Venditore ambulante
Per venditore ambulante si intende un commerciante che non eserciti la propria professione in un luogo stabile. L'attività del venditore ambulante si concentra generalmente nelle manifestazioni fieristiche o nei mercati giornalieri o settimanali (si parla in tal caso di commercio su aree pubbliche), ma è diffusa, a volte in modo illegale, anche in altri luoghi affollati, come mete turistiche, centri commerciali, manifestazioni sportive e musicali.

StoriaModifica
La sua origine si perde nella notte dei tempi in quanto anticamente nei borghi agricoli non esistevano negozi stabili e quindi per l'approvvigionamento era necessario andare alle fiere che si tenevano periodicamente. Per far fronte alle necessità della popolazione rurale esistevano le figure degli ambulanti, le cui origini sono forse da mettere in relazione alla relativa sicurezza degli spostamenti dopo l'anno Mille, pur senza escluderne l'esistenza in epoche più antiche. Spesso a dorso di asino, magari con un carretto, giravano per le campagne portando ogni genere di prodotto potesse servire.
DescrizioneModifica
Vendita porta a portaModifica
Erede dell'antico venditore ambulante è il venditore porta a porta che, letteralmente, si muove di casa in casa o di azienda in azienda per vendere i propri prodotti o quelli di un'altra azienda che in quel momento sta promuovendo. Nel secondo caso parliamo solitamente di un agente di commercio o figure simili che effettuano vendita diretta, ossia propongono, con vari metodi, prodotti o servizi di largo consumo direttamente presso il domicilio del consumatore.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui venditori ambulanti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 16268 · LCCN (EN) sh2009009538 · GND (DE) 4318479-0 · BNE (ES) XX552685 (data) · BNF (FR) cb11942044s (data) · NDL (EN, JA) 01100521 |
---|