Vivian Cheruiyot

mezzofondista e maratoneta keniota

Vivian Jepkemoi Cheruiyot (Keiyo, 11 ottobre 1983) è una mezzofondista e maratoneta keniota, campionessa olimpica dei 5000 metri piani a Rio de Janeiro 2016.

Vivian Cheruiyot
Vivian Cheruiyot a Rio de Janeiro 2016
Nazionalità Kenya Kenya
Altezza 154 cm
Peso 40 kg
Atletica leggera
Specialità Mezzofondo, maratona
Società Kenya Police
Record
1500 m 4'06"6 m (2012)
2000 m 5'31"52 Record nazionale (2009)
3000 m 8'28"66 (2007)
3000 m 8'30"53 (indoor - 2009)
5000 m 14'20"87 (2011)
10000 m 29'32"53 Record nazionale (2016)
Mezza maratona 1h06'34" (2019)
Maratona 2h18'31" (2018)
Carriera
Nazionale
1999-Kenya Kenya
Palmarès
Giochi olimpici 1 2 1
Mondiali 4 1 0
Mondiali indoor 0 1 0
Mondiali di cross 5 7 1
Giochi del Commonwealth 1 0 0
Giochi panafricani 0 0 1
Campionati africani 1 0 0
Mondiali U20 0 0 1
Mondiali U18 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 3 settembre 2022

BiografiaModifica

In carriera ha vinto il titolo di campionessa mondiale dei 5000 m piani a Berlino 2009 e Taegu 2011 e dei 10000 metri piani a Taegu 2011 e Pechino 2015. Oltre ai quattro titoli mondiali può vantare un argento mondiale conquistato nel 2007 ad Osaka.

Sui 5000 m piani ha conquistato anche un oro ai Giochi del Commonwealth (Nuova Delhi 2010) ed ai campionati africani (Nairobi 2010). Sempre nel corso del 2010 ha vinto anche l'argento ai Mondiali indoor nei 3000 m piani e si è aggiudicata la BOclassic.[1]

Record nazionaliModifica

Seniores

PalmarèsModifica

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1998 Mondiali di cross   Marrakech Corsa U20 19'47"
A squadre U20   Argento 20 p.
1999 Mondiali di cross   Belfast Corsa U20   Argento 21'37"
A squadre U20   Argento 31 p.
Mondiali U18   Bydgoszcz 3000 m piani   Bronzo 9'04"42
Giochi panafricani   Johannesburg 5000 m piani   Bronzo 15'42"79
2000 Mondiali di cross   Vilamoura Corsa U20   Oro 20'34"
A squadre U20   Oro 12 p.
Giochi olimpici   Sydney 5000 m piani 14ª 15'33"66
2001 Mondiali di cross   Ostenda Corsa U20 22'06"
A squadre U20   Argento 20 p.
2002 Mondiali di cross   Dublino Corsa U20   Bronzo 20'22"
A squadre U20   Oro 13 p.
Mondiali U20   Kingston 5000 m piani   Bronzo 15'56"04
2004 Mondiali di cross   Bruxelles Corsa breve 13'23"
A squadre   Argento 21 p.
2006 Mondiali di cross   Fukuoka Corsa breve 13'10"
A squadre   Argento 26 p.
2007 Mondiali di cross   Mombasa Corsa seniores 28'10"
A squadre   Argento 26 p.
Mondiali   Osaka 5000 m piani   Argento 14'58"50
2008 Giochi olimpici   Pechino 5000 m piani 15'46"32
2009 Mondiali   Berlino 5000 m piani   Oro 14'57"97
2010 Mondiali indoor   Doha 3000 m piani   Argento 8'51"85
Campionati africani   Nairobi 5000 m piani   Oro 16'18"72
Giochi del
Commonwealth
  Nuova Delhi 5000 m piani   Oro 15'55"12
2011 Mondiali di cross   Punta Umbría Corsa seniores   Oro 24'58"
A squadre   Oro 15 p.
Mondiali   Taegu 5000 m piani   Oro 14'55"36
10000 m piani   Oro 30'48"98  
2012 Giochi olimpici   Londra 5000 m piani   Argento 15'04"73
10000 m piani   Bronzo 30'30"44  
2015 Mondiali   Pechino 10000 m piani   Oro 31'41"31
2016 Giochi olimpici   Rio de Janeiro 5000 m piani   Oro 14'26"17  
10000 m piani   Argento 29'32"53  

Campionati nazionaliModifica

1999
  •   Oro ai campionati kenioti U20, 5000 m piani - 15'54"6
2000
  •   Argento ai campionati kenioti U20, 5000 m piani - 15'46"2
2001
  • 4ª ai campionati kenioti U20, 5000 m piani - 15'59"4
2002
  •   Oro ai campionati kenioti U20, 5000 m piani - 15'49"7
2009
  •   Oro ai campionati kenioti, 1500 m piani - 4'07"66
2010
  •   Oro ai campionati kenioti, 5000 m piani - 15'31"39
2011
  •   Oro ai campionati kenioti, 10000 m piani - 31'55"8
2012
  •   Oro ai campionati kenioti, 10000 m piani - 32'24"52
2015
  •   Oro ai campionati kenioti, 1500 m piani - 4'09"88

Altre competizioni internazionaliModifica

2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
  •   Vincitrice della Diamond League nella specialità dei 3000 / 5000 m piani (18 punti)
2015
2016
2017
2018
2019

NoteModifica

  1. ^ I centimetri premiano Cheruiyot e Merga [collegamento interrotto], su boclassic.it, 31 dicembre 2010. URL consultato il 3 gennaio 2011.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica