Vittorio Puntoni
docente universitario, grecista e politico italiano
Vittorio Puntoni | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 20 novembre 1922 – 21 marzo 1926 |
Legislature | XXVI |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in lettere |
Università | Università di Pisa |
Professione | Docente universitario |
Vittorio Francesco Giovanni Puntoni (Pisa, 24 giugno 1859 – Roma, 21 marzo 1926) è stato un grecista e politico italiano.
BiografiaModifica
Laureato in lettere a Pisa, in cattedra fin dal 1888 come incaricato di letteratura greca e di storia comparata delle lingue neoclassiche e latine, fu docente straordinario di letteratura greca e paleografia classica a Palermo nel biennio 1890-1892. Si trasferì quindi come ordinario di letteratura greca all'Università di Bologna, dove rimase fino al termine della carriera assumendo la carica di rettore dal 1896 al 1911 e dal 1917 al 1923. Fu uno dei più accesi sostenitori del conferimento del premio Nobel a Giosuè Carducci.
OpereModifica
Prochiron legum, 1895
- (GRC) Francesco Brandileone e Vittorio Puntoni (a cura di), Prochiron Legum pubblicato secondo il cod. Vat. gr. 845, Roma, Forzani e C. tipografi del Senato, 1895.
OnorificenzeModifica
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia | |
Commendatore dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro | |
Grande Ufficiale dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro | |
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vittorio Puntoni
Collegamenti esterniModifica
- Vittorio Puntoni, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Vittorio Puntoni, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120701119 · ISNI (EN) 0000 0001 0831 0482 · SBN IT\ICCU\LO1V\156662 · GND (DE) 116313315 · BNF (FR) cb10449583r (data) · BAV (EN) 495/119508 · WorldCat Identities (EN) viaf-120701119 |
---|