Wikipedia:Bar/2006 09 22


Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

22 settembre



Alla fine di questa discussione mi era sembrato che fosse stato raggiunto il consenso sull'eliminazione della sezione "Riferimenti" per mantenere la sola sezione "Note" (dato che hanno lo stesso significato). Però, nella specifica pagina di aiuto, è chiaramente indicato che questa unificazione non è da farsi. Si deve fare quindi modificare la pagina aggiornandola oppure no? Grazie -- Trixt(esprimiti) 03:59, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

La sezione riferimenti segnalata in Aiuto:Sezioni#Sezioni_predefinite va intesa come sezione 'Fonti', niente a che vedere con le note a piè di pagina. Per evitare confusioni proporrei di bandire la sezione riferimenti ovunque e sempre:
  • sostituirla con == Note == dove si tratta di sezione contenente <references/> (a mio parere una nota a piè di pagina può contenere sia note che i cosiddetti 'riferimenti', eventuale link esterno o cfr. bibliografico compresi, se funziona nel contesto);
  • sostituirla con == Fonti == dove invece è utilizzata per citare le fonti generali della voce. (Yuмa) ciao 04:37, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
Una sezione "Riferimenti" mi sembra più chiara di una sezione "Fonti" (sarà perchè "References" lo uso abbastanza spesso) - --Klaudio(Toc! Toc!) 10:18, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
Personalmente concordo con Yuma e ritengo quella pagina dovesse essere aggiornata da tempo (subito dopo la discussione che segnala Trixt), ma evidentemente è stata dimenticata da chi la conosceva, io nemmeno me ne ricordavo l'esistenza :o) Insomma io sarei per usare sempre == note == (Fonti credo corrisponda a Bibliografia per quanto indicato qui)Kal - El 12:59, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda le fonti io proporrei di fare una sezione apposita chiamata appunto ===Fonti=== che contenga unicamente i riferimenti a libri, siti e quant'altro utilizzato per scrivere la voce. Il manuuale di stile suggerisce di usare bibliografia, ma sezioni con questo nome sono spesso usate per indicare le opere di un autore (e non solo da noi) o per indicare libri sull'argomento che non sono stati necessariamente utilizzati come fonte per la voce. Questo permetterebbe anche di separare link delle fonte dai collegamenti esterni, cosa a mio parere utile perchè le fonti non dovrebbero venir eliminate (anche se il link risultasse inutilizzabile) mentre i collegamenti esterni possono venir editati con più libertà. --Gvf 19:17, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

ma non sarebbe più semplice fare una sezione unica con un titolo più omnicomprensivo, tipo == Note e riferimenti == ? -- Lilja 20:54, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda le opere di (non su) un autore si usa == Opere == e usare bibliografia rasenta l'errore. Usare == Note e riferimenti == mi sembra un passo indietro rispetto a quanto discusso qui. Kal - El 21:42, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Kal, che c'entrano le opere con la sezione note? io dicevo di fare così:

  • Note e riferimenti, dove inserire le note a piè di pagina e le fonti utilizzate per scrivere determinati paragrafi
  • Bibliografia, dove inserire i testi di riferimento (in generale) per la voce
    • Opere dell'autore
    • Opere sull'autore o sull'argomento
  • Voci correlate
  • Altri progetti

ovvio che se non piace il nome della prima sezione se ne trova uno migliore, tipo == Note e fonti utilizzate == o == Note e fonti citate == etc. Chiaro che ci può essere una nota che rimanda alla pagina X del libro Y, e poi proprio quel libro messo anche in bibliografia. -- Lilja 22:10, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Io proporrei == Note e fonti == quando siano mischiate o non distinguibili, altrimenti consiglierei di usarle in modo distinto, == Note ==per le note e == Fonti ==per (guarda un po') le fonti. Originale, no? (Yuмa) pane al pane e vino a... me 22:27, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
per le Opere: chiaro che uno scrittore ha una sezione che tratta delle sue opere, con magari i wikilinks (esempio); lo stesso vale per le filmografie degli attori ect. Se la lista di opere è lunga e contiene tutti gli ISBN, gli editori etc., non dovrebbe stare come sottosezione di "bibliografia"? (lasciando gli approfondimenti critici in una sezione apposita nella voce, ovvio). -- Lilja 22:30, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
Lilja per le opere non mi rivolgevo a te ma a Gvf. Scusa l'equivoco. Kal - El 22:44, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Le note comprendono anche i rimandi alle fonti utilizzate per la singola affermazione cui si riferiscono (e si chiamano note e basta); le fonti generiche sono raccolte nella bibliografia (che cos'è, altrimenti, una lista di libri che deve leggere per approfondire solo in destinatario del testo ma non il suo autore?). Quella pagina non è aggiornata. Quanto alle opere, si qualificano come bibliografia solo se sono una raccolta selezionata di testi ed edizioni particolari; se invece sono solo l'elenco delle pubblicazioni della persona oggetto della biografia, allora sono una delle tante parti di cui la biografia si compone. Nemo 00:22, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]

Lo so che bibliografia non sarebbe il termine corretto per indicare le opere di un autore, io mi limito a segnalare che sia su wiki che sui libri, viene spesso usata per indicare le opere e ciò sarebbe da evitare. Rimane inoltre la necessità di separare la bibliografia dalle fonti utilizzate per scrivere un articolo. Per esempio in Federico Faggin che ho collaborato ad ampliare è citato (non da me) un libro come bibliografia, ma lo stesso non è stato utilizzato per la stesura dell'articolo che proviene quasi totalmente da materiale reperibile su vari siti internet. Per casi come questi vedo indispensabile separare le fonti dalla bibliografia. Poi bisogna vedere come combinare le fonti intese come origini generica delle informazioni con i riferimenti puntuali relativi ad un particolare passo dell'articolo (che sono pur sempre fonti). --Gvf 13:18, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]

IMHO le fonti (intese come materiali usati per redarre la voce) andrebbero inserite nella pagina di discussione mentre nella voce andrebbero solo le note e la bibliografia. Il motivo è abbastanza semplice e cerco di chiarirlo con un esempio: scrivo una voce e per farlo utilizzo 3 libri; uno di questi parla di una cosa di cui faccio cenno nel testo e che gli altri due non riportano; anzi, potrebbe anche essere l'unico contributo che io ho preso da quel testo; lo metto insieme agli altri due in un paragrafo fonti; passano alcuni mesi e un altro utente modifica quella parte le cui informazioni io avevo preso da quel libro. A parte il fatto che non possiamo costringerlo a citare il libro che ha usato, ma a questo punto chi legge potrebbe pensare che la voce non è contraddetta da nessuna delle fonti e nvece non è più così, anzi non solo è contraddetta ma nell'ipotesi in cui chi effettua la modifica non aggiunge il nuovo testo alle fonti non vi sono testi che parlano di quell'episodio in quei termini. In altre parole il pragrafo fonti dopo anche una sola modifica potrebbe dare informazioni false. Ovviamente è divero il caso in cui io ho collegato quell'episodio ad una fonte specifica inserendo una nota --TierrayLibertad 13:47, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]
In questo caso, dopo la parte in questione si inserisce una nota in cui si indica a cosa si fa riferimento, indicando ovviamente anche capitolo e pagina e possibilmente aggiungendo qualche informazione del genere «gli altri autori non vi fanno cenno» ecc. Nemo 23:59, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]
Questo è il caso in cui c'è una nota. Io invece parlavo proprio del caso in cui ci sono le fonti in base alle quali è stato elaborata la voce e non ci sono note (o sono poche rispetto al testo) --TierrayLibertad 00:11, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non capisco come la convenzione da te proposta potrebbe risolvere il problema: a posteriori, è impossibile capire quali libri della bibliografia siano stati usati in che proporzione e in che parti per quali affermazioni, perciò in ogni caso una convenzione non può riguardare il vecchio. Quindi dobbiamo solo decidere qual è il metodo migliore: per me è segnalare con una nota dopo ciascuna afermazione o paragrafo a quale testo si è fatto riferimento, rimandando ovviamente alla bibliografia, che oltre ad essere una lista di libri consigliati per approfondire è anche l'indice con le informazioni complete per reperire i libri citati brevemente come fonti nel testo. Nemo 01:28, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non voglio risolvere nessun problema. Anche io auspico un diffuso uso delle note però bisogna essere realistici. Inserire nella voce un elenco di libri e dire genericamente le info le ho tratte da lì è assurdo perché quella indicazione diventa con il passare del tempo sempre più falsa. La stessa lista messa nella pagina di discussione non fa alcun danno; semplicemente dice che il tizio x nel lontano giorno Y ha consultato quei libri per lavorare alla voce. Del resto, una decisione simile (e per gli stessi motivi appena detti) è stata presa con sondaggio riguardo ai crediti nel caso in cui una voce sia stata donata --TierrayLibertad 01:57, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Su cosa siano le note mi pare siamo tutti d'accordo. Riguardo le fonti che non è possibile citare con una nota a piè di pagina Nemo sembra preferire la citazione in bibliografia, TyL vorrebbe fossero citate in discussione (ho capito bene?). Potrebbero essere due metodi entrambi accettabili, oppure potremmo decidere quale è il migliore e consigliarne l'uso. Ma riguardo al motivo iniziale di questa discussione... nessuno sembra riuscire a spiegare o definire in modo convincente la funzione di una sezione RIFERIMENTI. Mentre definiamo l'uso corretto di altre sezioni, non sarebbe il caso intanto di estirparne la citazione dalle pagine di aiuto? (Yuмa) parla con me 04:42, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per me sì. Kal - El 14:06, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ovviamente sí. Se ne parla in cosí tante pagine? Nemo
In effetti l'inserimento di note che citino le fonti è facile se questa si riferiscono a passi ampi e sono quindi poche, ma in tal caso è anche maggiore il rischio che l'evoluzione della voce renda tali indicazioni fuorvianti. D'altronde l'inserimento in pagina di discussione rischia di diventare un onere aggiuntivo o peggio di essere percepito come un'alternativa facile ma altrettanto apprezzata, riducendo cosí le citazioni nel corpo della voce. Inoltre, tornando al punto precedente, in genere gli inserimenti sono di una sola riga o capoverso, e perciò non sono soggetti a grandissime modifiche (statisticamente), se sono corredati da fonti e quindi piuttosto seri (se non altro perchè in genere chi i preoccupa di citare le proprie fonti capisce il valore dell'imparzialità e completezza). Nemo 01:04, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]

Torno a sinistra e cerco di chiarire perché ho l'impressione di essermi spiegato male:

  • Bibliografia - Elenco dei volumi che parlano di quell'argomento (indipendentemente dal fatto che l'autore della voce le abbia consultate oppure no). Si tratta di un'indicazione al lettore che vuole approfondire l'argomento e, quali che siano i cambiamenti cui è soggetta la voce, non perde validità e ragion d'essere. Va solo aggiornata se sul tema fossero in futuro pubblicati nuovi volumi. A mio parere deve restare nel corpo della voce (come del resto accade in tante enciclopedie cartaceee, e comunque in quelle specialistiche).
  • Fonti - Elenco delle pubblicazioni consultate per la redazione della voce. Di solito si tratta di un sottinsieme della bibliografia, ma potrebbe coincidere con essa o anche comprendere pubblicazioni che non figurano in bibliografia perché non essenziali (es. un'intervista pubblicata su un quotidiano, un articolo su una rivista scientifica nel caso in cui esistono molte monografie sul tema, ecc.). A mio parere vanno nella pagina di discussione perché con le revisioni successive da parte di altri utenti rischiano di diventare false se contenute nel corpo della voce. Se invece nella pagina di discussione scrivessi una cosa del tipo "per realizzare la prima versione di questa voce ho consultato i seguenti testi - elenco - firma con data" darei un'informazione certa senza che questo influenzi la voce. Se essa cambierà radicalmente e nessuno si sarà preso la briga di aggiungere nuovi testi consultati nella pagina di discussione, il lettore saprà comunque che quei testi si riferiscono ad una certa versione della voce individuabile con precisione. Tale indicazione, se contestualizzata temporalmente, potrebbe anche essere inserita nella voce, ma che senso avrebbe scrivere che nel 2004 ho usato un certo testo se nel 2006 di quella voce originaria restano solo dei frammenti sparsi qui e là e magari chi ha rimesso mani alla voce ha usato un testo diverso? E questo a prescindere dal fatto che per mie conoscenze personali potrei aver scritto la voce senza aver consultato alcuna pubblicazione (su temi su cui abbiamo conoscenze molto approfondite può succedere). Non è un caso che le enciclopedie tradizionali, che pure non hanno problemi di modifica delle voci come accade a wiki, non riportano l'elenco dei testi che l'autore ha consultato per scrivere la voce.
  • Note - Le classiche note a fondo pagina. Le uso soprattutto in due casi: se riporto una citazione virgolettata (il template quote è esteticamente pessimo se la citazione è nel corpo del testo e rende illegibile il tutto se è troppo frequente) o se riporto fatti che compaiono diversi in altre fonti (così la uso per precisare quali sono le fonti che trattano di quel fatto, quali dicono una cosa e quali un'altra). Ovviamente una nota legata ad una citazione dovrebbe essere assolutamente stabile poiché le citazioni virgolettate non possono essere modificate se non per correggere errori di battitura e la nota deve restare alla fine della citazione. Naturalmente una citazione può essere eliminata ed in questo caso deve essere eliminata anche la nota che la riguarda. Rischia di essere meno stabile una nota non collegata ad una citazione testuale, perché se cambia sostanzialmente il contenuto o il senso della parte di testo che precede direttamente la nota senza che questa venga modificata o eliminata allora rischiamo di far credere una cosa falsa. In questo caso però l'errore è da imputare all'imperizia di chi modifica quella voce --TierrayLibertad 06:43, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]

P.S. Quale che sia il senso della parola "riferimenti" imho si fa prima ad eliminarla e a specificare l'uso dei termini "note", "bibliografia" e "fonti" come le intendo io oppure in altro modo che la comunità riterrà preferibile --TierrayLibertad 06:46, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]

Questo chiarimento è utile per l'eventuale scrittura/ampliamento di qualche pagina di aiuto, ma ti assicuro che avevo capito. Bisogna «solo» decidere a che titolo adottare i vari sistemi. Io propongo di non inserire nessuna sezione «Fonti»; di mantenere la bibliografia come punto di riferimento primario; di suggerire caldamente di segnalare con una nota la fonte delle affermazioni non ovvie o comunque non condivise/diffuse; di segnalare come utile metodo di orientamento per i futuri lettori la possibilità ulteriore di segnalare in discussione i testi sfruttati per le proprie aggiunte (anche se per questo volendo basta l'oggetto delle modifiche). Nemo 20:03, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]

Richiesta di una nuova funzionalità per il template

=> La discussione prosegue in Discussioni_template:Votazione_cancellazione.

Segnalazione di [[Utente:Twilight|Twilight]]

.



Ho creato il template {{novetrina}}, perché ho notato che molte voci inserite nel passato in vetrina oggi non passerebbero mai: il problema è che non si può proporre per la rimozione una decina, se non più, di voci contemporaneamente, anche perché in certi casi basta poco per riportarla agli standard attuali (vedi L'armata Brancaleone). Se nessuno ha obiezioni, lo renderei operativo a partire da lunedì. --Fεlγx, (miao) 13:13, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Onestamente sono molto contrario, l'apposizione del template sarebbe una opinione personale, inoltre già ho visto in passato il passaggio e lo sfoltimento precedente che è stato piuttosto caotico. Non essendoci una particolare necessità di fretta (mi sembra che nessuna delle voci attualmente in vetrina faccia poi così schifo) meglio prendere le voci una per una e sottoporle nuovamente al giudizio della comunità se si pensa che non siano meritevoli. --pil56 16:11, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
sarei più per passare gradatamente al vaglio le varie voci in vetrina che sembrano non rientrare più negli standard; se poi si vede che alcune fanno schifo e finito il vaglio non sono ancora accettabili, allora una votazione mi sembra necessaria; eviterei di farla prima, personalmente --piero tasso 16:22, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
PS: faccio mea culpa e prometto di frequentare più spesso il vaglio --piero tasso 16:26, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Piccolo elenco:

Anche Variazioni Goldberg e Organo Hammond meriterebbero una ristrutturazione. Per inciso, solo il paragrafo Arte (22 voci). Quindi rappresentano quasi il 35%. --Fεlγx, (miao) 16:59, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sono del parere di Pil56. Apri un vaglio o due per volta così si cerca di sistemare meglio le voci. Kal - El 17:07, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
perfavore.. le variazioni no eh.. --Bouncey2k 17:56, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
Segnalo che all'orribile Ciclo di Krebs sta già lavorando il Progetto:Bio... I tempi saranno medio-lunghi...
<autocompiacimento> Ma il risultato è assicurato (chiedere di Glicolisi)! </autocompiacimento>- Giac! - (Tiago è qui) 18:34, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
Tutti suggeriscono di usare il vaglio. In quanto suo promotore fa un po' specie quanto sto per dire, ma la pagina è sovraffollata di richieste e pochi (per non dire che si contano sulle dita di una mano) si prodigano a fornire aiuto: in questo momento è inservibile. In secondo luogo vi vorrei far notare che il vaglio non è, come molti credono, sede di un miglioramente diretto alla voce ma indiretto: un luogo dove si recepiscono opinioni, critiche e suggerimenti ma che non obbliga al contributo sulla voce. È compito del richiedente o di qualche buon volontario concretizzare i suggerimenti avuti e io, se dovessi inserire tali richieste, non me lo voglio sobbarcare questo compito. Secondo me mettere un po' di pepe al sederino è assai più efficiente visto che parliamo della nostra vetrina. Scusate la grettezzaFεlγx, (miao)
E allora cosa vuoi fare: toglierle dalla vetrina e buonanotte? Il vaglio lo intendevo proprio come dici tu in ogni caso: avere suggerimenti, non far fare agli altri. Almeno per le voci che mi interessano. Kal - El 20:48, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
capisco il problema (il mea culpa l'ho gia fatto), ma spero che a cosa porti miglioramenti ugualmente; se al vaglio la voce riceve molte critiche e non migliora, una votazione di decadimento (con conseguente pepe al sederino per chi ci tiene, e per gli autori - se sono ancora dei nostri) direi che non gliela si può negare :-) --piero tasso 21:27, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Non credo che si possa procedere in modo tanto arbitrario, Felix. O si segue la normale procedura prevista, o in alternativa si può stabilire di rimuovere dalla vetrina tutte le voci inserite prima di una certa data, per poi riproporre solo quelle adeguate. Nemo 00:29, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]

evoluzione della vetrina in vaglio permanente

Una idea a latere che mi era venuta tempo parzialmente ispirata alla wiki inglese, sulla base di due osservazioni:

  • sembra esserci nelle voci al vaglio una minore quantità di interventi rispetto alle candidate alla vetrina.
  • le voci in vetrina non sono qualitativamente uniformi come detto anche nell'apertura del post. In alcuni casi sembrano poco attendibili, mancano di bibliografia, sono poco chiare.

Si potrebbe quindi ristrutturare la vetrina, facendola evolvere in un sistema di vaglio più approfondito e verificato.

Avremmo un sistema di vaglio che oltre a fornire indicazioni e suggerimenti, si occupa di verificare i criteri attualmente posti per la vetrina. Il termine vetrina verrebbe sostituito con voce verificata o voce controllata, con vari gradi qualitatitivi che possono essere contrassegnati in vario modo, anche con delle stelline.

Il sistema di verifica utilizzerebbe 4 graduatorie indipendenti:

  • attendibilità (le informazioni sono corrette? E' utilizzata una terminologia corretta? Le posizioni espresse riflettono le posizioni più accreditate sull'argomento?)
  • verificabilità (Si dispone di una bibliografia? I contenuti sono verificabili? Le indicazioni bibliografiche sono precise (testo e pagina, edizione, collocazione)? I contenuti dell'articolo sono tutti dotati di fonte?)
  • chiarezza di esposizione (le informazioni sono esaurienti? Spiegano l'argomento? Viene utilizzata la terminologia specialistica più adatta, ma, nel contempo, accessibile a un vasto pubblico? Le eventuali immagini presenti sono ben descritte e funzionali all'esposizione?)
  • stile (le informazioni sono scritte in bella prosa? E' un articolo ben formattato, piacevole alla lettura e alla vista?)

Le quattro scale potrebbe essere graduate con un numero che indica il livello (primo, secondo, terzo) o con una stellina (più stelline, più alto il posizionamento) con vari criteri per ogni grado.

Le attuali voci in vetrina sarebbero incluse nel grado più basso del sistema di verifica per salire mano a mano e *solo se* vengono soddisfatti i requisiti per il grado superiore. I vantaggi sono quelli di avere un riconoscimento (che pare la molla per la vetrina) ma anche una selezione qualitativa più articolata delle voci oltre che andare più in la degli scopi della vetrina e costruire un sistema di classificazione che possa essere esteso a tutte le voci, come viene fatto nella wiki inglese.

Si avrebbe quindi un sistema di ranking più selettivo ma meno restrittivo della vetrina attuale capace di selezionare un corpus di voci da evidenziare dentro wikipedia. Non si tratta di una proposta (altrimenti l'avrei presentata nelle pagine di discussione della vetrina), ma solo di qualche spunto di discussione. --Nanae 08:59, 24 set 2006 (CEST) (integrato successivamente)[rispondi]

Si, l'idea non è male. Forse un po' troppo articolata, tanto da costringere i "vetrinisti" o "vaglianti" a un lavoro di controllo continuo e alla fine logorante. Inoltre e purtroppo, assegnare stelline e/o gradi porterebbe a discussioni e votazioni (francamente di votazioni ne abbiamo a iosa). Però il vaglio continuo è certo da studiare. Una voce "accreditata" sarebbe, in pratica un "osservato molto speciale (che bello sarebbe un tastino in più per ricordarcene tutti).
E mi scappa di suggerire che eventuali correzioni/integrazioni "pesanti", possano essere richieste direttamente al/ai principale/i contributore/i che molto probabilmente è/sono già in possesso del materiale di consultazione necessario. Non sempre una voce, scritta magari un paio di anni prima viene "seguita" da quelli che ci hanno messo le zampe. Il vaglio delle informazioni non può che essere fatto da wikipediani che abbiano nozioni della materia specifica (tranquilli non vaglierò mai voci di fisica o chimica :). Viceversa, certi consigli/suggerimenti tipo "wikificare questo o quello" potrebbero (dovrebbero) essere posti in atto direttamente dai consiglieri stessi che, in quanto wikipediani, sono certo in grado di porre in atto i loro pensieri nello spirito stesso di wiki: "non dirlo, fallo". Fine della riflessione. Forse sarà il caso di aprire una vera e propria discussione in apposita pagina. Vado A LavorarE. (Vale)--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:34, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]
Anche io, in effetti, sono perplesso sul sistema a stelline in quanto ho l'impressione che diverse voci proposte nella vetrina (per l'unica stellina) non sfuggono da un meccanismo (legittimo anche, ma poco oggettivo) di entusiastica promozione di un proprio lavoro o di un argomento che piace. E anche il voto potrebbe essere influenzato in tal senso. Ho cercato, tuttavia, di integrarlo e correggerlo nella forma di vaglio permanente.
Il sistema di posizionamento ideale in realtà non dovrebbe avere voto, ma una oggettiva valutazione è anch'essa purtroppo un traquardo ideale a meno di argomenti molto circoscritti e definiti.
Concordo sul fatto che un vaglio efficace richieda una qualifica sull'argomento, ma non tutti gli aspetti di una voce richiedono una o la stessa qualifica, da qui l'idea di proporre delle graduatorie indipendenti (accurattezza, verificabilità etc..) che più ci penso più mi pare adeguata e versatile perche' permette una revisione comunitaria e un sistema più articolato di vaglio.
A proposito del tastino in piu', credo, dopo aver letto Wikipedia:Bar/Discussioni/Della qualità ovvero essere approssimativi non fa solo danni di immagine e la proposta dell'adozione/tutor, che sarebbe utile integrare fra loro tutti gli strumenti di controllo di una voce direttamente nel software wiki. Cioe' cosi' come esiste, per ogni voce, la pagina di discussione, ci dovrebbere essere anche una pagina di, come dire, di controllo per ogni voce, dove compaiano (con dei template ad hoc) progetti, tutor e ranking. Se si osserva la wiki inglese, un sistema del genere viene apposto nella pagina di discussione, ma è imho un soluzione raffazzonata dettata probabilmente dai limiti del software. ---Nanae 12:05, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Recentemente il buon Twice e altri zuzzurelloni hanno cominciato a far apparire a lato della loro pagina discussioni un simpatico quadretto ambulante per ricordare di lasciare un messaggio visto che usano il sistema delle caselle postali. Si potrebbe utilizzare lo stesso "coso" più o meno colorato ma funzionante allo stesso modo per quelle voci che vogliamo sottoporre a controllo più accurata o costante. Il templatino dovrebbe portarci alla posizione giusta. Quale possa essere la posizione giusta non lo so e nemmeno lo immagino. Ma qui c'è un sacco di gente con tanta fantasia... ;)--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 14:04, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]


Sono in corso le elezioni di Diablo su wikibooks per la carica di amministratore, siamo sicuri che farà un ottimo lavoro continuando sulla linea degli ultimi mesi. Se non avete i 50 edit necessari per votare questa è l'occasione giusta per farli e contribuire al progetto, che atttualmente prsenta molti libri oltre al classico libro di cucina. The doc post... 15:23, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

ops non mi ero accorto dell'intervento di pietro di ieri, non mi sono ancora abituato al nuovo bar. The doc post...


Scusate non conosco bene wikipedia ,ma volevo segnalare questa pagina [[1]]

...non ci noto nulla di strano... O_o --Leoman3000 17:38, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

questa frase ad esempio. HB tipo di matita (non ho trovato una buona definizione) --BW Insultami BWB 14:45, 5 set 2006 (CEST)

provato qui: HB? Quella che indichi è una pagina di progetto, non una voce enciclopedica. Bye .--Retaggio (msg) 17:47, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

scusa non ho capito bene,io ho cercato acronimi e ho trovato quella pagina,comunque se ho sbagliato la segnalazione susatemi,non so cosè un pagina di progetto comenque vedetevela voi e scusatemi per il disturbo,vado.

Quella che hai segnalato non è una voce dell'enciclopedia ma è una pagina di "servizio", nel caso specifico è il progetto acronimi, ovvero la pagina dove un gruppo di utenti, interessati a sviluppare le voci sugli acronimi, si ritrova e discute per coordinarsi al fine di scrivere e migliorare le voci su questo particolare argomento. La frase che hai visto e hai riportato si riferiva alla richiesta di scrivere una voce sulla sigla HB (un tipo di matita) che non era presente ma che in seguito è stata scritta (infatti il link ora è blu). La seconda parte della frase (BW insultami ecc.) è semplicemente la firma dell'utente che ha tirato una linea sulla richiesta che è stata soddisfatta. Spero che ora sia un po' più chiaro. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:15, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

se invece stavi cercando il significato della parola Acronimo prova a cliccare sul collegamento blu che ti ho fornito. --Jacopo (msg) 19:06, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]


Da cosa può dipendere il fatto che il "puntano qui" di questo redirect indichi voci dove invece non c'è il relativo wikilink? --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:08, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

probabilmente è indicata nella voce come [[Vittoria (mitologia)|Vittoria]] o peggio ancora come [[Vittoria (mitologia)|altro testo]]. --valepert 18:24, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
No, perché ho fatto la ricerca aprendo la modifica e usando la funzione "trova" di internet explorer. Sto disorfanando vari redirect del tipo "X (mitologia)" sostituendoli con "X (divinità)" ed è una procedura che ho fatto ormai centinaia di volte ma queste voci sono un mistero, è come se avessero un wikilnk invisibile. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:33, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

sistemato, bastava un touch.py Helios 18:38, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Cioè? Qual era esattamente il problema? Così se è una cosa fattibile, magari la prossima volta posso provare a risolverlo da solo. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:47, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Spiego per i non esperti. Il puntano qui si basa sul fatto che ogni volta che una pagina viene salvata, si genera un elenco dei wikilink presenti in quella pagina. Se quella pagina contiene un template e viene aggiunto/tolto/modificato un wikilink a quel template, l'elenco dei wikilink della pagina che contiene il template non viene aggiornato; questo fa sì che il puntano qui dia risultati sbagliati. Il problema si risolve aprendo la pagina in modifica e salvando; questa pseudo-modifica non compare nella cronologia ma è sufficiente a far aggiornare i puntano qui. Se si cambia un wikilink in un template incluso in centinaia di pagine, piuttosto che fare tutte questo pseudomodifiche a mano, è conveniente chiedere ad un bot di farlo - il programma touch.py fa proprio questo. Cruccone (msg) 19:26, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie per la spiegazione. Se dovesse ricapitare proverò a salvare la voce senza modifiche. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:53, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]


Discussione postata da anonimo che ho sistemato. Hellis 21:34, 22 set 2006 (CEST) [rispondi]

la pagina sui Beatles è accettabile, quella sui Pink Floyd è ok, ma non c'è su John Lennon. e come un angelo provvederò

Non ho capito il post, la pagina esiste e sinceramente non mi sembra male. Hellis 21:36, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]


Visto che negli avvisi non si vede ;)

È partito il progetto Progetto Voci comuni, dedicato alla scrittura e al miglioramento delle voci comuni, ovvero tutte quelle parole di uso comune non ancora presenti su Wikipedia (idea nata per proseguire sotto forma di progetto il festival della qualità di agosto 2006) Lusum 01:47, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]