Virslīga 1993
Virslīga 1993 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Virslīga | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 19ª | ||||
Organizzatore | LFF | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 10 | ||||
Formula | Girone all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Skonto (2º titolo) | ||||
Retrocessioni | Vairogs Rēzekne Gauja Valmiera | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 90 | ||||
Gol segnati | 263 (2,92 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'edizione 1993 della Virslīga fu la 2ª del massimo campionato lettone di calcio dalla ritrovata indipendenza e la 19ª con questa denominazione; vide la vittoria finale dello Skonto Rīga, giunto al suo secondo titolo.
Capocannoniere del torneo fu Aleksandrs Jeļisejevs (Skonto Rīga), con 20 reti.
StagioneModifica
NovitàModifica
Le due retrocesse della precedente stagione non furono rimpiazzate da alcuna società: infatti il Decemvīri, neopromosso, per problemi economici non si iscrisse; pertanto il numero di squadre partecipanti scese da dodici a dieci.
FormulaModifica
Il campionato era formato da dieci squadre che si incontrarono in gare di andata e ritorno per un totale di 18 turni; erano assegnati due punti alla vittoria, un punto al pareggio e zero per la sconfitta.
Le ultime due classificate retrocessero in 1. Līga 1994.
Squadre partecipantiModifica
Skonto
VEF-Zenta
Pardaugava
Olimpija
Vidus
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Skonto | 34 | 18 | 17 | 0 | 1 | 63 | 7 | +56 | |
2. | Olimpija Rīga | 26 | 18 | 12 | 2 | 4 | 31 | 17 | +14 | |
3. | RAF Jelgava | 26 | 18 | 12 | 2 | 4 | 34 | 11 | +23 | |
4. | Pārdaugava | 24 | 18 | 10 | 4 | 4 | 29 | 13 | +16 | |
5. | Auseklis | 19 | 18 | 7 | 5 | 6 | 22 | 17 | +5 | |
6. | Vidus | 19 | 18 | 6 | 7 | 5 | 19 | 13 | +6 | |
7. | Olimpija Liepāja[5] | 12 | 18 | 3 | 6 | 9 | 24 | 46 | -22 | |
8. | VEF-Zenta Riga | 10 | 18 | 3 | 4 | 11 | 15 | 29 | -14 | |
9. | Vairogs Rēzekne | 9 | 18 | 3 | 3 | 12 | 12 | 36 | -24 | |
10. | Gauja Valmiera[6] | 1 | 18 | 0 | 1 | 17 | 14 | 74 | -60 |
VerdettiModifica
- Skonto Rīga Campione di Lettonia 1993 e qualificato al turno preliminare di Coppa UEFA.
- Olimpija Riga qualificata alla Coppa delle Coppe come vincitrice della Coppa di Lettonia 1994.
- Vairogs e Gauja retrocesse in 1. Līga 1994.
StatisticheModifica
Classifica cannonieriModifica
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
20 | Aleksandrs Jeļisejevs | Skonto | ||
10 | Vjačeslavs Ževņerovičs | Auseklis | ||
8 | Andrejs Štolcers | Olimpija Rīga | ||
7 | Rihards Butkus | Pārdaugava |
NoteModifica
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Campionati lettoni dal 1921 al 1996 su RSSSF.com, su rsssf.com.
- (DA) Classifica su Foot.dk, su foot.dk.
- (LV, EN) Classifica finale sul sito della Federazione lettone, su lff.lv.
- (RU, EN) Campionato su WildStat, su wildstat.com.