Via Clodia

strada romana antica

La via Clodia era un'antica strada romana che collegava Roma con l'Etruria interna.

il sistema viario dell'antica Roma lungo la direttrice Nord-Ovest: in blu il primo tratto originale della via Aurelia, in rosso la via Cassia, in viola la via Clodia.
La Via Clodia a Saturnia presso Porta Romana

Descrizione

modifica

La strada collegava la via Cassia con la via Aurelia[senza fonte], ma mentre le due vie maggiori erano progettate principalmente per i trasferimenti militari di lungo raggio, la via Clodia era di corto raggio, funzionale ai traffici mercantili tra Roma e gli insediamenti etruschi preesistenti. Era denominata anche “via delle terme” perché attraversava diverse località termali, tra cui Vicarello, Stigliano[1] e Saturnia[senza fonte]. Il nome deriva da un ignoto magistrato della gens Claudia o Clodia che la fece costruire[senza fonte].

Analogamente alla via Cassia, segue un tracciato etrusco preesistente, ricalcando tra Pitigliano, Sorano e Sovana il percorso delle vie cave. Si può parlare di via Clodia già alla fine del III secolo a.C. e si può affermare che dal 225 a.C. fosse pavimentata.[senza fonte] La strada fu probabilmente utilizzata come via di penetrazione e conquista dell'Etruria da parte dell'esercito romano.

Alcuni tratti basolati sono conservati nei territori di Bracciano, Manziana ,Oriolo Romano, Bassano Romano, Vejano, Blera, Tuscania e Saturnia (porta Romana), ma attualmente solo parte del percorso è nota[2].

Mansiones

modifica

Secondo la Tabula Peutingeriana, le mansiones che la via Clodia incontrava nel suo percorso erano[3][4]:

  1. ^ La strada romana rinvenuta presso le Terme di Stigliano (Aquae Apollinares Veteres) è un diverticolo della Via Clodia che attraversava il bosco di Manziana e il cosiddetto Ponte del Diavolo. Cfr. Lidio Gasperini, Scoperte archeologiche a Stigliano (Canale Monterano), Bracciano, Forum Clodii, 1976.
  2. ^ Anticaviaclodia, su anticaviaclodia.it. URL consultato il 4 giugno 2021.
  3. ^ CLODIA, VIA in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL consultato il 4 giugno 2021.
  4. ^ Via Clodia, su provincia.vt.it, Università della Tuscia - Viterbo. URL consultato il 16 settembre 2007.
  5. ^ La ricerca archeologia ha dismostrato che la Via Clodia non passava per il centro abitato di Santa Maria di Galeria ma presso l'attuale centro di trasmisdioni di Radio Vaticana in località "Quartaccio di Saba". Cfr. Michele Macazzù, L’area extraterritoriale di S. Maria di Galeria: valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico, in XIV Congresso internazionale di riabilitazione del patrimonio, Luciano Editore, 2018.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN316732157