Vissel Kobe

società calcistica giapponese di Kōbe
Vissel Kobe
ヴィッセル神戸
Calcio
Ushi (mucche)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Nero, amaranto, bianco
Simboli Movi (manzo di Kobe)
Dati societari
Città Kōbe
Nazione Giappone Giappone
Confederazione AFC
Federazione JFA
Campionato J1 League
Fondazione 1966
Presidente Giappone Hiroshi Mikitani
Allenatore Giappone Takayuki Yoshida
Stadio NOEVIR Stadium Kōbe
(28 996 posti)
Sito web www.vissel-kobe.co.jp
Palmarès
Titoli nazionali 1 Coppa dell'Imperatore
1 Supercoppa del Giappone
Si invita a seguire il modello di voce

Il Vissel Kobe (ヴィッセル神戸 Visseru Kōbe?) è una società calcistica giapponese con sede nella città di Kōbe. Milita nella J1 League, la massima divisione del campionato giapponese.

Fondato nel 1966, disputa gli incontri interni al NOEVIR Stadium Kōbe, sito nel quartiere cittadino di Hyōgo-ku.

StoriaModifica

Il club è stato fondato nel 1966 con il nome di Kawasaki Steel Soccer Club, e aveva la sua sede a Kurashiki, nella prefettura di Okayama. Nel 1994, la città di Kōbe raggiunse un accordo con i Kawasaki Steel per spostare il club a Kōbe e iscriverlo alla J. League con il nome di Vissel Kobe. Vissel è una combinazione delle parole inglesi "victory" ("vittoria" in italiano) e "vessel" ("vascello" in italiano), in riferimento al fatto che Kōbe è storicamente una città portuale.

Il Vissel Kobe esordì nella Japan Football League nel 1995. La catena di supermercati Daiei divenne lo sponsor ufficiale della squadra, ma il grande terremoto di Kobe mise in ginocchio lo sponsor, che dovette ritirarsi, lasciando nelle mani della città di Kōbe la gestione economica del club.

Nel 1996 il Vissel chiuse la JFL al secondo posto, guadagnandosi così la promozione alla J. League. Nel 1997 il Vissel esordì nella J. League, ma a causa di problemi economici e di gestione del club, non è mai stato capace di competere per il titolo. Nel dicembre 2003, i gravi dissesti economici costrinsero la società a finire sotto amministrazione controllata per evitare la bancarotta.

Nel gennaio 2004, il Vissel venne acquistato dal Crimson Group. La nuova proprietà ingaggiò subito l'attaccante turco İlhan Mansız, divenuto popolare durante la Coppa del Mondo del 2002. Mansiz però s'infortunò gravemente al ginocchio dopo appena tre partite. I tifosi di Kōbe, inoltre, non apprezzarono la decisione della dirigenza di modificare i colori ufficiali del club, passando dal bianco e nero all'amaranto.

Nel 2005 il Vissel concluse il campionato all'ultimo posto, retrocedendo in J League 2. La permanenza nella seconda divisione durò però pochissimo, infatti nel 2006 la squadra ottenne subito la promozione nella massima serie. Nel 2007, il team di Kōbe ottenne la salvezza.

Nella stagione 2012 retrocede in J. League Division 2. Nel 2013 si piazza secondo in classifica e risale così al massimo campionato per la stagione 2014. Il 6 dicembre 2014 il club viene acquistato dal gruppo Rakuten.

Nel giugno 2017 ha acquistato Lukas Podolski, vincitore della coppa del mondo nel 2014.[1] Ha debuttato il 29 luglio, realizzando una doppietta nella vittoria contro l'Omiya Ardija[2][3][4] ed in seguito è divenuto capitano della squadra.

Il 24 maggio 2018 viene ufficializzato il trasferimento di Andrés Iniesta dal Barcellona.[5]

Il 1º dicembre 2018 viene ufficializzato il trasferimento di David Villa, libero dopo aver annunciato l'addio al New York City.[6].

Il 1º gennaio 2020 vince la Coppa dell'Imperatore, primo storico trofeo del club. Nello stesso giorno David Villa si ritira dal calcio giocato. L'8 febbraio la squadra conquista la prima Supercoppa nazionale del club, contro lo Yokohama F·Marinos vincendo ai calci di rigore.

CronistoriaModifica

Cronistoria del Vissel Kobe
  • 1966 - Viene fondato il Kawasaki Steel Soccer Club.

  • 1994 - Il club viene trasferito a Kōbe, cambiando il nome in Vissel Kobe.
  • 1995 - 6° in Japan Football League. Eliminato ai quarti di finale della Coppa dell'Imperatore.
  • 1996 - 2° in Japan Football League.   Promosso in J. League. Eliminato al terzo turno della Coppa dell'Imperatore.
  • 1997 - 16° nella classifica finale della J. League. Eliminato al quarto turno della Coppa dell'Imperatore. Eliminato nella fase a gironi della Coppa Yamazaki Nabisco.
  • 1998 - 17° nella classifica finale della J. League. Eliminato al terzo turno della Coppa dell'Imperatore. Eliminato nella fase a gironi della Coppa Yamazaki Nabisco.
  • 1999 - 10° nella classifica finale della J. League Division 1. Eliminato al terzo turno della Coppa dell'Imperatore. Eliminato al primo turno Coppa Yamazaki Nabisco.
  • 2000 - 13° nella classifica finale della J. League Division 1. Eliminato in semifinale nella Coppa dell'Imperatore. Eliminato al secondo turno Coppa Yamazaki Nabisco.

  • 2001 - 12° nella classifica finale della J. League Division 1. Eliminato al quarto turno della Coppa dell'Imperatore. Eliminato al secondo turno Coppa Yamazaki Nabisco.
  • 2002 - 14° nella classifica finale della J. League Division 1. Eliminato al terzo turno della Coppa dell'Imperatore. Eliminato al secondo turno Coppa Yamazaki Nabisco. Eliminato nella fase a gironi della Coppa Yamazaki Nabisco.
  • 2003 - 13° nella classifica finale della J. League Division 1. Eliminato ai quarti di finale della Coppa dell'Imperatore. Eliminato nella fase a gironi della Coppa Yamazaki Nabisco.
  • 2004 - 11° nella classifica finale della J. League Division 1. Eliminato al quarto turno della Coppa dell'Imperatore. Eliminato nella fase a gironi della Coppa Yamazaki Nabisco.
  • 2005 - 18° in J. League Division 1.   Retrocesso in J. League Division 2. Eliminato al quarto turno della Coppa dell'Imperatore. Eliminato nella fase a gironi della Coppa Yamazaki Nabisco.
  • 2006 - 3° in J. League Division 2.   Promossa in J. League Division 1 dopo i playoff. Eliminato al terzo turno della Coppa dell'Imperatore.
 
  • 2007 - 10° in J. League Division 1. Eliminato al quinto turno della Coppa dell'Imperatore. Eliminato nella fase a gironi della Coppa Yamazaki Nabisco.
  • 2008 - 10° in J. League Division 1. Eliminato al quinto turno della Coppa dell'Imperatore. Eliminato nella fase a gironi della Coppa Yamazaki Nabisco.
  • 2009 - 15° in J. League Division 1. Eliminato al quarto turno della Coppa dell'Imperatore. Eliminato nella fase a gironi della Coppa Yamazaki Nabisco.
  • 2010 - 15° in J. League Division 1. Eliminato al terzo turno della Coppa dell'Imperatore. Eliminato nella fase a gironi della Coppa Yamazaki Nabisco.

Semifinalista in AFC Champions League.

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

2019
2020

Altri piazzamentiModifica

Terzo posto: 2021
Secondo posto: 2013
Terzo posto: 2006
Semifinalista: 2020

AllenatoriModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Vissel Kobe.

Questi gli allenatori che si sono succeduti sulla panchina del Vissel Kobe:

 

OrganicoModifica

Rosa 2023Modifica

Rosa e numerazione aggiornate al 15 febbraio 2023.[7]

N. Ruolo Calciatore
1   P Daiya Maekawa
2   C Nanasei Iino
3   D Matheus Thuler
5   C Hotaru Yamaguchi (vice capitano)
6   C Sergi Samper
8   C Andrés Iniesta (capitano)
10   A Yūya Ōsako
11   A Yoshinori Mutō
14   C Kōya Yuruki
15   D Yūki Honda
16   C Mitsuki Saitō
17   D Ryūho Kikuchi
18   C Haruya Ide
19   D Ryō Hatsuse
21   A Shūhei Kawasaki
22   C Daiju Sasaki
N. Ruolo Calciatore
23   D Tetsushi Yamakawa
24   D Gōtoku Sakai
25   D Leo Ōsaki
26   A Jean Patric
27   C Tōya Izumi
28   P Yūya Tsuboi
30   A Stefan Mugoša
31   C Yūya Nakasaka
32   P Ryōtarō Hironaga
33   C Takahiro Ōgihara
34   D Yūsei Ozaki
35   A Niina Tominaga
36   C Shūto Adachi
37   D Shōgo Terasaka
38   C Jūzō Ura
40   P Phelipe Megiolaro

Staff tecnicoModifica

Staff tecnico aggiornato al 29 giugno 2022.[7]

Staff dell'area tecnica

NoteModifica

  1. ^ Calcio: Podolski in Giappone, a giugno passerà al Vissel Kobe, su sport.repubblica.it. URL consultato il 23 marzo 2018.
  2. ^ (EN) Tom Webber, Podolski's debut double earns Vissel Kobe victory, su goal.com, 29 luglio 2017.
  3. ^ (EN) Podolski scores twice in J-League debut as Kobe beats Omiya, su eu.usatoday.com, 29 luglio 2017.
  4. ^ (EN) PODOLSKI MAKES SPECTACULAR J.LEAGUE DEBUT WITH VISSEL KOBE, su rakuten.today, 30 luglio 2017.
  5. ^ Sky Sport, Vissel Kobe ecco Iniesta: quanti paragoni con Holly!. URL consultato il 30 maggio 2018.
  6. ^ Redazione NN.it, Dopo Podolski e Iniesta un altro campione del Mondo va in Giappone: è David Villa, in NewNotizie.it, 1º dicembre 2018. URL consultato il 1º dicembre 2018.
  7. ^ a b (JA) Prima Squadra, su vissel-kobe.co.jp. URL consultato il 16 gennaio 2022.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio