Wassen
Wassen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 441 abitanti del Canton Uri.
Wassen comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°42′21″N 8°35′57″E / 46.705833°N 8.599167°E |
Altitudine | 930 e 1 889 m s.l.m. |
Superficie | 97,02 km² |
Abitanti | 441 (2016) |
Densità | 4,55 ab./km² |
Frazioni | Meien, Wattingen |
Comuni confinanti | Attinghausen, Engelberg (OW), Erstfeld, Göschenen, Gurtnellen, Innertkirchen (BE) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6484, 6485 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 1220 |
Targa | UR |
Nome abitanti | wassner |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
Piccolo borgo dal territorio e dalle attività tipicamente montane, Wassen è posto nell'alta valle del fiume Reuss, sulle Alpi Urane, a una quota di 930 m s.l.m.
StoriaModifica
Dal suo territorio nel 1875 è stata scorporata la località di Göschenen, divenuta comune autonomo[1].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa parrocchiale cattolica di San Gallo, ricostruita nel 1734[1];
- Diga di Pfaffensprung
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasportiModifica
La Ferrovia del Gottardo attraversa Wassen con due gallerie elicoidali (nelle Gole della Biaschina), che formano uno dei più noti punti panoramici della linea, dal quale è possibile osservare il luogo di culto da tre differenti prospettive.[3][4] Per superare il dislivello la linea percorre due tornanti in direzione opposta, posti entrambi in galleria, dando visione del paese da tre prospettive differenti. Una dall'alto, poi a livello del paese, dove il treno attraversa la piccola stazione rivolto nella direzione opposta a quella in cui sta effettivamente procedendo e infine dal basso, nel fondovalle, in cui la linea percorre una lunga ed ampia curva seguendo la riva del fiume Reuss.
AmministrazioneModifica
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
NoteModifica
- ^ a b c Hans Stadler, Wassen, in Dizionario storico della Svizzera, 2 settembre 2013. URL consultato il 25 gennaio 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
- ^ Isobel Leybold-Johnson, Cosa ne sarà della ‘vecchia’ ferrovia del San Gottardo?, su swissinfo.ch, 5 aprile 2015. URL consultato il 9 luglio 2019 (archiviato il 20 settembre 2015).
- ^ La chiesa di Wassen, su schweizmobil.ch. URL consultato il 9 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2019).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wassen
Collegamenti esterniModifica
- Hans Stadler, Wassen, in Dizionario storico della Svizzera, 2 settembre 2013. URL consultato il 25 gennaio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243223082 · WorldCat Identities (EN) viaf-243223082 |
---|