Werner Rathmayr

ex saltatore con gli sci austriaco (1972)
Werner Rathmayr
Nazionalità Austria Austria
Salto con gli sci
Squadra UVB Hinzenbach
Termine carriera 1997
Palmarès
Mondiali juniores 1 0 0
Coppa del Mondo - Volo 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Werner Rathmayr (26 gennaio 1972) è un ex saltatore con gli sci austriaco, vincitore di una Coppa del Mondo di volo.

BiografiaModifica

In Coppa del Mondo esordì il 4 gennaio 1990 a Innsbruck (69°) e ottenne la prima vittoria, nonché primo podio, il 14 dicembre 1991 a Sapporo. Si aggiudicò la Coppa di volo nel 1992, quando chiuse anche al secondo posto in classifica generale e al terzo in quella del Torneo dei quattro trampolini.

In carriera prese parte a due edizioni dei Mondiali di volo (18° a Harrachov 1992 il miglior piazzamento).

PalmarèsModifica

Mondiali junioresModifica

Coppa del MondoModifica

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2º nel 1992
  • Vincitore della Coppa del Mondo di volo nel 1992
  • 15 podi (12 individuali, 3 a squadre):
    • 9 vittorie (6 individuali, 3 a squadre)
    • 5 secondi posti (individuali)
    • 1 terzo posto (individuale)

Coppa del Mondo - vittorieModifica

Data Località Nazione Trampolino
14 dicembre 1991 Sapporo   Giappone Miyanomori K90
15 dicembre 1991 Sapporo   Giappone Ōkurayama K115
12 gennaio 1992 Predazzo   Italia Giuseppe Dal Ben K120
(con Andreas Felder, Ernst Vettori e Martin Höllwarth)
25 gennaio 1992 Oberstdorf   Germania Heini Klopfer K182
26 gennaio 1992 Oberstdorf   Germania Heini Klopfer K182
28 marzo 1992 Planica   Slovenia Bloudkova velikanka K120
(con Andreas Felder, Martin Höllwarth e Heinz Kuttin)
5 dicembre 1992 Falun   Svezia Lugnet K115
6 dicembre 1992 Falun   Svezia Lugnet K115
24 gennaio 1993 Predazzo   Italia Giuseppe Dal Ben K120
(con Stefan Horngacher, Ernst Vettori e Andreas Goldberger)

Torneo dei quattro trampoliniModifica

  • 1 podio di tappa[1]:
    • 1 secondo posto

Campionati austriaciModifica

NoteModifica

  1. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  2. ^ ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Collegamenti esterniModifica