La vena porta è un tronco venoso comune, che penetra nell'ilo del fegato e attraversa quest'ultimo, prima di versare nella vena cava inferiore tramite le vene epatiche; essa rappresenta la confluenza delle vene che raccolgono il sangue refluo dal tubo digerente (nella sua porzione sottodiaframmatica), dalla milza, dalla cistifellea, e dal pancreas.

Vena porta
Vena porta
Anatomia del Gray(EN) Pagina 681
SistemaApparato circolatorio
Distretto drenatoApparato gastrointestinale, milza, pancreas
Vasi accoltiVena splenica, Vena mesenterica superiore
Confluisce inSinusoidi epatici
Identificatori
MeSHPortal+Vein
A07.231.908.670.567
TAA12.3.12.001
FMA50735

La vena porta ha il compito quindi di convogliare al fegato il sangue proveniente dalla digestione intestinale e dalla milza, costituendo un sistema detto appunto sistema della vena porta o sistema portale, collegato al circolo sistemico attraverso diverse vie anastomotiche (vedi sistema portale).

Origine, decorso, e termine

modifica
 
Le vene confluenti nella vena porta

La vena porta origina a livello di L1 ed L2, dietro l'istmo del pancreas, dalla confluenza della vena mesenterica superiore, e del tronco mesenterico-lienale, costituito dalla vena mesenterica inferiore e dalla vena splenica (o vena lienale), o per unione diretta delle tre vene.

Si dirige obliquamente in alto e a destra, posteriormente alla porzione superiore del duodeno, al dotto coledoco e all'arteria gastroduodenale.

Raggiunto l'ilo epatico si divide nei suoi rami terminali (ramo destro e ramo sinistro) dove attraverso una rete mirabile venosa di capillari si anastomizza con vasi più piccoli diretti alla vena cava inferiore: ciò è importante poiché, nel caso in cui si abbiano impedimenti di scorrimento dovuti a problematiche di cirrosi, la maggior parte del sangue viene convogliata verso le anastomosi porta-cava. Dopo aver drenato i lobi epatici, terminerà confluendo nella vena cava inferiore.

È importante ricordare che a livello intraepatico la rete mirabile venosa creata dai capillari portali si anastomizza con capillari originati da vene porta accessorie.

Rami affluenti

modifica

Affluenti diretti della vena porta:

Affluenti della vena splenica:

Vene porte accessorie:

vene del legamento gastroepatico, vene cistiche, vene del legamento falciforme, vene del legamento coronario, vene paraombelicali, vene nutritizie dei condotti biliferi, dei rami della vena porta e dell’arteria epatica, vene del piccolo epiploon.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 20806 · LCCN (ENsh85105068 · GND (DE4174100-6 · BNF (FRcb120109035 (data) · J9U (ENHE987007565595805171