato al pubblico femminile; Margaret Fuller, che in Woman in the Nineteenth-Century afferma che l'integrazione della donna nella vita pubblica avrebbe portato a una femminilizzazione della cultura, la quale avrebbe posto fine a ogni forma di sofferenza, compresa l'uccisione degli animali per l'alimentazione umana; Elizabeth Stuart Phelps Ward, autrice di libri contro la vivisezione[61]; e inoltre Lucy Stone, Amelia Bloomer, Susan B. Anthony, Elizabeth Cady Stanton, le quali si riunivano abitualmente insieme con l'antischiavista Horace Greeley, direttore del Tribune, per brindare «ai diritti delle donne e al vegetarianismo»[62].

Una figura importante di questo periodo è l'inglese Henry Stephens Salt, vegetariano etico instancabile difensore con numerose opere di quelli che l'autore stesso comincia a chiamare animal rights (diritti animali). Salt vedeva anche una evidente contraddizione in chi dichiarava di battersi per la protezione degli animali continuando a seguire una dieta carnea[63].

Tra le figure celebri del vegetarianismo tra l'Ottocento e gli inizi del Novecento si distinguono tra gli altri: il poeta francese Alphonse de Lamartine che, pur avendo in seguito abbandonato questo regime alimentare dopo essere stato cresciuto vegetariano dalla madre, nelle sue opere continuò a insistere sul tema della crudeltà dell'uccisione degli animali e della dieta carnea[64]; il compositore tedesco Richard Wagner, autore anche di scritti contro la vivisezione, le cui idee, tuttavia, erano influenzate da un antisemitismo che lo condusse a incriminare il consumo di carne come il male che aveva contaminato la razza ariana[60]; lo scrittore russo Lev Tolstoj, passato al vegetarianismo nel 1885, durante il suo periodo di profonda crisi spirituale che lo spinse ad adottare una posizione di difesa nonviolenta per gli oppressi[65]; il politico indiano Mohandas Gandhi, trasferitosi a Londra a vent'anni per studiare legge dove entrò presto in contatto con i membri della Vegetarian Society, di cui divenne prima socio e poi dirigente[66]; il commediografo irlandese George Bernard Shaw, che diede un notevole contributo alla diffusione della causa vegetariana, battendosi anche contro la vivisezione e gli sport cruenti[67]. Altre femministe inglesi di questo periodo furono vegetariane, come Charlotte Despard, leader della Woman's Freedom League[67].

Il Novecento e la questione filosofica

modifica

L'espansione internazionale del movimento vegetariano porta nel 1908 alla fondazione dell'International Vegetarian Union[68], mentre nel novembre del 1944 nasce in Inghilterra, a Londra, la Vegan Society, fondata da Donald Watson, che vedeva l'abbandono di latte, latticini e uova come una logica conseguenza della scelta vegetariana, dato il legame tra la produzione di questi alimenti e l'industria dell'allevamento[69][70]. Durante gli anni sessanta del Novecento il vegetarianismo sarà molto diffuso nel nascente movimento di rivolta giovanile antiautoritaria come parte del rifiuto della vita borghese e della scelta di una povertà volontaria vissuta come indipendenza mentale e moderazione per il corpo e lo spirito[71].

 
Peter Singer, autore di Animal Liberation

Nel 1975 viene pubblicato Liberazione animale, del filosofo australiano Peter Singer, la prima opera contemporanea sui diritti animali che conosce una vasta diffusione internazionale. Nell'opera Singer fornisce argomenti razionali contro il pregiudizio e la discriminazione di specie (specismo) e indica il vegetarianismo come un obbligo etico nel rispetto della vita degli animali: secondo le conclusioni dell'autore, il piacere del palato offerto dalla carne animale all'uomo risulta irrilevante a fronte dei maltrattamenti subiti dall'animale nell'allevamento e della sua uccisione[72].

L'opera di Singer, nonostante le numerose critiche di cui è stata oggetto, ha avviato un dibattito filosofico e pubblico sui diritti animali. Tra le opere più significative in questo campo, si inserisce I diritti animali, pubblicato qualche anno più tardi, nel 1983 in cui l'autore, il filosofo statunitense Tom Regan, criticando e rigettando le posizioni di Singer, mira a dimostrare che la vita animale ha valore intrinseco e che quindi gli animali devono essere trattati non come mezzi ma come fini: il vegetarianismo, pertanto, si configura nella teoria di Regan come una doverosa e logica conseguenza del fatto di riconoscere il diritto di vivere all'animale[73].

Il vegetarianismo oggi

modifica
 
Percentuale di vegetariani nel mondo

Oggi il vegetarianismo si è consolidato come un fenomeno in genere socialmente meglio accettato e convenzionale, affiancato da una crescente diffusione di periodici dedicati, libri e siti internet e dalla nascita di numerose associazioni locali e nazionali, e con una presenza di dimensioni crescenti sul mercato alimentare.

Le ragioni del vegetarianismo

modifica

Le ragioni che comunemente sono alla base di una scelta vegetariana includono motivazioni etiche di rispetto per la vita animale, principi religiosi, attenzione per la salute e preoccupazione per l'ambiente. Tali motivazioni non sono tutte necessariamente adottate insieme, e anche se spesso due o più di loro possono coesistere negli stessi soggetti, solitamente una prevale sulle altre. Inoltre, l'influenza delle diverse motivazioni può variare in relazione al sesso (ad esempio in Italia la scelta etica è più sentita tra le donne, mentre gran parte degli uomini scelgono di seguire un regime vegetariano per il benessere fisico e una maggiore attenzione per la salute[74]), al paese (ad esempio in India la motivazione religiosa è quella prevalente), nonché in relazione allo specifico regime vegetariano: il latto-ovo-vegetarianismo e le sue varianti latto-vegetarianismo e ovo-vegetarianismo sono adottati per lo più per ragioni religiose e/o salutistiche, il vegetalismo principalmente per ragioni etiche di rispetto per la vita e la sofferenza degli animali, il crudismo vegano soprattutto per ragioni salutistiche, il fruttarismo per questioni religioso-spirituali.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Diritti animali, Antispecismo e Veganismo.

Il vegetarianismo ispirato da ragioni etiche, praticato principalmente nelle forme di latto-ovo-vegetarianismo (e nelle sue varianti latto-vegetarianismo e ovo-vegetarianismo) e vegetalismo, benché abbia origini lontane nel tempo, solo negli ultimi decenni, come riflesso a un crescente sentimento di maggiore rispetto verso gli animali nei paesi sviluppati, ha conosciuto una maggiore diffusione.

Nel vegetarianismo etico si ritiene che l'individuo animale, in quanto, analogamente all'uomo, essere senziente – capace cioè di provare sensazioni di piacere e dolore – e dotato, secondo molti autori di filosofia dei diritti animali, degli interessi fondamentali alla libertà, alla serenità e alla vita[75], debba essere trattato con rispetto e giustizia. Viene pertanto rifiutato il consumo di ogni tipo di carne in quanto cibo ottenuto con lo sfruttamento dell'animale (oggi spesso cresciuto in condizioni di grave sofferenza nei diffusi centri di allevamento intensivo) e il ricorso alla violenza dell'uccisione.

 
Gary L. Francione, filosofo statunitense e uno dei principali esponenti del movimento dei diritti animali

Nel vegetarianismo etico il rispetto per l'animale spesso non è comunque limitato alla sola sfera alimentare, ma influenza più o meno profondamente anche gli altri aspetti dell'esistenza personale. Sebbene non vi siano criteri fissi e prestabiliti a cui tutti i vegetariani etici debbano aderire nella prassi quotidiana e ogni soggetto si regoli nelle proprie scelte nel modo che ritiene più opportuno, nel vegetarianismo etico generalmente viene evitato l'uso e il consumo, per quanto possibile e praticabile, di prodotti derivanti da sfruttamento e uccisione degli animali. Pertanto, seppur l'aspetto alimentare rimane quello centrale, in molti casi un vegetariano etico indossa solo capi in fibre vegetali e sintetiche ed evita l'acquisto di ogni capo con parti di origine animale (pelliccia, pelle, lana, seta e imbottiture in piuma), usa cosmetici e prodotti per l'igiene personale e per la pulizia della casa non testati su animali, e in generale evita l'acquisto di altre merci con parti animali (come divani in pelle, tappeti in pelliccia, ornamenti in avorio, oggetti in osso, pennelli in pelo animale, ecc.).

Oltre alle scelte di consumo quotidiano, un vegetariano etico solitamente evita anche la pratica, la partecipazione e il sostegno ad attività che implicano un uso dell'animale e/o la sua uccisione, quali la sperimentazione su animali, caccia e pesca, spettacoli con animali come la corrida, il circo con animali o il rodeo, corse di cavalli, di cani o di altri animali, manifestazioni folcloristiche con uso di animali, zoo, acquari e strutture simili che detengono animali, commercio degli animali da compagnia e altre attività simili.

Questi aspetti si rivelano particolarmente importanti e sentiti nel veganismo etico. Il veganismo etico è dettato da principi etici di rispetto per la vita animale e basato sul pensiero antispecista e su una filosofia non-violenta della vita, come esemplificato nella posizione di Gary L. Francione e altri filosofi. Nella pratica quotidiana, oltre a quanto già detto, un vegano etico rifiuta anche il consumo di latte e latticini, uova e miele (e altri prodotti delle api)[76] e tende a evitare quelle merci contenenti questi stessi ingredienti, che possono essere presenti in cosmetici e prodotti per l'igiene personale, mangimi per animali domestici e altri prodotti.

Religione e spiritualità

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Vegetarianismo cristiano e Vegetarianismo ebraico.

Il vegetarianismo di natura religiosa ha radici antiche e risale ai primi grandi movimenti del VI secolo a.C. Una pratica alimentare vegetariana è tuttora diffusa presso gli aderenti a quei culti che suggeriscono o prescrivono il divieto del consumo di carni (e in alcuni casi di ogni prodotto di origine animale) e l'adesione al vegetarianismo come pratica di salute spirituale, mentale e/o corporea o come parte di una più vasta etica biocentrica di armonia e rispetto verso tutte le altre forme di vita. In altri casi invece il vegetarianismo viene integrato nella propria condotta in coloro che seguono particolari dottrine spirituali o percorsi di ricerca interiore per una più completa armonia personale.

  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La crescente evidenza della relazione tra consumo di cibi animali – e in particolare di carni rosse (manzo, maiale, agnello e capra[77]) e carni conservate (carni affumicate, stagionate o salate o con l'aggiunta di conservanti chimici[77]) – e rischio di malattie croniche quali patologie cardiovascolari, cancro e diabete[78][79][80], la frequente diffusione di malattie virali e parassitarie presso gli animali allevati, il crescente uso di antibiotici e altri farmaci negli allevamenti[81], da una parte, e i numerosi studi sui benefici dei cibi vegetali in generale[80][82][83][84] e sulle diete vegetariane in particolare, dall'altra, hanno fortemente contribuito negli ultimi decenni alla diffusione delle diete vegetariane presso le popolazioni dei paesi più ricchi. Più recentemente, inoltre, i rischi derivanti da un'eccessiva assunzione di grassi saturi e colesterolo, di cui sono ricchi latte, latticini e uova, la correlazione tra consumo di prodotti lattiero-caseari e coronaropatia e cancro al seno[85] e la vasta diffusione dell'intolleranza al lattosio, hanno spostato l'attenzione anche verso le diete vegane.

Rispetto ai non-vegetariani, tra i vegetariani è stata osservata una minore incidenza per quanto riguarda alcune delle più diffuse patologie dei paesi ricchi: sovrappeso e obesità (in particolare tra i vegani)[86][87][88][89], cardiopatia ischemica[90][91], alcuni tipi di tumore (della prostata, del colon-retto, dello stomaco, della vescica, linfoma non Hodgkin e mieloma multiplo)[88][92], ipertensione arteriosa (in particolare tra i vegani)[88][93][94], diabete mellito di tipo 2 (in particolare tra i vegani)[89][95][96][97] e morbo di Alzheimer[98]. I vegetariani sono inoltre risultati soggetti a un rischio minore anche per quanto riguarda appendicite acuta[99], artrite reumatoide[88], asma bronchiale[100], calcolosi biliare[101], cataratta (in particolare tra i vegani)[102], diverticolite[103][104], costipazione (in particolare tra i vegani)[105] e calcolosi urinaria[106]. Le diete vegetariane – e in particolare le diete vegane – sono inoltre state utilizzate con successo nel trattamento di alcune patologie: malattie cardiovascolari[107][108][109][110][111], tumore alla prostata[112], ipertensione[113][114], diabete mellito di tipo 2[115][116], artrite reumatoide[117], asma bronchiale[118], fibromialgia[119][120] e malattie renali[121].

Alcuni studi hanno rilevato una più alta incidenza di disturbi del comportamento alimentare tra gli adolescenti vegetariani rispetto alla popolazione generale degli adolescenti, tuttavia secondo gli studiosi l'adozione di diete vegetariane non aumenta in alcun modo il rischio di sviluppare disordini alimentari[14][122], sebbene la scelta di una dieta vegetariana possa essere utilizzata per camuffare un preesistente disturbo del comportamento alimentare[123][124]. Per questo motivo le diete vegetariane sono in qualche modo più diffuse tra gli adolescenti con disturbi del comportamento alimentare[125][126][127].

Rispetto ai non-vegetariani, i vegetariani, e in particolare i vegani, sono anche risultati meno soggetti all'accumulo di inquinanti ambientali quali DDT, DDE e PCB, risultati significativamente inferiori sia nel latte materno di donne vegetariane[128][129][130][131], sia nelle concentrazioni plasmatiche e fecali dei vegetariani[132][133][134], inoltre si è constatato che più a lungo una persona segue una dieta vegana, più i livelli di diossine e PBDE tendono a scendere[135]. È stato osservato che le donne anziane (tra i sessanta e i settant'anni) vegetariane presentano valori di stress ossidativo del DNA significativamente ridotti rispetto a donne anziane non-vegetariane, e non dissimili dai valori di donne più giovani (20-30 anni)[136], inoltre si è ipotizzato che una dieta vegana può avere un ruolo nel condizionare parametri genici atti a promuovere una maggiore protezione contro l'insorgenza di patologie e una maggiore durata della vita[137][138]. In due studi è stata osservata nei vegetariani anche una migliore qualità dell'umore (bassa frequenza di emozioni negative) rispetto ai non-vegetariani[139][140].

Mentre c'è evidenza che non vi sono differenze significative nella densità minerale ossea (BMD) tra latto-ovo-vegetariani e non-vegetariani[141], i dati sui vegani sono ancora scarsi: alcuni studi condotti in Asia (Cina e Thailandia) hanno rilevato valori minori di BMD rispetto ai non-vegetariani, ma si trattava di donne con apporti di proteine e calcio molto bassi, entrambi fattori di rischio per la salute ossea a lungo termine[142][143]. Comunque, mentre non vi sono differenze significative tra latto-ovo-vegetariani e non-vegetariani per quanto riguarda il rischio di fratture, in donne vegane con un apporto di calcio inferiore ai 525 mg/die è stata osservata una maggiore incidenza[144]. Secondo l'Academy of Nutrition and Dietetics i vegetariani, per favorire una buona salute ossea, devono assicurarsi l'assunzione di buoni apporti di calcio, magnesio e potassio (frutta e verdura), vitamina K (vegetali a foglia verde scuro), vitamina D (esposizione alla luce solare, prodotti fortificati o supplementi), un apporto adeguato ma non eccessivo di proteine, isoflavoni della soia e ridurre al contempo gli apporti di sodio[14].

Ambiente

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Impatto ambientale dell'industria dei cibi animali.

«Il settore dell'allevamento emerge come una delle prime due o tre più significative cause dei più gravi problemi ambientali, a tutti i livelli da locale a globale. [...] L'impatto è così rilevante che deve essere affrontato con urgenza[145]

 
Un allevamento di manzi. Secondo la FAO il settore dell'allevamento è uno dei principali fattori di impatto ambientale globale.

Negli anni più recenti, insieme con la crescente attenzione della comunità umana per i problemi ambientali, le diete vegetariane hanno incominciato a diffondersi anche come una scelta ecologica consapevole.

Nella seconda metà del Novecento il consumo globale di carne è aumentato di 5 volte, passando da 45 milioni di tonnellate all'anno nel 1950 a 233 milioni di tonnellate all'anno nel 2000[146][147], e la FAO ha stimato che entro il 2050 si arriverà a 465 milioni di tonnellate[145]. Ciò ha causato naturalmente un aumento del numero di animali allevati: secondo le statistiche della FAO (2007), in tutto il mondo ogni anno vengono uccisi, per fini alimentari, circa 56 miliardi di animali, esclusi pesci e altri animali marini[148]. Questa crescita esplosiva della popolazione animale domestica degli ultimi decenni si è rivelata incompatibile con i ritmi naturali terrestri e ha inciso attraverso diversi modi sull'equilibrio della Terra.

Oggi la zootecnia globale è ritenuta un fattore centrale nell'uso di risorse alimentari e idriche, inquinamento delle acque, uso delle terre, deforestazione, degradazione del suolo ed emissioni di gas serra[145]. Nonostante spesso sia un fattore trascurato, anche il consumo degli animali marini incide in maniera significativa sull'equilibrio ambientale, e la pesca e l'acquacoltura sono ritenuti anch'essi responsabili di diversi problemi di natura ambientale[145]. L'insieme di questa situazione si ripercuote anche sulla fauna e sulla flora selvatica impoverendone la biodiversità[145]. Nel 2006 la FAO ha pubblicato Livestock's Long Shadow un report scientifico di 390 pagine considerato il documento più noto e meglio documentato sul problema, in cui viene accuratamente valutato l'impatto globale del settore zootecnico sui problemi ambientali.

Negli ultimi anni si è determinato un crescente interesse della comunità scientifica sull'influenza che il consumo di cibi animali può avere sull'ambiente, e diversi studi hanno evidenziato i vantaggi che è possibile ottenere sul piano ambientale con l'adozione di diete vegetariane. Uno studio del 2003 condotto da ricercatori della Cornell University di New York[149] ha constatato come «il sistema alimentare basato sul consumo di carne richiede più energia, terra e risorse idriche rispetto alla dieta latto-ovo-vegetariana». A un'analoga conclusione sono giunti dei ricercatori della Loma Linda University in uno studio del 2009[150],dove è stato rilevato che «[...] la dieta non-vegetariana richiede 2,9 volte più acqua, 2,5 volte più energia primaria, 13 volte più fertilizzanti e 1,4 volte più pesticidi rispetto alla dieta latto-ovo-vegetariana».

Nel 2012, nel corso della settimana mondiale dell'acqua, il SIWI (Stockholm International Water Institute) ha presentato un report in cui ha avvertito che «non ci sarà abbastanza acqua disponibile per produrre cibo per una popolazione di 9 miliardi di persone prevista per il 2050, se si continueranno a seguire le attuali tendenze verso la dieta comunemente adottata nei paesi occidentali», e proponendo una drastica riduzione del consumo di proteine animali fino ad arrivare a una quota pari al 5% delle proteine totali assunte con la dieta. Gli scienziati, nella presentazione del report, hanno affermato che l'adozione di una dieta vegetariana può offrire la possibilità di aumentare la disponibilità di acqua per produrre più cibo[151][152].

Emissioni di gas serra in chilometri equivalenti[153]
Dieta onnivora con prodotti da agricoltura non biologica 4758 km
Dieta onnivora con prodotti da agricoltura biologica 4377 km
Dieta onnivora con prodotti da agricoltura non biologica e senza carne di manzo 4209 km
Dieta latto-ovo-vegetariana con prodotti da agricoltura non biologica 2427 km
Dieta latto-ovo-vegetariana con prodotti da agricoltura biologica 1978 km
Dieta vegana con prodotti da agricoltura non biologica 629 km
Dieta vegana con prodotti da agricoltura biologica 281 km

Naturalmente, a un minor consumo di cibi animali, corrisponde un minore impatto sull'ambiente. Per tale motivo una dieta vegana può essere considerata dal punto di vista ambientale la scelta alimentare più vantaggiosa. Ad esempio, per quanto riguarda le emissioni di gas serra, da uno studio del 2008 condotto dall'Institute for Ecological Economy Research di Berlino[153] e volto a indagare l'impatto dell'agricoltura e dell'allevamento sull'effetto serra, emerge che, rispetto a una dieta vegana, una dieta latto-ovo-vegetariana ha un impatto di quasi 4 volte superiore, e una dieta a base di cibi animali ha un impatto di circa 7,5 volte superiore[154].

Per quanto riguarda il consumo idrico, la produzione di cibo per un giorno per una persona che segue una dieta a base di cibi animali necessita di 15100 l di acqua, 4500 per chi segue una dieta latto-ovo-vegetariana, mentre ne sono sufficienti solo 1100 per chi segue una dieta vegana: per persona, una dieta vegana richiede pertanto meno acqua nel corso di un anno rispetto a quanta ne occorre per una dieta a base di cibi animali per un solo mese[155].

Da un punto di vista più generale, uno studio del 2006 condotto da ricercatori italiani[156] e volto a indagare tutti i possibili impatti ambientali derivanti da diete vegetariane e non-vegetariane, ha riscontrato che, rispetto a una dieta vegana, una dieta latto-ovo-vegetariana ha un impatto 1,8 volte superiore e una dieta a base di cibi animali 2,7 volte superiore, in riferimento a modelli alimentari formulati con parametri dietetici equilibrati e quindi in via teorica, per quanto riguarda i risultati ottenuti dai ricercatori per la dieta a base di cibi animali tipicamente condotta da un italiano medio, questa risulta invece avere un impatto 6,7 volte maggiore rispetto a una dieta vegana[157].

Le diete vegetariane

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina vegetariana.

Le diete vegetariane più diffuse sono basate su cereali, legumi, verdura e frutta (sia fresca sia secca) e, in misura ridotta, comprendono latte, latticini e uova per coloro che ne fanno uso. Molti prodotti comunemente usati in una dieta vegetariana sono normalmente diffusi in tutto il mondo, ad esempio pasta, pane, riso, fagioli o piselli. Molti altri prodotti, non indispensabili ai fini dell'equilibrio della dieta ma comunque solitamente usati nella preparazione dei pasti vegetariani, sono invece normalmente assenti in una classica dieta occidentale e appartengono ad altre tradizioni quali quelle dei paesi asiatici, arabi, centro e sud americani o dell'area mediterranea, configurando così le diete vegetariane come diete multietniche e senza barriere nazionali. Ad esempio, troviamo cereali come kamut, miglio e quinoa, preparazioni a base di cereali quali bulgur, cous-cous e seitan, soia e prodotti a base di soia (tofu, tempeh e proteine vegetali ristrutturate), alghe alimentari, semi oleaginosi di varia natura (anche sotto forma di crema, come il tahin), condimenti come shoyu, miso e tamari, dolcificanti come il malto. Prodotti a base vegetale, quali ad esempio hamburger, yogurt o latte vegetale, possono essere usati in sostituzione dei corrispettivi prodotti con carne, latte e uova.

Aspetti nutrizionali

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Diete vegetariane.
 
Posizione dei paesi sulle diete vegetariane all'interno delle loro linee guida dietetiche basate su alimenti:

     Sostenitori

     Informatori

     Non informati

     Critici

     Nessuna linea guida

     Linea guida non analizzata

 
Cereali, legumi, verdura e frutta costituiscono la base delle diete vegetariane più diffuse

I carboidrati, contenuti per la maggior parte nel regno vegetale, e in particolare quelli assimilabili nei cereali (e negli ortaggi e nella frutta per quelle diete vegetariane prive di cereali), costituiscono il principale componente di una dieta vegetariana e la maggiore fonte energetica[158], così come correttamente previsto nell'ambito di una dieta ben bilanciata[159][160]. Le diete vegetariane risultano generalmente adeguate nei livelli di proteine[161][162] e, in particolare le diete vegane, hanno tipicamente un contenuto medio di grassi, grassi saturi e colesterolo minore e un maggiore apporto di grassi polinsaturi[14][163][164][165][166][167].

Diversi studi hanno suggerito che i vegetariani (e soprattutto i vegani[168][169]) tendano ad avere livelli ematici di EPA e DHA inferiori ai non-vegetariani[170][171][172], anche se in uno studio più recente i livelli di EPA e DHA nei vegetariani sono risultati maggiori a quelli dei non-vegetariani e pressoché identici a chi consuma frequentemente pesce[173].

Le diete vegetariane risultano generalmente adeguate anche nei livelli di calcio (sebbene gli introiti di calcio dei vegani possano risultare al di sotto dei livelli raccomandati)[161] e vitamina D[174][175]; rispetto alle diete a base di prodotti animali, si presentano ricche in magnesio, potassio, vitamina B9, vitamina C e vitamina E[14][176] e, in particolare le diete vegane, hanno tipicamente un maggiore apporto di fitocomposti e fibra[14][158][163][166][167][177].

Sebbene gli adulti vegetariani presentino più bassi depositi di ferro rispetto ai non-vegetariani, i loro livelli sierici di ferritina si collocano usualmente all'interno del range di normalità[178][179][180][181][182][183]. Gli studi sull'adeguatezza dell'apporto di zinco tra i vegetariani occidentali hanno dato risultati contrastanti, in quanto alcuni studi riferiscono assunzioni di zinco congrue con le raccomandazioni[184], mentre altri studi hanno rilevato assunzioni di zinco significativamente ridotte[178][185]. Non c'è comunque riscontro di deficienze conclamate di zinco nei vegetariani dei paesi occidentali[14].

Poiché nessun cibo di origine vegetale può essere considerato una fonte affidabile di vitamina B12, i vegani e altri vegetariani stretti possono ottenere questa vitamina con l'uso di cibi addizionati quali latti vegetali, cereali per la colazione o prodotti a base di soia[14][186]. Poiché l'utilizzo costante di tali prodotti può risultare poco pratico, medici e ricercatori che si occupano di nutrizione vegetariana consigliano l'uso (giornaliero o settimanale a seconda del prodotto scelto[187]) di un supplemento vitaminico di B12[186][188].

L'Academy of Nutrition and Dietetics (ex American Dietetic Association) sostiene che «le diete vegane, latto-vegetariane e latto-ovo-vegetariane ben pianificate sono appropriate per tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusi gravidanza e allattamento. Le diete vegane, latto-vegetariane e latto-ovo-vegetariane correttamente strutturate soddisfano i fabbisogni nutrizionali dei bambini nella prima e seconda infanzia e degli adolescenti, e promuovono una crescita normale»[14]. Durante la gravidanza e l'allattamento è importante che la dieta delle madri vegane contenga delle fonti quotidiane e affidabili di vitamina B12 (cibi fortificati e/o integratore)[14][189][190][191], in quanto durante queste fasi della vita la B12 immagazzinata nell'organismo della donna è poco disponibile per il bambino[192][193]. La mancata assunzione di cibi fortificati e/o integratore di B12 da parte della madre durante la gravidanza e l'allattamento conduce a gravi effetti avversi sul bambino, quali arresto o regressione della crescita, ipotonia, atrofia cerebrale, anemia megaloblastica, riduzione delle capacità motorie e difetti neurologici permanenti[194][195][196][197][198]. Le diete vegetariane, grazie al loro elevato contenuto in carboidrati e basso contenuto in grassi, si configurano anche come diete ottimali per chi pratichi sport[199][200] e sono in grado di soddisfare anche il fabbisogno degli atleti agonisti[14][201].

Vegetariani celebri

modifica
 
Leonardo da Vinci

A partire da Pitagora di Samo, considerato l'iniziatore e l'emblema stesso del vegetarianismo, oltre ai già citati Plutarco, Porfirio, Voltaire, Richard Wagner, Lev Tolstoj, Mohandas Gandhi, George Bernard Shaw, la storia ha offerto numerose testimonianze di celebri personaggi che aderirono a una dieta vegetariana.

Tra i più citati dalla comunità vegetariana vi è Leonardo da Vinci[202], che così si pronunciò:

«Se realmente sei, come ti descrivi, il re degli animali – direi piuttosto re delle bestie, essendo tu stesso la più grande! – perché non eviti di prenderti i loro figli per soddisfare il tuo palato, per amor del quale ti sei trasformato in una tomba per tutti gli animali? [...] Non produce forse la natura cibi semplici in abbondanza che possano sfamarti? E se non riesci ad accontentarti di tali cibi semplici, non puoi preparare infinite pietanze mescolando tra loro tali cibarie?[203]»

Tuttavia è bene ricordare che alcune liste della spesa pervenute ai giorni nostri e direttamente compilate da Leonardo per i suoi domestici, includono anche carne e uova[204].

Tra gli altri vegetariani celebri della storia si possono ricordare, Epicuro (latto-vegetariano)[205], Jiddu Krishnamurti (latto-vegetariano), Isaac Bashevis Singer[206], Hideaki Anno[207], tra gli sportivi Carl Lewis (vegano), Scott Jurek (vegano)[208], Bill Pearl[209], Lewis Hamilton (vegano), tra le celebrità della musica Sia (vegana)[210], Jovanotti (vegetariano), Colin Morgan (ovo-vegetariano), Ariana Grande (vegana), Dread (vegano 2010-2020), Paul McCartney[211], Moby (vegano)[212], tra i nomi della scienza Margherita Hack[213] e Umberto Veronesi[214]. Tra questi spunta anche la figura di Adolf Hitler,[215][216][217][218] sotto il cui potere tuttavia furono messe fuori legge le associazioni vegetariane e vietate le loro pubblicazioni[219] e rimangono comunque diversi dubbi in merito al suo vegetarianismo.[220] [221] [222] [223] [224]

Diffusione del vegetarianismo

modifica

Alcuni paesi vantano una lunga tradizione vegetariana, in particolare l'India, dove il 40% della popolazione è vegetariano[225]. Nei paesi più ricchi, invece, solo da qualche decennio si è maturato un interesse verso questo tipo di diete, e solo negli anni più recenti si può osservare una crescente diffusione delle diete vegetariane: ad esempio negli USA circa il 5% della popolazione adulta (circa dodici milioni di persone) segue in modo regolare una dieta latto-ovo-vegetariana e circa la metà di questa percentuale è vegano[226], circa il 3% dei bambini e degli adolescenti tra gli 8 e i 18 anni è latto-ovo-vegetariano e quasi l'1% è vegano[227], inoltre molti consumatori riferiscono interesse nei confronti delle diete vegetariane[228]. Altri paesi occidentali presentano percentuali ancora maggiori, ad esempio la Germania, dove oltre il 7% della popolazione è vegetariano[229], o l'Italia, con il 6,5% di vegetariani e lo 0,6% di vegani[230].

 
Manifestanti in corteo sfilano al Chicago Veggie Pride Parade del 2012

Manifestazioni ed eventi

modifica

Il 1º ottobre si festeggia il World Vegetarian Day (giornata vegetariana mondiale)[231], mentre dal 1º al 7 ottobre si celebra l'International Vegetarian Week (settimana vegetariana internazionale)[232]. Il 1º novembre invece si festeggia il World Vegan Day (giornata vegana mondiale)[233].

Inoltre ogni anno in tutto il mondo si organizzano numerosi festival e manifestazioni varie sul vegetarianismo. Tra le più note manifestazioni in Europa vi è il Veggie Pride (orgoglio vegetariano) che, nato a Parigi il 13 ottobre 2001, ha luogo ogni anno il terzo sabato di maggio in Francia, e dal 2008 viene organizzato anche in Italia (la prima edizione si è tenuta a Roma e le successive a Milano)[234][235].

  1. ^ a b Alessandro Menotti, Vegetarianismo, in Universo del corpo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998-2000.
  2. ^ Vegetarianismo, su Enciclopedia online De Agostini, sapere.it.
  3. ^ a b (EN) Vegetarianism, su Encyclopædia Britannica, britannica.com. URL consultato il 4 giugno 2016.
  4. ^ (EN) Go veggie & why, Vegetarian Society, su vegsoc.org. URL consultato il 25 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2017).
  5. ^ Il termine vegetariano, indicato come neologismo, compare già nell'edizione del 1907 del Vocabolario etimologico della lingua italiana di Ottorino Pianigiani
  6. ^ Treccani. LINGUA ITALIANA, Domande e Risposte. Dall'aggettivo inglese vegetable si forma la voce inglese vegetarian nel 1839. In italiano, stando all'autorevole parere del DELI e GDLI, la prima attestazione di vegetariano aggettivo e sostantivo ‘che, chi si nutre soltanto di cibi vegetali’ è del 1860.
  7. ^ "Derivati: Vegetariano, ovvero che si ciba di soli vegetali" in Ottorino Pianigiani, vegetare, su Vocabolario etimologico della lingua italiana, etimo.it, 1907.
  8. ^ Oxford English Dictionary, vol. 19, seconda, 1989, p. 476., The Oxford Dictionary of English Etymology, Oxford, 1966, p. 972.; L'Oxford English Dictionary scrive che il termine è entrato in uso generale dopo la formazione della Vegetarian Society a Ramsgate nel 1847, e offre due esempi di utilizzo, dal 1839 al 1842.
  9. ^ (EN) vegetarian, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 31 dicembre 2017., derivante da vegetable.
  10. ^ Etimologia : vegetare
  11. ^ Guerrino Pelliccia, Giancarlo Rocca, Dizionario degli istituti di perfezione, Edizioni Paoline.
  12. ^ a b c d (EN) Frequently Asked Questions - Definitions, su IVU.org, International Vegetarian Union. URL consultato il 4 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2016).
  13. ^ a b Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, I vari tipi di vegetarismo (o vegetarianesimo), su scienzavegetariana.it. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.. Journal of the American Dietetic Association, July 2009; Volume 109: Pages 1266-1282. Traduzione a cura di Luciana Baroni.
  15. ^ International Vegetarian Union (IVU), Àcarya Pranakrnananda Avadhuta. Food and its Effect on the Mind, 6th European Vegetarian Congress, Bussolengo, Italy, September 21-26, 1997.
  16. ^ The Sattvic or Yogic Diet a Yoga Chicago
  17. ^ Colette Caillat, Ahiṃsā, in Enciclopedia delle religioni, vol. 9. Milano, Jaca Book, 2006, pp. 5-6..
  18. ^ The Dairy Cow Archiviato il 23 febbraio 2008 in Internet Archive. from the website of the Vegan Society
  19. ^ Hens & Eggs Archiviato il 31 marzo 2009 in Internet Archive. from the website of the Vegan Society
  20. ^ Dieta vegana, su melarossa.it.
  21. ^ Dieta Crudista, su my-personaltrainer.it.
  22. ^ Stefano Momentè, Sara Cargnello, Solo Crudo - Cucina Naturale Integrale - Il libro del Raw Food, la vera cucina naturale, Macro Edizioni, Marzo 2007, ISBN 978-88-7507-798-3.
  23. ^ Armando D'Elia, Miti e realtà nell'alimentazione umana, 1999.
  24. ^ Fruttariani - Fruttarismo - Perché e come praticare il fruttarismo crudista, su paleodieta.it. URL consultato il 15 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2010).
  25. ^ Il Fruttarismo La Dieta Naturale dell'Uomo, su fruttariani.it. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  26. ^ Per i vegetariani: attenzione al pane con lo strutto!, su animalvibe.org. URL consultato il 2 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2017).
  27. ^ I formaggi con e senza caglio animale, su greenme.it.
  28. ^ Lo zucchero non è vegano. Il carbone, ottenuto dalle ossa degli animali, viene utilizzato per raffinare quello di canna, su huffingtonpost.it.
  29. ^ Il processo di charificazione, su tablino.it.
  30. ^ Oggi, in tutti i monasteri, templi e aree sacre è vietato uccidere esseri senzienti o conservare armi e la regola alimentare monastica generalmente prevede la pratica vegetariana, sebbene il vegetarianismo non sia propugnato come dottrina.
  31. ^ Marco Casareto, Cosa mangiavano gli antichi Greci, su expo2015.org, 27 ottobre 2014. URL consultato il 26 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2019).
  32. ^ a b Ivana Tanga, Pesce e carne per gli antichi Greci, su taccuinistorici.it, 26 febbraio 2019.
  33. ^ Cristina Catardi, Alimentazione e gastronomia nell'antica Grecia, tanto pesce, poca carne, su academia.edu. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  34. ^ Esiodo, Agricoltura, in I poemi — I poeti greci tradotti, traduzione di Ettore Romagnoli, Bologna, Zanichelli, 1929.
  35. ^ E.Mannucci, p. 16.
  36. ^ Ovidio, Metamorfosi, pp. 72-93. Cit. in E. Mannucci, p. 16
  37. ^ Ad esempio, Porfirio, in Vita di Pitagora, scrive: «è particolarmente noto a tutti in primo luogo che egli sostiene che l'anima è immortale e trasmigra in altre specie di esseri animati; oltre a ciò, che in periodi determinati ciò che una volta è esistito esiste una seconda volta e niente è assolutamente nuovo, e che si devono considerare della stessa specie tutti gli esseri che hanno vita». Cit. in E. Mannucci, p. 19
  38. ^ a b E. Mannucci, p. 18.
  39. ^ E. Mannucci, p. 20.
  40. ^ Jean-Pierre Vernant, La cucina del sacrificio in terra greca, p. 56.
    «Negli orfici, la condanna radicale del sacrificio, assimilato all'uccisione sacrilega commessa in origine dai Titani, implica un modo del tutto diverso di concepire lo status dell'uomo e, nello stesso tempo, il rifiuto della religione ufficiale. [...] Fatti della stessa materia bruciata degli esseri da cui sono nati, gli umani portano, in virtù della loro eredità titanica, il peso della colpa criminale che ha segnato la loro origine e che li ha destinati a una vita di espiazione. Ma essi partecipano anche di Dioniso, di cui i loro antenati hanno assimilato la carne divorandone una parte. [...] Accettando di sacrificare agli dèi un animale alla maniera di Prometeo, come vuole il culto ufficiale, gli uomini non fanno altro che ripetere, all'infinito, la colpa dei Titani. Rifiutando invece questa pratica, vietandosi di versare sangue animale, evitando l'alimentazione carnea per consacrarsi a una vita purificata dall'ascesi, e nello stesso tempo estranea alle norme sociali e religiose della città, gli uomini si spoglierebbero di tutto ciò che la loro natura comporta di titanico e reintegrerebbero in Dioniso quella parte di loro stessi che è divina.»
  41. ^ Marcel Detienne, Dioniso e la pantera profumata, pp. 142-3.
  42. ^ E. Mannucci, p. 19.
  43. ^ Indro Montanelli, Storia dei Greci, capitolo XI, Eraclito, BUR, 2010 (prima ed. 1959)
  44. ^ E. Mannucci, p. 24.
  45. ^ Richard Sorabji, Animal Minds and Human Morals, Londra, 1993, pp. 178, 209.
  46. ^ Richard Sorabji, Animal Minds and Human Morals, Londra, 1993, pp. 178-179, 180-188.
  47. ^ Epicuro non prescrisse il vegetarianismo come regola necessaria, tuttavia, almeno secondo la testimonianza del platonico Porfirio di Tiro - Porfirio parla della tendenza degli epicurei al vegetarianismo nel trattato Sull'astinenza dalle carni animali -, egli era personalmente vegetariano e spinse i discepoli al rispetto per gli animali e ad una dieta priva di carni. Vedi:The hidden history of greco-roman vegetarianism; Epicurus on IVU; Leo Strauss, Spinoza's Critique of Religion, pag. 50. Nei frammenti a noi pervenuti delle sue opere, Epicuro raccomanda più volte di cibarsi frugalmente, preferibilmente di pane, formaggio e acqua, come faceva lui stesso, cfr.: G. Ditadi (a cura di), I filosofi e gli animali, 54.
  48. ^ E. Mannucci, p. 25.
  49. ^ Plutarco, Del mangiar carne. Trattati sugli animali, ed. Adelphi, Milano, 2001, a cura di Dario del Corno, traduzione e note di Donatella Magini.
  50. ^ Porfirio, Astinenza degli animali, III, 5,3. Cit. in E. Mannucci, p. 28
  51. ^ E. Mannucci, p. 33.
  52. ^ E. Mannucci, p. 39.
  53. ^ E. Mannucci, p. 56.
  54. ^ Thomas Tryon, Friendly Advice to the Gentlemen-Planters of the East and West Indies, Londra, 1684, p. 166. Cit. in E. Mannucci, p. 60
  55. ^ E. Mannucci, pp. 74-77.
  56. ^ E. Mannucci, pp. 86-87.
  57. ^ E. Mannucci, pp. 90-92.
  58. ^ E. Mannucci, pp. 94-95.
  59. ^ E. Mannucci, p. 98.
  60. ^ a b E. Mannucci, p. 104.
  61. ^ E. Mannucci, pp. 100-101.
  62. ^ P. Singer, p. 230.
  63. ^ E. Mannucci, pp. 105, 108.
  64. ^ E. Mannucci, pp. 101-102.
  65. ^ E. Mannucci, pp. 105-106.
  66. ^ E. Mannucci, pp. 107-108.
  67. ^ a b E. Mannucci, pp. 109-110.
  68. ^ E. Mannucci, p. 111.
  69. ^ E. Mannucci, p. 123.
  70. ^ The Vegan Society, History Archiviato il 23 dicembre 2012 in Internet Archive.
  71. ^ E. Mannucci, pp. 124-125.
  72. ^ Peter Singer, Liberazione animale.
  73. ^ Tom Regan, I diritti animali.
  74. ^ Eurispes, Il Rapporto Italia 2013. L'Italia del presentismo
  75. ^ Ad esempio, vedere Tom Regan, I diritti animali; Peter Singer, Liberazione animale; o l'opera di Gary Francione.
  76. ^ (EN) The honey industry, su vegansociety.com.
  77. ^ a b World Cancer Research Fund, Animal foods Archiviato il 27 marzo 2012 in Internet Archive.
  78. ^ T. Colin Campbell, Hans Diehl, The China Project Archiviato il 16 ottobre 2011 in Internet Archive.
  79. ^ Sinha R. et al., Meat intake and mortality: a prospective study of over half a million people
  80. ^ a b World Cancer Research Fund, American Institute for Cancer Research, Food, Nutrition, Physical Activity and the Prevention of Cancer: a Global Perspective, chapter 12: Public health goals and personal recommendations. Versione riassunta: Food, Nutrition, Physical Activity and the Prevention of Cancer: a Global Perspective - Summary Archiviato il 10 novembre 2013 in Internet Archive..
  81. ^ Ad esempio negli USA oltre il 70% degli antibiotici usati sono somministrati agli animali allevati. Fonte: Worldwatch Institute, Antibiotic Overuse in Animal Agriculture Archiviato il 16 aprile 2013 in Internet Archive..
  82. ^ Vegetarian diet: panacea for modern lifestyle diseases?
  83. ^ WHO, Dietary intake of fruit and vegetables and risk of diabetes mellitus and cardiovascular diseases
  84. ^ WHO, Promoting fruit and vegetable consumption around the world
  85. ^ Robert Goodland, The Westernization of Diets: The Assessment of Impacts in Developing Countries – with special reference to China.
  86. ^ Appleby PN, Thorogood M, Mann JI, Key TJ. The Oxford Vegetarian Study: An overview. Am J Clin Nutr. 1999;70(suppl):525S-531S.
  87. ^ Spencer EA, Appleby PN, Davey GK, Key TJ. Diet and body-mass index in 38000 EPIC-Oxford meat-eaters, fish-eaters, vegetarians, and vegans. Int J Obes Relat Metab Disord. 2003;27:728-734.
  88. ^ a b c d Fraser GE. Associations between diet and cancer, ischemic heart disease, and all cause mortality in non-Hispanic white California Seventh-day Adventists. Am J Clin Nutr. 1999;70(suppl):532S-538S.
  89. ^ a b Tonstad S, Butler T, Yan R, Fraser GE. Type of vegetarian diet, body weight, and prevalence of type 2 diabetes. Diabetes Care. 2009 May;32(5):791-6. Epub 2009 Apr 7.
  90. ^ Key TJ, Fraser GE, Thorogood M, Appleby PN, Beral V, Reeves G, Burr ML, Chang-Claude J, Frentzel-Beyme R, Kuzma JW, Mann J, McPherson K. Mortality in vegetarians and nonvegetarians: detailed findings from a collaborative analysis of 5 prospective studies. Am J Clin Nutr. 1999 Sep;70(3 Suppl):516S-524S.
  91. ^ Key TJ, Appleby PN, Spencer EA, Travis RC, Roddam AW, Allen NE. Mortality in British vegetarians: results from the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC-Oxford). Am J Clin Nutr. 2009 May;89(5):1613S-1619S. Epub 2009 Mar 18.]
  92. ^ Key TJ, Appleby PN, Spencer EA, Travis RC, Allen NE, Thorogood M, Mann JI. Cancer incidence in British vegetarians. Br J Cancer. 2009 Jul 7;101(1):192-7. Epub 2009 Jun 16.
  93. ^ Fraser GE. Vegetarian diets: What do we know of their effects on common chronic diseases? Am J Clin Nutr. 2009;89(suppl) 1607S-1612S.
  94. ^ Braithwaite N, Fraser HS, Modeste N, Broome H, King R. Obesity, diabetes, hypertension, and vegetarian status among Seventh-day Adventists in Barbados: Preliminary results. Eth Dis. 2003;13:34-39.
  95. ^ Snowdon DA, Phillips RL. Does a vegetarian diet reduce the occurrence of diabetes? Am J Public Health. 1985 May;75(5):507-12.
  96. ^ Jack Norris RD, 2 Diabetes and the Vegan Diet - Vegans and the Risk of Diabetes, VeganHealth
  97. ^ (EN) Loma Linda University School of Public Health, Department of Health Promotion and Education. Tonstad S, Stewart K, Oda K, Batech M, Herring RP, Fraser GE. Vegetarian diets and incidence of diabetes in the Adventist Health Study-2. Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, October 2011.
  98. ^ Giem P, Beeson WL, Fraser GE. The incidence of dementia and intake of animal products: Preliminary findings from the Adventist Health Study. Neuroepidemiology. 1993;12:28-36.
  99. ^ Appleby P, Thorogood M, McPherson K, Mann J. Emergency appendicectomy and meat consumption in the UK. Journal of Epidemiology and Community Health 1995;49:594-596.
  100. ^ Knutsen SF. Lifestyle and the use of health services. Am J Clin Nutr. 1994 May;59(5 Suppl):1171S-1175S
  101. ^ Pixley F, Wilson D, McPherson K, Mann J. Effect of vegetarianism on development of gall stones in women. Br Med J (Clin Res Ed). 1985:291:11-12.
  102. ^ Appleby PN, Allen NE, Key TJ. Diet, vegetarianism, and cataract risk. Am J Clin Nutr. 2011 Mar 23.
  103. ^ Diet and risk of diverticular disease in Oxford cohort of European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC): prospective study of British vegetarians and non-vegetarians
  104. ^ Gear JS, Ware A, Fursdon P, Mann JI, Nolan DJ, Broadribb AJ, Vessey MP. Symptomless diverticular disease and intake of dietary fibre. Lancet. 1979;1:511-514.
  105. ^ Sanjoaquin MA, Appleby PN, Spencer EA, Key TJ. Nutrition and lifestyle in relation to bowel movement frequency: a cross-sectional study of 20630 men and women in EPIC-Oxford. Public Health Nutr. 2004 Feb;7(1):77-83
  106. ^ Robertson WG, Peacock M, Marshall DH. Prevalence of urinary stone disease in vegetarians. Eur Urol. 1982;8(6):334-9.
  107. ^ Allan Withnell MD, The Natural Cure of Coronary Heart Disease Archiviato il 19 giugno 2012 in Internet Archive., Nutrition & Health, 2003; Vol 17, 55-60
  108. ^ McDougall J, Litzau K, Haver E, Saunders V, Spiller GA. Rapid reduction of serum cholesterol and blood pressure by a twelve-day, very low fat, strictly vegetarian diet, J Am Coll Nutr. 1995 Oct;14(5):491-6.
  109. ^ Preventive Medicine Research Institute . Journal Articles Archiviato il 12 aprile 2012 in Internet Archive..
  110. ^ Coronary Health Improvement Project (CHIP). Scientific Articles Archiviato il 14 marzo 2012 in Internet Archive.
  111. ^ Prevent and Reverse Hearth Disease. Articles/Studies Archiviato il 20 marzo 2012 in Internet Archive.
  112. ^ Ornish D, Weidner G, Fair WR, et al. Intensive lifestyle changes may affect the progression of prostate cancer. Journal of Urology. 2005; 174(3): 1065-70.
  113. ^ Margetts BM, Beilin LJ, Vandongen R, Armstrong BK. Vegetarian diet in mild hypertension: a randomised controlled trial. Br Med J (Clin Res Ed). 1986 Dec 6;293(6560):1468-71.
  114. ^ Lindahl O, Lindwall L, Spångberg A, Stenram A, Ockerman PA. A vegan regimen with reduced medication in the treatment of hypertension. Br J Nutr. 1984 Jul;52(1):11-20.
  115. ^ Barnard ND, Cohen J, Jenkins DJA, Turner-McGrievy G, Gloede L, Jaster B, Seidl K, Green AA, Talpers S. A low-fat vegan diet improves glycemic control and cardiovascular risk factors in a randomized clinical trial in individuals with Type 2 diabetes. Diabetes Care. 2006;29:1777-1783.
  116. ^ Trapp CB, Barnard ND. Physicians Committee for Responsible Medicine, Washington, DC 20016, USA. Usefulness of vegetarian and vegan diets for treating type 2 diabetes, Curr Diab Rep. 2010 Apr;10(2):152-8.
  117. ^ Müller H, de Toledo FW, Resch KL. Fasting followed by vegetarian diet in patients with rheumatoid arthritis: a systematic review. Scand J Rheumatol. 2001;30(1):1-10.
  118. ^ Lindahl O, Lindwall L, Spångberg A, Stenram A, Ockerman PA. Vegan regimen with reduced medication in the treatment of bronchial asthma. J Asthma. 1985;22(1):45-55.
  119. ^ Donaldson MS, Speight N, Loomis S. Fibromyalgia syndrome improved using a mostly raw vegetarian diet: an observational study. BMC Complement Altern Med. 2001;1:7. Epub 2001 Sep 26.
  120. ^ Kaartinen K, Lammi K, Hypen M, Nenonen M, Hanninen O, Rauma AL. Vegan diet alleviates fibromyalgia symptoms. Scand J Rheumatol. 2000;29(5):308-13.
  121. ^ Bernstein AM, Treyzon L, Li Z. Are highprotein, vegetable-based diets safe for kidney function? A review of the literature. J Am Diet Assoc. 2007;107:644-650.
  122. ^ Nutrient intakes and eating behavior scores of vegetarian and nonvegetarian women. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  123. ^ (EN) Virginia Messina, Ann Reed Mangels. Considerations in planning vegan diets: Children. Journal of the American Dietetic Association, June 2001; Volume 101: Pages 661-669. Traduzione a cura di Luciana Baroni.
  124. ^ Vegetarianism, dietary restraint and feminist identity. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  125. ^ Adolescent vegetarians. A behavioral profile of a school-based population in Minnesota. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  126. ^ Characteristics of vegetarian adolescents in a multiethnic urban population. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  127. ^ Robinson-O'Brien R, Perry CL, Wall MM, Story M, Neumark-Sztainer D. Adolescent and young adult vegetarianism: better dietary intake and weight outcomes but increased risk of disordered eating behaviors. J Am Diet Assoc. 2009 Apr;109(4):648-55.
  128. ^ Nutrients and contaminants in human milk from mothers on macrobiotic and omnivorous diets Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Infants..
  129. ^ Norén K. Levels of organochlorine contaminants in human milk in relation to the dietary habits of the mothers. Acta Paediatr Scand. 1983 Nov;72(6):811-6.
  130. ^ Cetinkaya M, Gabel B, Podbielski A, Thiemann W. Untersuchung uber den zusammenhang zwischen ernahrung und lebensumstanden stillender mutter und der kontamination der muttermilch mit schwerfluchtigen organochlorverbindungen. AktuelEmaehr. 1984;9:157-162.
  131. ^ Hergenrather J, Hlady G, Wallace B, Savage E. Pollutants in breast milk of vegetarians. N Engl J Med. 1981 Mar 26;304(13):792.
  132. ^ Arguin H, Sánchez M, Bray GA, Lovejoy JC, Peters JC, Jandacek RJ, Chaput JP, Tremblay A. Impact of adopting a vegan diet or an olestra supplementation on plasma organochlorine concentrations: results from two pilot studies. Br J Nutr. 2010 May;103(10):1433-41. Epub 2009 Dec 24
  133. ^ Harrad S, Ren J, Hazrati S, Robson M. Chiral signatures of PCB#s 95 and 149 in indoor air, grass, duplicate diets and human faeces. Chemosphere. 2006 May;63(8):1368-76. Epub 2005 Nov 9.
  134. ^ Chen HL, Su HJ, Lee CC. Patterns of serum PCDD/Fs affected by vegetarian regime and consumption of local food for residents living near municipal waste incinerators from Taiwan. Environ Int. 2006 Jul;32(5):650-5. Epub 2006 Apr 17.
  135. ^ Schecter A, Harris TR, Shah N, Musumba A, Päpke O. Brominated flame retardants in US food. Mol Nutr Food Res. 2008 Feb;52(2):266-72.
  136. ^ Krajcovicová-Kudlácková M, Valachovicová M, Pauková V, Dusinská M. Effects of diet and age on oxidative damage products in healthy subjects. Physiol Res. 2008;57(4):647-51. Epub 2007 Jul 26
  137. ^ Ornish D, Lin J, Daubenmier J, Weidner G, Epel E, Kemp C, Marlin R, Yglecias L, Carroll P, Blackburn E. Increased telomerase activity and comprehensive lifestyle changes: a pilot study. Lancet Oncology, 2008; Sept 15.
  138. ^ Ornish D, Magbanua MJ, Weidner G, Weinberg V, Kemp C, Green C, Mattie MD, Marlin R, Simko J, Shinohara K, Haqq CM, Carroll PR. Changes in prostate gene expression in men undergoing an intensive nutrition and lifestyle intervention. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2008; 105(24):8369-74.
  139. ^ Beezhold BL, Johnston CS, Daigle DR. Vegetarian diets are associated with healthy mood states: a cross-sectional study in seventh day adventist adults. Nutr J. 2010 Jun 1;9:26.
  140. ^ Bonnie L Beezhold, Carol S Johnston, Restriction of meat, fish, and poultry in omnivores improves mood: A pilot randomized controlled trial, Nutrition Journal 2012, 11:9.
  141. ^ New SA. Do vegetarians have a normal bone mass? Osteporos Int. 2004;15:679-688.
  142. ^ Chiu JF, Lan SJ, Yang CY, Wang PW, Yao WJ, Su LH, Hsieh CC. Long-term vegetarian diet and bone mineral density in postmenopausal Taiwanese women. Calcif Tissue Int. 1997;60:245-249.
  143. ^ Lau EMC, Kwok T, Woo J, Ho SC. Bone mineral density in Chinese elderly female vegetarians, vegans, lacto-ovegetarians and omnivores. Eur J Clin Nutr. 1998;52:60-64.
  144. ^ Appleby P, Roddam A, Allen N, Key T. Comparative fracture in vegetarians and nonvegetarians in EPIC-Oxford. Eur J Clin Nutr. 2007;61:1400-1406.
  145. ^ a b c d e (EN) Livestock's long shadow: environmental issues and options (PDF), FAO.
  146. ^ Meat - Now, it's not personal! (PDF), in World Watch magazine, luglio/agosto 2004, p. 12. URL consultato il 26 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).
  147. ^ Meno proteine animali per l'umanità, in Le Scienze, aprile 2006.
  148. ^ GLiPHA , statistiche del 2007
  149. ^ David Pimentel and Marcia Pimentel, Sustainability of meat-based and plant-based diets and the environment, Am J Clin Nutr September 2003 vol. 78 no. 3 660S-663S.
  150. ^ Harold J Marlow, William K Hayes, Samuel Soret et al., Diet and the environment: does what you eat matter?, Am J Clin Nutr May 2009.
  151. ^ SIWI, Feeding a thirsty world: Challenges and opportunities for a water and food secure world
  152. ^ The Guardian, Food shortages could force world into vegetarianism, warn scientists
  153. ^ a b (DE) Klimaretter Bio? (PDF), Foodwatch (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2012).
  154. ^ I rapporti sono stati effettuati considerando i valori emersi (espressi in emissioni equivalenti in chilometri percorsi in auto) nel processo di produzione convenzionale: dieta vegana: 629 km; dieta latto-ovo-vegetariana: 2427 km; dieta onnivora (comprensiva di carne di manzo): 4758 km. Se si considerano i valori emersi nel processo di produzione biologica la dieta vegana risulta ancora più vantaggiosa, con un rapporto di 15,5:1 nel confronto con una dieta onnivora e di 7:1 nel confronto con una dieta latto-ovo-vegetariana.
  155. ^ Cit. in: John Robbins, Diet for a new America, p. 367. Secondo Renault e Wallender, una tipica dieta occidentale richiede 5,4 m³ per persona al giorno, mentre una dieta vegetariana 2,6 m³ per persona al giorno (Renault D., W.W. Wallender, Nutritional Water Productivity and Diets: From « Crop per drop » towards « Nutrition per drop », Agricultural Water Management, 2000, 45:275-296. Cit. in: World Water Council, Virtual Water Trade - Conscious Choiches Archiviato il 5 dicembre 2009 in Internet Archive.). Ancora, secondo l'UNESCO-IHE Institute for Water Education, una dieta vegetariana può ridurre l'impronta idrica del 58% (UNESCO-IHE Institute for Water Education, The green, blue and grey water footprint of farm animals and animal products, p. 29).
  156. ^ L Baroni, L Cenci, M Tettamanti, M Berati, Evaluating the environmental impact of various dietary patterns combined with different food production systems, European Journal of Clinical Nutrition, 11 October 2006; Raffaella Ravasso e Massimo Tettamanti, Valutazione dell'impatto ambientale di diverse tipologie di alimentazione.
  157. ^ I rapporti sono stati effettuati considerando i valori emersi dalle diete a base di prodotti da agricoltura/allevamento intensivo e in riferimento al metodo gerarchico, poiché, come definito dagli autori, «questo approccio risulta il più condiviso dall'opinione pubblica in quanto l'approccio Individualistico (Individual perspective – I) non considera importante il consumo delle risorse non rinnovabili e quindi è ormai considerato superato dalle legislazioni vigenti, mentre l'approccio Egalitario (Egalitarian perspective – E) viene spesso considerato troppo catastrofico».
  158. ^ a b Reed Mangels, Virginia Messina, Mark Messina. The Dietitian's Guide to Vegetarian Diets - Issues and Applications. Third Edition. 2011
  159. ^ USDA, Dietary Guidelines for Americans Archiviato il 4 marzo 2011 in Internet Archive.
  160. ^ SINU, Carboidrati e Fibra alimentare Archiviato il 20 gennaio 2012 in Internet Archive.
  161. ^ a b (EN) Jones and Bartlett Publishers, Sudbury, MA. V. Messina, R. Mangels, M. Messina. The Dietitian's Guide to Vegetarian Diets: Issues and Applications (2nd ed.). 2004. (cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. Journal of the American Dietetic Association, July 2009; Volume 109: Pages 1266-1282. Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  162. ^ (EN) Vesanto Melina e Brenda Davis, The New Becoming Vegetarian, Book Publishing Company, 2003, pp. 57-58, ISBN 978-1-57067-144-9.
  163. ^ a b Lessons for vegetarians and vegans from the EPIC-Oxford study
  164. ^ Disease Markers of Vegetarians - Blood Lipids
  165. ^ Thorogood M, Carter R, Benfield L, McPherson K e Mann JI, Plasma lipids and lipoprotein cholesterol concentrations in people with different diets in Britain, British Medical Journal, 1987, pp. 351-353.
  166. ^ a b Center For Nutrition Policy and Promotion, Dietary Guidelines for Americans 2010, Chapter 5 - Building Healthy Eating Patterns Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  167. ^ a b M. Segasothy, P.A. Phillips, Vegetarian diet: panacea for modern lifestyle diseases?
  168. ^ (EN) Sanders TA, Ellis FR, Dickerson JW. Studies of vegans: the fatty acid composition of plasma choline phosphoglycerides, erythrocytes, adipose tissue, and breast milk, and some indicators of susceptibility to ischemic heart disease in vegans and omnivore controls. American Journal of Clinical Nutrition, May 1978; Volume 31 (5): Pages 805-813. (cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels. Considerations in planning vegan diets: Children. Journal of the American Dietetic Association, June 2001; Volume 101: Pages 661-669. Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  169. ^ (EN) Sanders TAB, Manning J. The growth and development of vegan children. Journal of Humant Nutrition and Diet, February 1992; Volume 5 (1): Pages 11-21. (cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels. Considerations in planning vegan diets: Children. Journal of the American Dietetic Association, June 2001; Volume 101: Pages 661-669. Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  170. ^ (EN) M.S. Rosell, Zechariah Lloyd-Wright, P.N. Appleby, T.A. Sanders, N.E. Allen, T.J. Key. Long-chain n-3 polyunsaturated fatty acids in plasma in British meat-eating, vegetarian, and vegan men. American Journal of Clinical Nutrition, August 2005; Volume 82 (2): Pages 327-334. Cited By in Scopus: 21. (cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.. Journal of the American Dietetic Association, July 2009; Volume 109: Pages 1266-1282. Traduzione a cura di Luciana Baroni).
  171. ^ (EN) Agren JJ, Törmälä ML, Nenonen MT, Hänninen OO. Fatty acid composition of erythrocyte, platelet, and serum lipids in strict vegans. Lipids, April 1995; Volume 30 (4): Pages 365-369. (cit. in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  172. ^ (EN) Haugen MA, Kjeldsen-Kragh J, Bjerve KS, Høstmark AT, Førre O. Changes in plasma phospholipid fatty acids and their relationship to disease activity in rheumatoid arthritis patients treated with a vegetarian diet. British Journal of Nutrition, October 1994; Volume 72 (4): Pages 555-566. (cit. in: Brenda Davis. Essential Fatty Acids in Vegetarian Nutrition Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive.. Issues in Vegetarian Dietetics, 1998; Volume 7 (4): Pages 5-7. Traduzione a cura di Luciana Baroni e Marco Lorenzi).
  173. ^ (EN) Ailsa A Welch, Subodha Shakya-Shrestha, Marleen AH Lentjes, Nicholas J Wareham, Kay-Tee Khaw. Dietary intake and status of n-3 polyunsaturated fatty acids in a population of fish-eating and non-fish-eating meat-eaters, vegetarians, and vegans and the precursor-product ratio of alpha-linolenic acid to long-chain n-3 polyunsaturated fatty acids: results from the EPIC-Norfolk cohort. American Journal of Clinical Nutrition, November 2010; Volume 92, Number 5: Pages 1040-1051. (cit. in: Omega3, non solo pesce. Scienzavegetariana.it). La ricerca rappresenta il più vasto studio di popolazione condotto sui livelli di ALA e sulla conversione in EPA e DHA.
  174. ^ Crowe FL, Steur M, Allen NE, Appleby PN, Travis RC, Key TJ. Plasma concentrations of 25-hydroxyvitamin D in meat eaters, fish eaters, vegetarians and vegans: results from the EPIC-Oxford study. Public Health Nutr. 2011 Feb;14(2):340-6.
  175. ^ Chan J, Jaceldo-Siegl K, Fraser GE. Serum 25-hydroxyvitamin D status of vegetarians, partial vegetarians, and nonvegetarians: the Adventist Health Study-2. Am J Clin Nutr. 2009 May;89(5):1686S-1692S. Epub 2009 Apr 1.
  176. ^ Pronczuk A, Kipervarg Y, Hayes KC Vegetarians have higher plasma alpha-tocopherol relative to cholesterol than do nonvegetarians, J Am Coll Nutr 1992 Feb;11(1):50-5.
  177. ^ Thorogood M, Carter R, Benfield L, McPherson K, Mann JI. Plasma lipids and lipoprotein cholesterol concentrations in people with different diets in Britain. British Medical Journal 1987;295:351-353. Cit. in: Main results from the Oxford Vegetarian Study
  178. ^ a b M.J. Ball and M.A. Bartlett, Dietary intake and iron status of Australian vegetarian women, Am J Clin Nutr 70 (1999), pp. 353-358.Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  179. ^ D. Alexander, M.J. Ball and J. Mann, Nutrient intake and haematological status of vegetarians and age-sex matched omnivores, Eur J Clin Nutr 48 (1994), pp. 538-546. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282. Disponibile anche in italiano: Posizione dell'American Dietetic Association: Diete Vegetariane.
  180. ^ Messina MJ, Messina VL The dietitian's guide to vegetarian diets: issues and applications, Aspen Publishers 1996;Gaithersburg MD. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  181. ^ Iron absorption: no intestinal adaptation to a high-phytate diet. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  182. ^ Vitamin and iron status in new vegetarians. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  183. ^ Iron and zinc status of young women aged 14 to 19 years consuming vegetarian and omnivorous diets. Cit. in: Virginia Messina, Ann Reed Mangels, Considerations in planning vegan diets: Children”.
  184. ^ Davey GK, Spencer EA, Appleby PN, Allen NE, Knox KH, Key TJ. EPIC – Oxford: Lifestyle characteristics and nutrient intakes in a cohort of 33,883 meat-eaters and 31,546 non meat-eaters in the UK. Public Health Nutr. 2003;6:259-268. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets (2009).
  185. ^ Janelle KC, Barr SI. Nutrient intakes and eating behavior scores of vegetarian and nonvegetarian women. J Am Diet Assoc. 1995;95:180-189. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets (2009).
  186. ^ a b VITAMIN B12 DEFICIENCY AS A WORLDWIDE PROBLEM Archiviato il 2 dicembre 2013 in Internet Archive.: "The use of B12-supplementedfoods may remove the risk of de ficiency even for vegetarians. [...] Health-conscious vegetarians could also consider screening for hyperhomocysteinemia or using B12 supplements".
  187. ^ (EN) Stephen Walsh, PhD. B12: An essential part of a healthy plant-based diet. 35th World Vegetarian Congress "Food for all our futures". Heriot Watt University, Edinburgh, Scotland. July 8-14, 2002. Traduzione a cura di Luciana Baroni.
  188. ^ Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, La vitamina B12 nelle diete vegetariane, su scienzavegetariana.it. URL consultato il 16 luglio 2010.
  189. ^ The Vegan Diet During Pregnancy and Lactation, su scienzavegetariana.it.
  190. ^ Vegan Nutrition in Pregnancy and Childhood, su scienzavegetariana.it.
  191. ^ McDougall, Vitamin B12 Deficiency—the Meat-eaters' Last Stand
  192. ^ (EN) Corinna Koebnick, Ingrid Hoffmann, Pieter C. Dagnelie, Ulrike A. Heins, Sunitha N. Wickramasinghe, Indrika D. Ratnayaka, Sindy Gruendel, Jan Lindemans, Claus Leitzmann. Long-Term Ovo-Lacto Vegetarian Diet Impairs Vitamin B-12 Status in Pregnant Women. Journal of Nutrition, December 2004; Volume 134 (12): Pages 3319-3326. (cit. in: John McDougall. Vitamin B12 Deficiency—the Meat-eaters' Last Stand. The McDougall Newsletter, November 2007; Vol. 6, No. 11. Traduzione Archiviato il 29 febbraio 2012 in Internet Archive. a cura di Luciana Baroni).
  193. ^ Increased urinary methylmalonic acid excretion in breast-fed infants of vegetarian mothers and identification of an acceptable dietary source of vitamin B-12. Cit. in: Considerations in planning vegan diets: Infants.
  194. ^ Neurological consequences of vitamin B12 deficiency and its treatment: "efforts should be directed to preventing deficiency in pregnant and breast-feeding women on vegan diets and their infants by giving them vitamin B12 supplements".
  195. ^ Persistence of neurological damage induced by dietary vitamin B-12 deficiency in infancy: "Vitamin B-12 supplements led to a rapid improvement of haematological and neurological symptoms".
  196. ^ Answer to hypotonia: a simple hemogram: "He had been exclusively breast-fed without any supplementation until admission to the hospital" (v. articolo completo).
  197. ^ Severe vitamin B12 deficiency in infants breastfed by vegans: "Therapy with cyanocobalamin was instituted with remission of symptoms. [...] Vegan and vegetarian women should take vitamin B12 supplementation during the pregnancy and nursing period".
  198. ^ Nutritional vitamin B12 deficiency in hospitalized young children
  199. ^ Nieman DC Vegetarian dietary practices and endurance performance, Am J Clin Nutr 1988 Sep;48(3 Suppl):754-61. (cit in: PCRM, Food Power for Athletes )
  200. ^ Una dieta bilanciata che sia ricca in carboidrati, a basso contenuto di grassi e che garantisca un adeguato apporto proteico, è la dieta più appropriata per gli atleti (fonti: American Dietetic Association Position of the American Dietetic Association and the Canadian Dietetic Association: Nutrition for physical fitness and athletic performance for adults, J Am Diet Assoc 1993 Jun;93(6):691-6, cit in: PCRM, Food Power for Athletes ; Houtkooper L Food selection for endurance sports, Med Sci Sports Exerc 1992 Sep;24(9 Suppl):S349-59, cit in: PCRM, Food Power for Athletes
  201. ^ American Dietetic Association; Dietitians of Canada. Position of the American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian diets. J Am Diet Assoc. 2003 Jun;103(6):748-65.
  202. ^ Jean Paul Richter, il primo a decifrare i taccuini di Leonardo, scrisse in The Literary of Leonardo da Vinci: «Siamo indotti a pensare che Leonardo stesso fosse vegetariano dal seguente interessante passo della prima lettera [dall'India] di Andrea Corsali a Giuliano de' Medici: "Alcuni gentili chiamati Guzzarati non si cibano di cosa alcuna che tenga sangue, né fra di essi loro consentono che si noccia ad alcuna cosa animata, come il nostro Leonardo da Vinci"».
  203. ^ Leonardo da Vinci, Quaderni d'Anatomia II 14
  204. ^ Charles Nicholl, Traces Remain: Essays and Explorations, Penguin Books Limited, 1º dicembre 2011, pp. 163–, ISBN 978-0-14-192229-4.
  205. ^ Cicerone, Opere politiche e filosofiche, UTET, 15 maggio 2013, pp. 1502–, ISBN 978-88-418-9003-5.
  206. ^ IVU, [1] Archiviato il 22 dicembre 2008 in Internet Archive. Isaac Bashevis Singer (1904-1991)
  207. ^ Hideaki Anno, su tv.com, 19 luglio 2016. URL consultato il 23 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2018).
  208. ^ The men who live forever, Men's Health, September 14, 2006.
  209. ^ Bodybuilding.com, Bill Pearl's Super Nutrition Seminar.
  210. ^ (EN) Sia Goes Vegan, Shines Bright Like a Diamond, in PETA, 16 maggio 2014. URL consultato il 18 settembre 2021.
  211. ^ Former Beatle 'inspired by Bambi'
  212. ^ Can Vegans and Carnivores Get Along? Moby Thinks So
  213. ^ Il nuovo libro della Hack: Perché sono vegetariana
  214. ^ Umberto Veronesi, intervista per Oggi, nº 43, 23 ottobre 2002.
  215. ^ Roya Nikkhah, Hitler's food taster speaks of Führer's vegetarian diet. A woman who served as Adolf Hitler's food taster has claimed that the Führer was a dedicated vegetarian., su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 9 febbraio 2013.
  216. ^ Wilson Bee, Mein Diat – Adolf Hitler's diet, su questia.com, Questia, 9 ottobre 1998 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
  217. ^ Alexander Cockburn, Vegetarians, Nazis for Animal Rights, Blitzkrieg of the Ungulates, su counterpunch.org, 18 agosto 2005.
  218. ^ Bullock, Alan (1993)., Hitler and Stalin : Parallel Lives., p. 679, ISBN 0-441-29550-9.
  219. ^ E. Mannucci, p. 120.
  220. ^ Skeptical Enquirer, Myth Check: Was Hitler A Vegetarian?, su skepticalinquirer.org.
  221. ^ New York Times, Don't Put Hitler Among the Vegetarians, su nytimes.com.
  222. ^ Le Point, Hitler n'était pas végétarien, su lepoint.fr.
  223. ^ The Times, Getting to the meat of Hitler’s vegetarianism, su thetimes.co.uk.
  224. ^ Psychology Today, Was Hitler a Vegetarian? The Nazi Animal Protection Movement, su psychologytoday.com.
  225. ^ the Hindu, The food habits of a nation Archiviato il 29 ottobre 2006 in Internet Archive.
  226. ^ C. Stahler, How Often Do Americans Eat Vegetarian Meals? And How Many Adults in the U.S. Are Vegan? The Vegetarian Resource Group
  227. ^ C. Stahler, How many youth are vegetarian? Archiviato il 22 febbraio 2012 in Internet Archive. The Vegetarian Resource Group
  228. ^ E.J. Lea, D. Crawford and A. Worsley, Public views of the benefits and barriers to the consumption of a plant-based diet. Eur J Clin Nutr 60 (2006), pp. 828-837. Cit. in: Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.. J Am Diet Assoc. 2009;109: 1266-1282.
  229. ^ Secondo l'Agriculture and Agri-Food Canada in Germania vi sono circa 6 milioni di vegetariani (Agriculture and Agri-Food Canada, Exporting to the EU Archiviato il 28 maggio 2013 in Internet Archive.). Secondo un sondaggio condotto dall'Institut Produkt und Markt, in Germania vi sono 7 380 000 vegetariani (European Vegetarian Union, How many Veggies...? Archiviato il 22 luglio 2012 in Internet Archive.). La popolazione tedesca conta 81 799 600 abitanti (Eurostat, Key figures on Europe Archiviato l'8 marzo 2014 in Internet Archive.)
  230. ^ Eurispes, Il Rapporto Italia 2014.
  231. ^ World Vegetarian Day website, su worldvegetarianday.org.
  232. ^ International Vegetarian Week website, su vegetarianweek.org.
  233. ^ World Vegan Month website Archiviato il 24 dicembre 2012 nella Library of Congress Web Archives.
  234. ^ Veggie Pride sito internazionale, Cos'è il Veggie Pride? Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive.
  235. ^ Veggie Pride sito italiano, Cos'è il Veggie Pride? Archiviato il 9 agosto 2012 in Internet Archive.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36244 · LCCN (ENsh85142520 · GND (DE4187457-2 · BNF (FRcb11933774p (data) · J9U (ENHE987007534146905171