Vincenzo Ugolini

compositore italiano (1580-1638)

Vincenzo Ugolini (Perugia, 1º novembre 1578Roma, 6 maggio 1638) è stato un compositore e cantore italiano, formato stilisticamente alla scuola compositiva romana.

Note biografiche[1] modifica

Vincenzo Ugolini, figlio di Giovanni Battista, iniziò il suo apprendistato musicale come puer nel 1592 presso la cappella di S. Luigi dei Francesi a Roma, sotto il maestro Giovanni Bernardino Nanino. I documenti mostrano che sino a luglio 1594 lavorava ancora nella stessa cappella, ma in qualità di cantore contralto del coro, specificando «olim puer chori», mentre dal 1º maggio 1600 fino a tutto il 1601 fu impiegato nuovamente, con la qualifica di cantore basso straordinario[2].

Nel 1603 fu maestro di cappella nella basilica romana di Santa Maria Maggiore, servizio che lasciò il 6 dicembre 1609 a causa di una grave malattia contratta già nel 1606. Ottenne però l'incarico di maestro presso il duomo di Benevento, conservando quel titolo fino al 1615, nonostante dall'anno prima fosse rientrato a Roma al servizio del cardinale Arrigoni.

Dal 2 luglio 1616 tornò a S. Luigi dei Francesi come maestro di cappella, dove rimase fino al 1620, quando si trasferì accettando l'invito per lo stesso incarico presso la Cappella Giulia e raccomandando come suo successore a S. Luigi il nipote Lorenzo Ratti, che prese ufficialmente il posto il 1º agosto 1620; Ugolini mantenne il servizio a S. Pietro sino al 1626.

Il 4 settembre del 1629 fu testimone alla redazione del testamento del compositore Domenico Allegri, fratello di Gregorio; come Vincenzo, entrambi gli Allegri erano stati allievi di Bernardino Nanino, e in particolare Gregorio convisse con Ugolini nel periodo di apprendistato in casa del maestro[3].

Dal 1º maggio 1631 tornò a S. Luigi dei Francesi, dove rimase sino alla morte, avvenuta nel 1638; gli succedette il suo allievo Orazio Benevoli.

Opere modifica

Musica sacra modifica

  • Sacrae cantiones, lib. 1, 8vv, bc (Roma, 1614);
  • Motecta sive sacrae cantiones, lib. 1, 1–4vv (Venezia, 1616);
  • Motecta sive sacrae cantiones, lib.2, 1–4vv (Venezia, 1617);
  • Motecta sive sacrae cantiones, lib.3, 1–4vv (Venezia, 1618);
  • Motecta sive sacrae cantiones, lib.4, 1–4vv (Roma, 1619);
  • Motecta et missae, lib. 2, 8, 12vv, bc (Roma, 1622);
  • Psalmi ad vesperas, 8vv, bc (Venezia, 1628);
  • Psalmi ad vesperas et motecta, lib. 1, 12vv, bc (Venezia, 1630);
  • 2 mottetti, 2vv, bc, 16183, 16195; 2, 3vv, bc, 16213, 16251;
  • 2 inni: Veni Creator Spiritus, 4vv; Gloria Patri Domino nato, 5vv: I-Rvat C.G.XV/70;
  • 4 antifone: Illuminare his qui in tenebris, 8vv; Omnes gentes plaudite manibus, 8vv; Et tu puer propheta, 8vv; Petrus apostolus, 6vv: Rvat C.G.XV/70;
  • Litaniae lauretanae, 8vv, Rvat C.G.XV/70;
  • Lauda Sion Salvatorem, 6vv, Rvat C.G.XV/71;
  • Favus distillans, mottetto, 8vv, bc, Rvat C.G.XIII/25;
  • Jubilate Deo, 5vv, Rvat C.G.XV/70

Musica profana modifica

  • Il primo libro de madrigali, 5vv (Venezia, 1615);
  • Il secondo libro de madrigali, 5vv (Venezia, 1615);
  • 1 madrigale, 159916 (anche in 161610)

Note modifica

  1. ^ Galliano Ciliberti, UGOLINI, Vincenzo in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 30 maggio 2020.
  2. ^ All'epoca uno stesso cantore poteva cantare ruoli vocali anche molto differenti l'uno dall'altro; su questo argomento, cfr. anche la voce: Controtenore.
  3. ^ Vedi in proposito le voci: Domenico Allegri e Gregorio Allegri.

Bibliografia modifica

  • Alberto Cametti, La scuola dei «pueri cantus» di S. Luigi dei francesi in Roma e i suoi principali allievi (1591-1623): Gregorio, Domenico e Bartolomeo Allegri, Antonio Cifra, Orazio Benevoli, Torino, Fratelli Bocca, 1915.
  • M A. Della Corte, G.M. Gatti, Dizionario di musica, Paravia, Torino, 1956.
  • Klaus Fischer, 'Vincenzo Ugolini', in New Grove Dictionary.
  • Jean Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIo siècle, in «Note d'archivio per la storia musicale», n. s., a. III, 1985, suppl.
  • Francesco Luisi, 'Vincenzo Ugolini', in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, a cura di Alberto Basso, Torino, UTET, 1983-1999, ISBN 88-02-04228-4.
  • (IT) R. Sabatini, Musica in Umbria, Morlacchi, 2016, ISBN 978-88-6074-799-0.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN61733266 · ISNI (EN0000 0000 6154 1346 · BAV 495/303002 · Europeana agent/base/37874 · LCCN (ENn87811611 · GND (DE1146028768 · BNE (ESXX5623972 (data) · BNF (FRcb13900633r (data) · J9U (ENHE987007395557905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n87811611