Wikipedia:Oracolo

(Reindirizzamento da Wikipedia:ORACOLO)
Disambiguazione – "WP:O" rimanda qui. Se stai cercando le linee guida sulle pagine orfane, vedi Wikipedia:Pagina orfana.

L'oracolo

Attenzione!!!
  • Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
  • Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
  • Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
  • Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.

Hai già provato a fare una ricerca...?

 

Cos'è l'Oracolo?
« Ogni uomo è un eroe e un oracolo per qualcuno » (Ralph Waldo Emerson, Letters and Social Aims (1876))
  • Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
  • Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
  • Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
  • Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
  • Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
  • Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
  • Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).


Oppure usa questo link per farlo manualmente.


Riconoscimento di Palestina e suo territorio modifica

Salve, leggendo la pagina dedicata , in particolare la sezione Stato_di_Palestina#Riconoscimento_internazionale, non mi è chiara una cosa: per le nazioni che non la riconoscono (es Italia), quel territorio geografico a quale stato sovrano appartiene? Grazie. --2001:B07:646A:55F3:1440:9ABA:46C4:DD38 (msg) 21:05, 23 feb 2024 (CET)[rispondi]

Ciao, sono vari territori, indicati in Stato_di_Palestina#Etimologia_e_terminologia, più la striscia di Gaza. --Torque (scrivimi!) 08:46, 4 mar 2024 (CET)[rispondi]
Non è stato riportanti in Fons_recognaising/ItFr, non tutti paesi Nato posso riconoscere la Palestina, se ti interessa va su PaleInt.sd556.Sr --David Luther Italia (msg) 17:59, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Dialetti usati in una canzone modifica

La canzone Il dialetto, dello Zecchino d’Oro 2000, contiene una frase scritta in molti dialetti. Mi aiutate ad identificare i rimanenti e correggere quelli già identificati da me? Grazie!!!

  • ciumbia =
  • sorbole = bolognese
  • ostregheta = veneto
  • urca =
  • miezzeca = napoletano
  • cerea = torinese
  • mandi =
  • ajò = sardo
  • ce couse? = barese
  • c'aggia fa =
  • cu fu =
  • guagliò = napoletano

--176.200.133.7 (msg) 07:38, 19 mar 2024 (CET)[rispondi]

ciumbia è milanese, mandi sicuramente friulano... le restanti preferisco lasciarle ad altri... --torsolo 07:46, 19 mar 2024 (CET)[rispondi]
"Miezzeca" dovrebbe essere siciliano (più comune forse è "mizzica"), e pure "cu fu", mentre "c'aggia fa" napoletano. --Amarvudol (msg) 10:50, 19 mar 2024 (CET)[rispondi]
Mah... Per "dialetto" si intende "non italiano", giusto? Allora qualcosa non quaglia... :-) "Sorbole", marchiato come dilaletto bolognese, sono i frutti del sorbo[1]. E "urca"? È italiano, e dovrebbe essere una forma contratta di "porca miseria"[2]. Ho il sospetto comunque che i bolognesi dicano "sorbole" per non dire quell'altra brutta parola che inizia per "so..." :-) quella sì dialettale. Un po' come quelli che dicono "per "Diana!" (c'è anche una vecchia canzone) per non bestemmiare. --Lepido (msg) 18:25, 19 mar 2024 (CET)[rispondi]
da bolognese confermo. Comunque "quell'altra brutta parola" a Bologna è un intercalare comune, e ha perso il significato volgare che aveva in origine. Per quanto riguarda urca non saprei, i dizionari lo indicano come dialettale ma non specificano quale dialetto. Secondo me lo possiamo considerare italiano. --Agilix (msg) 18:30, 19 mar 2024 (CET)[rispondi]
Confermo "cu fu" è siciliano e vuol dire "Chi è stato?" Ad esempio: "Mi 'nchiapparu la màchina" "Cu fù?" "Un nu sacciu" (trad.: "Mi hanno urtato l'auto" "Chi è stato?" "Non lo so"). --Ensahequ (msg) 11:32, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]

Dama risolta? modifica

Mi rivolgo agli esperti di giochi da tavolo e di informatica: so che la dama inglese è stata da tempo risolta [3], ma non trovo in merito informazioni sulla dama italiana e soprattutto sulla dama internazionale. Qualcuno sa se sono state risolte anch'esse? --Agilix (msg) 10:38, 19 mar 2024 (CET)[rispondi]

Mi sembra che dama dica di no. Qualcuno dovrebbe completare la sezione voci correlate ai questi articoli.151.29.78.113 (msg) 07:07, 22 mar 2024 (CET)[rispondi]
Sì ho letto la voce, ma mi chiedo se sia aggiornata. --Agilix (msg) 09:06, 22 mar 2024 (CET)[rispondi]
@Agilix la dama internazionale non è stata risolta, la dama italiana e simili sì. --Conviene (msg) 10:44, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Latch (circuiti logici) modifica

Stavo leggendo la voce latch e nello specifico ragionavo sul caso implementato con NOR e mi è sorta una curiosità che anche cercando in altre fonti non ho risolto: nello studio della tavola logica del suddetto circuito si assumono a priori Q e Q' (Q negato) come output. E, nel caso si abbiano S e R pari a zero, lo studio della tavola viene compiuto con due scelte: si dice ho Q0=1 (cioè condizione dell'output iniziale) oppure Q0=0, facendo così è chiaro che se Q0=1 ho come output "finale" Q'=0 e Q=1 e viceversa per Q0=0. Questo non crea problemi perché quando Q0=0 sicuramente Q0'=1, cioè non ho casi misti
Tuttavia non mi convince il ragionamento di prendere a priori output Q0 e Q0 negato (così come Q e Q'), in effetti mi dico, non dovrei dimostrarlo?
Mi spiego meglio: la mia idea era di prendere una tavola con entrate R,S,D,C dove con D e C indico gli output del circuito che di fatto retroattivamente sono anche input (cioè i Q0 e Q0' precedenti) lasciando però la libertà di non essere uno negato dell'altro; quindi lo studio dovrebbe presupporre 4 entrate e una tavola a 2^4=16 combinazioni possibili e gli output retroattivi indicati con D e C daranno a loro volta combinati con S e R per ottenere gli output D+ e C+.
Procedendo così pensavo di poter trovare con tutti i casi possibili il fatto che in effetti D+ e C+ sono una Q e l'altra Q', eppure non funziona.

R S D C D+ C+
0 0 0 0 1 0
0 0 0 1 0 1
0 0 1 0 1 0
0 0 1 1 0 1
0 1 0 0 0 1
0 1 0 1 0 1
0 1 1 0 0 1
0 1 1 1 0 1
1 0 0 0 1 0
1 0 0 1 1 0
1 0 1 0 1 0
1 0 1 1 1 0
1 1 0 0 x x
1 1 0 1 x x
1 1 1 0 x x
1 1 1 1 x x

Precisamente non funziona nei casi R=0 e S=0 infatti qui mi troverei con la possibilità di avere ad esempio C=1 e D=0, ma anche C=1 e D=1 e qui a seconda se ipotizzo che la mia uscita è C=1 dovrei avere un D+ e un C+ di un certo tipo, ma se prendo D=1 ho C+ e D+ diverso da prima, creandomi una contraddizione che non riesco a comprendere.

In definitiva non capisco perché diamine a priori io ritenga gli output Q e Q'. Non so quanto chiaro sia stato, ma spero in qualche aiuto :D. Nel caso provo a riformulare, fatemi sapere! E grazie a chiunque interverrà. --151.44.88.24 (msg) 14:27, 20 mar 2024 (CET)[rispondi]

Un latch ha tre condizioni ammissibili di ingressi: S attivo (set); R attivo (reset); R e S inattivi (memoria). Lavorando solo in queste tre combinazioni ammissibli, ovvero ignorando lo stato illegale R=1; S=1, e dando per scontato di avere un reset all'accensione, le due uscite (chiamiamole pure C+ e D+, se preferisci) sono sempre l'una il commutato dell'altra, e quindi lo sono anche C e D. In altre parole, non è fisicamente possibile ottenere la condizione in cui C=1 e D=1, se non passando per la combinazione illegale (che normalmente viene resa impossibile da ottenere tramite oppurtune porte di mascheramento). Per questo motivo le due uscite C+ e D+ vengono normalmente chiamate Q e Q'. Se invece, in via ipotetica, si ammettesse la possibilità di avere in ingresso la combinazione "illegale", sarebbe possibile avere entrambe le uscite alte o basse, ma questa non è una condizione di funzionamento normale per un latch e quindi non viene considerata. --►Rl89◄-- 21:45, 20 mar 2024 (CET)[rispondi]
Ciao e grazie per la risposta. Quindi se ho ben capito la mia via di volerlo ottenere per via logica non è possibile, ma il comportamento Q e Q' delle "uscite" è un fatto meramente costruttivo/fisico dell'oggetto in sé. Insomma è una condizione data a priori? Se ho ben compreso? Grazie per tutto e saluti :) --151.18.85.30 (msg) 12:13, 26 mar 2024 (CET)[rispondi]
Esatto, non si chiamano così perché Q' sia ricavata tramite una not di Q, ma perché (in condizioni di uso "normale" ed escludendo le codifiche illegali) si comportano intrinsecamente l'una all'opposto dell'altra. --►Rl89◄-- 23:44, 31 mar 2024 (CEST)[rispondi]

Dettaglio della finale di Champions League del 1999 modifica

Ciao. Una piccola curiosità; i colori sociali del Manchester United e del Bayern Monaco sono gli stessi, rosso e bianco. Se i tedeschi avessero vinto nel 1999 a Barcellona, i nastri della squadra vincitrice, che tradizionalmente vengono avvolti intorno alle "orecchie" della coppa, sarebbero rimasti gli stessi o sarebbero stati di un colore diverso? La mia domanda nasce dal fatto che il Bayern è stato sorteggiato come squadra ospite e quindi ha giocato con una divisa da trasferta che all'epoca era grigio/blu e amaranto. Grazie mille.

--37.182.78.11 (msg) 20:50, 21 mar 2024 (CET)[rispondi]

Credo che sarebbero stati gli stessi. Le maglie di colore diverso servono solo all'arbitro (e agli spettatori dietro lo schermo) per distinguere i calciatori delle due squadre, ma i colori sociali restano gli stessi. --Conviene (msg) 10:43, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Brembilla è una valle glaciale o fluviale? modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere 9Aaron3 (msg) 18:28, 24 mar 2024 (CET)[rispondi]

BREMBILLA è UNA VALLE FLUVIALE O GLACIALE? --146.241.50.189 (msg) 18:17, 24 mar 2024 (CET)[rispondi]

passaporto modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere Mannivu · 18:15, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]

serve il passaporto per entrare in Serbia --2A01:827:2A1B:6001:4938:CB08:BDB5:862C (msg) 18:07, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]

gli italiani possono entrare con la carta d'identità valida per l'espatrio--l'etrusco (msg) 18:20, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]

parti di pianta modifica

Ciao mi chiedevo se nel caso di una piccola pianta le sue componenti aeree che si dipartono dal fusto debbano essere definite "rami" (che a me suona strano) o ci sia una denominazione specifica, grazie --91.80.26.41 (msg) 10:55, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]

Anche "fusto" suona strano per una piccola pianta. Forse si dovrebbe parlare di "stelo". Per i rami non saprei. --Ensahequ (msg) 11:22, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]
Credo che si parli di rami come termine generico delle ramificazioni di un fusto o stelo indipendentemente dalla dimensione della pianta--l'etrusco (msg) 15:16, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]

Intelligenza artificiale modifica

L’intelligenza artificiale può anche aiutarmi a stabilire se un contratto luce e gas (che invio come scansioni in jpg o pdf) è conveniente? --176.200.154.30 (msg) 22:14, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]

Prova a chiederglielo. -- Rojelio (dimmi tutto) 22:50, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]
Quanto costa usare l' intelligenza artificiale? 151.29.78.113 (msg) 00:29, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
Bisogna vedere se in termini monetari o cerebrali --91.80.31.213 (msg) 11:34, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
Per altro ogni servizio di intelligenza artificiali ha le sue caratteristiche, le sue condizioni d'uso e i suoi prezzi. Una domanda in generale non so quanto abbia senso. --Meridiana solare (msg) 13:51, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
Il fatto che venga chiamata "intelligenza artificiale" non vuol dire che tali sistemi siano "intelligenti" nel senso comune del termine. Anche gli insetti hanno una loro intelligenza, ma non credo che chiederesti ad una mosca quale contratto sia più conveniente. Comunque per me l'importante, a prescindere dal contratto scelto, è che la smettano di importunare chiamando al telefono. Il tempo e la fatica che si perdono a gestire le chiamate spam sono più importanti dei centesimi di euro risparmiati. --Ensahequ (msg) 16:36, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
comunque penso che la risposta alla domanda possa essere no. L'IA dovrebbe sapere come tu usi luce e gas, cosa che la scansione del contratto non può rilevare. --Agilix (msg) 16:47, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
Mah... con tutti i cavilli che inseriscono nei contratti, a mio parere è sempre meglio affidarsi ad una società seria, e purtroppo ce ne sono poche (o nessuna). Finché tutto procede regolarmente, infatti, nessun problema. Ma di cose strane ne succedono all'ordine del giorno, ad esempio bollette gonfiate, errori (spesso da parte delle stesse aziende fornitrici), dimenticanze, ecc. E il cliente, che dovrebbe avere sempre ragione, è quello che invece perde tempo e soldi, mentre le società spesso se ne fregano. Se si vuole rimanere "tutelati" in qualche maniera, suggerisco di utilizzare i servizi di Altroconsumo, che, a differenza di Amazon e altri siti online che giudicano in base alle "stelline" di utenti e falsi utenti, svolgono test seri su prodotti e servizi, indicando, in base a tali test, quale è il migliore e quale è il più conveniente. Inoltre Altroconsumo partecipa assieme all'UNI per la scrittura degli standard, per cui più autorevole di così...
L'IA quasi sicuramente si basa sui giudizi, spesso fasulli, che si trovano online, per cui se vuoi usare l'IA tanto varrebbe tirare a sorte. --Ensahequ (msg) 18:28, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]

Uno dei tanti che modifica

Oh sommo oraccolo, un dubbio feroce: dopo la frase uno dei tanti che il verbo va alla terza persona singolare o plurale? --91.80.31.213 (msg) 11:36, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]

Sono accettabili entrambi, dipende dal senso che vuoi dare alla frase: Leggi qui. --Agilix (msg) 11:56, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
Grazie mille, io in effetti avrei d'istinto usato il plurale, preferisco decisamente la concordanza grammaticale! --91.80.31.213 (msg) 12:18, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]

Cambio di Google per ricerca luoghi modifica

Ormai da più di un mese, Google ha cambiato in peggio la ricerca dei luoghi. Prima mettevi qualunque cosa (nazione, città, paese, quartiere, regione etc) e ti si apriva il riquadro dove con l'omino arancione ti potevi calare dentro le vie e muoverti al loro interno, ora non si può più. Vi chiedo se ne sapete il motivo, o se c'è un modo per ovviare al rpoblema. Di seguito alcuni esempi.

Se metto Milano, si apre sulla nuova pagina un rettangolo in alto, dove si può solo aumentare o diminuire lo zoom, ma non si può mettere l'omino per vedere le vie in foto e spostarsi all'interno di esse, stesso discorso se metto Mongolia, al che deduco che funzioni così per città e nazioni. Quindi se voglio muovermi all'interno della città con l'omino, sono obbligato a sapere il nome di una via, altrimenti è impossibile.

Se metto invece Vomero (quartiere di Napoli) si apre sempre il rettangolo nella nuova immagine con la mappa, ma non c'è più la possibilità di aumentare e diminuire lo zoon, e dell'omino per passeggiare dentro le vie neanche l'ombra. Stesso discorso per Noli, al che ne deduco che per i quartieri e i paesi non solo non ci sia più l'omino, ma neppure la possibilità di diminuire o ingrandire. Questo è ancora più fastidioso, perché ad esempio per i quartieri di una singola città era molto utile il vedere con quali altri quartieri confinavano, mentre in questo modo non si può. --37.103.253.64 (msg) 18:19, 29 mar 2024 (CET)[rispondi]

Per le mia risposta do per scontato che tu stia usando un pc e non un telefono : puoi semplicemente fare la ricerca da google maps e non dal browser google. In pratica apri google maps, e lì scrivi Milano, Vomero, Mongolia e quello che vuoi, puoi zoomare a piacimento e ti appare normalmente l'omino --Postcrosser (msg) 18:27, 29 mar 2024 (CET)[rispondi]
Sì, da PC. Mi chiedevo proprio se esistesse un modo per non fare la ricerca da google maps.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.103.253.64 (discussioni · contributi) 00:41, 1 apr 2024 (CEST).[rispondi]
Si veda questo articolo. Il link a maps, da quanto leggo, è riattivabile su Chrome, non sugli altri browser; è un peggioramento della qualità di navigazione veramente netto. --Syrio posso aiutare? 22:59, 29 mar 2024 (CET)[rispondi]
Purtroppo non posso leggere l'articolo essendo a pagamento. Che cosa dice? Davvero fastidioso, anche perché oltre ai problemi elencati, c'è anche quello di quando in una pagina evidenzi un luogo e poi con tasto destro del mouse fai "Cerca co google". In questo modo non funziona più come prima, e sei obbligato a fare copia incolla e poi aprire un'altra pagina, aprire Google maps, e poi incollare il luogo copiato. Dimenticavo di dire che per metterti il tasto "directon" sotto devi mettere il numero civico della via. Ad esempio se scrivi via Garibaldi Roma non puoi usare l'omino, mentre se metti via Garibaldi 8 Roma sì. Assurdo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.103.253.64 (discussioni · contributi) 00:41, 1 apr 2024 (CEST).[rispondi]
Mi sembra da manuale: fatta una legge che dovrebbe difendere i diritti dell'utente (vedi ad es GDPR, cookie, etc), e trovano subito il modo di applicarla nel modo più irritante possibile per l'utente, che così se la prenderà con chi ha fatto la legge, non contro l'azienda. In questo caso Google ti "stuzzica" con quello che è palesemente un "pezzo" del suo servizio Maps, senza dartelo del tutto. Non me n'ero accorto perché, se mi servono le mappe di google, ho sempre scritto direttamente maps.google.com nella barra degli indirizzi. --95.249.248.99 (msg) 17:25, 30 mar 2024 (CET)[rispondi]
p.s. dimenticavo, l'ominio ha un nome: Pegman. --95.249.248.99 (msg) 17:26, 30 mar 2024 (CET)[rispondi]
Esatto. Quali diritti dovrebbe difendere? Davvero fastidioso, anche perché oltre ai problemi elencati, c'è anche quello di quando in una pagina evidenzi un luogo e poi con tasto destro del mouse fai "Cerca co google". In questo modo non funziona più come prima, e sei obbligato a fare copia incolla e poi aprire un'altra pagina, aprire Google maps, e poi incollare il luogo copiato. Dimenticavo di dire che per metterti il tasto "directon" sotto devi mettere il numero civico della via. Ad esempio se scrivi via Garibaldi Roma non puoi usare Pegman, mentre se metti via Garibaldi 8 Roma sì. Assurdo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.103.253.64 (discussioni · contributi) 00:41, 1 apr 2024 (CEST).[rispondi]

modifica

Per la legge italiana sono consentite o tollerate le scansioni o fotocopie di libri esauriti e fuori catalogo o uno deve per forza comprarli usati o prenderli in prestito in biblioteca? --Carnby (msg) 11:52, 30 mar 2024 (CET)[rispondi]

[@ Carnby] A meno con non sia scaduto il diritto d'autore, il limite massimo fotocopiabile / scannerizzabile dovrebbe essere il 15% del volume, non importa se il libro è ormai fuori catalogo perchè in teoria chi ne detiene i diritti potrebbe decidere di ristamparlo domani. Le pagine fotocopiate devono essere in ogni caso per uso personale, e bisognerebbe anche versare un contributo alla SIAE se la copia viene effettuata in un esercizio commerciale (a questo ci deve pensare la copisteria). fonte1 fonte2.
Tra l'altro, questo è quanto dice la legge italiana, e riguarda i libri registrati in Italia. Sarei curiosa di sapere come funziona all'estero, ad esempio se ho comprato in Francia un libro registrato e pubblicato in quel paese. --Postcrosser (msg) 17:58, 30 mar 2024 (CET)[rispondi]

storie su Wikipedia modifica

Dove è possibile pubblicare storie, racconti, piccoli libri propri su Wikipedia? --David Luther Italia (msg) 17:55, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]

@David Luther Italia su Wikipedia no di certo, è un'enciclopedia.
Bisognerebbe vedere su i progetti fratelli Wikimedia Foundation#Progetti. Che libri sono, di narrativa? E con che licenza? --Meridiana solare (msg) 18:48, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]
C'è Wikibooks --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:09, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Pull-back modifica

Non so come ma sono finito in qualche modo a cercare forme differenziali sull'oracolo :D e ho trovato questa interessante discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Oracolo/Archivio/novembre_2019#I_differenziali_in_fisica. Ho capito molte cose che mi incuriosivano, ma c'è una cosa che non capisco pienamente. Si dice che L'immagine inversa (pull-back) del differenziale ds attraverso la mappa e df/dt*dt=v(t)*dt. Io più o meno so e ho guardato il pull-back ma non capisco cosa ci azzecchi in tal caso. Qualcuno sa spiegarmi? Ormai mi sono preso con 'sta cosa, e mi incuriosisce molto perché formalizza la ds=v *dt in un certo senso, lo intravedo ma non lo capisco.--151.34.97.212 (msg) 20:41, 4 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Quando si lavora con forme differenziali e mappe tra spazi, il pull-back è una costruzione fondamentale che consente di trasportare informazioni da uno spazio a un altro mantenendo le strutture geometriche e algebriche delle forme differenziali. In questo contesto, una forma differenziale come ds rappresenta un'entità infinitesima che misura il cambiamento in una certa quantità, come lunghezza, area o volume. Il pull-back di ds attraverso una mappa si occupa di trasportare questa informazione lungo il percorso definito dalla mappa stessa.
Immagina di avere una mappa f(t) che descrive una curva o un percorso in uno spazio. Questa mappa può rappresentare, ad esempio, la posizione di un oggetto nel tempo. Il differenziale df/dt di questa mappa rappresenta la velocità con cui l'oggetto si muove lungo il percorso definito da f(t). Ora, se consideriamo il pull-back di ds attraverso questa mappa, stiamo essenzialmente trasportando il cambiamento infinitesimo rappresentato da ds lungo la traiettoria definita da f(t). Quindi, il pull-back di ds attraverso f(t) ci fornisce un modo per comprendere come la forma differenziale ds si evolve lungo il percorso definito dalla mappa.
L'equazione che hai menzionato, df/dt⋅dt=v(t)⋅dt, indica che il pull-back di ds attraverso f(t) è uguale a v(t)⋅dt. Questo implica che la velocità v(t) del moto descritto da f(t) è direttamente correlata al pull-back di ds attraverso f(t). In altre parole, il pull-back di ds attraverso f(t) ci fornisce una misura dell'evoluzione di ds lungo la traiettoria definita da f(t), e questa evoluzione è rappresentata dalla velocità v(t) del moto.
In sintesi, il pull-back di una forma differenziale attraverso una mappa è un concetto potente che ci consente di comprendere come l'informazione contenuta nella forma differenziale si trasporta lungo una certa traiettoria definita dalla mappa stessa. Questo concetto è di fondamentale importanza in vari campi della matematica, dalla geometria differenziale alla teoria dei campi, e trova applicazioni in diversi contesti, dalla fisica alla robotica. --151.82.33.61 (msg) 00:09, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Birra... senza ghiaccio per favore, ma nei cocktail il ghiaccio c'è modifica

"Bevo birra col limone / Senza ghiaccio per favore" dice la canzone Voglio ballare con te di Baby K.

Senza ghiaccio in realtà è la norma per la birra, che viene servita già fretta.

Perché invece i cocktail vengono serviti con il ghiaccio (anzi spesso è ciò che riempie maggiormente il bicchiere), versandovi sopra distillati, liquori, ma anche bibite o succhi di frutta, ecc. a temperatura ambiente?

Perché questa differenza? --La voce di Cassandra (msg) 23:17, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Perché non contengono la birra. --151.82.108.123 (msg) 00:51, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Credo sia perché il ghiaccio nei cocktail serve sia per tenerli freddi che per diluirli, in modo da rendere la bevuta più gradevole. Per la birra, il vino o i superalcolici il ghiaccio non si usa mettere poiché la sua diluizione ne altererebbe il sapore. --torqua parliamone 01:40, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Perchè il ghiaccio costa molto meno del liquore. E esteticamente fa molto più effetto un bel bicchiere riempito per il 50% di ghiaccio che un bicchiere grande la metà senza ghiaccio. --Postcrosser (msg) 11:53, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Al di là del fatto che il ghiaccio costa poco, gli ingredienti più comuni dei cocktail non sono abitualmente conservati in frigo, a differenza della birra, quindi serve il ghiaccio per raffreddarli. --Agilix (msg) 12:57, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie per le risposte, ma continuo a non capire bene questa differenza. @Agilix Ma perché appunto la birra è conservata in frigorifero, e di conseguenza non necessita di ghiaccio? Al supermercato non la conservano in frigorifero, quindi non è una necessità di conservazione (come invece avviene per latte "crudo" o latte pastorizzato, carne, pesce, ecc. Per le uova è un'annosa questione, in Italia alcuni supermercati le tengono nel banco frigo, altri no ) . Persino qualche birra definita "non pastorizzata" o "cruda" è sul normale scaffale non refrigerato del supermercato.
Quanto alla questione economica e a quella estetica @Postcrosser 1) Anche i superalcolici possono essere bevuti "lisci" (tempo fa, ultimamente non più, sentivo in film / leggevo che si chiedeva se si volesse il whiskey "liscio o on the rocks?" 2) Il ghiaccio costa meno anche delle birra, per cui lo stesso "trucco" si potrebbe utilizzare anche per la birra, no?
@Jtorquy No, il ghiaccio non serve assolutamente per diluire i cocktail, anzi far sciogliere il ghiaccio ne altererebbe la composizione / proporzione (oltre che il grado alcolico) e il sapore. (Anche se alcuni cocktail sono già parecchio diluiti di loro come i long drink e in quel caso è ammessa più variabilità a seconda dei gusti del bevitore / del barman). Almeno una volta ho sentito un barista rispondere a un cliente che chiedeva "Può mettermi poco ghiaccio, che fa già freddo?" con "Allora non le lo metto proprio. Se ne metto poco si scioglie subito e non va bene. È una delle prime cose che insegnano a noi baristi" . --La voce di Cassandra (msg) 15:28, 23 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Don Camillo 1983 modifica

Gentilissimo Oracolo, le tre ragazze che hanno preso parte in Don Camillo del 1983, hanno ruolo nel film o hanno recitato solo nella scena in cui ballano in chiesa con don Camillo, poco prima dell’entrata del Vescovo? Da chi sono interpretate? --176.200.137.26 (msg) 16:27, 14 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Durata orario di lavoro con doppio contratto modifica

Buongiorno, vorrei sapere se fosse possibile superare il limite di 48 ore di lavoro settimanali avendo due contratti, uno subordinato a tempo indeterminato e uno di collaborazione coordinata e continuativa. Grazie --195.250.227.82 (msg) 11:26, 15 apr 2024 (CEST)[rispondi]