Vuelta a España 1969
edizione della corsa ciclistica
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 24ª | ||||
Data | 23 aprile - 11 maggio | ||||
Partenza | Badajoz | ||||
Arrivo | Bilbao | ||||
Percorso | 2921,4 km, 18 tappe | ||||
Tempo | 73h18'45" | ||||
Media | 39,843 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Sprint | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Vuelta a España 1969, ventiquattresima edizione della corsa, si è svolta in diciotto tappe, prima, quattordicesima e ultima suddivise in due semitappe, dal 23 aprile all'11 maggio 1969, per un percorso totale di 2921,4 km. La vittoria fu appannaggio del francese Roger Pingeon, che completò il percorso in 73h18'45", precedendo lo spagnolo Luis Ocaña e l'olandese Marinus Wagtmans.
TappeModifica
Squadre e corridori partecipantiModifica
Classifiche finaliModifica
Classifica generaleModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Roger Pingeon | Peugeot | 73h18'45" |
2 | Luis Ocaña | Fagor | a 1'54" |
3 | Marinus Wagtmans | Willem | a 5'10" |
4 | José Manuel Lasa | Pepsi Cola | a 5'10" |
5 | Michael Wright | Bic | a 5'27" |
6 | Rolf Wolfshohl | Bic | a 6'11" |
7 | Gilbert Bellone | Bic | a 6'47" |
8 | Gregorio San Miguel | KAS-Kaskol | a 7'05" |
9 | Carlos Echeverría | KAS-Kaskol | a 7'35" |
10 | Eusebio Vélez | Fagor | a 7'51" |
Classifica a puntiModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Raymond Steegmans | Goldor | 188 |
2 | Michael Wright | Bic | 171 |
3 | Ramón Sáez | Pepsi Cola | 118 |
Classifica scalatoriModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Luis Ocaña | Fagor | 30 |
2 | Roger Pingeon | Peugeot | 30 |
3 | Gilbert Bellone | Bic | 16 |