Vocale centrale quasi chiusa arrotondata
Questa voce o sezione sull'argomento fonetica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Anteriori | Quasi anteriori | Centrali | Quasi posteriori | Posteriori | |
Chiuse | |||||
Quasi chiuse | |||||
Semichiuse | |||||
Medie | |||||
Semiaperte | |||||
Quasi aperte | |||||
Aperte |
una vocale non arrotondata, quello a destra una vocale arrotondata.
Per quelli situati al centro, la posizione delle labbra non è specificata.
Vocale centrale quasi chiusa arrotondata | |
---|---|
IPA - numero | 321 415 |
IPA - testo | ʊ̈ |
IPA - immagine | ![]() |
Unicode | U+028A U+0308 |
Entity | ʊ̈ |
SAMPA | U_"
|
X-SAMPA | U_"
|
Kirshenbaum | U_"
|
Ascolto | |
La vocale centrale quasi chiusa arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue parlate. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è [ʊ̈], e l'equivalente simbolo X-SAMPA è U_".
CaratteristicheModifica
- La sua posizione è centrale; la pronuncia avviene, infatti, con la lingua posizionata a metà strada tra una vocale anteriore e una posteriore
- Il suo grado di apertura è quasi chiuso; la pronuncia avviene, infatti, con un'apertura ridotta, quasi quanto una vocale chiusa, ma con una costrizione leggermente minore. Le vocali quasi chiuse sono talvolta descritte come varianti rilassate (o non tese) delle vocali completamente chiuse (tese).
- È una vocale arrotondata; durante la pronuncia, infatti, le labbra vengono portate in avanti ("arrotondate").
OccorrenzeModifica
La trascrizione di questo fonema non è ufficiale nell'IPA. Tuttavia, è riscontrabile in alcune lingue, in alcune come allofono, in altre come fonema vero e proprio. Ecco alcuni esempi elencati:
In italianoModifica
In italiano standard tale fono non è presente.
In irlandeseModifica
In irlandese tale fono è presente in alcuni dialetti, ad esempio è presente nel dialetto Munster come allofono di /ʊ/. Si trova nella parola giobal "straccio" [ɟjʊ̈bˠəɫ̪].
In russoModifica
In russo tale fono si verifica dopo una consonante palatizzata e nelle sillabe atone, ad esempio si riscontra in ю́титься "stringersi" [jʊ̈tʲit̪͡s̪ə].
In norvegeseModifica
In norvegese tale fono è presente in alcuni dialetti dell'est, è un allofono di /ʉ/. Si trova ad esempio in gull "oro" [gʊ̈lː].
In olandeseModifica
In olandese tale fono è presente nel dialetto Randstad, è un allofono di /ɵ/. Ad esempio è presente in hut "capanna" ['hʊ̈t].