Vessillologia
La vessillologia è la disciplina che si occupa della ricerca, dello studio e della catalogazione di vessilli, bandiere e gonfaloni (siano essi espressione di stati, regioni, comuni, contrade, gruppi politici, religiosi, etnici o sportivi), analizzandone la storia, le consuetudini d'uso e le loro caratteristiche, intese come significato simbolico di forme, immagini e colori. Le sue radici affondano negli studi di araldica a cui, per ambito di interessi e lessico specialistico, rimane strettamente correlata. Lo studioso di vessillologia è detto vessillologo, mentre è frequente in ambito specialistico, ma raro e non ancora ufficialmente attestato, l'uso in lingua italiana del termine "vessillografo" per indicare chi disegna o progetta bandiere.

Il termine Vexillology, dal latino vexillum, venne coniato da Whitney Smith[1], fondatore della FIAV e direttore esecutivo del Flag Research Center di Winchester (Massachusetts), nel 1959. L'uso del corrispondente Vessillologia è attestato nella lingua italiana a partire dal 1971[2], anno in cui si tenne a Torino il "IV Congresso internazionale di vessillologia"[3].
Nel 1972, da una costola dell'Accademia di San Marciano, è nato a Torino il Centro italiano studi vessillologici (CISV), il cui organo ufficiale è la rivista Vexilla Italica fondata nel 1974.
Disegnatori di bandiere modifica
- Emilio Aguinaldo, disegnatore della bandiera delle Filippine.[senza fonte]
- Manuel Belgrano, disegnatore della bandiera dell'Argentina.
- Hussein bin Ali, disegnatore della bandiera della rivolta araba.[senza fonte]
- John Eisenmann, disegnatore della bandiera dell'Ohio[4].
- Robert G. Heft, disegnatore del cantone nella versione a 50 stelle della bandiera degli Stati Uniti[5].
- Francis Hopkinson, disegnatore della prima versione della bandiera degli Stati Uniti[6][7].
- Lu Hao-tung e Sun Yat-sen, disegnatori della bandiera di Taiwan [8].
- Fredrik Meltzer, disegnatore della bandiera della Norvegia[9].
- Francisco de Miranda, disegnatore della bandiera del Venezuela[10].
- Whitney Smith, disegnatore della bandiera della Guyana e fondatore della FIAV.
- Zeng Liansong, disegnatore della bandiera della Repubblica Popolare Cinese[11]
Note modifica
- ^ Autore nel 1975 di Flag through the ages and across the world, considerato tra i testi fondativi sull'argomento.
- ^ Cfr. Il nuovo De Mauro, ad vocem
- ^ Recueil du 4. Congrès International du vexillologie, Torino, 24/27-6-1971, Torino, Accademia di San Marciano, 1975
- ^ Lettera di brevetto a Eisenmann da parte del governo dell'Ohio per il disegno della bandiera dello stato
- ^ Jim Sielicki, "Robert G. Heft: Designer of America's Current National Flag"
- ^ Secondo la leggenda fu invece Betsy Ross
- ^ The Flag of the United States of America - Francis Hopkinson. Sito usflag.org, su usflag.org.
- ^ https://www.crwflags.com/fotw/flags/tw.html#exp
- ^ https://nbl.snl.no/Frederik_Meltzer
- ^ Edsel, Carlos, La bandera que trajo Miranda, SENIAT, República Bolivariana de Venezuela, 2007
- ^ http://www.s9.com/Biography/Zeng-Liansong
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vessillologia
Collegamenti esterni modifica
- (EN) vexillology, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.