Warren Gatland
Warren David Gatland (Hamilton, 17 settembre 1963) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 neozelandese, tecnico della franchigia neozelandese dei Chiefs in Super Rugby.
Warren Gatland | ||
---|---|---|
![]() | ||
Dati biografici | ||
Paese | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 95 kg | |
Rugby a 15 ![]() | ||
Ruolo | Tallonatore | |
Ritirato | 1994 | |
Carriera | ||
Attività provinciale | ||
1986-1994 | Waikato | 140 (71) |
Attività di club[1] | ||
1989-1994 | Galwegians | |
Attività da allenatore | ||
1989-1994 | Galwegians | |
1994-1996 | ![]() | |
1996-1998 | Connacht | |
1998-2001 | ![]() | |
2002-2005 | London Wasps | |
2005-2007 | Waikato | |
2007-2019 | ![]() | |
2013-2021 | British & Irish Lions | |
2020-2022 | Chiefs | |
2023- | ![]() | |
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega | ||
Statistiche aggiornate all’8 febbraio 2020 |
Biografia Modifica
Carriera da giocatore Modifica
Tallonatore in National Provincial Championship nelle file di Waikato, tra il 1986 e il 1991 fece parte degli All Blacks in 17 occasioni, pur senza mai scendere in campo in un test match[1]. Al termine del tour europeo del 1989 nelle isole britanniche fu ingaggiato in Irlanda dal Galwegians, del quale divenne giocatore / allenatore[2][3].
Carriera da allenatore Modifica
Iniziò la carriera da allenatore in Irlanda come allenatore-giocatore al Galwegians. Più tardi si trasferì al Connacht, con il quale ottenne ottimi risultati malgrado risorse limitate. Riuscì infatti a portare il club ai quarti di finale dell'European Challenge Cup, battendo anche due volte i Northampton Saints. Il 24 febbraio 1998 fu nominato allenatore dell'Irlanda dopo le dimissioni di Brian Ashton. L'avventura di Gatland sulla panchina della nazionale è stata difficile, segnata anche dal fallimento alla Coppa del Mondo 1999, in cui non riuscì a superare il primo turno. Nel 2001 venne sostituito dal suo assistente Eddie O'Sullivan, non prima però di aver sfiorato una vittoria storica contro gli All Blacks, nel loro tour del 2001, in una partita terminata 29-40 a favore dei neozelandesi.
Nel 2002 si unì ai London Wasps come allenatore, prima di prendere il posto di Director of Rugby dopo che Nigel Melville si trasferì al Gloucester. Nei primi mesi riuscì a portare la squadra dal fondo della classifica fino alla salvezza e, negli anni successivi, la condusse a tre vittorie consecutive in campionato (2003, 2004 e 2005) e ad una Heineken Cup (2004).
Nel 2005 tornò in Nuova Zelanda alla guida del Waikato, che ha condotto alla vittoria nella prima edizione della Air New Zealand Cup. In seguito, nel 2006, si unì alla franchigia dei Chiefs (che partecipa al Super 14) come supervisore tecnico.
Il 9 novembre 2007 Gatland venne scelto come allenatore del Galles, posizione che assunse effettivamente il 1º dicembre. Durante il primo Sei Nazioni disputato nel nuovo ruolo condusse la nazionale alla vittoria, ottenendo anche il Grande Slam. Il Galles è stato infatti in grado di battere nell'ordine Inghilterra (26-19), Scozia (30-15), Italia (47-8) e Irlanda (16-12), prima del trionfo al Millennium Stadium contro la Francia 29-12).
Palmarès Modifica
Allenatore Modifica
- Premiership: 3
- Heineken Cup: 1
- London Wasps: 2003-04
- Challenge Cup: 1
- London Wasps: 2002-03
- National Provincial Championship: 1
- Waikato: 2006
Onorificenze Modifica
— 10 ottobre 2020[4]
Note Modifica
- ^ (EN) Profilo di Warren Gatland, su stats.allblacks.com, New Zealand Rugby.
- ^ (EN) Charles Edwards, Ireland's standoff takes a cavalier approach, in The Guardian, 17 marzo 1993, p. 21.
- ^ (EN) Frank Keating, Irish wizard to stir the cauldron, in The Guardian, 12 aprile 1993, p. 21.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 63135, 20 ottobre 2020.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Warren Gatland
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Statistiche di Warren Gatland, su allblacks.com, NZR.
- (EN) Statistiche internazionali di Warren Gatland, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.