Villa Santina
Villa Santina (Vile di Cjargne in friulano standard, Vile nella variante locale[4]) è un comune italiano di 2135 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Villa Santina comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Domenico Giatti (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 46°24′50.75″N 12°55′14.69″E / 46.414096°N 12.920748°E |
Altitudine | 363 m s.l.m. |
Superficie | 12,99 km² |
Abitanti | 2 135[1] (31-5-2022) |
Densità | 164,36 ab./km² |
Frazioni | Invillino |
Comuni confinanti | Enemonzo, Lauco, Raveo, Tolmezzo, Verzegnis |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33029 |
Prefisso | 0433 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030133 |
Cod. catastale | L909 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 109 GG[3] |
Nome abitanti | villots o villosi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
È uno dei 28 comuni della Carnia, situato in un ampio pianoro che arriva sino a Tolmezzo. L'unica frazione del comune è Invillino (Divilìn), uno dei borghi più antichi della Carnia. Il paese, completamente ripresosi dai terremoti del 1976, è oggi un attivo centro agricolo e industriale, caratterizzato da inverni rigidi e caldi estati.
StoriaModifica
Nel territorio del comune, in località Col di Zuca e nei pressi della Pieve di S. Maria Maddalena (Col Santino), sono stati rinvenuti resti di origine preistorica e paleocristiana.[5] Questi scavi sono però da tempo abbandonati per problemi economici.
Villa Santina ha cambiato nome nel 1867, il nome precedente era Villa di Invillino, essendo allora frazione del vecchio comune di Invillino; il nome attuale deriva dal Col Santino (402 m) alle cui pendici sorge l'abitato.
Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni e molte vittime.
OnorificenzeModifica
Medaglia d'oro al Merito Civile | |
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta. Eventi sismici 1976» |
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Nelle immediate vicinanze, più precisamente sul Col Santina, si può ammirare la Pieve di Santa Maria Maddalena, con all'interno un bell'altare marmoreo del Settecento e la chiesetta di Madonna del Ponte, situata vicino al Tagliamento e al Col di Zuca.
Sulle pareti rocciose dell'abitato, solo in occasione di abbondanti precipitazioni, sorge la cascata Radime, detta "Farine dal Diaul" (Farina del diavolo, secondo una leggenda del posto); la sua altezza è di ben 230 m.
Altro punto di riferimento cittadino e culturale è la vecchia stazione ferroviaria, dove vennero girate alcune scene del film Penne Nere con Marcello Mastroianni (1952).Vicino si trova il monumento dei caduti per ricordare le vittime della guerra.
Al centro di Villa Santina sorge la chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire, realizzata nel 1763 e restaurata nel 1955.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[6]

Lingue e dialettiModifica
A Villa Santina, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[7].
La lingua friulana che si parla a Villa Santina rientra fra le varianti appartenenti al friulano carnico[8].
EconomiaModifica
Artigianato, commercioModifica
Per quanto riguarda l'artigianato, Villa Santina è rinomata per la produzione di tessuti caratteristici in lino decorati con motivi floreali, oltreché di tappeti ed arazzi.[9] Villa è famosa per il frico.
Amministrazione e sportModifica
Il comune fa parte dell'associazione dei comuni del Parco intercomunale delle Colline Carniche costituita nel 2007 insieme ai comuni di Enemonzo, Lauco e Raveo.Villa ha una squadra che gioca nel campionato carnico.
Galleria d'immaginiModifica
-
Municipio
-
Chiesa di San Lorenzo
-
ex stazione ferroviaria e Piazza Garibaldi
-
Scorcio di Via Libertà
-
Scorcio invernale di Villa Santina e le sue montagne
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Scavi Archeologici di Invillino[collegamento interrotto].
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 19.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Santina
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Villa Santina
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.villasantina.ud.it.
- Villa Santina, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Villa Santina, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242731228 · WorldCat Identities (EN) viaf-242731228 |
---|