Werner von Blomberg

generale e politico tedesco

Werner von Blomberg (Stargard, 2 settembre 1878Norimberga, 22 marzo 1946) è stato un generale e politico tedesco. Ufficiale di alto grado nella Wehrmacht, fu anche, nel 1935, il primo feldmaresciallo nominato da Adolf Hitler. Blomberg ricoprì, tra il 1933 e il 1938, l'incarico di ministro della difesa e, successivamente, ministro della guerra nel governo della Germania nazista. Si dimise da ogni incarico successivamente allo scandalo Fritsch-Blomberg.

Werner von Blomberg
Il Generaloberst Werner von Blomberg nel 1934
NascitaStargard, 2 settembre 1878
MorteNorimberga, 22 marzo 1946 (67 anni)
Dati militari
Paese servitoGermania Impero tedesco
Germania Repubblica di Weimar
Germania Germania nazista
Forza armata Deutsches Heer
Reichswehr
Heer
Anni di servizio1897 - 1938
GradoFeldmaresciallo
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Comandante di1st Division (Reichswehr)
Reichskriegministerium
voci di militari presenti su Wikipedia

BiografiaModifica

Von Blomberg nacque a Stargard nel 1878; all'età di diciannove anni fu allievo ufficiale del 74º Reggimento fucilieri di stanza ad Hannover. Allo scoppio della prima guerra mondiale deteneva il grado di capitano dello Stato Maggiore della 19ª Divisione di riserva; passato al grado di maggiore nel 1917 venne trasferito al comando della 7ª Armata alla cui guida, prima della fine della guerra, si guadagnò una croce al merito.

Conclusasi la Grande guerra restò nell'esercito a capo della sezione perfezionamento fino al 1926 collaborando con il generale von Seeckt per la ricostruzione della Reichswehr. Partecipò a numerose missioni in Unione Sovietica, Stati Uniti e diverse nazioni europee grazie alle sue straordinarie doti di comando, che lo portarono, nel gennaio del 1933 mentre si trovava a Ginevra come delegato tedesco alla conferenza del disarmo, ad essere richiamato a Berlino per entrare a far parte del governo Hitler, con von Papen ministro della Difesa.

Diede il via alla ricostruzione dell'esercito appoggiando Hitler quando, il 30 giugno 1934, vennero sconfessate le Sturmabteilung di Ernst Röhm, mossa che gli permise, nel 1935, di ampliare l'esercito e trasformare il suo ministero della Difesa in ministero della Guerra e iniziare la produzione intensiva degli armamenti. Il 20 aprile 1935 venne nominato Feldmaresciallo assieme alla nomina di Werner von Fritsch a capo di Stato Maggiore della Wehrmacht.

Appoggiò sempre i progetti di Hitler mantenendo il pieno controllo sulla Wehrmacht fino a che lo scandalo Fritsch-Blomberg nel 1938 lo costrinse ad abbandonare la vita militare. Si innamorò, infatti, della sua segretaria Erna Gruhn e la sposò con il benestare di Hermann Göring il 13 gennaio 1938, avendo come testimoni Hitler e lo stesso Göring; ma mentre era in Italia per trascorrere la luna di miele, la polizia tedesca scovò nei propri archivi un dossier dal quale risultava che Erna Gruhn in passato aveva esercitato la prostituzione. Il dossier fu esaminato da Göring in persona che, provata la fondatezza dell'accusa, lo indusse a dare le dimissioni. In seguito si scoprì che si era trattato di un complotto organizzato dalle SS per far scomparire il maresciallo dalla scena.

Nel corso della seconda guerra mondiale non ebbe alcun incarico. Arrestato alla fine della guerra fu processato a Norimberga. Morì in un ospedale militare statunitense. Adolf Hitler disse di lui: «Era l'unico ufficiale di carriera che non fosse un imbecille».[senza fonte]

OnorificenzeModifica

Onorificenze tedescheModifica

  Cavaliere di IV Classe con spade e corona dell'Ordine della Corona di Prussia
— 13 settembre 1911
  Croce di Ferro di II Classe
— 18 settembre 1914
  Croce di Cavaliere con spade dell'Ordine Reale Dinastico di Hohenzollern
— 25 ottobre 1916
  Croce di Ferro di I Classe
— 30 ottobre 1916
  Croce d'onore della Grande Guerra
  Croce di II Classe al merito militare del Granducato di Meclemburgo-Schwerin
— 3 agosto 1917
  Croce Anseatica di Amburgo
— 19 settembre 1917
  Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Leone di Zähringen
— 10 gennaio 1918
  Cavaliere dell'Ordine della Corona del Württemberg
— 25 gennaio 1918
  Croce Anseatica di Brema
— 30 gennaio 1918
  Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite
— 1º aprile 1918
  Medaglia "In memoria del 13 marzo 1938"
  Medaglia "In memoria del 1º ottobre 1938"
  Insegna d'Oro del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi
— 30 gennaio 1937
  Croce di Ferro di II classe (con fibbia 1939)
— 22 settembre 1939
  Croce di Ferro di I classe (con fibbia 1939)
— 22 settembre 1939
  Croce di Cavaliere dell'Ordine della Croce di Ferro
— 30 settembre 1939
  Medaglia per lungo servizio militare (25 anni)

Onorificenze straniereModifica

  Croce al merito militare di IV Classe (Impero austro-ungarico)
— 24 giugno 1915
  Cavaliere di III Classe dell'Ordine della Corona Ferrea (Impero austro-ungarico)
— 9 febbraio 1917
  Commendatore dell'Ordine nazionale al merito militare (Regno di Bulgaria)
— 2 agosto 1918
  Cavaliere di I Classe dell'Ordine della Corona di Jugoslavia (Regno di Jugoslavia)
— 1º giugno 1939
  Membro di III Classe e Membro di II Classe dell'Ordine di Michele il Coraggioso (Regno di Romania)
— 29 luglio 1942
  Membro di I Classe dell'Ordine di Michele il Coraggioso (Regno di Romania)
— 1º settembre 1942
  Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia)
— 27 agosto 1940
  Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese (Ungheria - Classe militare)
— 27 novembre 1942

BibliografiaModifica

  • Corelli Barnett (a cura di), I Generali di Hitler, Rizzoli, Milano, 1991, ISBN 88-17-33262-3

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN19671486 · ISNI (EN0000 0000 2056 9668 · LCCN (ENn78035922 · GND (DE11865909X · BNF (FRcb113236160 (data) · J9U (ENHE987007272382605171 · CONOR.SI (SL303868771 · WorldCat Identities (ENlccn-n78035922