Viola (botanica)
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Viola L. è un genere di piante della famiglia Violaceae, diffuso in Europa, nelle zone tropicali e in America del nord, centrale e del sud.
DescrizioneModifica
Comprende circa 400 specie erbacee annuali o perenni e anche suffruticose[1], alte da 10 a 20 cm, con fioriture primaverili, in svariati colori e corolle dalla forma caratteristica; generalmente con l'inizio della stagione calda le piante interrompono la fioritura, stimolando la produzione dei semi e concludendo il ciclo vegetativo.
RiproduzioneModifica
Le specie di Viola si riproducono sia sessualmente (con ricombinazione dei caratteri) che vegetativamente (senza ricombinazione). I fiori più grandi portati in alto vengono impollinati dagli insetti, mentre i fiori più piccoli, localizzati in basso, non si aprono mai (cleistogamia) e attuano l'autoimpollinazione. I semi, che in questo caso hanno corredo genetico simile a quello della pianta che li origina cadono e germinano vicino alla pianta madre. Inoltre possono essere presenti degli stoloni, modificazioni di fusti che attuano la moltiplicazione vegetativa e danno origine a nuove piante geneticamente identiche alla pianta madre.
TassonomiaModifica
Tra le numerose specie comprese nel genere Viola vi sono le seguenti:
- Viola alba Bess.
- Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et Lippert. - viola di Bertoloni
- Viola blanda Willd.
- Viola calcarata L.
- Viola cornuta L.
- Viola cucullata Ait.
- Viola etrusca Erben
- Viola hederacea Labill.
- Viola labradorica Schrank
- Viola nebrodensis C. Presl. - viola dei Nebrodi
- Viola odorata L. - viola mammola - specie tipo
- Viola palmata L.
- Viola pedata L.
- Viola pedunculata Torr. & A. Gray - viola dorata della California
- Viola sororia Schrank
- Viola tricolor L. - viola del pensiero
- Viola ucriana Erben & Raimondo - viola di Ucria
- Viola wittrockiana L.
Tra le specie più note, coltivate come annuali, la Viola tricolor, pianta spontanea in Europa, nota col nome comune di Viola del pensiero, da cui sono derivati molti ibridi e varietà come la Viola hortensis pianta molto rustica, con fiori, in alcune cultivar, molto grandi e di vari colori.
Tra le specie perenni coltivate come biennali la Viola cornuta dai fiori di color violaceo.
Tra le perenni la Viola odorata conosciuta col nome volgare di Viola mammola, con fiori molto profumati, di colore viola-intenso, con varietà a fiore grande. Infine, la Viola calcarata a fiori gialli o lillà.
ColtivazioneModifica
Gradiscono posizioni ombreggiate, terreno soffice, ricco, di medio impasto, fresco, adattandosi però a qualunque tipo di suolo, le specie perenni possono fiorire per tutto l'inverno nelle zone a clima mite mentre nei climi più gelidi vanno riparate sotto vetro. È considerata specie infestante nei prati erbosi[2].
Si moltiplicano con la semina a fine estate per avere la fioritura dalla fine dell'inverno successivo, o per divisione dei cespi alla fine della fioritura.
UsiModifica
Le viole vengono utilizzate:
- come piante ornamentali nei giardini per aiuole, bordure, o per la coltura in vaso su terrazzi. Le specie con cultivar a fiore grande come la Viola cornuta vengono coltivate industrialmente per la produzione del fiore reciso.
- nell'industria confettiera per produrre fiori freschi cristallizzati nello zucchero. I bonbons à la violette sono una specialità della città di Tolosa in Francia.
- in profumeria per estrarne l'essenza.
NoteModifica
- ^ Una pianta suffrutticosa è una piccola pianta legnosa con rami erbacei.
- ^ http://www.comune.bologna.it/media/files/infestanti.pdf
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Viola
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Viola»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viola
- Wikispecies contiene informazioni su Viola
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 5685 |
---|