Villaromagnano
Villaromagnano comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Luciano Pavese (lista civica) dal 26-05-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°51′02″N 8°53′20″E / 44.850556°N 8.888889°E | |
Altitudine | 170 m s.l.m. | |
Superficie | 6,07 km² | |
Abitanti | 672[1] (30-11-2018) | |
Densità | 110,71 ab./km² | |
Frazioni | Fonti, Romagnano, Ridotto, Monteghellino | |
Comuni confinanti | Carbonara Scrivia, Cerreto Grue, Costa Vescovato, Paderna, Sarezzano, Spineto Scrivia, Tortona | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 15050 | |
Prefisso | 0131 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 006186 | |
Cod. catastale | M009 | |
Targa | AL | |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | |
Nome abitanti | villettesi | |
Patrono | san Michele | |
Giorno festivo | 29 settembre | |
Cartografia | ||
Mappa del comune di Villaromagnano all'interno della provincia di Alessandria | ||
Sito istituzionale | ||
Villaromagnano (La Vilëtta in piemontese) è un comune italiano di 672 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulle colline a sud-est di Tortona, sul torrente Ossona.
Origini del nomeModifica
Prende il nome da villa romaniani nome che indicava un quadrilatero di case, addensate intorno ad un cortiletto centrale, dove sorgeva un grande parallelepipedo che fungeva da Torre.
StoriaModifica
Un primo insediamento del capoluogo del comune risale ai tempi di Giulio Cesare dove erano presenti diverse "Villae". Successivamente con la fine dell'impero romano inizia la cristianizzazione del villaggio con l'erezione della chiese di San Michele e San Giovanni.[2]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, dedicata al santo patrono del paese
- Chiesa Madonnina di Fonti, piccola chiesa presente nella frazione di Fonti
SocietàModifica
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Ora il sindaco si chiama Pavese LucianoPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 giugno 1985 | 26 maggio 1990 | Bruno Gatti | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [4] |
26 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Bruno Gatti | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [4] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Carlo Borasi | centro-sinistra | Sindaco | [4] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Carlo Agostino Borasi | lista civica | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giuliano Albertino Guerci | lista civica | Sindaco | [4] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Giuliano Guerci | lista civica Campanile tra fronde di alloro | Sindaco | [4] |
26 maggio 2014 | in carica | Giuliano Guerci | lista civica Campanile tra fronde di alloro | Sindaco | [4] |
SportModifica
CalcioModifica
La principale squadra di calcio della città è l'Associazione Polisportiva Villaromagnano che milita nel girone H di Prima Categoria.
CronistoriaModifica
Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
1° Cat. | 11 | Prima Categoria 2003-2004 | Prima Categoria 2014-2015 |
2° Cat. | 2 | Seconda Categoria 2002-2003 | Seconda Categoria 2009-2010 |
3° Cat. | 6 | Terza Categoria 1996-1997 | Terza Categoria 2001-2002 |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Storia, su comune.villaromagnano.al.it. URL consultato il 4 marzo 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villaromagnano
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.villaromagnano.al.it.