Wikipedia:Biografie di persone viventi
Le biografie di persone viventi, e in generale tutte le informazioni riguardanti persone viventi su qualsiasi voce o pagina dell'enciclopedia, devono essere redatte adottando ogni possibile precauzione per il rispetto della vita privata del soggetto e dei suoi familiari. Le informazioni che non siano verificabili, non rispettino il punto di vista neutrale o siano ricerche originali possono essere rimosse immediatamente.
Principi inderogabiliModifica
L'obiettivo è che «le voci riguardanti persone in vita siano scritte in maniera neutrale, accurate e corredate di fonti»[1].
Le voci in Wikipedia possono toccare aspetti sensibili della vita delle persone e questo potrebbe avere effetti indesiderabili. Le informazioni sui viventi devono perciò essere inserite seguendo - in senso restrittivo - i principi di enciclopedicità dei contenuti. In particolare bisogna fare attenzione a:
- garantire la verificabilità, attraverso la menzione puntuale di fonti attendibili che abbiano già riportato quell'informazione;
- osservare il punto di vista neutrale, attraverso la presentazione di tutti i punti di vista significativi, senza pregiudizi e in misura proporzionata all'importanza di ciascuno, evitando l'errore dell'ingiusto rilievo;
- verificare l'assenza di ricerche originali o di trattazioni evasive;
- verificare l'assenza di informazioni non adeguatamente significative, in ossequio al principio secondo cui Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni.
Si ricorda che ogni utente (anche non registrato) è responsabile civilmente e penalmente per i propri inserimenti[2].
Uso delle fontiModifica
Le informazioni senza fonti e controverse riguardanti persone viventi devono essere rimosse, come indicato in Wikipedia:Uso delle fonti, e reinserite solo se vengono citate fonti attendibili.
Il consiglio direttivo della Wikimedia Foundation ha sottolineato la responsabilità della comunità dei contributori, riassumendo alcuni dei problemi che possono presentarsi:
«
|
(Delibera dell'aprile 2009) |
Se le informazioni vengono reinserite in violazione di questa linea guida, gli utenti che lo fanno devono essere avvisati ed eventualmente bloccati.
Fonti attendibiliModifica
Le fonti indicate per materiale riguardante viventi devono essere citate con molta cura. Senza fonti attendibili di terze parti, si violano le linee guida sulla necessità di non pubblicare ricerche originali e sulla verificabilità, e si rischia di mantenere informazioni inesatte o addirittura diffamatorie.
- Fonti non attendibili, dubbie, di scarso valore o contestate non possono essere usate nelle note e non possono essere inserite nei collegamenti esterni.
- Fanzine, forum e blog personali[3] non possono essere utilizzati come fonti per informazioni riguardanti una persona vivente.
- Fonti non attendibili che pubblicano materiale sospetto di essere falso spesso includono frasi evasive ("potrebbe...", "si dice che...", "secondo alcune critiche..." ecc.): lo si noti. Se anche la pubblicazione originale non crede nella sua stessa storia, perché dovrebbe farlo Wikipedia?
- Materiale scritto o pubblicato dal soggetto della voce stessa può essere utilizzato solo se:
- non è controverso;
- non contiene commenti o affermazioni di terze parti;
- riguarda esclusivamente e direttamente il soggetto della voce;
- non vi sia un ragionevole dubbio su chi lo abbia scritto;
- non sia la fonte principale della voce.
- Non devono essere riportate indiscrezioni o pettegolezzi. Ci si chieda sempre se l'informazione sia rilevante per una voce enciclopedica riguardante il soggetto.
Occorre anche stare attenti ai circoli viziosi che si possono generare quando un'informazione senza fonti attendibili è presente in una voce di Wikipedia: questa viene ripresa da una fonte attendibile che a sua volta potrebbe successivamente essere citata su Wikipedia come fonte dell'informazione.
NoteModifica
- ^ Delibera del consiglio direttivo della Wikimedia Foundation, aprile 2009.
- ^ Anche se limitatamente ad essi, di essi risponde.
- ^ Si possono considerare attendibili blog se scritti da professionisti o sotto il controllo editoriale di una redazione che può dare garanzia di contenuti attendibili.