Wikipedia:Lo sapevi che

Abbreviazioni
WP:LSC
Questo box: v · m
La rubrica «Lo sapevi che...?» è pensata per presentare nella pagina principale di Wikipedia, a rotazione giornaliera, alcune voci che possano suscitare nel lettore una particolare curiosità che lo invogli a proseguire la lettura e la consultazione dell'enciclopedia. Affinché una voce possa essere selezionata per la rubrica è necessario che superi un'apposita procedura di segnalazione basata sul consenso. In generale, non è importante che tu lo sapessi, ma che il tema sia in sé stesso "curioso" o che contenga elementi, fatti o concetti insoliti, rari o bizzarri.
Requisiti

Al fine di comparire nella rubrica, è necessario che le voci rispondano a una serie di requisiti:

  1. La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse. Non deve essere costituita da meri elenchi e non deve trattare argomenti generici, banali o troppo specialistici. Inoltre, non deve essere eccessivamente breve.
  2. Non deve essere né una voce di qualità, né essere in vetrina, né essere al vaglio.
  3. Non deve essere già comparsa nella rubrica.
  4. Non è previsto l'inserimento di voci senza immagini, o che abbiano solamente immagini soggette a EDP (screenshot, loghi e marchi registrati o simili). Se la voce ha una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
  5. Deve essere almeno di discreta qualità secondo gli standard di Wikipedia (si consiglia, a tal proposito, di consultare il manuale di stile). Deve altresì essere priva di avvisi e corredata da un adeguato numero di fonti, indicate nel testo mediante note a piè di pagina. Le voci prive di fonti verranno respinte immediatamente.
  6. Le voci vengono valutate in base alle loro condizioni al momento della proposizione. In sede di valutazione, pertanto, devono necessitare al massimo di lievi limature. Voci il cui stato richiede interventi massivi verranno respinte immediatamente.
  7. È fortemente sconsigliato l'inserimento di voci su persone viventi, aziende attive, prodotti attualmente commercializzati e quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce. Situazioni controverse devono essere attentamente valutate, anche in relazione alla possibile esistenza di campagne commerciali extrawikipediane a cui una voce, se messa in questa rubrica, sarebbe di rinforzo.
  8. Le voci che non rispettano anche uno solo dei requisiti richiesti verranno respinte immediatamente.
  9. Voci scartate per carenze di stile o fonti possono essere inserite, soprattutto se c'è consenso sulla loro curiosità, in Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare

Valutazioni in corsoVoci da migliorare prima della valutazione

 
 
modificaCuratori della rubrica

La presente rubrica è curata da utenti volontari. Il loro lavoro consiste prevalentemente: nell'andare alla ricerca di voci particolarmente curiose, di buona qualità e che rispondano ai requisiti sopra esposti; nel valutare le candidature che via via pervengono, commentando e proponendo eventuali migliorie; nel wikificare le voci approvate affinché siano presentabili per la home page; nel redigere i riassunti da pubblicare.

Se vuoi collaborare, sei invitato ad aggiungere il tuo nome qui sotto cliccando qui:

  1. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:55, 5 mar 2010 (CET)Rispondi[rispondi]
  2. --Riottoso? 11:38, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi[rispondi]
  3. --Antonio Alvigi (msg) 13:22, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi[rispondi]
  4. --Almadannata (msg) 14:30, 26 nov 2010 (CET)Rispondi[rispondi]
  5. --Mhiv (msg) 23:40, 24 dic 2010 (CET)Rispondi[rispondi]
  6. --Eippol parlami! 14:38, 13 gen 2011 (CET)Rispondi[rispondi]
  7. --Lolo00 18:20, 13 gen 2011 (CET)Rispondi[rispondi]
  8. --Borgil (á quetë nin) 10:43, 16 mar 2011 (CET)Rispondi[rispondi]
  9. --Uomodis08 (msg) 16:00, 13 giu 2010 (CEST)Rispondi[rispondi]
  10. --Vid395 (msg) 10:31, 15 mag 2011 (CEST)Rispondi[rispondi]
  11. --και (dimmi tutto) 09:00, 26 giu 2011 (CEST)Rispondi[rispondi]
  12. --InnOcenti ErleOr Baruk Khazâd! 20:53, 8 nov 2011 (CET)Rispondi[rispondi]
  13. --Arres (msg) 14:34, 25 nov 2011 (CET)Rispondi[rispondi]
  14. --Gondola disturbami! 20:00, 26 gen 2012 (CET)Rispondi[rispondi]
  15. --Andrea Coppola 15:47, 31 gen 2012 (CET)Rispondi[rispondi]
  16. --Angelus(scrivimi) 05:37, 16 mar 2012 (CET)Rispondi[rispondi]
  17. --Ppong (msg) 17:30, 20 set 2012 (CEST)Rispondi[rispondi]
  18. --**CHRISTIHAN** Venite al dunque.... 17:57, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi[rispondi]
  19. --FL3R (msg) 00:25, 4 dic 2012 (CET)Rispondi[rispondi]
  20. --GioBru 16:04, 17 gen 2013 (CET) In realtà da prima, precisamente dal 4 ottobre 2012, ma mi sono accorto di questa sezione solo ora...Rispondi[rispondi]
  21. --FraDeb 15:13, 26 apr 2013 (CEST)Rispondi[rispondi]
  22. --Nungalpiriggal (msg) 14:18, 29 mar 2013 (CET)Rispondi[rispondi]
  23. --GaelKel 21:43, 29 ott 2013 (CET)Rispondi[rispondi]
  24. --Enryonthecloud (msg) 20:54, 4 dic 2013 (CET)Rispondi[rispondi]
  25. --PupyFaki anche se molto poco...
  26. --ArtAttack (msg) 17:34, 8 mar 2014 (CET)Rispondi[rispondi]
  27. --RispoliGianluca (msg) 09:41, 20 mar 2014 (CET)Rispondi[rispondi]
  28. --Dome 202 (msg)Dome 202
  29. --L'inesprimibilenulla 11:14, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi[rispondi]
  30. --Lalupa (msg) 15:25, 11 lug 2015 (CEST)Rispondi[rispondi]
  31. --Mister Shadow (✉) 04:39, 21 ago 2015 (CEST)Rispondi[rispondi]
  32. -- Pulciazzo 17:54, 23 set 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
  33. --Moonshine9911 (msg) 18:13, 3 nov 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
  34. --Anonimo88 (msg) 13:18, 27 feb 2017 (CET) In realtà da prima, anche se poco... E ora per quanto possibileRispondi[rispondi]
  35. --Ferdi2005 (Posta) 00:56, 3 set 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
  36. --giaff25 (chiamami) 19:45, 15 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
  37. --GA16   […] 08:05, 26 nov 2020 (CET)Rispondi[rispondi]
  38. --IlPoncioHo sbagliato? 00:46, 13 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
  39. -- Cosma Seini è qui... 00:56, 18 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Utenti inattivi
  1. --Étienne (attivo dal 2008 al 2011)
  2. Cesare87 (msg) 00:24, 12 feb 2010 (CET)part timeRispondi[rispondi]
  3. --Zoologo (msg) 14:38, 15 feb 2010 (CET) (Non confermato al 100% perchè a partire da fine mese sono impegnato con lezioni e studi)Rispondi[rispondi]
  4. --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 12:53, 31 mar 2010 (CEST) (soprattutto per proporre)Rispondi[rispondi]
  5. --LUCA p - dimmi pure... 20:15, 17 apr 2010 (CEST)Rispondi[rispondi]
  6. --Suetonius (EPISTVLAE) 19:53, 26 mag 2010 (CEST) (sempre pronto a scovare qualcosa di curioso)Rispondi[rispondi]
  7. --Grandeepopea (msg) 20:56, 30 lug 2010 (CEST)Rispondi[rispondi]
  8. Dedda71 (msg) 12:16, 1 set 2010 (CEST)Rispondi[rispondi]
  9. ]\[3i 14:34, 1 set 2010 (CEST)Rispondi[rispondi]
  10. --Harlock81 (msg) 12:14, 20 feb 2011 (CET)Rispondi[rispondi]
  11. --PupyFaki hai bisogno? Chiedi qui (praticamente inattivo su LSC)
  12. --IlTecnocrate (austere missive) 14:36, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
  13. --C. crispus(e quindi?) 19:40, 16 gen 2020 (CET)Rispondi[rispondi]
  14. --OppidumNissenae (msg) 20:20, 18 nov 2010 (CET) Mi ritiro.Rispondi[rispondi]

Candidature approvate Modifica

Attenzione! Il seguente è l'elenco delle voci che hanno già superato la procedura di valutazione e sono in attesa di essere inserite nella rubrica.
Per favore non aggiungere le tue proposte qui, ma nella pagina apposita.

Voci in rotazione (riepilogo situazione attuale) Modifica

In questa sezione sono calendarizzate le voci approvate che fanno parte della versione attuale della rubrica, ovvero che compaiono nella pagina principale nel giorno corrispondente al numero che le individua nel riepilogo. Ogni voce compare nella pagina principale almeno due volte. Allo scopo di valutare se e quando ciò sia accaduto, nel riepilogo è anche indicata la data in cui è stato aggiunto l'incipit della voce alla rubrica attraverso la modifica del template corrispondente.

Esempio : utilizzando un esempio per maggiore chiarezza, il testo in corrispondenza del numero 1 compare nella pagina principale il primo di ogni mese. In tal caso, prima di aggiornare il template corrispondente, si chiede di valutare se sono trascorsi almeno due primi del mese dalla data indicata accanto al tasto di modifica (naturalmente, l'attenzione deve essere prestata prevalentemente per i numeri compresi tra il 29 ed il 31 dal momento che i mesi non hanno uguale durata). Se ciò è accaduto, è possibile aggiornare il template selezionando una voce tra le candidature approvate; viceversa è necessario attendere il tempo necessario. Non appena il template è stato aggiornato con una voce presa tra quelle approvate, ricorda di aggiungere nella pagina di discussione della voce prescelta il template {{cronologia valutazioni|azione1=LSC|data1=mese anno}}.

La durata del periodo tra la data di approvazione e l'effettiva pubblicazione può variare grandemente, in funzione del numero delle candidature approvate e della situazione presente nella calendarizzazione delle voci al momento dell'approvazione.

1 Modifica

Inserita in rotazione l'8 marzo 2023 modifica


 

Quello di alimentatore di pidocchi (in polacco: Karmiciel wszy) fu un lavoro svolto da personale retribuito o volontario presso l'Istituto per lo studio del tifo e la virologia di Leopoli e dell'istituto ad esso associato di Cracovia, un tempo entrambi situati in territorio polacco, al tempo della Seconda Repubblica di Polonia e dell'occupazione nazista della Polonia. Lo scopo di questi lavoratori era quello di alimentare con sangue umano dei pidocchi infettati dal tifo esantematico che venivano poi utilizzati in studi di ricerca volti alla formulazione di possibili vaccini contro quella malattia.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

2 Modifica

Inserita in rotazione il 15 marzo 2023 modifica


 

La fotografia aerea con i piccioni è una tecnica fotografica inventata dal farmacista tedesco Julius Neubronner nei primi anni del XX secolo. L'idea nacque dall'intenzione di seguire i tragitti compiuti dai pennuti, munendoli di un apparecchio fotografico di peso ridotto. Dopo il brevetto del 1908 e in seguito ad alcuni perfezionamenti, tale tecnica fotografica venne utilizzata in campo militare, in particolare durante le guerre mondiali, per operazioni di ricognizione fotografica.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

3 Modifica

Inserita in rotazione il 24 gennaio 2023 modifica


 

Wilmer McLean (Alexandria, 3 maggio 1814 – Alexandria, 5 giugno 1882) è stato un agricoltore statunitense.

Fu coinvolto suo malgrado nella guerra di secessione americana, poiché gli eserciti degli Stati Uniti e degli Stati Confederati si scontrarono per la prima e l'ultima volta, rispettivamente nel 1861 e 1865, sempre sulla sua proprietà, accordandosi infine per la pace all'interno di casa sua.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

4 Modifica

Inserita in rotazione il 30 aprile 2023 modifica


La crisi dei tre governatori (in inglese: Three governors controversy) scoppiò nel dicembre 1946 in Georgia, negli Stati Uniti, allorché il governatore eletto Eugene Talmadge morì prima di potersi insediare, senza che la costituzione statale indicasse con chiarezza chi dovesse essere a succedergli. Si fecero avanti tre uomini per prendere il posto di Talmadge: suo figlio Herman, il governatore uscente Ellis Arnall e il vice-governatore eletto Melvin E. Thompson, ognuno forte dei propri argomenti.

La crisi spaccò la società americana e paralizzò la Georgia per più di due mesi, durante i quali ognuna delle fazioni commise numerose scorrettezze. Nonostante l'Assemblea statale avesse dichiarato Herman Talmadge legittimo governatore, dopo soli due mesi la Corte Suprema georgiana dichiarò illegittimo il suo governo in favore di quello di Thompson, che divenne allora il governatore ufficiale (solo per essere sconfitto, alle successive elezioni dell'anno seguente, proprio da Talmadge).

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

5 Modifica

Inserita in rotazione il 30 marzo 2023 modifica


 

Les archives de la planète (in italiano: "Gli archivi del pianeta") furono un vasto progetto fotografico portato avanti dal 1908 al 1931 su iniziativa del banchiere e filantropo francese Albert Kahn, con l'intento di fotografare tutto ciò che facesse parte della cultura umana, dalle architetture alle arti e tecniche di tutto il mondo.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

6 Modifica

Inserita in rotazione il 22 marzo 2023 modifica


 

Henry Hall (Inghilterra, 1661 – East Stonehouse, 14 dicembre 1755) è stato un funzionario britannico, per molti anni responsabile del funzionamento del faro di Eddystone. Quando nel faro scoppiò un violento incendio nel 1755 Hall, nonostante fosse ormai 94enne, tentò di domarlo da solo prima dell'arrivo dei soccorsi, finendo per ingoiare fortuitamente un getto di piombo fuso, che ne causò la morte dopo quasi due settimane di atroci sofferenze. Durante l'autopsia venne estratto dal suo corpo un blocco di piombo di circa 230 grammi, ancora oggi conservato.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

7 Modifica

Inserita in rotazione il 23 giugno 2023 modifica


 

Il Corollario di jettature è un volantino anonimo di propaganda anticlericale redatto e circolato clandestinamente a Roma verso il 1849 contro Pio IX. Nato con ogni probabilità dalla delusione per la politica del pontefice, nella quale si nutrivano aspettative di riforma, tacciava papa Mastai di recare sventura.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce


8 Modifica

Inserita in rotazione il 13 maggio 2023 modifica


 

La guerra del whisky (in inglese Whisky War, in danese Whisky Krig, in groenlandese Whisky Sippillarmiq), anche conosciuta come guerra dei liquori, è stata una disputa amichevole, satiricamente definita come "guerra" dai media, accaduta tra il 1973 e il 2022 sull'isola Hans, piccola formazione naturale di 1,3 km² quasi al centro esatto del canale Kennedy, piccola strettoia facente parte del più grande stretto di Nares, cruciale via di comunicazione che collega la baia di Baffin sull'oceano Atlantico con il mare di Lincoln nel mare Artico e separa la Groenlandia danese dall'isola canadese di Ellesmere. Essa è giunta al termine il 14 giugno 2022, in seguito ad un accordo di divisione territoriale dell'isolotto fra le due nazioni in disputa, la Danimarca e il Canada.

La controversia è spesso stata descritta come "una delle dispute più passivo-aggressive della storia" o come "il conflitto più amichevole della storia".

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

9 Modifica

Inserita in rotazione il 26 maggio 2023 modifica


 

Costasiella kuroshimae Ichikawa, 1993 è una specie di mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Costasiellidae. La specie, scoperta nel 1993 al largo delle coste dell'isola giapponese Kuroshima, è stata rinvenuta anche nelle acque vicino al Giappone, alle Filippine e all'Indonesia. Conservando i cloroplasti dalle alghe di cui si nutre è in grado di praticare indirettamente la fotosintesi.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

10 Modifica

Inserita in rotazione il 6 aprile 2023 modifica


 

Lo Schwerbelastungskörper (in tedesco: "corpo di carico pesante") è un grande cilindro di calcestruzzo situato a Berlino. Unico esempio superstite della pianificazione urbanistica nazista, venne costruito tra il 1941 e il 1942 su volontà di Adolf Hitler dall'architetto Albert Speer in modo da determinare le capacità meccaniche del terreno della capitale tedesca, in vista della pianificata erezione di un monumentale Arco di Trionfo dedicato ai tedeschi caduti nella prima guerra mondiale.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

11 Modifica

Inserita in rotazione il 5 maggio 2023 modifica


 

Il volo Aloha Airlines 243 era un volo di linea passeggeri della Aloha Airlines tra le città di Hilo e Honolulu nelle Hawaii, Stati Uniti d'America. Il 28 aprile 1988, un Boeing 737-200 che operava il volo subì ingenti danni in seguito a una decompressione esplosiva avvenuta mentre si trovava alla quota di 24 000 piedi (7 300 m), scoperchiandosi per un quarto della sua lunghezza. Nonostante ciò, i piloti furono in grado di atterrare in sicurezza all'aeroporto di Kahului di Maui. L'unica vittima fu l'assistente di volo Clarabelle Lansing, risucchiata fuori dal velivolo attraverso l'enorme apertura creatasi nella fusoliera, ed il cui corpo non fu mai ritrovato; i feriti, alcuni gravi, furono 65.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

12 Modifica

Inserita in rotazione il 14 settembre 2023 modifica


 

Richard Lawrence (Inghilterra, 1800 circa - Washington, 13 giugno 1861) è stato un criminale statunitense di origine britannica. Fu la prima persona a tentare di uccidere un presidente degli Stati Uniti in carica, tendendo un agguato ad Andrew Jackson. Malato di mente e convinto che il governo statunitense lo perseguitasse, il 30 gennaio 1835 tentò di sparare a Jackson durante un funerale, ma entrambe le pistole che impugnava si incepparono e lo stesso Jackson quasi lo uccise a bastonate. Venne di conseguenza dichiarato incapace di intendere e di volere e rinchiuso in manicomio fino alla fine dei suoi giorni. In molti all'epoca tentarono di collegarlo ai nemici politici del presidente, ma con tutta probabilità agì di sua spontanea volontà.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

13 Modifica

Inserita in rotazione il 23 maggio 2023 modifica


 

Tango della morte (in tedesco Todestango; in russo Танго смерти?, Tango smerti; in ucraino Танго смерті?, Tanho smerti) è il soprannome di un misterioso brano musicale intonato dall'orchestra dei prigionieri del lager di Janowska (Leopoli) durante l'esecuzione degli ebrei russi ivi internati. Secondo la tradizione, poco prima dell'abbandono del lager, gli stessi musicisti furono abbattuti dalle SS uno alla volta, durante l'ultima interpretazione del tango.

La vicenda è senz'altro autentica nei suoi elementi costitutivi, ma sembra essersi ricomposta in una trama leggendaria, suggestiva ed emblematica delle atrocità del nazismo.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce


14 Modifica

Inserita in rotazione il 7 agosto 2023 modifica


 

Alferd Griner Packer, anche noto più semplicemente come Alfred o Al Packer (Contea di Allegheny, 21 gennaio 1842 - Contea di Jefferson, 23 aprile 1907) è stato un assassino statunitense. Durante una corsa all'oro lui e altri cinque uomini tentarono di attraversare le montagne San Juan, in Colorado, ma del gruppo solo Packer ricomparve la primavera successiva. Dopo settimane di interrogatori e versioni contrastanti confessò la morte dei compagni e di averne mangiato i corpi per sopravvivere al rigido inverno montano, anche se varie ricostruzioni dell'accaduto propendono piuttosto per un omicidio plurimo premeditato. Condannato a quarant'anni di prigione (di cui solo diciotto scontati), la sua figura è entrata a far parte del folklore statunitense come il Cannibale del Colorado.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

15 Modifica

Inserita in rotazione il 6 giugno 2023 modifica


 

Hans Steininger (1508 - Braunau am Inn, 28 settembre 1567) è stato un politico austriaco, borgomastro di Braunau am Inn durante il XVI secolo. Era famoso per la lunghissima barba che gli arrivava fino ai piedi, che fu anche causa della sua morte quando, durante la confusione causata da un incendio, vi inciampò e cadde da una rampa di scale.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

16 Modifica

Inserita in rotazione il 23 maggio 2023 modifica


 

Zura Karuhimbi (Gitarama, 1925 circa - Distretto di Ruhango, 17 dicembre 2018) è stata una filantropa ruandese. È stata tra le persone ad aver salvato più individui durante il genocidio del Ruanda. Sfruttando la superstizione locale, riuscì ad evitare a più di 100 perseguitati una morte certa fingendo di essere una strega e minacciando di ripercussioni sovrannaturali i carnefici che avessero ucciso lei e chi si trovava sotto la sua protezione. Chi veniva da lei accolto si nascondeva nella sua piccola casa o nei campi adiacenti, e tutti coloro che aiutò sopravvissero al genocidio.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

17 Modifica

Inserita in rotazione il 3 marzo 2023 modifica


 

La Chanson de l'oignon (letteralmente "Canzone della cipolla") è un canto militare francese, risalente al periodo della tarda Prima Repubblica e del Primo Impero.

La canzone, di carattere goliardico in quanto "tributo" alla cipolla, era uno dei brani preferiti dei granatieri della Guardia imperiale napoleonica, ed è tutt'ora utilizzato dall'esercito francese.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

18 Modifica

Inserita in rotazione il 29 giugno 2023 modifica


 

Il Clallam è stato un piroscafo statunitense, impiegato tra il luglio 1903 e il gennaio 1904 nella rotta Tacoma-Victoria tra lo Stato di Washington e la Columbia Britannica. Affondò nel gennaio 1904 a causa del maltempo nello stretto di Juan de Fuca, causando la morte di tutte le donne e i bambini a bordo per l'errata e precipitosa applicazione della pratica di sicurezza allora in voga.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

19 Modifica

Inserita in rotazione l'11 giugno 2023 modifica


 

La popolazione di dromedari selvatici in Australia ha avuto origine dagli esemplari importati sull'isola per essere impiegati come cavalcature e come animali da soma nell'outback. Negli anni venti del XX secolo la diffusione dei veicoli a motore condusse all'abbandono di migliaia di animali in natura, che si sono in seguito rinselvatichiti. Privo di predatori naturali, il dromedario è risultato una specie invasiva nell'ecosistema australiano. Poiché è estinto allo stato selvatico nel suo areale primario, solo le popolazioni dell'Australia permettono di osservare il comportamento della specie allo stato selvaggio.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

20 Modifica

Inserita in rotazione il 10 luglio 2023 modifica


 

Pierre Brassau fu lo pseudonimo di uno scimpanzé usato come soggetto di uno scherzo organizzato nel 1964 dal giornalista svedese Åke "Dacke" Axelsson, il quale scriveva all'epoca per il quotidiano Göteborgs-Tidningen. Axelsson ebbe l'idea di esibire una serie di dipinti realizzati da una scimmia facendoli passare per i lavori di un fantomatico artista francese chiamato "Pierre Brassau", al fine di determinare se i critici d'arte fossero in grado o meno di distinguere una vera opera d'arte moderna d'avanguardia dal lavoro di un primate.

Leggi la voce ·  Proponi un'altra voce

21 Modifica

Inserita in rotazione il 17 gennaio 2023 modifica


 

Il Dito di Caprivi (anche Striscia di Von Caprivi; in tedesco Caprivizipfel; in inglese Caprivi Strip; in afrikaans Kaprivistrook; in portoghese Faixa de Caprivi) è un territorio della Namibia con una superficie di circa 18000 km², in gran parte compreso nella Regione dello Zambesi; questo saliente si protende dal territorio namibiano verso nordest per 450 km di lunghezza e soli 30 km di larghezza fino a raggiungere le rive del fiume Zambesi, allargandosi fino a oltre 100 km e rimanendo circondato da ben quattro paesi confinanti (Angola, Zambia, Botswana, Zimbabwe).

Il Dito di Caprivi, data la sua forma estremamente innaturale, non costituisce una regione geografica vera e propria: i suoi confini furono infatti stabiliti a tavolino per ragioni di opportunità politica dalle potenze coloniali europee.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

22 Modifica

Inserita in rotazione il 21 aprile 2023 modifica


 

Il processo alle vestali del 114-113 a.C. fu una serie di atti giudiziario-religiosi avvenuti nella Roma repubblicana, sotto il pontificato di Lucio Cecilio Metello Dalmatico, che portarono alla condanna a morte delle vergini vestali Emilia, Licinia e Marcia per il loro presunto sacrilegio.

Il processo sconvolse la società romana tardo-repubblicana, soprattutto per le sue motivazioni politiche recondite e l'isteria di massa che ne conseguì, e in quest'occasione si consumò l'ultimo caso documentato di sacrificio umano della storia romana.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

23 Modifica

Inserita in rotazione il 18 febbraio 2023 modifica


 

Il lago Peigneur (pronunciato [pæ̃j̃æ̹ɾ]) è un lago salmastro situato nella regione meridionale dello stato della Louisiana, a circa due chilometri a nord di Delcambre e circa quindici a ovest di New Iberia, vicino all'estremità più settentrionale della baia di Vermilion che affaccia sul Golfo del Messico.

Con una profondità massima di 61 metri, è il lago più profondo della Louisiana e il suo nome è di origine francese, come molti toponimi della zona. La particolare conformazione del suo sottosuolo, così ricco di risorse da sfruttare, spinse l'azienda petrolifera Texaco a installare all’inizio degli anni ottanta del Novecento una trivella che però il 20 novembre del 1980 provocò un disastro che assunse dimensioni inaspettatamente considerevoli. L'errata trivellazione del fondale del lago innescò infatti una concatenazione di fenomeni naturali di particolare violenza, dall'allagamento della miniera sottostante, al completo svuotamento del lago e al suo successivo riempimento da parte del vicino canale di navigazione, che fece confluire all'interno del lago prosciugato l'acqua salmastra proveniente dal mare fino a colmarlo, formando altresì una temporanea cascata di oltre cinquanta metri.

Questo disastro mutò per sempre l'originaria conformazione del bacino, trasformandolo in lago salmastro.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

24 Modifica

Inserita in rotazione il 23 dicembre 2022 modifica


 

Sancho Ramirez, detto il Grasso (in spagnolo Sancho el Craso o el Gordo), più comunemente Sancho I di León (933 circa – Chaves, 17 novembre 966), fu re di León per due volte, dal 956 al 958 e nuovamente dal 960 al 966.

Venne cacciato una prima volta dal regno per via della sua estrema grassezza, che gli impediva di svolgere qualsiasi attività. Riuscì poi a riconquistare il potere dopo essersi sottoposto ad una dieta dimagrante estrema, solo per morire avvelenato pochi anni dopo.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

25 Modifica

Inserita in rotazione il 5 agosto 2023 modifica


 

Null Island (lett. "isola zero") identifica un luogo ideale situato nel punto di incrocio tra l'equatore e il meridiano di Greenwich, e dunque avente coordinate geografiche 0°N 0°E / 0°N 0°E0; 0. In tale posizione è ancorata una boa meteorologica, impiegata per le osservazioni meteo marine e gestita dal sistema Prediction and Research Moored Array in the Atlantic (PIRATA).

È un punto usato convenzionalmente per testare programmi e sistemi di navigazione.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

26 Modifica

Inserita in rotazione il 15 marzo 2023 modifica


 

La stroganina (in russo Строганина?) è un piatto tipico della Russia artica e delle popolazioni indigene della Siberia settentrionale, che consiste in pesce crudo congelato tagliato in fette lunghe e molto sottili.

Il nome deriva dal termine russo "strogat", che significa radere. Nelle zone intorno al lago Bajkal il piatto viene invece chiamato raskolotka.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

27 Modifica

Inserita in rotazione il 4 aprile 2023 modifica


 

La coprolite della Lloyds Bank (Lloyds Bank coprolite, anche conosciuta, in maniera più colloquiale, come Lloyds Bank turd) è una coprolite umana, di origine vichinga, conservata presso il Jorvik Viking Centre. Rinvenuta presso una sede della Lloyds Bank a York, nel Regno Unito, la coprolite viene ricordata per essere l'escremento umano fossile più grande mai rinvenuto grazie alla sua lunghezza pari a 20 cm, nonché il reperto del suo genere più costoso al mondo.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

28 Modifica

Inserita in rotazione il 9 febbraio 2023 modifica


 

Con nomi cinesi proibiti (避諱T, bìhuìP, lett. "evitare i nomi") si fa riferimento alla norma un tempo seguita dalla cultura popolare cinese nel proibire l'uso di alcuni antroponimi nello scritto e nel parlato, specialmente se appartenenti agli imperatori, agli antenati o ad altre figure di rilievo.

I nomi proibiti avevano valore di tabù, e la trasgressione (anche involontaria) di questa regola comportava punizioni molto severe, spesso la pena di morte.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

29 Modifica

Inserita in rotazione il 29 dicembre 2022 modifica


 

La Força Expedicionária Brasileira (in italiano "Forza di Spedizione Brasiliana"), conosciuta anche con l'acronimo FEB, è stata la sola forza militare brasiliana impiegata durante la seconda guerra mondiale. Contava più di 25.000 uomini, che combatterono a fianco degli Alleati durante la campagna d'Italia.

Costituita dalla 1ª Divisione di Fanteria brasiliana, dalla 1ª Forza Aerea brasiliana (FAB) e da altre unità di supporto dell'esercito brasiliano, la FEB adottò il motto e il conseguente logo "Il serpente sta fumando", alludendo a un popolare detto ironico carioca.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

30 Modifica

Inserita in rotazione il 4 aprile 2023 modifica


 

Caroline Amelia Moore, meglio nota come Carry o Carrie Nation (Contea di Garrard, 25 novembre 1846 - Leavenworth, 9 giugno 1911), è stata un'attivista statunitense. Una delle esponenti più radicali del movimento per la temperanza, è ricordata soprattutto per i suoi violenti attacchi contro i saloon del Midwest, durante i quali distruggeva grandi quantità di bottiglie di alcolici a colpi di accetta (da qui il suo soprannome di Hatchet Granny). Fu una delle figure chiave del movimento proibizionista e le sue azioni l'hanno resa un personaggio del folklore americano.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

31 Modifica

Inserita in rotazione il 19 settembre 2023 modifica


 

L'isola delle bambole (in spagnolo Isla de las muñecas) è una chinampa della laguna di Tequila, nei canali di Xochimilco, a sud di Città del Messico. È nota soprattutto per la presenza di oltre 2500 bambole di varie fogge, molte delle quali senza arti e in pessime condizioni, appese ad alberi e travi. Secondo una superstizione, il suo vecchio custode, Julián Santana Barrera, morto nel 2001, avrebbe iniziato a raccogliere fantocci per placare lo spirito di una giovane annegata nelle acque del luogo, senza però riuscirci. A causa della sua natura e storia tetre e bizzarre, l'isola delle bambole viene considerata uno dei luoghi più spaventosi del pianeta ed è una meta apprezzata dagli appassionati del cosiddetto turismo nero.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce