Veroli
Veroli (Vèroli /'vɛroli/[4]) è un comune italiano di 19 536 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Veroli comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Simone Cretaro (centro-sinistra) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 41°41′N 13°25′E / 41.683333°N 13.416667°E |
Altitudine | 594 m s.l.m. |
Superficie | 119,65 km² |
Abitanti | 19 536[1] (30-6-2023) |
Densità | 163,28 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Alatri, Balsorano (AQ), Boville Ernica, Collepardo, Frosinone, Monte San Giovanni Campano, Morino (AQ), Ripi, San Vincenzo Valle Roveto (AQ), Sora, Torrice |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 03029 |
Prefisso | 0775 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 060085 |
Cod. catastale | L780 |
Targa | FR |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 2 014 GG[3] |
Nome abitanti | verolani |
Patrono | Santa Maria Salome |
Giorno festivo | 25 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica modifica
Territorio modifica
La città, situata sopra un rilievo dei Monti Ernici, si trova a 594 m s.l.m.[5]; è il comune più esteso della provincia[6].
Il punto più alto è la Rocca di San Leucio, a 672 m s.l.m.[7].
Clima modifica
Classificazione climatica: zona D, 2014 GR/G
Origini del nome modifica
L'etimologia del nome Veroli ha più possibili ipotesi. Tra le più importanti ricordiamo:
- Alcune ipotesi parlano di Verulum diminutivo della parola veru che significa spiedo, per indicare la sua forma che ricorda un po' uno spiedo.
- Un'altra ipotesi propone che la parola Veroli deriva da Verolo, padrone di un possedimento in zona.
- Secondo Vittorio Giovardi, fondatore della omonima biblioteca, Verulae deriva da verrus, che indicano proiettili di piombo o da verruca che significa luogo aspro e montuoso.
- Un'ipotesi affascinante si basa sul caso ablativo di Verulae, che presenta due varianti, Verulis e Virulis: letti come Ver/ulis e Vir/ulis significherebbero nell'ordine «primavera, pollone, fiore della semenza o virgulto di Ulisse» e «pollone o stirpe di Ulisse».
- La teoria più accettata vuole che la parola Veroli, nella radice ver, derivi dal greco erúmai (difendere, proteggere), che significa luogo idoneo alla difesa e alla sorveglianza; essendo Verulae uno dei pluralia tantum, il significato più probabile è quindi «luoghi adatti a sorvegliare e difendersi».
Storia modifica
Veroli sarebbe presente già dal XII secolo a.C. L'antica Verŭlae era uno dei paesi alleati di Roma, come testimoniano le tavole dei Fasti Verulani: un calendario romano di marmo, risalente al I secolo d.C.
Nel 743 diviene sede vescovile, come ancora oggi testimoniano le numerose chiese presenti sul territorio.
Nel XVI secolo gli alleati spagnoli dei Colonna occupano la città. Una volta liberata, viene sottoposta ad un governo di cardinali. L'unione stretta con la Chiesa di Roma si fa sentire più volte nel corso del tempo. Tanto che verso il 1800 vengono linciati dalla popolazione dei borghesi che avevano preso parte alla Repubblica Romana dei giacobini.
Monumenti e luoghi d'interesse modifica
Architetture religiose modifica
- La Basilica di Santa Sàlome
Ospita le reliquie di Salome, protettrice della città. Tra il 1715 ed il 1740, fu fatta costruire dal vescovo di Veroli monsignor Lorenzo Tartagni da Forlì, la Scala Santa composta da 12 gradini di marmo. Nell'undicesimo gradino è racchiusa una reliquia del legno Croce.
- Nel territorio del comune di Veroli, si trova anche l'importante abbazia di Casamari.
- Chiesa Santa Maria di Reggimento
Architetture civili modifica
- La rocca di San Leucio: è il punto più alto della città situato nella parte settentrionale, ed è un borgo risalente al IX secolo. Fin dal momento della fondazione di Veroli, San Leucio ha rappresentato un solido sistema di difesa e controllo, grazie a due elementi fondamentali: la sua posizione strategica e le imponenti mura megalitiche costruite degli ernici. Durante il X secolo venne eretta una rocca, appartenente alla Camera Apostolica, in cui venne imprigionato papa Giovanni XIII nel 965 d.C.; in seguito accolse anche la figura di papa Alessandro III in fuga da Roma, in quanto occupata da Federico Barbarossa. Nel 1406 le mura vennero deteriorate da Ladislao di Durazzo, re di Napoli e Ungheria, il quale attaccò la città.[8] Tuttavia, è possibile ancora oggi ammirare il percorso completo della cinta muraria attraverso una passeggiata archeologica. Inoltre in corrispondenza della rocca sorge una chiesa romanica dedicata a san Leucio, vescovo nel 1079 sotto il pontificato di papa Gregorio VII.[9]
- La piazza Mazzoli e Sant' Andrea: ospita ancora oggi gli uffici del comune e la concattedrale di Sant'Andrea
- Il declivio di Santa Croce: è la parte più bassa della città.
Società modifica
Evoluzione demografica modifica
Abitanti censiti[10]

Tradizioni e folclore modifica
Veroli resta a tutt'oggi un paese legato alla tradizione cattolica, ed alla sua tradizione più in generale. Sul territorio sorgono infatti numerose chiese, e per ognuna vi è un culto particolare dedicato. Tutte le chiese, nel giorno del Giovedì santo, organizzano una commemorazione floreale di uno dei passi della vita del Cristo o della sua resurrezione. Particolarmente evocativa risulta quella della Madonna dell'Addolorata: la chiesa nel Venerdì santo è drappeggiata a lutto e la Madonna, con il cuore trafitto da un pugnale piange sulla salma del figlio. La statua di questa Madonna ha i capelli veri, dono votivo di una donna del paese. Anche il suo velo, sempre nero, è un dono di una donna verolana. Gli ex voto più pittoreschi possono essere visti nella cappella della Madonna dell'Olivella, situata nella parte bassa del paese: all'Olivella, per l'appunto.
Cultura modifica
Biblioteche modifica
Nel territorio cittadino sorgono due tra le più importanti biblioteche della Valle Latina: la biblioteca Giovardiana[11] e la biblioteca di Casamari.
Eventi modifica
- Fasti Verulani; Il più importante tra gli eventi culturali che si svolgono nel comune di Veroli sono i Fasti Verulani, festival internazionale del teatro di strada, la cui prima edizione ha avuto luogo nel 1999; nell'ultima settimana di luglio artisti italiani e stranieri, giocolieri, clowns, acrobati, mimi e musicisti, invadono le strade e le piazze del centro storico verolano, offrendo i loro spettacoli ai numerosi turisti.
- Festival Lirico di Casamari; in estate si svolgono il Festival Lirico di Casamari, che ha luogo nei giardini della celebre abbazia, e la rassegna nazionale di musica popolare Ernica Etnica.
Geografia antropica modifica
Frazioni modifica
- Aia le monache
- Bagnara
- Casamari
- Case Ciamé
- Case Cibba
- Case Cocco
- Case Cocchi
- Case Fiorini
- Case Gattone
- Case Iaboni
- Case Neccia
- Case Palmerini-Oste
- Case Panetta
- Case Pinciveri
- Case Ricci
- Case Scaccia
- Case Sciascia
- Case Volpi
- Casino Spani
- Castello
- Castelmassimo
- Chiarano
- Colleberardi
- Colle Capito
- Colle Ciaffone
- Colle Grosso
- Colle Martino
- Cona dei Greci
- Cotropagno
- Crescenzi
- Crocifisso
- Fontana Fratta
- Gaude
- Giglio
- I Cerri
- La Mosca
- Le Prata
- Madonna degli Angeli
- Madonna della Vittoria
- Madonna del Pianto
- Madonna di Foiano
- Ponte Vasagalli
- Puppari
- San Cristoforo
- San Filippo
- San Giuseppe le Prata
- Santa Francesca
- Santa Maria Amaseno
- Sant'Angelo in Villa
- Sant'Anna
- San Vito
- Speluca
- Scifelli
- Stero Mancini
- Tondarella
- Tor dei Venti
- Torre Caravicchia
- Tretticatore
- Vado Amaseno
- Valle Amaseno
- Valle Sant'Andrea
- Vernieri
- Virano
- Viranello
Economia modifica
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[12]
2015 | 2014 | 2013 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero imprese attive | % Provinciale Imprese attive | % Regionale Imprese attive | Numero addetti | % Provinciale Addetti | % Regionale Addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | |
Veroli | 1.527 | 4,54% | 0,34% | 4.214 | 3,95% | 0,27% | 1.522 | 4.331 | 1.570 | 4.640 |
Frosinone | 33.605 | 7,38% | 106.578 | 6,92% | 34.015 | 107.546 | 35.081 | 111.529 | ||
Lazio | 455.591 | 1.539.359 | 457.686 | 1.510.459 | 464.094 | 1.525.471 |
Nel 2015 le 1.527 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano il 4,54% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 4.214 addetti, lo 3,95 % del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di tre addetti (2,76).
Artigianato modifica
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come la lavorazione e l'arte del ferro, del rame, del ricamo, del merletto e del legno, finalizzata, quest'ultima, al settore dell'arredamento, e in particolar modo alla produzione di sedie con caratteristiche campagnole.[13]
Amministrazione modifica
Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Veroli passò dalla provincia di Roma a quella di Frosinone.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 26 giugno 2004 | Danilo Campanari | Coalizione di Centro-sinistra | Sindaco | [14][15] |
27 giugno 2004 | 25 maggio 2014 | Giuseppe D'Onorio | Coalizione di Centro-sinistra | Sindaco | [16][17] |
26 maggio 2014 | in carica | Simone Cretaro | Coalizione di Centro-sinistra | Sindaco | [18] |
Gemellaggi modifica
Veroli è gemellata con[19]:
È inoltre confederata con i comuni di Alfedena, Atina e Palestrina[20].
Altre informazioni amministrative modifica
- Fa parte della Comunità montana Monti Ernici
Sport modifica
Pallacanestro modifica
- Veroli Basket che, nel campionato 2019-2020, milita nel campionato maschile di Serie C Silver.[21]
Note modifica
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Veroli", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Veroli: Clima e Dati Geografici, su Comuni italiani.
- ^ Comuni della provincia di Frosinone per superficie territoriale, su TuttItalia.it. URL consultato il 10 giugno 2020.
- ^ (IT, EN) Rocca di San Leucio e Mura Poligonali, su Comune.Veroli.FR.it. URL consultato il 10 giugno 2020.
- ^ Rocca di San Leucio e Mura Poligonali, su Comune di Veroli (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2021).
- ^ https://provincia.fr.it/contenuti/270460/veroli-scala-santa
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ [1]
- ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 30 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 19,20.
- ^ Risultati delle elezioni amministrative italiane del 23 aprile 1995, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultati delle elezioni amministrative italiane del 13 giugno 1999, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultati delle elezioni amministrative italiane del 12 giugno 2004, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultati delle elezioni amministrative italiane del 7 giugno 2009, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultati delle elezioni amministrative italiane del 25 maggio 2014, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Città gemellate Veroli, su comune.veroli.fr.it. URL consultato il 1º aprile 2010.
- ^ Città confederate Veroli, su comune.veroli.fr.it. URL consultato il 1º aprile 2010.
- ^ Il campionato regionale sul sito della FIP
Bibliografia modifica
- Tutta Veroli, del prof. Giuseppe Trulli.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Veroli
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su comune.veroli.fr.it.
- Vèroli, su sapere.it, De Agostini.
- astrocultura.uai.it, http://astrocultura.uai.it/mitologia/parchi_del_tempo.htm .
- TG24.info.
- CiociariaTurismo - Veroli, su ciociariaturismo.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126137506 · SBN MUSL003592 · GND (DE) 4304663-0 · BNF (FR) cb119565581 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85264232 |
---|