WTA Tour 2016
WTA Tour 2016 | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Angelique Kerber ha vinto due titoli del Grande Slam ed ha chiuso al numero uno del ranking mondiale, diventando la seconda giocatrice nella storia ad aver guadagnato dieci milioni di dollari in una stagione. | |||||
Dettagli | |||||
Durata | 4 gennaio 2016 – 6 novembre 2016 | ||||
Edizione | 46ª | ||||
Tornei | 61 | ||||
Categorie | Grande Slam (4) WTA Finals WTA Elite Trophy Giochi Olimpici WTA Premier Mandatory (4) WTA Premier 5 (5) WTA Premier (12) WTA International (33) | ||||
Risultati | |||||
Maggior numero di titoli | ![]() | ||||
Maggior numero di finali | ![]() | ||||
Leader guadagni | ![]() | ||||
Leader punti | ![]() | ||||
Premi | |||||
Giocatrice dell'anno | ![]() | ||||
Doppio dell'anno | ![]() ![]() | ||||
Giocatrice più migliorata dell'anno |
![]() | ||||
Giovane dell'anno | ![]() | ||||
Ritorno dell'anno | ![]() | ||||
|
Il WTA Tour 2016 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, il torneo dei Giochi della XXXI Olimpiade, la Fed Cup (organizzata dall'ITF), il WTA Elite Trophy e il WTA Finals.
CalendarioModifica
Mónica Puig vince la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Rio: si tratta della prima medaglia per il Porto Rico ad essere vinta da una donna, nonché del primo storico oro conquistato dal paese in un'Olimpiade
Questo è il calendario completo degli eventi del 2016, con i risultati in progressione dai quarti di finale.
- Legenda
Grande Slam |
WTA Championship |
WTA Elite Trophy |
WTA Premier Mandatory |
WTA Premier 5 |
Olimpiade |
WTA Premier |
WTA International |
Torneo a squadre |
GennaioModifica
FebbraioModifica
MarzoModifica
Settimana | Torneo | Campionesse | Finaliste | Semifinaliste | Eliminate ai quarti |
---|---|---|---|---|---|
7 marzo 14 marzo |
BNP Paribas Open 2016 Indian Wells, Stati Uniti WTA Premier Mandatory 5 185 625 $ - Cemento - 96S/48Q/32D Singolare - Doppio |
Viktoryja Azaranka 6-4, 6-4 |
Serena Williams | Agnieszka Radwańska Karolína Plíšková |
Simona Halep Petra Kvitová Magdaléna Rybáriková Dar'ja Kasatkina |
Bethanie Mattek-Sands Coco Vandeweghe 4-6, 6-4, [10-6] |
Julia Görges Karolína Plíšková | ||||
21 marzo 28 marzo |
Miami Open 2016 Miami, Stati Uniti WTA Premier Mandatory 5 185 625 $ - Cemento - 96S/48Q/32D Singolare - Doppio |
Viktoryja Azaranka 6-3, 6-2 |
Svetlana Kuznecova | Timea Bacsinszky Angelique Kerber |
Ekaterina Makarova Simona Halep Johanna Konta Madison Keys |
Bethanie Mattek-Sands Lucie Šafářová 6-3, 6-4 |
Tímea Babos Jaroslava Švedova |
AprileModifica
MaggioModifica
GiugnoModifica
LuglioModifica
AgostoModifica
SettembreModifica
OttobreModifica
NovembreModifica
Settimana | Torneo | Campionesse | Finaliste | Semifinaliste | Eliminate ai quarti |
---|---|---|---|---|---|
7 novembre | Fed Cup 2016 - Finale Strasburgo, Francia - cemento indoor |
Rep. Ceca 3-2 |
Francia |
Distribuzione puntiModifica
Descrizione | W | F | SF | QF | R16 | R32 | R64 | R128 | QLFR | Q3 | Q2 | Q1 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Grand Slam (S) | 2000 | 1300 | 780 | 430 | 240 | 130 | 70 | 10 | 40 | 30 | 20 | 2 |
Grand Slam (D) | 2000 | 1300 | 780 | 430 | 240 | 130 | 10 | - | 48 | - | - | - |
WTA Tour Championships (S) | 1500* | 1050* | 690* | (230 per ogni match del girone vinto 70 per ogni match del girone perso) |
- | - | ||||||
WTA Tour Championships (D) | 1500 | 1050 | 690 | 460 | - | - | - | - | - | - | - | - |
Premier Mandatory (96S) | 1000 | 650 | 390 | 215 | 120 | 65 | 35 | 10 | 30 | - | 20 | 2 |
Premier Mandatory (64S) | 1000 | 650 | 390 | 215 | 120 | 65 | 10 | - | 30 | - | 20 | 2 |
Premier Mandatory (28/32D) | 1000 | 650 | 390 | 215 | 120 | 10 | - | - | - | - | - | - |
Premier 5 (56S) | 900 | 585 | 350 | 190 | 105 | 60 | 1 | - | 30 | 20 | 12 | 1 |
Premier 5 (28D) | 900 | 585 | 350 | 190 | 105 | 1 | - | - | - | - | - | - |
Olimpiade (64S) | 685 | 470 | 340(3a) 260(4a) |
175 | 95 | 55 | 1 | - | - | - | - | - |
Olimpiade (32D) | 685 | 470 | 340(3a) 260(4a) |
175 | 95 | 1 | - | - | - | - | - | - |
WTA Elite Trophy | 700* | 440* | 240* | (120 per ogni match del girone vinto 40 per ogni match del girone perso) |
- | - | ||||||
Premier (56S) | 470 | 305 | 185 | 100 | 55 | 30 | 1 | - | 12 | - | 8 | 1 |
Premier (32S) | 470 | 305 | 185 | 100 | 55 | 1 | - | - | 25 | 16 | 10 | 1 |
Premier (16D) | 470 | 305 | 185 | 100 | 1 | - | - | - | - | - | - | - |
International (56S) | 280 | 180 | 110 | 60 | 30 | 15 | 1 | - | 10 | - | 6 | 1 |
International (32S) | 280 | 180 | 110 | 60 | 30 | 1 | - | - | 18 | 14 | 10 | 1 |
International (16D) | 280 | 180 | 110 | 60 | 1 | - | - | - | - | - | - | - |
- Quota punti vinta con nessuna partita persa nel round robin.
Ranking a fine annoModifica
Nella tabella riportata sono presenti le prime dieci tenniste a fine stagione.
SingolareModifica
# | Giocatrice | Punti | Rank. 2015 | / / |
1. | Angelique Kerber | 9.080 | 10 | 9 |
2. | Serena Williams | 7.050 | 1 | 1 |
3. | Agnieszka Radwanska | 5.600 | 5 | 2 |
4. | Simona Halep | 5.228 | 2 | 2 |
5. | Dominika Cibulkova | 4.875 | 38 | 33 |
6. | Karolina Pliskova | 4.600 | 11 | 5 |
7. | Garbine Muguruza | 4.236 | 3 | 3 |
8. | Madison Keys | 4.137 | 18 | 10 |
9. | Svetlana Kuznecova | 4.115 | 25 | 16 |
10. | Johanna Konta | 3.640 | 47 | 37 |
Nel corso della stagione due giocatrici hanno occupato la prima posizione:
DoppioModifica
# | Giocatrice | Punti | Rank. 2015 | / / |
1. | Sania Mirza | 7.815 | 1 | |
2. | Kristina Mladenovic | 7.360 | 9 | 7 |
Caroline Garcia | 7.360 | 14 | 12 | |
4. | Martina Hingis | 7.300 | 2 | 2 |
5. | Bethanie Mattek-Sands | 6.735 | 3 | 2 |
6. | Lucie Safarova | 5.422 | 4 | 2 |
7. | Elena Vesnina | 5.315 | 8 | 1 |
8. | Ekaterina Makarova | 4.721 | 10 | 1 |
9. | Andrea Hlavackova | 4.300 | 20 | 11 |
10. | Lucie Hradecka | 4.140 | 17 | 7 |
Nel corso della stagione due giocatrici hanno occupato la prima posizione:
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale della WTA, su wtatennis.com.