Versam
Versam frazione | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Surselva | |
Comune | Safiental | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°47′35″N 9°20′24″E / 46.793056°N 9.34°E | |
Altitudine | 909 m s.l.m. | |
Superficie | 16,79 km² | |
Abitanti | 237 (2012) | |
Densità | 14,12 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7104 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Versam (toponimo tedesco; in romancio Versomi[1], in italiano Farsamio o Versamia, desueti[senza fonte]) è una frazione di 237 abitanti del comune svizzero di Safiental, nella regione Surselva (Canton Grigioni).
StoriaModifica
Fino al 31 dicembre 2012 è stato un comune autonomo che si estendeva per 16,79 km² e che nel 1854 aveva inglobato la frazione di Sculms, fino ad allora parte del comune di Bonaduz[1]; il 1º gennaio 2013 è stato aggregato agli altri comuni soppressi di Safien, Tenna e Valendas per formare il nuovo comune di Safiental.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- La chiesa riformata (1634)[1]
Infrastrutture e trasportiModifica
Versam è servito dalla stazione di Versam-Safien della Ferrovia Retica, risalente al 1903[1].
NoteModifica
BibliografiaModifica
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Versam
Collegamenti esterniModifica
- Jürg Simonett, Versam, in Dizionario storico della Svizzera, 20 dicembre 2016. URL consultato il 9 giugno 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127513271 · WorldCat Identities (EN) 127513271 |
---|