Vladikavkaz
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Russia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Vladikavkaz città (gorod) | ||
---|---|---|
(RU) Владикавка́з (OS) Дзæуджыхъæу | ||
| ||
La stazione ferroviaria | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Circondario federale | Caucaso Settentrionale | |
Soggetto federale | ![]() | |
Rajon | Non presente | |
Territorio | ||
Coordinate | 43°05′N 44°39′E / 43.083333°N 44.65°E | |
Altitudine | 692 m s.l.m. | |
Superficie | 291 km² | |
Abitanti | 308 285 (2013) | |
Densità | 1 059,4 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 362000 | |
Prefisso | +7 8672 | |
Fuso orario | UTC+3 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Vladikavkaz (in russo: Владикавказ?, Dominatrice del Caucaso; osseto Дзæуджыхъæу, Dzæudzhyhæu) è una città della Russia meridionale di 311 635 abitanti, capitale della Repubblica autonoma dell'Ossezia Settentrionale-Alania.
Geografia fisicaModifica
Sorge sulle sponde del fiume Terek, sul versante settentrionale del Caucaso nella repubblica autonoma dell'Ossezia Settentrionale-Alania.
StoriaModifica
La città ha avuto origine nel 1784 come avamposto militare; nella sua storia ha cambiato nome come parecchie altre città russe:
- dal 1931 al 1944 e dal 1954 al 1990 si è chiamata Ordžonikidze (in russo: Орджоники́дзе?), dal nome di un famoso rivoluzionario bolscevico georgiano;
- dal 1944 al 1954 ha avuto nome Dzaudžikau (RU) Дзауджика́у
- nel 1990, pochissimo tempo dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, riprese il suo vecchio nome.
Fu la capitale della Repubblica delle Montagne del Caucaso Settentrionale e per breve tempo della Repubblica Sovietica delle Montagne.
EconomiaModifica
Da parecchio tempo Vladikavkaz ha sviluppato anche una certa struttura industriale: industrie chimiche, manifatturiere, raffinazione di idrocarburi.
SportModifica
La principale squadra di calcio cittadina è l'Alanija Vladikavkaz, vincitrice del campionato russo nella stagione 1995.
SocietàModifica
Etnie e minoranze straniereModifica
Dati del censimento 2002:
- Osseti 59,51%
- Russi 27,59%
- Armeni 3,89%
- Georgiani 2,32%[senza fonte]
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vladikavkaz
Collegamenti esterniModifica
- (RU) Sito ufficiale, su vladikavkaz-osetia.ru.
- Vladikavkaz, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Vladikavkaz, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132517031 · LCCN (EN) n80013443 · GND (DE) 4461426-3 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80013443 |
---|