Wikipedia:Bar/Discussioni/Sull'archiviazione dei progetti inattivi

Sull'archiviazione dei progetti inattivi


Ciao a tutti! Mi accingo a sollevare alcune questioni relative ai progetti che mi sembra di aver rilevato in questi giorni. Ho cercato di procedere con ordine e in maniera comprensibile: ovviamente segnalatemi se ho palesemente fallito in questo tentativo ;) Melquíades (msg) 11:28, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]

Antefatti modifica

Discussioni recenti
Discussioni più indietro nel tempo
Link che può essere utile avere sotto mano

N.B.: sicuramente avrò dimenticato qualcosa di rilevante, quindi aggiungete pure senza problemi. Melquíades (msg) 11:28, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]

Punto 1: il censimento modifica

Problema

Siamo pieni di progetti non censiti da anni, il cui attuale elenco dei partecipanti contiene tutto ciò che si è disordinatamente sedimentato nell'ultimo decennio e oltre e non rispecchia minimamente gli attuali interessati: abbondano le utenze che negli anni hanno abbandonato Wikipedia, le utenze infintate e via dicendo. Credo sia una situazione nota a tutti, ma faccio un esempio chiaro: il confronto tra Progetto:Filosofia/Utenti interessati (nuova lista) e Discussioni progetto:Filosofia/Utenti interessati#Ex partecipanti.

Proposta

Secondo me non sarebbe un'idea malvagia quella di censire i progetti che non hanno subito recentemente tale intervento. Rispetto al template {{Conferma adesione progetto}}, una soluzione più efficiente potrebbe essere il template {{Censimento progetto}} (ovviamente perfettibile, modificate pure se lo ritenete opportuno). A differenza dell'altro, non c'è più da controllare dopo un mese chi non ha risposto ed eliminarlo manualmente: semplicemente si svuota (o meglio ancora, si sposta in un elenco di ex partecipanti) l'elenco degli iscritti e si dà l'opportunità a chi è interessato di apporre ex novo la propria firma nella nuova lista. Trattandosi di un lavoro lungo e meccanico, credo si possa anche far fare ad un bot (correggetemi se sbaglio). In tal modo avremmo liste finalmente aggiornate dei partecipanti ai progetti, il che credo sia di per sé positivo a prescindere da qualsiasi cosa si decida sull'archiviazione dei progetti inattivi. Melquíades (msg) 11:28, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]

Opinioni

N.B.: considera la possibilità di utilizzare i template {{Commento}}, {{Favorevole}}, {{Contrario}} e via dicendo: la discussione probabilmente risulterà molto più ordinata.

  •   Favorevole e straquoto con il sangue Melquíades. Facciamo 'sto lavoro mo' con calma e per 2 anni non ci pensiamo più. Avremo ordine nei progetti, risposte e suggerimenti a tutte le domande, consenso più facilmente ed altro ancora, vi rendete conto che bella cosa che è ;)?? --37.119.104.230 (msg) 11:43, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Come già sto discutendno in Discussioni wikipedia:Bar tematici#Censimenti prima di fare censimenti di un progetto la lista degli utenti interessati può essere ripulita semplicemente controllandoli e spostando in un archivio quelli che sono 1) infinitati, 2) quelli che non contribuiscono più a wikipedia da un certo tempo (1 anno ? 2 anni ?). In ogni caso sono da evitare sondaggi come avvenuto per il progetto Progetto:Antica Grecia che è evidentemente attivo (bastava leggere la pagina di discussione). Poi se un progetto attivo vuole di sua sponte fare un censimento questo lo può tranquillamente decidere internamente.--Moroboshi scrivimi 11:50, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
    sigh.. uno può essere attivo quanto vogliamo ma scocciarsi di partecipare al progetto "sarchiaponi" e scordarsi di togliersi dai partecipanti. Fare il sondaggio al progetto Antica Grecia è servito comunque a vedere che alcuni non si sono registrati. Non è morto nessuno perchè è stato fatto il censimento. Non ci sono state disgrazie perchè è stato fatto il censimento. Non ci sono stati danni economici per nessuno perchè è stato fatto il censimento. Anzi, a fare il censimento c'è la possibilità che qualcuno possa pensare di registrarsi vedendo l'esistenza di quel progetto nelle ultime modifiche. --37.119.104.230 (msg) 11:57, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
    [@ Moroboshi] ma così non cambierebbe davvero nulla dalla situazione attuale. Inoltre ciò lascia aperti due problemi, e cioè 1) l'utente può essere attivo ma non interessato ad un progetto cui in passato si era iscritto e 2) come stabiliamo quando un utente è inattivo e quando non lo è se non con una (lunga) discussione da cui emergerà comunque un limite arbitrario? Nel modo sopra descritto non ci sarebbero questi problemi: la logica "se sono interessato mi iscrivo daccapo" evita di fissare limiti arbitrari e dà un quadro realistico degli aderenti ai progetti: se mi sento parte del progetto mi ci iscrivo, punto. Anche se un progetto è evidentemente attivo andrebbe fatto: ad esempio il Progetto:Storia è chiaramente partecipato, ma Progetto:Storia/Utenti interessati non è aggiornato dal 2010 e rispecchia ben poco l'attuale situazione. Inoltre perché impedire che qualcuno voglia sobbarcarsi questo lavoro, se è disposto a farlo? ;) Melquíades (msg) 12:12, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
  •   Contrario credo sia una procedura molto impegnativa, che richiede una grande quantità di risorse ore-utente che potrebbero essere usate per scopi più nobili. Inoltre il censimento dovrebbe essere periodico, anche se si tratta di anni, quindi tutto questo lavoro andrebbe rifatto. Credo più nel consenso in queste cose, come specificato nel punto 2, un utente mette un template di progetto inattivo quando si accorge che un progetto è inattivo e dopo un po' parte una procedura di chiusura. --Vespiacic (msg) 12:40, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
  •   Contrario Come sopra, una perdita di tempo --Sailko 12:58, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
  •   Contrario Keep it simple, penso che l'approccio proposto da Vespiacic sia di gran lunga preferibile. --Tino [...] 13:17, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
  •   Commento: scusatemi, forse non mi sono spiegato bene: il punto 1 e il punto 2 non sono così strettamente legati come mi sembra sia stato inteso, nel senso che questa proposta non è finalizzata pressoché esclusivamente alla successiva. In generale trovo utile che le liste degli aderenti ai progetti siano aggiornate, ed è chiaro 1) che quelle che abbiamo non lo siano e 2) che ovviamente non è un lavoro definitivo, ma che male comunque non fa. Sulla perdita di tempo in realtà non ne sono così convinto, perché si tratta di un'operazione molto semplice che si può far fare ad un bot. Faccio un altro esempio: guardate a quanti progetti risulta ancora iscritto il nostro compianto Twice25. Si tratta di pagine assolutamente non aggiornate ma che, avvisando tramite bot i presenti sulle liste con un "ciao, se sei ancora interessato clicca qui e iscriviti daccapo" (perché il senso è questo), si possono agevolmente adeguare ai giorni nostri. Tutt'altra cosa rispetto a 1) non fare nulla, e tenerci iscrizioni del 2005 per anni e anni, 2) finalizzare tutto ciò alla chiusura di progetti poco affollati (ma le liste resterebbero identiche per progetti che nessuno pensa minimamente di archiviare o altro) e 3) seguire l'opzione di Moroboshi qui sopra, e allora sono d'accordo sul fatto che il gioco non valga la candela a livello di tempo speso. Scusatemi se sottolineo queste cose, ma sinceramente su questo punto non mi aspettavo un dissenso netto, ma al limite un "l'idea ci sta, ma farei così e così" o un "contento tu, fai pure, io preferisco spendere il mio tempo diversamente". Dal mio soggettivo punto di vista è come se avessi chiesto "posso wikificare questa voce?" e avessi ricevuto in risposta "no, non puoi", non so se mi spiego ;) Melquíades (msg) 14:21, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Credo si stia attribuendo eccessiva importanza alla lista degli utenti iscritti a un progetto. Io stesso sono formalmente iscritto a due progetti, ma tengo negli osservati speciali almeno un'altra mezza dozzina di bar di progetti a cui non sono iscritto, e intervengo nelle discussioni che vi si sviluppano quando ho qualcosa da dire; con riferimento a questo secondo caso, devo essere considerato un utente partecipante al progetto oppure no?
L'indicatore migliore dell'attività o inattività di un progetto è la sua pagina di discussioni (altri indicatori, come la frequenza con cui vengono organizzati lavori di gruppo, vagli, segnalazioni di qualità o elaborazioni di linee guida, sono difficili da rilevare e "misurare"), la lista degli iscritti ha importanza (parecchio) relativa; quando mi capita di sollecitare la partecipazione a un progetto di un neo-utente, gli dico "mettiti negli OS la talk di progetto e non esitare a intervenire" piuttosto che "vai nella lista degli iscritti e aggiungi la tua firma all'elenco". Si vogliono dedicare tempo e risorse a un lavoro di aggiornamento puntuale delle liste degli iscritti? Non voterò certo di no, ma IMHO è un'operazione totalmente inutile sotto il profilo dell'individuazione dei progetti inattivi/da chiudere. --Franz van Lanzee (msg) 17:30, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
  Commento: Il consenso è contrario al censimento, l'argomento del punto 1, magari fosse stato iscritti di un progetto la discussione sarebbe andata in modo diverso; io stesso ho inteso la tua proposta come un punto di partenza per la chiusura del progetto. Rimango contrario alla proposta del censimento, ma per quanto riguarda le liste dei partecipanti ai progetti è vero che andrebbe fatto qualcosa. Mi unisco a Moroboshi e Franz, si potrebbero eliminare gli infinitati e inattivi da un anno, dopotutto la lista è fine a se stessa. È anche vero che rimarrebbero gli utenti attivi su wikipedia ma non interessati al progetto, questo dovrebbe però interessare più il progetto stesso (che a questo punto potrebbe anche ricorrere al censimento) che un'iniziativa globale. --Vespiacic (msg) 08:46, 29 dic 2017 (CET)[rispondi]
  Commento: proprio per farla semplice il censimento è la cosa migliore, se nessuno è interessato al progetto "sarchiaponi" e dopo 30 giorni non ci sono firme si vede chiaramente che tale progetto è inattivo. Allo stato attuale c'è il problema che le voci Campania e Palermo sono troppi pesanti? Io apro la discussione al bar in questione, linkandola persino al bar generale e la discussione cade nel nulla di fatto. Perchè nessuno è interessato alle discussioni. Il risultato è che a) io non tocco le voci perchè non c'è consenso e quindi non è il caso di fare rivoluzioni sulle voci in questione e b) io lascio wikipedia perchè qualsiasi cosa ci sia da fare non si può fare. --37.119.104.230 (msg) 10:23, 29 dic 2017 (CET)[rispondi]
Se nessuno obietta alla discussione (ed hai provato anche nella talk della pagina), procedi con le modifiche (con tutti i vari distinguo del caso, che siano in linea con le linee guida, che non vengano rimossi elementi enciclopedici, che non siano introdotti pov, ecc... ec...). Perchè non dovresti farle ?--Moroboshi scrivimi 10:29, 29 dic 2017 (CET)[rispondi]
  Commento: qua il discorso è che abbiamo progetti o altre pagine di discussioni dove il niubbo fa la domanda e nessuno lo fila, manco teness' 'a peste e questo va contro il wikilove, che ci sono progetti con una marea di iscritti ed uno solo che lo tiene aperto, manco fossimo in quel film di Fantozzi dove tutti i colleghi sono assenteisti, e questo non è wikilove. Il censimento serve unicamente per vedere se c'è interesse per il progetto o quel progetto in realtà come un matrimonio dove marito e mugliera si riempiono 'e corna ma non divorziano perchè si scocciano 'e anna' dall'avvocato. Wiki sarebbe un progetto finalizzato alla creazione di voci, onde per cui a volte s'adda discutere, ci sta poco 'a ffa', uaglio'. Se 'o uaglione s'accorge che sta a ffa' 'a vox clamantis in deserto capisce che cca nun è cosa e, anzichè sta' a ffa' cap' 'e piccì, si dedica al giardinaggio, che i friarelli uno se li mangia, la voce Giovanni Bertone no. E per la voce Giovanni Bertone magari gli toccherebbe pure faticare, che è una cosa totalmente diversa dal lavorare. --37.119.104.230 (msg) 10:44, 29 dic 2017 (CET)[rispondi]
Potresti cortesemente limitare l'utilizzo del napoletano (o qualsiasi altro dialetto che stai usando) e utilizzare solo l'italiano? Una termine dialettale non dà problemi, ma se metà dell'intervento è in dialetto si fa fatica a comprendere. Grazie mille per la comprensione. --Arres (msg) 11:16, 29 dic 2017 (CET)[rispondi]
  Commento: Concordo con il parere di [@ Franz van Lanzee]. Io non ho idea di quali sono i progetti a cui sono iscritto, e potrei anche non essere iscritto a nessun progetto. Ciò detto, ho qualche pagina di discussione di progetti negli OS, e sono quelle in cui intervengo quando ho qualcosa da dire, e che ci sia il mio nome nella lista è cosa assolutamente irrilevante. Mi pare un obiettivo ragionevole capire se i progetti sono attivi o meno, ma non ricorrerei al censimento degli utenti iscritti, ma guarderei più alle pagine di discussione del progetto stesso: secondo me è da lì che si ha il polso della situazione. E come tempistica di "inattività" direi che si deve parlare di ben più di uno o due mesi, ma perlomeno di un anno, ovviamente IMHO. --Arres (msg) 11:24, 29 dic 2017 (CET)[rispondi]
  •   Contrario: idea nobile quella presentata, ma a mio avviso inconsistente. Faccio mie le parole di Vespacic rimodulandole in termini pratici: la lista degli iscritti ad un progetto è in realtà una logica che ha fatto il suo tempo, qui su Wiki. Sono stati esemplificati casi di utenti iscritti a pochi o a nessun progetto che in realtà tengono gli osservati diverse talk (in questo mi inserisco anche io) o niubbi che arrivano, mettono firma a occhi bendati, ma sui quali non potresti contare nemmeno per una telefonata al 118 se stramazzassi a terra davanti a loro. I progetti sono entità a mio avviso liquide, possono crearsi e rimanere stabilmente attivi, avere frequentazioni altalenanti o risultare semplicemente obsoleti dopo un po'. Non sono un numero sufficientemente alto da implicare la creazione di un protocollo di gestione: utilizziamo di volta in volta il buon senso. Di mio direi che tutto ciò che non è chiaramente obsoleto/inutile, lo si può classificare come inattivo e così lasciarlo finché nuove necessità non presentino il visto per poter riattivarlo, anche solo temporaneamente. --.avgas 14:56, 29 dic 2017 (CET)[rispondi]
  •   Contrario: un controllo per verificare il numero dei partecipanti ad un progetto va fatto, ma perché usare {{Censimento progetto}}? Io preferisco il vecchio {{Conferma adesione progetto}}: è, secondo me, qualcosa di molto più "tranquillo", non c'è la necessità di riscrivere completamente la lista dei partecipanti ed è possibile spiegare il motivo del censimento o altro (con il parametro |PS=). L'aderente dovrà solo rispondere, senza preoccuparsi di compilare direttamente liste e il censitore dovrà solo controllare e vedere se eliminare o meno il nome, anziché riscrivere la lista. Mi sembrano compiti meno impegnativi di quelli imposti da {{Censimento progetto}}. --G.C.T. scrivimi 14:35, 31 dic 2017 (CET)[rispondi]
  • Concordo sul non dare eccessiva importanza alla lista degli utenti iscritti. Una qualche forma di manutenzione delle liste può essere utile per chi le usa (ad esempio per trovare contatti cui scrivere individualmente), ma solo se è amichevole piú che coercitiva e se non riduce le informazioni realmente disponibili. Nemo 15:33, 31 dic 2017 (CET)[rispondi]

Punto 2: l'archiviazione dei progetti inattivi modifica

Situazione attuale

Lo spunto di partenza è la già menzionata Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Expo: come indicatomi in quella sede (in soldoni, "i progetti non si cancellano, caso mai si archiviano"), ho annullato la procedura e proceduto all'archiviazione. Senonché nel farlo mi sono imbattuto in alcuni problemi che provo ad elencare qui:

  • Non c'è alcune linea guida definita in merito: in Wikipedia:Progetto manca un paragrafo intitolato "Chiusura e archiviazione dei progetti" (sarebbe proprio da scrivere), dei progetti finora archiviati presentano alcuni il template {{Progetto inattivo}} e alcuni il template {{Storica}}, non c'è alcuna distinzione tra "progetto inattivo" e "progetto chiuso", le pagine di alcuni sono protette (esempio) e di altri no.
  • Non è sempre stato vero che i progetti come il già menzionato Progetto:Expo "non si cancellano, caso mai si archiviano": questo elenco mostra chiaramente che in passato la prassi di mettere in cancellazione progetti ci sia stata eccome. Cercando tra gli archivi ho trovato che se ne è parlato in particolare qui, ma non mi sembra una cattiva idea scriverlo in Wikipedia:Progetto (ne parlo sotto).
  • Il template {{Progetto inattivo}} mi sembra assai discutibile se lo scopo è quello di archiviare il progetto: una dicitura come "Puoi aiutare a riattivare questo progetto: aggiungi il tuo nome agli iscritti e attira altri utenti interessati a lavorare in questo ambito" mi sembra fuorviante se l'intento che sta a monte è quello di dire "questo progetto è di fatto inattivo, rivolgiti altrove". Non a caso in queste situazioni è stato abbinato a soluzioni come il template {{Storica}} (vedere Progetto:Religione/Neopaganesimo) o avvisi di questo tipo: è evidente la contraddizione tra "questo progetto è stato chiuso ed è mantenuto solo per scopi storici o d'archivio" e l'invito ad iscriversi per rivitalizzare il progetto. A maggior ragione nel caso del Progetto:Expo: come si può chiudere un progetto di cui non si sente l'esigenza se 1) non si può cancellare ma bisogna archiviarlo e 2) l'archiviazione consiste nell'apporre un template che segnala che il progetto sembra essere inattivo ma al contempo invita ad iscriversi per risollevarlo? È chiaro che questo mio annullamento perde di senso, così come di fatto il progetto in questione risulta né cancellato é chiuso.
Premessa

Mia opinione personale come premessa: tra cancellazione e archiviazione mi sembra senz'altro più ragionevole la seconda soluzione, in primis perché un progetto inattivo/chiuso si può sempre riaprire nel caso se ne presentino le condizioni, e in secondo luogo perché le discussioni passate possono sempre tornare utili per qualche motivo (e infine perché non credo possano dare fastidio a nessuno, semplicemente possono anche starsene in un angolo a "scopo storico e di archivio"). Non credo possano invece risultare utili per raccogliere i modelli di voce o linee guida per specifici argomenti: le pagine di questo genere si trovano tutte sotto titoli diversi (esempi: Wikipedia:Modello di voce/Film o Wikipedia:Convenzioni di stile/Forze aeree). Ovviamente mi sembra ragionevole poter discutere anche su questo punto, ma lo segnalo come premessa della proposta qui sotto.

Proposta
  • Distinguere nettamente tra "progetto inattivo" e "progetto chiuso", adeguando i rispettivi template. Il primo sarebbe semplicemente un progetto che, in luce della scarsa attività al bar (vuoi per l'esiguo numero di partecipanti, vuoi per il tema trattato), sembra languire nell'inattività: mi sembra sensato modificare il template {{Progetto inattivo}} nel senso di "il progetto in questione sembra essere inattivo: ti suggeriamo di rivolgerti ad un progetto magari più generale ma in cui sicuramente trovi un minimo di partecipazione" (a chi non è mai capitato di apporre un {{Cancellazione|Nome della voce}} --~~~~ nel bar del progetto e di chiedersi "io lo metto, ma qualcuno lo leggerà mai?").
  • Un progetto chiuso vorrebbe invece essere un progetto veramente chiuso, come il Progetto:Expo o il Progetto:Esperanto: tutti d'accordo nel riconoscerne l'inutilità, ma si tiene per "scopi storici e d'archivio" e perché "non si sa mai che torni utile un giorno". È ciò che risponde esattamente a "i progetti non si cancellano, caso mai si archiviano", a mio avviso.
  • Per quest'ultimo caso ho creato il template {{Progetto chiuso}}, che mette insieme {{Progetto inattivo}} e {{Storica}} e sul quale vi chiedo un parere (ovviamente da cancellare nel caso non vi sia consenso in questa direzione). Oltre che su Progetto:Expo, l'ho provato su Progetto:Torri costiere (che mi sembra emblematico di cosa si intenda per "progetto chiuso e non semplicemente inattivo"). Funziona anche nelle sottopagine, inserendo questo parametro aggiuntivo. Ovviamente andrebbe anche creata una Categoria:Progetti chiusi, che affianchi e assorba parte del contenuti di Categoria:Progetti inattivi (perché al momento la categorizzazione è sempre lì).
  • Proteggere le pagine e sottopagine dei progetti archiviati, come si fa con le pdc, le candidatura ad amministratore, le UP eccetera. Anche perché altrimenti nuove iscrizioni o nuove discussioni possono sempre saltar fuori, e allora tanto vale parlare di chiususa e di archiviazione.
  • Linee guida chiare su tutto ciò, da aggiungere come paragrafo di Wikipedia:Progetti. Metto a disposizione questa mia sottopagina per chi volesse tentare un abbozzo quando la discussione sarà matura. Dovremmo però precisare anche come fare per un'eventuale riapertura di progetto chiuso, qualora ce ne siano le condizioni, ma direi che dovrebbe trattarsi delle stesse linee guida precisate in Wikipedia:Progetto#Iter (ma vanno comunque specificate meglio, perché ovviamente ben venga che qualcuno decida di lavorare su un certo progetto).
  • Valutare caso per caso eventuali pdc su progetti che rispettano i requisiti minimi ma di fatto hanno poco senso. Mi immagino ad esempio un Progetto:Filosofia francese con quattro iscritti attivi, teoricamente lecitissimo ma che non aggiunge nulla al campo di competenza del Progetto:Filosofia, che così sovraffollato non è. Ovviamente archiviare anziché cancellare al termine di pdc di questo tipo. Questa soluzione non mi soddisfa in realtà granché, quindi se vi viene in mente di meglio proponete pure.
  • A margine, bisognerebbe ripulire anche Portale:Progetti/In preparazione, che comunque è stato aggiornato di recente.

Spero di aver detto tutto, se c'è altro fatemelo notare senza problemi :) Melquíades (msg) 11:28, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]

Opinioni

N.B.: considera la possibilità di utilizzare i template {{Commento}}, {{Favorevole}}, {{Contrario}} e via dicendo: la discussione probabilmente risulterà molto più ordinata.

  •   Favorevole in generale a quello che hai detto, qui, sopra e nelle singole discussioni linkate. Però vorrei proporre una procedura. Chiunque può apporre il template progetto inattivo e se quel template rimane per 3 mesi, il progetto può essere chiuso. Un po' come l'analogo del template aiutare prima di aprire una procedura di cancellazione. Il progetto va in chiusura, viene archiviato e in futuro può essere ripreso se ci sono utenti interessati. Un progetto chiuso può essere riaperto come un progetto in preparazione. Per i progetti in preparazione metterei una deadline di 3 mesi dopo i quali la proposta decade. --Vespiacic (msg) 12:01, 28 dic 2017 (CET) ---- PS: ho incignato la sandbox da te indicata[rispondi]
  •   Favorevole La situazione attuale è in effetti piuttosto caotica, bene pe proposte di modifica di Melquíades con le integrazioni proposte da Vespiacic. --Franz van Lanzee (msg) 17:35, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
  •   Tendenzialmente favorevole: i candidati alla chiusura sono spesso sottoprogetti creati sull'onda di non meglio identificate emotività che poi risultano troppo specifici e dunque inutili se non proprio dispersivi, in questo caso si può chiudere il (sotto)progetto in questione e proteggere le pagine rimandando l'indicazione a "presentarsi" nel livello superiore. In questo senso, presento numerosi anticorpi alla creazione di template simili con nomi diversi: includerei una funzionalità aggiuntiva nel già presente {{Progetto inattivo}} inserendo un template del tipo |chiuso=sì poiché di fatto il progetto è chiuso, ma... chi lo sa che non tornerà utile? Non darei nomi diversi alle maschere dello stesso attore, facciamo una cosa snella! --.avgas 15:08, 29 dic 2017 (CET)[rispondi]
  • Favorevole solo a condizione che il "progetto chiuso" sia ristretto solo a casi ben precisi e delimitati (pochissimi) e venga apposto solo dopo adeguata raccolta di consenso tra gli utenti. Contrario a qualsiasi automatismo temporale tra "progetto inattivo" -> "progetto chiuso". Sarebbe una inutile perdita di tempo per la comunità chiudere progetti (protezioni ecc.) che poi potrebbero essere riaperti in un secondo tempo. --Marcok (msg) 17:42, 31 dic 2017 (CET)[rispondi]

Punto 3: nuovo criterio per le cancellazioni immediate modifica

Situazione attuale

Si tratta di qualcosa di relativamente marginale, ma ho notato che manca un criterio di cancellazione immediata per sottopagine palesemente inutili di progetti o portali. Ad esempio, mi sembra autoevidente che Progetto:Expo/Linee guida voce expo/Partecipanti/Prova e Portale:Texas/Natura, entrambe orfane e inutili (vuoi perché si tratta di abbozzi abbandonati e dimenticati anni fa, vuoi perché la struttura della pagina del portale o del progetto è stata modificata e il riquadro in questione non compare più), vadano cancellate. Ovviamente segnalo anche a Discussioni Wikipedia:Cancellazioni immediate.

Proposta

Inserire un C22 che reciti all'incirca: Sottopagina di portale o progetto non più utile e orfanizzata. Melquíades (msg) 11:28, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]

Opinioni

N.B.: considera la possibilità di utilizzare i template {{Commento}}, {{Favorevole}}, {{Contrario}} e via dicendo: la discussione probabilmente risulterà molto più ordinata.

  •   Commento: non basta il C21? --Vespiacic (msg) 13:18, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
    In realtà il C21 è un po' diverso, personalmente non trovo che i casi in questione rientrino sotto la dicitura "sono incluse le sole pagine appositamente create con funzione provvisoria o i messaggi di sistema obsoleti" (non ai tratta né di pagine provvisorie né di messaggi di sistema, bensì di sottopagine che ora non sono più utili). Il caso emblematico di C21 sono quelle pagine di discussione voce occupate solo da un template apposto da un bot e recante l'avviso "su questa voce non sono presenti immagini, ma si segnala che su Commons potrebbero essercene di disponibili" (vado a memoria perché non sono riuscito a trovare esempi, ma ricordo di averne cancellate parecchie qualche mese fa). Melquíades (msg) 14:02, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
    È un po' più chiaro ma non al 100% ancora. Penso che Progetto:Expo/Linee guida voce expo/Partecipanti/Prova, in quanto prova, sia creata con funzione provvisoria e rientri nel C21, ma una sottopagina di un progetto che non sia più utile o orfana, possa essere archiviata (e orfanizzata se non lo è) e non cancellata, in modo da rimanere da esempio, memoria storica o altro. Tanto siamo sempre comunque fuori dal ns0. Se non sei d'accordo con questo punto di vista, che ne dici invece, in altra sede, di proporre un C22 più generico, non solo per i progetti ma Sottopagina di voce non nel namespace principale, non nel namespace utente, non più utile e orfanizzata. --Vespiacic (msg) 14:30, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
  • Una sottopagina di progetto/portale orfanizzata e considerata non più utile (escluse quindi quelle archiviate e tenute per ragioni "storiche") direi che può essere cancellata speditamente senza passare per una PdC, quindi   Favorevole a un criterio da immediata in tal senso. --Franz van Lanzee (msg) 17:41, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole; Mi associo a Franz van Lanzee: pagine di quel tipo sono inutili, non ha senso una pagina di cancellazione. --G.C.T. scrivimi 15:01, 31 dic 2017 (CET)[rispondi]
  •   Contrario dato che non serve. Basta il C21 per i casi palesi, mentre per tutti gli altri {{storica}} (dato che in ogni progetto è opportuno mantenere traccia delle passate operazioni). In ogni caso gli utenti del progetto possono sempre "chiudere" o accorpare le sottopagine non più utili (anche alla pagina principale) a seguito di consenso semplice. -- Marcok (msg) 17:47, 31 dic 2017 (CET)[rispondi]
  • +1 su Marcok. A proposito di accorpamenti, un semplice reindirizzamento è spesso una soluzione efficace. -- Nemo 19:00, 31 dic 2017 (CET)[rispondi]
  •   Commento: dubbioso. Il portale inutilizzato si storicizza, appunto. Siamo sicuri che vada raspato senza passare per il via? -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:57, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Contrario non so ritrovarla, ma ci fu già una discussione abbastanza simile, ricordo che si propese per lo {{storica}} e continuo a convenire che là dove c'è stato lavoro serio si conserva anche se oggi inutile, perché i byte sono gratuiti; ove si tratti di pagine divenute senza senso è C1; ove un senso ci possa essere ma ugualmente la pagina non serve, allora è non solo C21 ma anche C10, senza praticamente differenze in questo caso.
    Sono in ogni caso sempre molto contrario a ipotesi di creazione di nuovi criteri, perché al loro crescere decresce esponenzialmente la capacità di ricordarli a mente, ed essendo operazioni da admin è bene che siano sempre eseguite con esperta scioltezza. Un pullulare di criteri non aiuta. In questa fase vedo possibile solo fare qualche aggiustamento, ormai abbiamo 21 tipologie di immediata, già c'è dentro praticamente tutto e soprattutto vorrei fare un Rischiatutto con cuffie e cabina per vedere quanti di noi le sanno tutte a mente... -- g · ℵ (msg) 01:46, 3 gen 2018 (CET)[rispondi]

Varie ed eventuali modifica