Vendrogno
Vendrogno (Vendrògn in dialetto valsassinese) è una frazione e una parrocchia di 297 abitanti del comune italiano di Bellano, in provincia di Lecco in Lombardia[4].
Vendrogno frazione | |
---|---|
Monumento ai caduti | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Lecco |
Comune | Bellano |
Territorio | |
Coordinate | 46°02′N 9°20′E |
Altitudine | 731 m s.l.m. |
Superficie | 11,8 km² |
Abitanti | 297[1] (31-12-2019) |
Densità | 25,17 ab./km² |
Sottodivisioni | Camaggiore, Inesio, Mornico, Mosnico, Noceno, Sanico, Comasira |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23822 |
Prefisso | 0341 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | L731 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 108 GG[3] |
Nome abitanti | vendrognesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Fino al 31 dicembre 2019 ha costituito un comune autonomo.
Geografia
modificaVendrogno è una località collinare che si affaccia sul lago di Como; vi sono 11 chiese storiche, dipinte e affrescate nel corso degli anni, la più vecchia delle quali risale al nono secolo. A Vendrogno ha sede il MUU Museo del Latte e della storia della Muggiasca. Il territorio è ricco di sentieri e alpeggi, Camaggiore è uno dei più conosciuti per le sue splendide vedute sul lago di Como, di Lugano e persino del Monte Rosa.
Storia
modificaDa Vendrogno, in epoca romana, passava la via Spluga, strada romana che metteva in comunicazione Milano con Lindau passando dal passo dello Spluga. Allo stesso periodo risalgono un'olpe e un cippo ritrovati sul territorio.[5] Nel Medioevo il territorio vendrognese, riunito nella Squadra della Muggiasca, seguì a lungo le sorti della pieve di Bellano e, in ognuna delle località di Inesio e Mornico, disponeva di una torre di segnalazione con il compito di vigilare su eventuali attacchi da parte della Serenissima.[5]
Dal 1º gennaio 2020 ha cessato di essere un comune autonomo, ed è stato incorporato nel comune di Bellano.
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone del comune di Vendrogno erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 marzo 1967.[6]
«Troncato abbassato; il PRIMO d'azzurro, a due morse da fabbro al naturale, poste in fascia, sormontate da un giglio d'oro; il SECONDO bandato d'argento e di rosso, al frutto di noce al naturale, attraversante. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone era un drappo di azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale.
A seguito dell'incorporazione in Bellano, il comune capoluogo ha integrato nel proprio stemma il giglio d'oro mutuato dallo scudetto di Vendrogno.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modificaChiesa di San Grato
modificaLa chiesa di San Grato ai Monti[7], è un piccolo edificio religioso edificato intorno al 1680.
Parrocchiale di San Lorenzo
modificaGià attestata nel XIII secolo, la chiesa di San Lorenzo[8] fu elevata al rango di parrocchiale nella seconda metà del secolo successivo[5]. Ristrutturata in stile barocco nel 1758[5], mantiene tracce dell'originale campanile romanico[5][9]. Internamente, oltre a un tabernacolo del 1547, la chiesa ospita affreschi databili ai secoli XIV e XV[5]. Tra gli oggetti sacri, una croce astile Seicentesca sulla quale sono cesellate le raffigurazione del santo titolare della parrocchia e di alcuni santi ai quali sono dedicate altre le chiesette sotto la giurisdizione della parrocchia: Antonio Abate, Girolamo e Sebastiano.[10] Rappresentazioni dei santi Lorenzo, Antonio di Padova, Ambrogio e Carlo Borromeo si ritrovano invece sui medaglioni collocati al centro della copertura argentea di un messale datato 1768.[11]
Chiesa di Sant'Antonio Abate
modificaNella chiesa di Sant'Antonio Abate[12] a Bruga si trovano una serie di affreschi di fine Cinquecento, sul tema della Passione di Cristo, oltre a stucchi, altri dipinti e un altare del XVII secolo di Giacomo Scotti[13].
Chiesa di San Gregorio
modificaCostruita durante il Medioevo, la chiesa di San Gregorio Magno[14] fu ristrutturata nel 1736[5]. Sede di una parrocchia, ospita arredi risalenti al XV secolo[5].
Chiesa di San Giacomo
modificaDi origine medievale ma rimaneggiata nel XVIII secolo, la chiesa di San Giacomo si trova a Sanico[5][15].
Altro
modifica- Chiesa di San Sebastiano, già esistente nel XV secolo[16]
- Chiesa di San Bernardo, già esistente nel XVI secolo[17]
- Chiesa di San Girolamo al Monte[18]
- In località Inesio è presente la chiesa di Santa Maria Maddalena[19]
- Santuario della Madonna di Loreto[20]
- Chiesa di San Rocco[21]
- In località Lornico è presente l'eremo degli angeli[22]
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[24]
Amministrazione
modificaNote
modifica- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regolamento del comune di Bellano sulla commissione Vendrogno, su comune.bellano.lc.it.
- ^ a b c d e f g h i Borghese, p. 441.
- ^ Vendrogno, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 20 maggio 2023.
- ^ Chiesa di S. Grato ai Monti - complesso, Vendrogno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Lorenzo - complesso, Strada di S. Lorenzo, 0 - Vendrogno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Belloni et al., p. 124.
- ^ Zastrow, p. 121.
- ^ Zastrow, p. 159.
- ^ Chiesa di S. Antonio Abate - complesso, Piazza della Chiesa, 0 - Vendrogno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Annalisa Borghese, Vendrogno, in Il territorio lariano e i suoi comuni, vol. 28, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 441.
- ^ Chiesa di S. Gregorio Magno - complesso, Via San Gregorio, 0 - Vendrogno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Giacomo - complesso, Strada Comunale da Sanico - Vendrogno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Sebastiano - complesso, Via per Vendrogno, 0 - Vendrogno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Bernardo - complesso, Via da Sanico a Mornico, 0 - Vendrogno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Girolamo al Monte - complesso, Via dell'Alpe Camaggiore - Vendrogno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Maria Maddalena - complesso, Piazza della Chiesa, 0 - Vendrogno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Santuario della Madonna di Loreto - complesso, Vendrogno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Rocco - complesso, Piazza San Rocco, 0 - Vendrogno (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Spiritualità. Monasterium, ecco i libri dell'altro mondo, su avvenire.it, 13 novembre 2019. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Escluse le località di Bruga, Mosnico, Mornico, Noceno, Comasira, Inesio, Sanico.
- ^ Statistiche I.Stat tituto nazionale di statistica|ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Bibliografia
modifica- Oleg Zastrow, Sant'Ambrogio - Immagini tra Lario e Brianza, Oggiono, Cattaneo Editore, 1997.
- Annalisa Borghese, Vendrogno, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 441.
- Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
- Oleg Zastrow, Sant'Ambrogio - Immagini tra Lario e Brianza, Oggiono, Cattaneo Editore, 1997.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vendrogno
Collegamenti esterni
modifica- Vendrogno, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248310063 · GND (DE) 7545611-4 |
---|