Wikipedia:Oracolo/Archivio/Novembre 2007 (4/4)

Caro oracolo baleniere, perché Moby Dick si chiama Moby Dick? -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 13:26, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Perchè l'ha chiamato così Melville - --Klaudio 13:34, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
Senti, su de.wiki dice che Melville pare si ispirato ad un resoconto apparso su un giornale nel 1832 che descriveva una balena avvistata per la prima volta nel 1810 al largo delle isole Mocha e chiamata Mocha Dick, pare che Dick l'abbiano appioppato casualmente, avrebbe potuto essere Jack o Tom. Tutto ciò però è in un paragrafo contrassegnato dal loro equivalente del nostro senzafonti per cui prendilo con beneficio di inventario (oppure approfondisci e integra la nostra voce, cheddiamine!) :-D --Civvì|parliamone... 15:14, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
E' in queste occasioni che l'oracolo rende il meglio di sé. -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 15:32, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Bud Spencer modifica

Sono un attento fan di Bud Spencer. Qualcuno sa perché il Bud nazionale, nei suoi film, mangia sempre i fagioli cotti in una padella? Che valore nutrizionale hanno i fagioli cotti rispetto ai fagioli crudi?

Lo stesso discorso per la cipolla: meglio cotta o cruda?

Grazie! --Peppelamosca 14:37, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Veramente credi che il personaggio di Carlo Pedersoli, nei suoi film, mangi fagioli cotti per il loro valore nutrizionale? --CavalloRazzo (talk) 14:56, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ma tu mangi i fagioli crudi? :-O --Ma quante ne so... 15:04, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
Se avessi cercato Fagioli avresti trovato un'avvertenza interessante. Per approfondire, vedi qui. --Sesquipedale (non parlar male) 15:22, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
ma io adoro mangiare i fagiolini crudi ed appena sgranati, e li mangiavo pure da piccolo! --Hal8999 15:37, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Fagioli crudi intendevo quelli da latta. La seconda cottura, magari accompagnata da un po' di pelati, da solo soddisfazione al mangiatore? (in realtà anche l'atmosfera che accompagna la mangiata, nel deserto, cucinati in un fuocherello con la padella di ferro...)--Peppelamosca 15:27, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ma stella, quelli nella latta non sono crudi, sono solo cotti o a vapore o in acqua. Mangiati così sono un pelino tristi e insapori (oltre a essere freddi...). Devi per forza scaldarli condendoli con un po' di cosine buone, che so, un soffritto di cipolle e pancetta con un filo di concentrato di pomodoro o cose simili...Tirati fuori dalla latta sono "mangiabili" ma non si mangia mica solo per sopravvivere, suvvia... :-D --Civvì|parliamone... 15:44, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
(confl.) L'atmosfera che accompagna la mangiata non sarà mica quella descritta in Mezzogiorno e mezzo di fuoco ;-)? (Mi scuso con chi non ha visto il film perché forse non capirà, e mi scuso anche con chi l'ha visto, per altri motivi) --Sesquipedale (non parlar male) 15:47, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
LOL! --CavalloRazzo (talk) 17:11, 23 nov 2007 (CET) conosco il film[rispondi]
I fagioli li puoi anche mangiare senza scaldarli se li fai in insalata con un po' di cipolla cruda e qualcos'altro (tipo tonno)... Però è un piatto sconsigliato se si ha in mente una seratina romantica... --Aracuanodisc 17:14, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
Personalmente dopo aver lessato i fagioli (cannellini) li ripasso in olio e aglio (spesso senza pomodoro), invece i borlotti li preferisco con il pomodoro -:) - --Klaudio 18:17, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
Anche questi non sono particolarmente adatti per preparare una serata romantica, ma a me piacciono parecchio i fagioli all'uccelletto.--Frazzone 18:30, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ok. Uova sode, fagioli lessi... Li avete già provati i sofficini? E i bastoncini di pesce? A occhio e croce, lì fuori c'è qualcuno che più che di un'enciclopedia avrebbe bisogno di un buon ricettario. --Guido 18:49, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Come faccio a eliminare la cache (l'elenco di voci cercate) del mio browser per Google e altri siti, come Wikipedia? Grazie mille. Antonio.

Con un valido sgrassatore...? E quando l'hai pulita bene usa le pattine!!! --CV in modalità casalinga 15:46, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Dipende dal browser. Con Firefox vai su Tools a selezioni Clear Private Data. --L'oracoletto 15:48, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Con Opera, Strumenti -> Elimina dati personali. --Emanuele Cipolla 18:12, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, potreste indicarmi qulche guida online sull'XML? grazie PS ho già fatto una ricerca in google ma senza risultati. Wiki.edoardo 18:00, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Prova a vedere qua Ludus 18:05, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
o anche questo sito in inglese. --Aracuanodisc 18:08, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Inkscape modifica

Ho appena cominciato ad utilizzare Inkscape, però è abbastanza complicato, per cui ho bisogno di un aiuto: ho importato uno stemma in .png con sfondo bianco, l'ho quindi vettorializzato, ma adesso non so come rendere trasparente lo sfondo... Ludus 18:04, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

su file=>proprietà del documento puoi personalizzare il colore di sfondo. però se vettorializzi qualcosa può succedere che il programma interpreti lo sfondo dell'immagine originale come un rettangolo solido. Prova a individuarlo e cancellarlo. --Aracuanodisc 18:12, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
...individuarlo e cancellarlo... non so come si fa ^_^' Ludus 18:18, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ora io non mi ricordo bene, ma mi sembra che quando vettorializzi qualcosa poi hai un gruppo.. devi prima rimuovere il gruppo (mi pare ctrl-g, ma forse è su illustrator) e poi clic sullo sfondo e canc. Se lo stemma è su wiki dimmi qual'è che ci provo anche io.. --Aracuanodisc 18:22, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
L'immagine sarebbe Stemma_comune_Verona.png, sono riuscito a togliere lo sfondo, ma i bordi diventano "pixellosi"... 77.240.224.140 18:42, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
L'immagine è un po' pixellosa di suo. Ti conviene o smanettare più o meno a caso con i settaggi di tracciato=>vettorizza bitmap finché non trovi una soluzione soddisfacente o armarti di pazienza e ricalcare a mano la png. --Aracuanodisc 18:55, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ho ottenuto un buon risultato con questi settaggi: Modalità=colori, crocetta su "scansione pila" e basta, nessuna ottimizzazione. --Aracuanodisc 19:02, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
Grazie ;) Ludus 19:47, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ojmjakon e Verkhojansk modifica

Sull'enciclopedia "Conoscere", del 1964, ho trovato che la temperatura minima di Verkhojansk più bassa ma registrata è -81°, mentre quella di Ojmjakon -78°. Ora, anche su una pagina del sto "Meteo giornale" ho trovato che a Ojmjakon si registrarono -77,8°. Ora, i record ufficiali sono -69,8° (del 1893) e -71°. C'è una bella differenza. Come mai? Mi sapete trovare altre fonti con queste temperature ufficiose? --Francesco vin 12:00, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Temperatura più bassa mai registrata: nel luglio 1983 presso la Base Antartica Sovietica Vostok 2 - Veneziano - dai, parliamone! 17:48, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

ma non si può cambiare il nome a questa pagina? mi fa sempre un po' di soggezione (li avrò versati, questo trimestre?) --fabella 22:26, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Caro utente, non ci risulta pervenuto il Suo contributo per questo trimestre, provvedo a inviarLe via mail le coordinate bancarie con l'invito a regolarizzare quanto prima la sua posizione. Per l'importo faccia Lei ma non sia troppo taccagno... ;-P --Civvì|parliamone... 00:15, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

William James Sidis modifica

Ho cercato su wikipedia ma non c'è una voce... qualcuno sa chi è? -->Utente: Enderjin

Secondo en.wiki era un bambino prodigio statunitense, la sua voce è molto corposa. Hellis 23:21, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

ciao tutti.
sapete mica perchè shockwave e/o Adobe Flash Player non funzionano con winzoz vista?
tnx :n( --fabella 20:49, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

Immagino che ci possano essere diversi motivi... Parli del player "standalone" oppure del plugin per il browser? Quale browser? Hai provato a disinstallarlo e reinstallarlo dal sito Adobe? Ti ho cercato altri link che potrebbero avere a che fare con i tuoi problemi... [1] [2] [3]. Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:52, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

boh io parlo del programma che qualche sito mi richiede, tipo flashgame. con xp non c'erano problemi, con vista installo il tutto, ma è come se non ll'avessi fatto. --fabella 20:37, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Rubrica remota LDAP modifica

Oh sommo Oracolo, sai mica se è possibile (e se si come) configurare Thunderbird per leggere la rubrica di un account yahoo o gmail mediante LDAP? --Uomo in ammollo 22:16, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

Prova a guardare se questo link va bene, è vecchio ma non dovrebbe essere cambiato molto. PS:Non sapevo che Yahoo e Gmail gestissero L'LDAP. Hellis 22:28, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]
Grazie, ma forse il problema è proprio questo, cioè che non supportano LDAP (a meno che qualche Oracolo smanettone non abbia qualche info più precisa...). --Uomo in ammollo 11:34, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Da tabella WIKI a tabella XHTML modifica

Salve oh Oracolo,

vorrei sapere se esiste uno strumento per trasformare una tabella scritta in formato WIKI in formato XHTML.

Grazie dell'aiuto Oh, Oracolo! --Sergejpinka discutiamone 14:38, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Puoi semplicemente consultare il codice sorgente. O intendi qualcos'altro? Cat 14:55, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho trovato una tabella in Wikipedia, e la vorrei riportare nel mio blog. Ora, poiché Wikipedia è scritta in formato wiki e il mio blog è scritto in formato XHTML, vorrei poter tradurre dal linguaggio wiki al XHTML. Per questo ho scritto qui. Ho provato a fare il copia e incolla ma non funziona. Esiste qualche strumento per fare il passaggio da wiki a XHTML? Grazie :-) --Sergejpinka discutiamone 16:35, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Prova a visualizzare il sorgente della pagina (non wiki, HTML, tramite il browser) ed individuare la tabella. Prendi la parte di codice che va da <table> a </table>. Quella è la tabella in (X)HTML --Aeternus 16:50, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

(con firefox ctrl+u --Soblue 18:59, 26 nov 2007 (CET))[rispondi]
Uhm, forse c'è qualcosa in Aiuto:Strumenti, altriementi puoi provare su meta o su mediawiki (che però sono prevalentemente in lingua inglese). --ChemicalBit - scrivimi 00:13, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non l'ho mai usato ma prova questo. ciao! --furtig (disco) 11:06, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Sessulità di Hercule Poirot? modifica

Ma Hercule Poirot è Omosessuale, (non se mai sposato non ha figli, ha dei baffetti orribili, di tinge i capelli, sta sempre con Arthur Hastings e mai con miss Lemon)?

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Vito You bought yourself a better chance 15:01, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Che volete farci, nei tempi passati certe scrittrici scrivevano per passione, oggi invece altre sono spinte da altri motivi, per i quali rivelare le preferenze sessuali di uno dei propri personaggi fa gioco... vuoi mettere invece di lasciare la soddisfazione al lettore di immaginarsi il suo personaggio come più gli aggrada... -- ELBorgo (sms) 01:01, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]
Il dubbio è abbastanza lecito... comunque, preserviamo l'italiano, forse intendevi non si è (o s'è) mai sposato? Ah, ricordati di firmare... Rem-electro 14:52, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

da quello che ho letto non mi sembra, in quanto in alcune storie la christie fa allusioni al fatto che poirot apprezzasse molto le "curve" femminili

Che nome è? modifica

Mi sapete dire qual'è il significato e l'origine del nome Abner . Grazie Oracolo

Nel Libro di Samuele Abner (che significa "padre della luce") è un generale di Saul. --Fantomas 16:12, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]
Preciso: 1Sam14,50[1]. Visto che il suo padre (Ab in ebraico) si chiamava Ner, forse più che "padre della luce" (tradizione possibile, specie nella grafia originaria che esplicita il genitivo costrutto Abiner) può voler dire semplicemente "il padre di lui è Ner" --RR 20:42, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

scuola privata e paritaria modifica

Salve oracolo vorrei porti una domanda : che differenza c'è tra una scuola paritaria ed una privata? ho letto la voce "scuola privata" ma non ho capito molto. ringrazio anticipatamente.

imho una scuola privata semplicemente è una scuola in cui si insegna qualcosa e non gestita direttamente dallo Stato, una scuola paritaria è una scuola privata alla quale vengono riconosciuti programmi di insegnamento di validità legale, conformi alle direttive del Ministero dell'Istruzione. Un diploma preso in un liceo privato parificato equivale in termini di diritto ad uno preso in una scuola pubblica. --Soblue 18:37, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]
Non so rispondere, però ho trovato un link dove danno una definizione di scuola paritaria: [4]. Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:42, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]
D'accordo con Soblue. Dall'incipit di scuola privata:
  • scuola privata è una scuola non statale;
  • scuola paritaria eroga dei titoli parificati: titolo di 3a media in una scuola privata = 3a media in una scuola pubblica.
Adesso in Ita, in seguito alla legge 62/2000, praticamente tutte le scuole private sono parificate. --RR 20:28, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Correzione laser modifica

Ciao oracoli, ho letto la pagina sulla correzzione laser, ma ho qualche dubbio... Parlavo giusto ieri con un mio amico che vorrebbe provare l'interverento laser. Lui ha provato a fare i test, e diciamo che fino a 6/10 vede abbastanza bene, gia dai 7/10 invece fa fatica... Sulla voce c'è scritto che non sempre il risultato è di 10/10, quindi in alcuni casi si arriva addirittura a 10/10? Quanto potrebbe migliorare la sua vista 1 diottria max? La cosa che mi incuriosisce è che nella voce sembra che il laser sia molto efficace, ma da altre fonti ho letto che il laser migliora 1 diottria max, è vero? o migliora anche più di una diottria? So che non è un forum, ma perfavore rispondetemi. Grazie--Limox 18:11, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Di quale voce parli? Chirurgia refrattiva? In attesa di risposte, devo ricordarti che Wikipedia non si assume responsalibilità riguardo ad informazioni mediche, ed in generale si tende ad indirizzare verso un medico per questo tipo di questione... --Gig (Interfacciami) 18:20, 27 nov 2007 (CET) P.S.: Per quel che ne so "correzione" si scrive con una zeta... Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:22, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Si la voce è Chirurgia refrattiva, so che non si assume responsabilità e che niente sostituisce un medico, ma vorrei solo qualche delucidazione in quanto non ho capito bene ciò che c'è scritto nella voce  :)--Limox 18:41, 27 nov 2007 (CET) Ops...correzione..hihi[rispondi]

Il laser interviene asportando una parte del cristallino, più la miopia è elevata più materiale va eliminato e quindi non è consigliato per forti miopie. Non ti do numeri visto che le tecniche si migliorano ogni anno e io ho dati abbastanza vecchi. Hellis 23:33, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ho eliminato la z di troppo nel titolo (ehm... vabbè) e consiglio come altri di rivolgerti ad uno specialista. -- Xander  サンダー 23:38, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Grazie--Limox 18:42, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

che tipo di correzione laser? a eccimeri? perchè in realtà non è la "quantità" di miopia, ma lo spessore della cornea, ad essere importante.

Mi sembra che tu abbia detto che vede fino a 6/10, quindi penso potrebbe essere utilizzata la LASIK, comunque come già detto, dipende anche dallo spessore della corenea del tuo amico. Sarà l'oculista a valutare se è idoneo e il metodo migliore per operare...

Io ho fatto il laser (non ti so dire quale tipo) credo nel '2002, allora avevo recuperato 10/10 al dx e 9/10 al sx quando mi mancavano circa 6° da entrambi (non ti so dire rapporto °/decimi). La vista però continua a calare e tra qualche annetto mi sa che mi siederò di nuovo in un'ambulatorio e sentirò di nuovo odore di pollo bruciato... --RR 21:14, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Pollo bruciato????!!!! Grazie per le risposte--Limox 22:18, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

A me, romagnolo campagnolo, è capitato in gioventù di dover cuocere un pollo. Intendi: prendere il pollo, tirargli il collo (che mi è rimasto in mano), bollirlo per togliere le penne, scorrattarlo = bruciare il piumaggio rimasto. Quest'ultimo genera lo stesso odore che fa il laser quando modella la cornea. --RR 22:28, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

lomcevak secondo il catalogo Aresti modifica

Qualcuno di voi saprebbe dirmi qual'è l'indice di difficoltà K, secondo il catalogo Aresti[5]del Lomcevak[6]? Mi interesserebbe sapere almeno se esso è più o meno elevato di quello del Fieseler che ha un fattore K=17, anche se immagino di si.

Nella voce in inglese che hai linkato c'è scritto che la manovra non è inserita nel catalogo Aresti... io non mi intendo per nulla di queste cose... ma se non è in catalogo probabilmente non è possibile saperlo. Mi sbaglio? --Aracuanodisc 20:25, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]
L'avevo letto anch'io ma qualcuno mi aveva detto che una delle infinite versioni del lomcevak era stata "canonizzata" nel catalogo... C'è nessuno qui che dispone dell'Aresti???

messenger modifica

scusate.... come si fa a cambiare password di un account di messenger? grazie! 87.7.201.204 20:18, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

msn messenger condivide la password della mail, quindi basta cambiare quest'ultima.

Verità modifica

Domanda forse un po' difficilotta: perché si discute e si è sempre discusso tanto sul concetto di verità? non su quale sia effettivamente la (o le) verità (nel qual caso le motivazioni sarebbero molto più semplici ed evidenti) ma proprio sulla verità in se stessa? che cosa c'è che non va nella definizione data dallo Zingarelli che ho in casa

«Vero Ciò che ha realmente le qualità che gli si attribuiscono»

(scusate ma sono a casa di un amico e per adesso non l'ho sottomano, la modificherò con la definizione vera appena potrò farlo, ma più o meno è questa)? sono proprio necessarie le masturbazioni mentali che tuttora continuano a farsi i filosofi, quando abbiamo la parola dello Zingarelli? Cmq, dovete ammettere che le mie domande sono originali... ;-) Skywolf 20:48, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Questa è la classica definizione di verità, deriva dalla tradizione scolastica per la quale è adequatio rei et intellectus, concordanza tra la cosa reale e l'intelletto (="le qualità che gli si attribuiscono"). Nel mondo normale va + che bene. Ma la verità vale anche fuori dal piano 'reale'=delle cose (vedi la  , vera ma non 'reale'), e di qui nascono vasche su vasche dei fisolofi... --RR 20:55, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]
Già in passato ho notato che qualcuno invoca le definizioni date dai vocabolari come "enciclopediche". Attenzione: le definizioni dei vocabolari, nella stragrande maggioranza dei casi, sono circolari, ovvero tautologiche, ad esempio: pensare – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l'attività del pensiero [...] pensiero – 1. a. La facoltà del pensare [...] (esempi tratti dalla Treccani, in realtà in entrambi i lemmi c'è una definizione più ampia, ma qui mi interessa chiarire l'idea di "circolarità"). Se si vuole una definizione "enciclopedica" e non "da vocabolario", si deve far riferimento alle discipline in cui il termine è usato (a volte con significati diversi). Se questo non fosse necessario, allora potremmo tranquillamente buttare via tutti i libri e i manuali delle varie discipline, e tenerci solo un vocabolario, come qualcuno tempo fa voleva fare con il Corano, a quanto dicono (ma pare sia un falso storico)... Se uno prova a spiegare cosa vuol dire che qualcosa "ha realmente una qualità" (senza usare il concetto di vero, che è quello che vuoi definire), magari scopre che non è semplice come sembra (vedi l'esempio di RR, e più in generale il significato di "verità" in logica). Sempre dalla Treccani: realtà – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente. [...] reale – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente. [...] eṡìstere – 1. Essere in atto, essere in realtà, e così via. Sarebbe così che si evitano le seghe mentali?

--Guido 10:12, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Se vuoi un'altro esempio che mette in crisi la 'semplice' idea di verità, e che porta necessariamente ad ampliare il discorso: io mento --RR 12:59, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]
@Guido: È vero, le definizioni del vocabolario sono circolari, ma essendo che quando uno usa una parola vuole intendere esattamente il suo significato, mi sembra che la definizione di voabolario chiarisce tutto: se qualcuno con "verità" intendesse qualcos'altro che non sia ciò che è scritto sul vocabolario, dovrebbe usare un altra parola, e non quella di "verità"; capisci cosa voglio dire? Usando la definizione da vocabolario volevo sottolineare che per me i concetti di verità e di reale, almeno quando non si considerano i paradossi linguistici, dovrebbero essere auto-evidenti, dei postulati fuori da ogni discussione (se al colore, che osserviamo ad occhi nudi, di una certa foglia viene dato il nome di verde, deve essere per forza vero che noi osserviamo quella cosa che chiamiamo foglia come di colore "verde". Dovrebbero essere, anzi, non semplici postulati, ma i postulati dei postulati!). Se si mettesse in discussione il concetto di vero, di reale, si metterebbe in discussione tutto, senza tralasciare nulla; non sarebbe più un utopia una società come quella di 1984. Io non sono un filosofo, ma dalla mia prospettiva di persona comune a contatto con la realtà concreta (come penso che lo siano tutti gli altri, per carità) provo un certa fastidio, a sentire che certe cose vengano messe in discussione... Skywolf 19:04, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]
Tornando alla domanda originaria, ovvero, perchè si discute tanto sul significato della parola verità, si può dire, filosofeggiando un po', che una parte della risposta è forse contenuta già nella domanda che ti poni. Ovvero, c'è l'esigenza, senza dubbio, di dare un senso VERO alla parola verità. Ma chi può dire la verità...sulla verità? Chi testimonia per il testimone (parafrasando Celan)?
Una scoperta della filosofia e della poesia contemporanea è appunto questa: nessuno testimonia per il testimone. V'è dell'intestimoniabile, ovvero una differenza, uno scarto, qualcosa che resiste alla definizione (e quindi rende indefinibile la verità). Wittgenstein la chiamava "il mistico", altri lo chiamano "Altri", l'Assolutamente Altro, il "fuori", la "differance"...--Antiedipo 19:37, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]
@Skywolf: Premesso che questo non è un forum, ti faccio notare che proprio l'esempio che tu poni è illuminante: il colore verde di una foglia, come qualsiasi colore, non è affatto una proprietà della foglia ma una costruzione del nostro sistema percettivo. Il "colore verde" in natura non esiste affatto. Un essere vivente le cui cellule retiniche abbiano curve di risposta alla frequenza della radiazione incidente diverse dai coni della nostra retina avrebbe senza dubbio una visione dei colori completamente diversa. Persino fra esseri umani non possiamo essere certi (e non lo potremo MAI essere) che tu veda il "verde" così come lo vedo io, e non a caso gli antichi dicevano de gustibus et coloribus non est disputandum (frase che molti usano senza comprenderne affatto il significato, temo). Naturalmente il fatto che il colore sia un prodotto del nostro cervello, e non una qualità degli oggetti, non toglie che lo spettro della radiazione emessa o riflessa dagli oggetti sia un dato reale. Ma di problemi concreti (reali e non capziosi) nella definizione di cosa sia "verità" ne incontriamo tutti i giorni, senza bisogno di immergerci nelle elucubrazioni dei filosofi o dei logici. Qual è il contenuto di verità di un'affermazione di tipo statistico, ad esempio? Però, se tu poni la domanda all'Oracolo per avere risposte sui massimi sistemi, temo che qualcuno stopperà la discussione perché non è questo il posto per farla; se invece la questione è cosa scrivere o non scrivere nella voce verità su WP, allora penso che ci si debba spostare nella pagina di discussione appropriata. --Guido 11:19, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
No, vabbè, in realtà le risposte mi hanno soddisfatto. Tentavo solo di chiarire il perché ho impostato il discorso in un ceto modo e non in un altro. Grazie! (ma se qualcun altro vuole dire la sua, può ancora farlo, eh - nel senso che leggerò la risposta) Skywolf 17:23, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Flash player modifica

salve a tutti i wikipediani: ho installato di recente l'ultima versione di adobe flash player, ma il mio pc continua a chiedermi di installarlo perchè non presente, non capisco, l'ho installato 12 volte(contate) con download verificato, confermato e autenticato, ma non ne risulta la presenza, eppure riesco a utilizzare giochi che lo richiedono. qualcuno può aiutarmi?--87.4.34.212 21:26, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Che S.O. usi? Il browser qual è? Consiglio Firefox comunque...nel frattempo prova, se non lo hai già fatto, a riavviare.--151.74.233.105 23:09, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

anch'io medesimo problema, qualche paragrafo più sopra. --fabella 20:40, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

grazie dei consigli, ma non ne funziona nemmeno uno, mi sa che passerò a Silverlight... --79.6.32.191 20:51, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

provate qui--151.74.199.15 16:38, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Iniziare una discussione modifica

Potete dirmi come iniziare una discussione?? visto che voglio confrontarmi sull'opportunità di apportare o meno modifiche

se riguarda una voce puoi proporre le modifiche nella discussione relativa (se nessuno ti dà retta puoi chiedere al bar del progetto relativo un parere), se riguarda qualcosa di generale riguardo un progetto esistente apri una discussione nel bar relativo, altrimenti prova al bar della comunità..., e prima di iniziare qualsiasi discussione guarda Aiuto:Firma.--Soblue 00:40, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]
Vedere Aiuto:Pagine di discussione... ed io personalmente mi sono appuntato alcuni suggerimenti per i nuovi arrivati qui... Ciao! --Gig (Interfacciami) 09:01, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Combinazioni modifica

Se ho un insieme con un numero n di elementi, qual è la funzione che mi dà il numero di combinazioni c, sapendo che ogni combinazione conta x elementi e che lo stesso elemento può stare nella combinazione anche più volte? 87.10.30.197 17:14, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

nx. -- .mau. ✉ 17:16, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

puros-puer modifica

ciao cara wki, sono dis-pater, e vi devo chiedere qualcosa riguardante la seconda declinazione: so che la parola puer, in origine era pueros.... ma come è successa questa trasformazione? inoltre vorrei sapere anche le altre trasformazioni dei nomi in -er.. grazie per la vostra attenzione!--Dis-pater 19:05, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

pueros => puers => puerr=> puer --RR 21:32, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

ma non era pueros - puerus - puer?--Dis-pater 19:45, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

"Ciò che ho scritto, ho scritto" --RR 20:14, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Alberto Rizzo / sistemi elettorali modifica

Cerco una sintesi di tutte le leggi elettorali che si sono succedute nel Regno d'Italia e quindi dal 1848 al 1946. è possibile averle? grazie per la gentile collaborazione. distinti saluti Alberto Rizzo al.rizzoòhotmail.it

Calendario modifica

Perchè la settimana è cvomposta da 7 giorni?--81.211.186.232 14:24, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Hai già letto Settimana? Jacopo (msg) 14:54, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Relazione tra rapporto sessuale e procreazione modifica

Si ha un'idea dell'epoca dalla quale homo sapiens si è reso conto che il rapporto sessuale è la causa naturale della procreazione? Esistono esperimenti per cercare di comprendere il livello di consapevolezza di alcuni animali superiori su questo punto? Megalexandros 16:03, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Credo che sia piuttosto da chiedersi quando si è accorto che non serviva soltanto per procreare; come evoluzione da altre specie, l'homo sapiens aveva insito in sé l'istinto della procreazione, come ce l'hanno tutti i mammiferi.--Frazzone 16:05, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Penso che Megalexandros chieda una cosa più sottile e che leggendola incuriosisce pure me: siccome tra atto sessuale e l'evidenza della gestazione passano settimane, il rapporto causa-effetto non è immediato (come invece potrebbe essere, che so, la fame che viene placata mangiando o la sete bevendo, giusto per restare negli istinti). Poiché gli animali sono presumibilmente ignari di questo rapporto causa-effetto, sarebbe interessante chiedersi quando (in che epoca) fu scoperto. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 16:54, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Hai capito perfettamente Marcel; visto che, in particolare, la donna non ha l'estro (al contrario delle femmine di altri mammiferi), e quindi ha rapporti sessuali di continuo, stabilire un rapporto di causa-effetto tra l'istinto e la procreazione mi sembra particolarmente difficile. Comunque spero ancora che qualcuno mi illumini! Megalexandros 17:17, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Dubito che questo passaggio storico sia effettivamente accertato. Effettivamente la sessualità ha una componente istintiva, legata alla riproduzione (e in questo senso non è appropriato secondo me dire che la femmina umana non ha l'estro, in quanto essa in ogni caso tuttora tende a mandare specifici segnali ormonali legati all'ovulazione, sia pure più lievi e indiretti rispetto a quelli di altre specie). In ogni caso credo che il legame fra sesso e procreazione sia stato di facile individuazione anche per i nostri progenitori, soprattutto una volta verificata, alla nascita, la somiglianza del neonato con i genitori che lo hanno concepito, nonchè osservando il comune fenomeno animale, in seguito al quale, passato un preciso tot di tempo, l'accoppiamento sessuale fra due animali produce una gravidanza e un parto. Tieni anche presente che l'osservazione della natura era molto più comune fra i nostri antenati, rispetto a come noi siamo abituati oggi.--Antiedipo 17:45, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Quanto dici, Antiedipo, sarebbe verosimile se il lasso di tempo tra un rapporto sessuale e il successivo fosse di mesi, come tra le gravidanze, in modo da correlare eventi lontani ma sporadici. Invece qui si tratta di correlare cause che si ripetono piuttosto frequentemente (presumibilmente) e che solo talvolta hanno effetti, e questi effetti, che inoltre si evidenziano dopo molto tempo. Forse un parallelo, sotto qualche punto di vista, puo' essere fatto con la trasmissione per via sessuale di qualche malattia che si manifesti dopo un certo tempo? Avanzo l'ipotesi che la correlazione sia stata piuttosto in senso negativo: probabilmente si osservo' che le donne non rimangono incinte fintanto che non hanno rapporti sessuali. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 18:06, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
@Frazzone: non è un caso se il rapporto sessuale genera piacere immediato, che può essere facilmente e direttamente correlato all'atto. Credo sia questo, più che un "istinto" (ragionevolmente attribuibile al consolidamento di un minimo livello di consapevolezza) ad aver assicurato, sin dall'inizio, la conservazione della specie. --CavalloRazzo (talk) 18:23, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Dicendo che la donna non ha l'estro intendevo dire semplicemente che non è in grado in genere di accorgersi che è in ovulazione (deve fare un "conto" per saperlo). Mi sembra ragionevole l'opinione di Marcel Bergeret, che cioè sia una consapevolezza che possa essere acquisita in senso negativo, ma anche per questo non basta che la cosa sia osservata una sola volta in una sola donna, perchè esistono casi di donne sterili in natura. Per stabilire una regola occorre osservare il fenomeno un certo numero di volte, il che implica (mi pare) una certa memoria storica, almeno dell'ordine di qualche generazione; mi sbaglio? Cerco inoltre di fare la domanda iniziale in modo più preciso: si tratta di un'acquisizione di consapevolezza di epoca storica? Se no, quanto precedente? Nessun animale, neppure le scimmie antropomorfe, la condivide con gli uomini?Megalexandros 19:41, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Mah, non mi sembra una nozione così difficile da individuare: dal momento che in molti animali è così evidente il nesso tra trombata copula e procreazione,non ci deve esssere voluto molto all'homo per capire che succede con lui come con i cani o i cavalli. Senza stare ad aspettare mesi o anni o addirittura generazioni. --Vermondo 01:02, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

«E [Adamo ed Eva] dovettero procedere per tentativi: prima un dito nell'occhio, poi un piede in bocca, poi un ginocchio nell'orecchio… Fin quando si conobbero in senso biblico."»

L'oracolo burlone 23:08, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

ma quanto pesa..... modifica

...un aereo? intendo un aereo per trasporto persone, chessò a linga percorrenza, tratta Milano Pechino, con pieno di passeggeri? Boh forse è assurda ma guardando sù mi sono chiesto come farà mai a star sospeso quel grosso e grande pezzo di ferro e tante altre cose? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.0.9.55 (discussioni · contributi).

Airbus 380 = 560.000 kg al decollo, a pieno carico. Tutti gli aeromobili, quelli più pesanti dell'aria, volano grazie ad un effetto aerodinamico detto portanza.--151.74.199.15 16:30, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
@87.0.9.55: Come è facile immaginare, tutto sta nel riuscire a decollare. Dopo, quando è in volo, chiunque a terra può osservare come l'aereo divenga piccolissimo. --CavalloRazzo (talk) 16:38, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
L'airbus 380 è un po' "fuori standard" come aereo... Se ti fai una passeggiata tra le voci della Categoria:Aerei civili puoi spulciare i vari pesi massimi al decollo di molti aerei di linea. --Aracuanodisc 16:57, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
tipicamente pesa il meno possibile, ed il carburante gioca un ruolo fondamentale. Un aereo non può, come un'autovettura, fermarsi a far benzina, e quindi è necessario che sia progettato per decollare con un peso considerevole di carburante. Per essere pignoli, una volta (fino agli anni '40 diciamo) si sarebbe potuto dire "quel grosso e grande pezzo di ferro", fino ad ora, ed ancora per un po' credo, "quel grosso e grande pezzo di alluminio", in futuro si dirà forse "quel grosso e grande pezzo di fibre di carbonio, plastica e altre eccentriche modernità"--Soblue 18:35, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Dirò una vaccata, ma credo che aerei di ferro non ne siano esistiti molti. Legno e tela, piuttosto. --CavalloRazzo (talk) 19:38, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Quoto il Cavallo: dal legno/tela siamo passati direttamente alle leghe leggere (alluminio) - --Klaudio 21:57, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
e invece no. I mitici grunmann erano d'acciaio, per esempio. --Soblue 13:32, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
vedi ad esempio il Grumman F6F Hellcat; non sono sicuro, ma penso che la maggior parte degli aeromobili della seconda guerra mondiale fossero d'acciaio perlopiù. Oltre che una generale sfiducia per le leghe leggere, bisogna considerare anche la maggior facilità nel reperimento dell'acciaio, piuttosto che nel reperimento di leghe leggere da industria aeronautica. --Soblue 13:37, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Si-no, ni, so... In pratica nella seconda guerra mondiale, si doveva principalmente fare i conti con risorse limitate... Quindi c'era di tutto di più. Però sostanzialmente alle elevate prestazioni era necessario avere strutture metalliche... un'eccezione a questa regola è il de Havilland DH.98 Mosquito. Ad esempio il Supermarine Spitfire fu il primo aereo operativo interamente metallico (almeno tra gli Alleati...), invece ad esempio lo Hawker Hurricane era a costruzione mista... -- ELBorgo (sms) 14:20, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
@Soblue: persevero nel rischio di continuare a dire una vaccata: non è che ti stai confondendo con le sole piastre di blindatura? Che, per forza, erano d'acciaio? Nella voce che hai citato non ho trovato alcun riferimento al fatto che la struttura fosse in acciaio. --CavalloRazzo (talk) 14:35, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ho guardato la voce inglese... si parla di A total of 212 lb (96 kg) of cockpit armor was fitted to aid pilot survival, as well as a bullet-resistant windshield and armor around the engine oil tank and oil cooler e di The next and most common variant, the F6F-5, featured improvements such as all-metal control surfaces, replacement of rear windows with armor da cui si deduce che non era tutto metallico, cosa poi abbastanza strana se si considera che avrebbe dovuto decollare da una pista corta, come il ponte di una portaerei... -- ELBorgo (sms) 14:57, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Non sono un esperto di storia dell'aviazione, comunque confermo che ancora si ricorreva alla tela in molti casi (lo stesso Hellcat quando era un biplano prevedeva componenti in tela), e ribadisco di essere abbastanza sicuro della costruzione in acciaio della struttura in massima parte, oltre che del motore e della blindatura, almeno dei caccia Grumman ("The Iron Work"). --Soblue 19:00, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ritorno alla domanda iniziale: non sarebbe veramente conveniente fare aerei molto più leggeri, rifornendoli in volo? Penso che si potrebbe risparmiare molto; o no! altrimenti l'avrebbero già fatto. Ma perchè non l'hanno fatto? Ciao.16:19, 2 dic 2007 (CET)KAI40

Nel corso della storia gli aerei sono stati costruiti in vari materiali modifica

  • I primi aerei avevano coperture in tela di canapa (molto robusta), tipo vela, e motore e struttura portante in tubi di acciaio o alluminio.
  • Il primo aereo totalmente metallico (alluminio) è stato il tedesco Junkers.
  • Gli Hurricane (caccia della II guerra mondiale) avevano il motore e la struttura portante in acciaio, ma ali, superfici mobili e fuselaggio in legno.
  • Gli Spitfire avevano la struttura portante in acciaio, ma tutto il resto era in alluminio. Qualche blindatura era in acciaio.
  • I Messersmhmidt 109 erano in alluminio con struttura portante in acciaio e molte spesse blindature in acciaio.
  • Le pale delle turbine, l'asse dei loro rotori, ecc. sono costruite in titanio.
  • L'aereo spia trisonico SR-71 Blackbird, in servizio fin dagli anni 70, é quasi totalmente costruito in titanio.
  • Gli A-10 (aereo cacciacarro degli anni 1980-2005) ha una specie di "vasca da bagno" per la protezione del pilota, fatta in titanio.
  • Credo che anche il caccia stealth F-22 "Raptor" sia costruito in titanio.
  • Gli aerei invisibili hanno all'interno diverse plastiche rinforzate con fibre come il Kevlar, ma credo che la struttura portante sia in titanio, e le coperture in alluminio.
  • L'aereo da ricognizione e bombardamento F-117 ha superfici in alluminio (con vernici radar-assorbenti contenenti derivati dell'acido retinoico, che come caratteristica non riflettono mai il fascio esplorante verso il radar che l'illumina, ma tipicamente lo deflettono di 120 gradi. --RED TURTLE 09:44, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

--RED TURTLE 09:44, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

stranezza in lingua inglese modifica

Perche' gli inglesi sulle navi, sugli yacht,sulle porte dei bagni (bathroom),identificano gli stessi con una targhetta in ottone su cui e' scritto"HEAD" Non mi riesce di trovare una logica o forse uno strano origine che identifica,in inglese, la stanza da bagno con il termine HEAD che significa TESTA


945ettore 29 novembre 2007 ore 18,15

Prima che qualcuno si estrinsechi in qualche amenità rispondo... Secondo la voce relativa di en.wiki si tratta di una consuetudine marinara nata dal fatto che i bagni dei marinai erano posti nella zona di prua, in inglese appunto head (o anche bow, ma non ci interessa). --Aracuanodisc 18:44, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Traduco la voce dalla wiki en: head vuol dire anche prora, il termine deriva dai velieri, dove il gabinetto era a prora della nave. Questa posizione fu scelta per due ragioni: 1. perché i vecchi velieri non potevano navigare bene controvento, il vento perlopiù veniva da poppa, mettendo la prua sottovento; 2. Piazzando qualcosa sopra la linea di galleggiamento, vento o raffiche vicine al livello di pavimentazione avrebbero permesso l'azione pulente delle onde. Solo il capitano aveva il suo bagno privato vicino alla poppa, sotto il ponte della stessa.--151.74.199.15 18:53, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Perché wikipedia non acquisisce un'enciclopedia pd? modifica

Contribuisco da poco a wiki, ho notato che in generale tutte le wiki hanno uno sviluppo poco armonioso delle voci. In alcune c'è tutto ma proprio tutto su cose non "incredibilmente" importanti (che ne so, voci su starlette televisive, sui cartoni, ecc.) ma mancano voci essenziali di letteratura, storia, ecc. Le voci è come se si sviluppassero in maniera caotica, ora quel che mi chiedevo è perché i fondatori non hanno voluto(o potuto) acquisire tutte le voci di una enciclopedia di pubblico dominio (se non vado errato la britannica del 1911(?) lo è), digitalizzandole e dandole in pasto agli utenti, per migliorarle ed ampliarle, costituendo così un'ottima base di partenza? Oh grande oracolo, mi rivolgo alla tua saggezza per una risposta in merito...--151.74.199.15 19:12, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Nulla lo vieta se non il fatto che la Britannica è in Inglese. Ma su en.wiki l'hanno usata e hanno attinto anche a altre fonti GFDL quando possibile e utile. Se trovi fonti in italiano PD o GFDL comunque si possono usare. Hellis 19:22, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
L'hanno usata in toto come tappeto di voci da ampliare o aggiornare, già pronte per gli utenti? Io intendevo quello, in ogni caso grazie delle informazioni.--151.74.199.15 19:24, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Hanno usato le voci come base in alcuni casi, essendo PD si poteva fare. Hellis 19:39, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Effettivamente però l'idea non è mica peregrina. Si potrebbe pensare di contattare qualche editore magnanimo e wikipedico italiano che possa mettere a disposizione una enciclopedia anche un po' datata ma non più in vendita per ottenerne i diritti e rilasciarli in GFDL? Sarebbe un bel colpo. Che ne pensano gli iscritti a Wikimedia Italia?--Uomo in ammollo 22:24, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Penso che sarebbe fantastico ma la vedo difficile, un'enciclopedia anche se vecchia ha un certo valore. Bisogna vedere invece è possibile recuperare versioni PD di enciclopedie italiane. Hellis 23:01, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
E' proprio quello avrebbero potuto fare già dall'inizio (wiki en), avere un'enciclopedia intera convertita già in voci wiki, in modo da non consultare una wikipedia a macchia di leopardo, ma una enciclopedia con le voci basilari già costituite.--151.74.199.15 22:44, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Voci di cento anni fa, non ti crede ma in cento anni ne cambiano di cose e la stessa prospettiva storica cambia. Tanto per dire nella britannica ovviamente non si parlava delle due guerre mondiali, e la scienza moderna (matematica, fisica, chimica. etc) è arcaica se non sbagliata. Hellis 23:02, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Si, ma avresti una base da cui partire, la dai in pasto agli utenti che ti aggiornano le voci, inoltre avrebbero potuto anche acquistare i diritti di qualche enciclopedia coperta da copyright più recente e poi convertirla in licenza GFDL...non lo so se si possa fare per legge, ma io piuttosto che partire con 0 voci preferirei avere migliaia di voci dalla A alla Z, come una vera enciclopedia...al momento sembra strano trovare goku e non Medioevo italiano, meglio entrambe le voci, no?--151.74.199.15 23:09, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Acquistare implica avere soldi cosa che il progetto non ha, la raccolta fondi serve sostanzialmente per sostenere il costo dei server e della banda di connessione. Inoltre quando il progetto è nato era un esperimento, non c'erano garanzie di successo e quindi si andava a tentoni e si procedeva a vista. Adesso le cose sono diverse, ma comunque non è tardi basta trovare un'enciclopedia in italiano PD e si possono colmare i buchi. Hellis 23:17, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
La seconda questione è che qualcuno dovrebbe prendersi la briga di digitalizzare un'enciclopedia, cosa non da poco. E immagini che chiunque possa prendere un'enciclopedia PD e trasferire i contenuti su wikipedia. Wikipedia è gestita da volontari, quindi un lavoro sistematico è difficile, ed anche ai suoi inizi è nata con pochi pionieri volontari, e dunque non sarebbe stato possibile pensare ad una base così ampia come quella derivante dall'opera di digitalizzazione di un'enciclopedia. Per ultimo, penso che se io mi fossi incaricato di trasferire alcune voci in questa maniera, come spesso mi capita quando traduco, mi sarebbe venuta poi la voglia di migliorarle, aggiornale et cetera. Nient'altro che il lavoro che facciamo qui tutti più o meno quotidianamente! --Soblue 18:55, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

Secondo la mia idea, ma questa è soltanto una mia idea, se un utente nota la mancanza di alcune voci basta semplicementeche le riporti lui stesso....

Giulio Carcano modifica

Salve! mi sarebbero davvero molto utili delle informazioni su Giulio Carcano, uomo del risorgimento italiano. Potreste darmi una mano?nello specifico mi interesserebbero le sue tragedie, non sono per niente diffuse!ve ne sarei davvero molto grata!

Qui c'è la risposta dell'altro oracolo con alcuni collegamenti che forse potranno interessarti. La prossima volta, ricordati di firmarti. --Sesquipedale (non parlar male) 17:33, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

ecco..un mio amico ha un virus nel computer che non riesce a cavare poichè è utizzato per il corretto funzionamento di windows e chiedo gentilemnte se qualcuno sapeva come fare ad eliminarlo. grazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 83.184.52.198 (discussioni · contributi).

Troppe poche informazioni, se il tuo amico può andare online fai fare una scansione del pc con activescan o tool similare. Almeno sapremo di preciso come si chiama il virus. Potresti dirci anche come si comporta il pc: lentissimo? Comparsa di popup improvvisi? Potrebbe essere anche uno spyware e non un virus.--151.74.208.237 21:11, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
"un mio amico ha un virus nel computer che è utizzato per il corretto funzionamento di windows" ahah lol... Allora non è un virus è una parte del sistema operativo!! XD Jacopo (msg) 22:09, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]


non presenta alcun difetto il pc...puo andare on-line...fa ttt...ma dice che c'è un virus..ogni tanto si impalla..ttt qui... help plees...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.184.52.198 (discussioni · contributi).

  1. dice che c'è un virus. *Chi* lo dice? (per favore, non rispondere genericamente "il computer")
  2. Costui dice solo che c'è un virus? Per caso dice anche come si chiama (il virus) o dà qualche altra informazione? Se chi sta "parlando" è un software antivirus, dice anche dove l'ha trovato (il virus)? Propone anche di elminarlo?

Aiutaci ad aiutarti (e ricordati di firmarti). --Sesquipedale (non parlar male) 00:13, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Check User modifica

A distanza di due mesi per esempio, come si può affermare che un utente è un suckpuppet di un altro quando gli ip sono dinamici e le persone si spostano (es. cambiano casa). Come funzionano questi CU ? Cosa sono i CU eseguiti privatamente e come differiscono da quelli che non lo sono ? Hanno uguale valore ? I Cu sostituiscono le discussioni ? Vorrei avere una delucidazione come utente. Grazie.---—/AryadevA\—|| 23:45, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ti hanno già risposto allo sportello informazioni. --Aracuanodisc 09:43, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

Mio testo modifica

Un mio testo è stato rifiutato adducendo che è coperto da copyright. DOMANDA: Essendo io in persona l'argomento del testo ed essendoci errate affermazioni sulla mia vita e sulla mia attività come posso fare a dichiarare le cose esatte. Potrò anche io scrivere di me? (siccome alcune cose sono uguali al testo che voi dichiarate coperto da copyright) Grazie Gianni Neri (delon55)

Ciao Gianni, la questione è che tu detieni il copyright su quel testo, ma noi non possiamo essere certi che tu e l'autore del testo siate la stessa persona. Se guardi l'avviso che ti è stato mandato, nel paragrafo che inizia con "Se invece sei l'autore..." c'è scritto cosa fare per licenziare il tuo testo in GFDL, l'email che devi mandare verrà trattata in modo confidenziale e serve ad avere la certezza che l'autore del testo sia d'accordo. Ovviamente sei il benvenuto a modificare la tua voce, purché sia fatto con punto di vista neutrale e non promozionale. Grazie --Cruccone (msg) 11:47, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]
Un paio di precisazioni: se rilasci il tuo testo in wikipedia lo rislasci con licenza GFDL, quindi potrà essere modificato da qualsiasi contributore di Wikipedia, inoltre è opprtuno che, prima di inserire la voce tu dia un'occhiata qui e qui per evitare di vedere la voce messa in cancellazione ordinaria. (copiato e incollato da un discorso analogo fatto stamane al bar) - --Klaudio 16:01, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]
  1. ^ 1Sam14,50, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.