Wikipedia:Oracolo/Archivio/Ottobre 2012 (2/2)

Diocesi e arcidiocesi modifica

quante sono le diocesi e arcidiocesi cattoliche al mondo? --93.42.160.144 (msg) 11:40, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Fai la domanda nella talk dell'utente FeltriaUrbsPicta--Fabio Matteo (msg) 12:05, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
3.115 (non c'è da escludere che siano anche di più) --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:43, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Poi dipende se chiedi solo riguardo ad una confessione religiosa (es. la Chiesa cattolica) o in generale tutte (ma allora dipende da quali consideri in tale elenco). --79.31.7.43 (msg) 20:15, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Sistema di scrittura modifica

Qual è il sistema di scrittura al mondo con meno caratteri?--93.42.160.144 (msg) 16:06, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Il codice morse. Due caratteri soltanto. --Lepido (msg) 21:32, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
invece considerando solo i sistemi di scitura natulari e non particolari--37.116.170.143 (msg) 19:58, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Cioè tu ritieni che "abc" sia naturale e ".-" no? Mi dispiace deluderti, sono entrambi artificiali ed entrambi assolvono il ruolo di tradurre in simboli i suoni delle parole (sì lo so, questa sera sono noioso e pedante) :-) --Lepido (msg) 23:06, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Cercando di venire incontro alla domanda, tra l'altro piuttosto chiara, ed evitando di incalzare la persona che l'ha posta, ho trovato questo testo sulla vichi inglese: The number of letters in an alphabet can be quite small. The Book Pahlavi script, an abjad, had only twelve letters at one point, and may have had even fewer later on. Today the Rotokas alphabet has only twelve letters. (The Hawaiian alphabet is sometimes claimed to be as small, but it actually consists of 18 letters, including the ʻokina and five long vowels.) While Rotokas has a small alphabet because it has few phonemes to represent (just eleven), Book Pahlavi was small because many letters had been conflated—that is, the graphic distinctions had been lost over time, and diacritics were not developed to compensate for this as they were in Arabic, another script that lost many of its distinct letter shapes. For example, a comma-shaped letter represented g, d, y, k, or j. However, such apparent simplifications can perversely make a script more complicated. In later Pahlavi papyri, up to half of the remaining graphic distinctions of these twelve letters were lost, and the script could no longer be read as a sequence of letters at all, but instead each word had to be learned as a whole—that is, they had become logograms as in Egyptian Demotic. The alphabet in the Polish language contains 32 letters. --151.41.218.203 (msg) 12:59, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

il codice morse e un codice e non un sistema di scrittura. qualcuno potrebbe rispondermi senza fare troppo il pignolo?--93.42.175.248 (msg) 17:53, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Teoricamente il numero minimo di caratteri necessari (per logica) è 2, certo vi sarebbero dei problemi comunque visto il basso numero di caratteri disponibili. --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 10:52, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Cavallo che traina un masso, forze in gioco modifica

Siamo al massimo della semplificazione possibile: nel momento in cui un cavallo, per muovesi, spinge con gli zoccoli sul terreno abbiamo una forza F(ab) e una F(ba) (sugli zoccoli) reazione della prima (per il terzo principio della dinamica). Questo cavallo tira una corda, ad esso agganciata, con una forza F(ac) (applicata alla corda) e ho la corrispettiva F(ca) applicata al cavallo; tale corda tira a sua volta la pietra con una forza F(cd) e la pietra esercita sulla corda la forza F(dc). Poi leggo che la forza agente sul cavallo è F(ba)+F(ca) ha valore nullo se il cavallo si muove con velocità costante, mentre se l'animale non si muove con velocità costante F(ba) e F(ca) non si equilibrano; ad esempio nel momento in cui il cavallo inizia a muoversi F(ba) prevale su F(ca).
Non capisco perché succeda quanto detto, infatti mi verrebbe da dire che la forza che è applicata allo zoccolo del cavallo F(ba) dovrebbe essere identica alla forza che il cavallo applica al filo F(ac) cioè -F(ca), non capisco invece perché il cavallo non dovrebbe applicare tale forza al filo, dove si perde? --37.182.152.82 (msg) 18:46, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Diventa facile da capire con un piccolo trucco. Invece di dire che il cavallo spinge con forza F(ba) (più propriamente è la reazione vincolare, come giustamente osservi, ma semplifico la frase), diciamo che il cavallo spinge con due forze di somma F(ba): queste due forze, il cui valore ancora non conosciamo, sono la forza necessaria ad accelerare sé stesso (F1) e la forza necessaria ad accelerare la pietra trainata (F2). Questa seconda forza è esattamente la tensione della corda: si "sottrae" alla forza totale del cavallo (di modo che a lui rimanga solo la prima parte, quella dedicata alla sua accelerazione) e va ad applicarsi alla pietra. Il cavallo si deve accollare entrambi gli sforzi: uno agirà sulla pietra tramite la fune, l'altro ("quel che manca" e che pensavi si fosse perso da qualche parte) resterà al cavallo stesso per la sua accelerazione.
Se poi cerchi di scoprire di preciso quanto valgono queste forze, c'è un ulteriore trucco. Il fatto è che F1 ed F2 non possono essere "qualsiasi": oltre al vincolo già detto (la loro somma dev'essere uguale alla forza complessiva F(ba) del cavallo) ce n'è anche un altro implicito nel problema e che forse non hai notato, ovvero che l'accelerazione del cavallo e quella della pietra devono essere uguali:
  • Se la pietra accelerasse più del cavallo la corda si affloscerebbe e non sarebbe in tensione, quindi chi la tira?
  • Se accelerasse meno, la corda si allungherebbe. Questo non è vietato, ma noterai che in questi problemi si assume quasi sempre la fune inestensibile proprio allo scopo di eliminare questa complicazione.
Ecco che il caso in cui pietra e cavallo sono in moto rettilineo uniforme diventa solo un caso particolare: sappiamo che il cavallo non accelera, quindi F1 è zero, e quindi F2, ovvero la tensione della corda, è esattamente uguale alla forza con cui il cavallo spinge per terra. Per inciso, sappiamo anche che la pietra non accelera, quindi la forza F2 sta contrastando una forza (ad esempio l'attrito) uguale e contraria (la risultante deve essere nulla, se l'accelerazione è zero). Quindi abbiamo scoperto che quando cavallo e pietra vanno in moto rettilineo uniforme non solo forza del cavallo e tensione della fune sono uguali, ma sono anche uguali proprio all'attrito tra pietra e terreno.
Più in generale, se il cavallo volesse accelerare con una certa accelerazione "a", avrebbe bisogno di:
  • accelerare la pietra tirandola (tramite la fune) con una forza data da
    (F2 - attrito)/mp = a
    F2 = a*mp+attrito
  • accelerare sé stesso con una forza data da:
    F1/mc = a
    F1 = a*mc
e quindi alla fin fine dovrebbe spingere per terra con una forza complessiva pari alla loro somma:
F(ba) = F1 + F2 = a*mc + a*mp+attrito = a * (mc + mp) + attrito
Quest'ultima formula, se ci fai caso, è esattamente la stessa che avremmo trovato se ci fossimo chiesti quale forza usare per dare un'accelerazione "a" ad un unico oggetto di massa (mc + mp) sul quale agisce quell'attrito: questo succede perché dal punto di vista delle leggi della dinamica se tu consideri cavallo e pietra come un unico corpo (lo puoi fare proprio perché sono costretti ad accelerare assieme) il fatto che siano due masse connesse da fune inestensibile diventa un puro dettaglio trascurabile. Questa osservazione è fondamentale per non perdere la testa quando si risolvono questi problemi: quasi sempre è infinitamente più facile prima calcolare l'accelerazione comune dell'intero gruppo dividendo la somma delle forze esterne (esterne, mi raccomando: la fune è "interna" all'insieme, e infatti applica due forze, ai due capi, uguali e contrarie che si semplificano):
a = (F(ba) - attrito) / (mc + mp)
e dopo, nota l'accelerazione, trovare la tensione della fune:
T = a*mp+attrito
In generale ti risulterà che la tensione T è diversa da F(ba), e in particolare:
  • T < F(ba) per accelerazioni positive
  • T = F(ba) solo per accelerazione nulla
  • T > F(ba) per accelerazioni negative (questo caso non l'ho mostrato esplicitamente, ma le formule sono identiche, non cambia letteralmente una virgola: semplicemente, se il cavallo tira con una forza "insufficiente", ovvero minore dell'attrito sulla pietra, ti verrà fuori accelerazione negativa)
Come sempre, spero di non aver generato più confusione di quanta cercavo di dipanare. :-D -- Rojelio (dimmi tutto) 21:26, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Palora inglese modifica

come puo essere tradotto nyte in italiano? --37.116.170.143 (msg) 20:03, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Se con Nyte intendi il nome personale di donna allora non credo esista l'equivalente in italiano, visto che "nyte" starebbe a significare night (notte) --Mado (msg) 22:11, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
no, intendevo nome comune.--93.42.162.237 (msg) 22:23, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Sei sicuro che sia un sostantivo inglese? Puoi indicare dove l'hai trovato? Perché a occhio sembra una particolare grafia del sostantivo nite, che a sua volta è una grafia alterata (per omofonia) di night. --Triple 8 (scrivimi qui) 22:35, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo, dubito che esista la parola "nyte" in inglese, se non appunto un neologismo per intendere "night" --Mado (msg) 22:43, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Fa parte dello slang americano, è un modo più educato di dire "scarso, di poco conto, uno schifo, una merda", ma senza contesto è impossibile sapere a cosa si riferisca, perché potrebbe anche essere "notte". --87.19.184.81 (msg) 12:09, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
l'ho trovato su wikipedia in inglese alla voceEaster Monday come nome aternativo (egg nyte)--93.42.175.248 (msg) 17:47, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Allora è notte, "la notte dell'uovo", inteso come uovo pasquale :) --87.19.184.81 (msg) 18:42, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Il gabinetto del Dottor Canegari modifica

 
Uh...

Se un alano e un chihuahua si accoppiano (tralasciando le difficoltà logistiche della cosa, dovrebbero essere interfertili per definizione), cosa esce fuori? Qualcuno ci ha mai provato? Ci crediate o no me lo domando da settimane! :D --Barbaking scusate la confusione!! 13:14, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

non lo so, ma spero per loro che la femmina sia l'alano. Forse verrà fuori un chihuahua di un metro e mezzo con gli occhi tristi--Wim b 13:53, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ma sono davvero infertili? Sempre canidi sono... --Cloj 13:55, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Infatti: l'esimio collega ha scritto interfertili, non infertili... :) --Sesquipedale (non parlar male) 15:18, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Dovrò cambiare occhiali da vista. --Cloj 17:02, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Dipende, può uscire o un raro Alahuahua o un bellissimo Chihuano. ☺ ciao ☺ --CHRISTIHAN ♫♦↨◘○♣→♠☺↓♥ 23:57, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) e se incrociamo un collie ed uno spinone?--Hal8999 (msg) 12:08, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Se non mi sbaglio accoppiamenti fra cani con notevole differenza di stazza sono possibili solo se la femmina è quella più grande, altrimenti morirebbe di parto. --151.41.172.140 (msg)

Beh, mi sa che mi terrò il dubbio (a meno di trovare due padroni di cani delle razze suddette con il pallino degli esperimenti di genetica...) (uff, dov'è Gregor Mendel quando serve?!). Grazie lo stesso a tutti! :) --Barbaking scusate la confusione!! 15:04, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ragionando in via teorica uscirebbe semplicemente un cane con caratteristiche di entrambe le razze, anche se ciò che ha scritto l'IP (a cui non avevo pensato) credo sia corretto. --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 10:46, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Comunque per "ragioni tecniche" non dovrebbe essere possibile in modo naturale --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 10:48, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
[@ Barbaking] spero di esserti utile dopo 6 anni. Non conosco casi di incroci tra chihuahua e alano, ma ho visto con i miei occhi il prodotto tra un labrador (femmina) e un chihuahua (maschio). Era grande più o meno come un carlino, pelo nero, robusto, il naso era più simile a quello della madre, ma gli occhi erano da chihuahua. Era bruttissimo. L'ho visto in Inghilterra in una famiglia in cui ho lavorato.--79.24.87.225 (msg) 14:12, 27 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Wikilink modifica

Esiste un applicazione che calcola distanza e percorso tra due voci di wikipedia secondo la teoria dei gradi di separazione? --93.42.175.248 (msg) 18:12, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

"We are constantly searching, not just for answers to our questions, but for new questions." (cit.), <volg>ma con tutti i cazzi che ha il paese, con la tundra che sta per sparare la più grande 'curreggia della storia dell'universo, con il fatto che forse la più grande prova di esistenza di inteligenza nell'universo è che non ci hanno mai cagato e forse ci hanno anche bannato</volg> :) porsi qualche domanda più utile no eh?--Pierpao.lo (listening) 21:18, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
non mi sembra ne unica ne la più inutile su oracolo, qualcuno meno polemico sa rispondere?--93.42.175.248 (msg) 21:27, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Be' a me invece sembrava una domanda interessante, che riguarda il funzionamento degli ipertesti: un'analisi della distanza in click tra una pagina ed un'altra potrebbe aiutare a rendere i siti più fruibili. Mi rendo conto che forse per Wikipedia potrebbe essere inutile (ci sono troppe pagine, quindi lo strumento otterrebbe più dati di quanti se ne potrebbero poi analizzare), ma l'idea in sé mi pare interessante. --Lepido (msg) 21:34, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ovviamente scherzavo. Avevo messo la faccina e come scritto in cima alla pagina qui si può anche scherzare. Prova a segnalare, non rifare, la domanda al progetto:matematica--Pierpao.lo (listening) 21:36, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Anzi dirò di più per farmi perdonare. C'è qualcuno che, non ricordo dove, che sta studiando analiticamente le pagine orfane, forse loro posso aiutarti--Pierpao.lo (listening) 21:38, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Quasi OT su linkedin mi è capitato di conoscere B che conosce C quando anche io conosco C (e, sia ignorando che si conoscessero, nessuno dei due mi aveva presentato l'altro, tutti e tre con attività diverse, sia non conoscendo nessun'altro che conosce entrambi) con C che vice all'estero. Almeno un paio di volte. Il mondo è veramente piccolo. Wikipedia?--Pierpao.lo (listening) 21:45, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ho fatto anch'io quell'esperienza con FaceBook (quando ancora lo usavo) ed è una cosa veramente sconcertante. Non ho mai creduto veramente alla faccenda dei "sei gradi di separazione", ma a volte si scoprono cose veramente strane... --Lepido (msg) 21:51, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Per en.wiki era stato fatto (col database del 2008), trovate il link qua in fondo (così sfrutto la domanda per svelare altre informazioni ai neofiti).--Sandro_bt (scrivimi) 23:38, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Sob. Volevo vedere che distanza c'era tra Bologna e Londra ma non funge... :-( --Lepido (msg) 00:04, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ahi, ahi, hai ragione... In compenso ne ho trovato uno aggiornato e funzionante che fa i calcoli anche per it.wiki! :) --Sandro_bt (scrivimi) 00:20, 19 ott 2012 (CEST) P.S. Bologna-Venezia dà un grando in it.wiki (2 per tornare indietro). P.P.S. Cfr. anche en:Wikipedia:Six degrees of Wikipedia[rispondi]
cosa posso inserire nella casella di testo sotto "Passer articles (optionnel - un par ligne):" in questa applicazione? --93.42.156.31 (msg) 23:49, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Nella versione inglese si legge "Skip articles (optional - one per line)"; quindi è un parametro opzionali, in cui indichi le voci (una per riga) che eventualmente non vuoi considerare per il calcolo dei gradi di separazione tra due voci. Non so perché la frase in questione è rimasta in italiano, ma in generale la traduzione in italiano è così penosa che la versione inglese si capisce meglio; se c'è qualche anima pia disponibile potrebbe segnalare ai gestori del link la traduzione italiana più appropriata. --Aushulz (msg) 01:17, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Record e statistiche di club modifica

Su quale sito (wikipedia non le riporta cosi tanti per tutti i club) posso trovare almeno tanti record e statistiche quante in questa sezione del Barcellona per le squadre europee? --93.42.147.251 (msg) 15:39, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

  1. Nel sito dell'UEFA: http://it.uefa.com/
  2. Nei siti delle singole società calcistiche: es. http://www.juventus.com/juve/it/welcome
  3. In alternativa puoi provare sul sito dell'Istituto di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS; http://www.iffhs.de/) o su quello della RSSSF (http://www.rsssf.com/).
  4. --Aleksander Šesták 19:46, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Scala cromatica della segnaletica italiana modifica

Salve, secondo voi esiste una scala ufficiale e determinata di colori (RGB, Pantone...) per la segnaletica stradale italiana (un po' come le bandiere)? Su Wikipedia ci sono solo i colori generici (verde, blu...). Faccio un esempio: il colore che identifica le autostrade è il verde, ma volevo sapere se c'è un verde particolare, con un suo codice. --Fabyrav parlami 17:06, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

La voce segnaletica stradale in Italia riporta che la segnaletica deve sottostare ai dettami del decreto ministeriale n. 1584 del 31 marzo 1995, ovvero il "disciplinare tecnico sulle modalità di determinazione dei livelli di qualità delle pellicole retroriflettenti impiegate per la costruzione dei segnali stradali", di cui ho trovato copia qui.
A pagina 7 (sezione 3.1.1 "Prescrizioni", Tabella 1) vengono date le tolleranze di cromaticità per ciascun "colore standard" della segnaletica tramite le coordinate di 4 punti che identificano la zona quadrangolare lecita. Tali coordinate x,y si riferiscono al diagramma di cromaticità CIE 1931, di cui trovi una rappresentazione in questa immagine (e una descrizione esaustiva, se hai pratica con l'inglese, in en:CIE 1931 color space). -- Rojelio (dimmi tutto) 19:22, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Polveri infiammabili modifica

Perché la segatura e altre polveri sono infiammabili? --ftr (msg) 21:19, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

dipende dalla natura chimico-fisica della polvere e quindi dalla sua tendenza a reagire con l'ossigeno dando i prodotti di combustione caratteristici --Mado (msg) 21:56, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
L'infiammabilità delle polveri, oltre a quanto detto giustamente da Madowiki, che si riferisce a fattori "termodinamici", è fortemente incentivata da fattori di tipo "cinetico", in particolare le polveri presentano un'area superficiale enorme rispetto a un solido "monoblocco", per cui se si hanno le premesse termodinamiche perché la reazione di combustione avvenga, tanto più fine è la polvere, tanto più è estesa l'area superficiale globale e quindi tanto più è elevata la velocità con cui avviene la reazione di combustione, per cui le polveri non solo possono infiammarsi, ma addirittura possono esplodere. A tale proposito ti invito a leggere questo articolo, dove si ricorda la morte di una trentina di persone a causa di un'esplosione di farina. Proprio così: farina! --Aushulz (msg) 02:53, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ho notato adesso che su Wikipedia abbiamo una voce sull'argomento: Esplosione di polveri, che comunque va migliorata, per cui cercherò di sistemarla in questi giorni, in quanto la conoscenza di tali informazioni è fondamentale ai fini della sicurezza industriale e non solo. --Aushulz (msg) 03:06, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ho trovato anche questa voce sulla Wikipedia in inglese, fatta molto bene: en:Dust explosion. --Aushulz (msg) 03:11, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ho svolto parecchie modifiche e ho ampliato la voce Esplosione di polveri. Potete segnalare nella relativa discussione se mancano informazioni importanti o se ci sono parti non chiare o da modificare, mentre se avete curiosità in proposito esponetele qui di seguito: cercherò insieme agli altri di trovare una risposta e poi valutiamo se è il caso di inserire tali curiosità nella voce. --Aushulz (msg) 07:02, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]
L'esplosione di silo non è affatto un evento raro, ricordiamo che si tratta di un ambiente estremamante secco, dove anche il rischio di produzione di elettricità statica è rilevante, specialmente in passato quando i silos non erano costruiti come adesso e poichè i cereali venivavo stoccati per lunghi periodi forse, ma potrei dire una castroneria, complicavano le cose i gas emessi a seguito della maturazione o imputrescenza degli stessi. Potrebbe essere utile tradurre en:Silo#Dry-material_.2F_bin_hazards e mettere silo tra le voci correlate--Pierpao.lo (listening) 07:59, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Comuni al mondo modifica

Di quanti comuni al mondo manca la voce su it.wikipedia? --93.42.173.73 (msg) 10:53, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Facile. Basta sapere il numero totale di comuni al mondo, e poi sottrarre il numero totale di voci su comuni presenti in it.wp. --Guido (msg) 13:49, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Quanto è il numero totale di comuni al mondo e quanti sono presenti su wikipedia?--93.42.164.179 (msg) 17:42, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Io prenderei in considerazione anche i comuni mortali e i mezzi gaudii. --CavalloRazzo (talk) 18:19, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
e invece i semidei ;)?--93.42.160.69 (msg) 19:15, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Possiamo limitare la meccanica celeste ai semi-assi. --CavalloRazzo (talk) 00:31, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
senza polemiche: ci sono risposte serie?--93.42.159.160 (msg) 20:28, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ma come si fa se già bisognerebbe intendersi su cosa è un comune? Un villaggio è un comune? Ci sono forse di villaggi più popolati di alcuni nostri comuni montani--Pierpao.lo (listening) 20:37, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Senza polemiche: la mia prima risposta era serissima. La domanda successiva (quanti sono i comuni al mondo) è mal posta: il concetto di "comune" è tipicamente italiano, e in interi continenti non esiste una nozione corrispondente. L'Oracolo cerca - ogni tanto, non sempre - di dare risposte serie alle domande serie. Alle domande prive di senso, dà risposte a caso. Se è questo che ti interessava sapere, ecco qui. --Guido (msg) 10:50, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Definire che cosa si intende per "comune" non è banale perché la suddivisione amministrativa cambia da paese a paese. Facendo alcuni esempi di paesi europei (dove è un po' più facile stabilire un livello equivalente), ci sono voci su tutti i comuni italiani, francesi, spagnoli, portoghesi (anche se esiste un'ulteriore suddivisione in freguesias di cui non abbiamo tutte le voci), belgi (anche qui esiste una suddivisione ulteriore per cui ci mancano voci), svizzeri, e altri. Il Regno Unito presenta una situazione più complessa, non tutte le zone hanno lo stesso tipo di suddivisioni, e non ci sono tutte le voci, altri paesi non ti so dire. Fuori dall'Europa credo sia pressoché completo il Brasile, l'Argentina sicuramente no. Per quanto riguarda la prima risposta che ti hanno dato, è un riferimento a grandi picchi di crescita del numero di voci dovuti all'inserimento di comuni di determinati paesi (francesi soprattutto visto che sono 37.000), per cui davvero c'era l'impressione che tutte le voci parlassero di comuni. --Cruccone (msg) 12:38, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
allora quante sono le divisioni al mondo e quante sono su wikipedia?--93.42.164.154 (msg) 14:59, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Realisticamente dubito che sia possibile calcolarlo, inoltre se anche riuscissi a calcolare il numero di comuni o divisioni o quello che è mancante su wikipedia il dato sarebbe obsoleto già dopo qualche giorno. --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 10:42, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Numero di santi della chiesa cattolica modifica

Dove si può sapere i numero *esatto* di santi proclamati o riconosciuti (non so se c'è differenza) dalla Chiesa cattolica in un dato momento? -151.41.172.140 (msg) 13:42, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Prova qui. Dovrebbero esserci tutti quelli proclamati fino ad oggi--Fabio Matteo (msg) 13:45, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me su santi e beati ne mancano un bel po'. Ci sono altri siti su cui puoi guardare (es), ma difficile che possano essere tanto più completi. Dovresti fare un calcolo per conto tuo, ma ti accorgerai che, tra santi conosciuti con più nomi, altri rimossi dai calendari, culti locali, santi oscuri e arcaici, santi identificabili l'uno con l'altro, figure pseudo-leggendarie e santi il cui culto non è mai stato confermato e altri casi particolari - che abbondano - è impossibile soddisfare la tua richiesta. --Syrio posso aiutare? 00:08, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Come ho sentito dire una volta da un prete: "Ci sono solamente tre cose che Iddio non sa, il numero dei santi, il numero degli ordini, e quanti soldi hanno i Salesiani!" --La Cara Salma necrologi 08:47, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Voce più puntata modifica

Quale è la voce del Namespace principale puntata da più voci del Namespace principale? --93.42.152.118 (msg) 18:45, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

A prescindere dall'eventuale risposta che ti potrà essere data, si vorrebbe per lo meno conoscere a chi o a cosa servono codesti dati statistici o simil-statistici che da mesi a questa parte domandi imperterrito/a all'Oracolo. Si tratta di uno studio? Per istruzione personale? Per finalità "accademiche"?, Per conto di società di statistica?... Lo domando perché la risposta potrà essere meglio "modulata", cioè adattata all'uso che dovresti specificare (e che ancora non lo sappiamo). --Pracchia 78 (scrivimi) 12:04, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
sono un IP dinamico, semplice curiosità, visito tutte i giorni e diverse volte wikipedia, se giri per i progetti vedrai miei diversi post e anche allo sportello informazione, ho creato anche una voce diversi Redirect e una disambigua e altri edit in alcune pagine.--93.42.171.7 (msg) 20:20, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Traduzione dall'inglese modifica

Shame on me per venire a chiedere una cosa del genere, ma qualcuno riesce a darmi una sua traduzione di questa frase, "[...] and was later rendered by names such as Mabel, Maud and Marjorie."? Io la traduco come "e in seguito fu reso da nomi quali Mabel, Maud e Marjorie", ma quel "reso" lì non mi vuol dire niente e per render non riesco a trovare altri significati calzanti - a meno che non s'intenda che "il suo uso venne rafforzato da altri nomi simili quali...", ma non so quanto sia giustificabile questa interpretazione. --Syrio posso aiutare? 12:44, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Vuol dire che quel nome, "Medb", è stato trascritto in epoche successive come "Mabel, Maud o Marjorie". "Rendere" anche in italiano può avere questo significato, vedi qui, 3 (soprattutto 3.c). Nel testo che hai linkato, in realtà, più che alla scrittura ci si riferisce all'uso generale, quindi forse "trascritto" non rende bene l'idea. La traduzione migliore sarebbe proprio "reso", ma se a te non dice nulla, forse anche altri lettori non capiranno. --Guido (msg) 13:33, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me vuol dire questo (traduco la frase intera): «Medb era molto diffuso in Irlanda nel Medioevo, e dette origine a nomi come Mabel, Maud e Marjorie». Perché ho tradotto cosí? Perché secondo me il senso della frase è quello, e to render non è la cosa piú rilevante, qui. Anzi, secondo me svia dal senso vero e proprio, perché impegnandosi nel tradurre quello si perde di vista ciò che la frase dice: secondo me was later rendered significa piú o meno "tornò (si ripresentò, venne riutilizzato) in nomi come Mabel, Maud e Marjorie". C'è anche una seconda possibilità: to render è un verbo alternativo per to translate, e quindi potrebbe essere: «[...] e venendo tradotto (o "trasposto in inglese") originò nomi quali Mabel, Maud e Marjorie». Ora, ovviamente posso sbagliarmi, ma mi pare che si parli di etimologie di nomi, e nello specifico di un nome gaelico utilizzato in seguito in lingua inglese. Parrebbe lecito, quindi, ipotizzare che il nome sia stato "tradotto" in inglese con Mabel, Maud e Marjorie, o meglio che questi tre ne fossero la versione inglese. --Triple 8 (scrivimi qui) 20:56, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ah, stordito che non sono altro! Guido mi pare abbia centrato in pieno: praticamente in inglese il nome veniva "tradotto" usando gli altri tre (che hanno però ben altra origine). Avrei dovuto arrivarci, visto che non è certo un caso isolato tra i gaelici (es Morag che veniva tradotto in "Sarah"). Ma è lunedì, mi auto-perdono per questa mancanza :) --Syrio posso aiutare? 23:54, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Lingue atificiali modifica

Ci sono o ci sono state lingue artificiali nate per uno de tre scopi e poi utilizzato anche/o per un altro? --93.42.144.18 (msg) 10:19, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]


Problema giuridico modifica

Sommo Oracolo, salve!

A causa di una disputa giuridica con la quale non ti(e mi) annoierò, dovrei dimostrare(possibilmente con la leggina/disposizione precisa, sapete come sono certe persone) che nell'ordinamento giuridico italiano(come ho sentito dire proprio qui in una discussione wikipediana, non ricordo dove) ciò che non è esplicitamente dichiarato illegale è implicitamente considerato legale.

Ti rendo grazie per la tua attenzione e per Tuo grande sapere. --.sEdivad (msg) 14:22, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

<joke>Ma siamo sicuri che non sia implicitamente considerato legale anche ciò che è esplicitamente dichiarato illegale?</joke>--Fabio Matteo (msg) 14:32, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Lacuna_(diritto)#Norma_generale_esclusiva--Hal8999 (msg) 14:39, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazierrime! --.sEdivad (msg) 14:48, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
So che lo sapete, ma visto che non mi pagano per questo ve lo ricordo lo stesso: Wikipedia non dà consigli legali --L'Oracolo burocratico 22:28, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Si ma un consiglio è un parere, un opinione su un comportamento da tenere. Non dire quale è l'unica norma che uno cerca. :)--Pierpao.lo (listening) 22:47, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
in inghilterra tutto quello che non è proibito è permesso, in germania è permesso tutto ciò che non è proibito, in francia è permesso anche ciò che è proibito, in russia è proibito anche ciò che è permesso ed in corea del nord è obbligatorio tutto ciò che non è vietato fonte--Hal8999 (msg) 00:03, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
@Hal: la fonte che hai citato dice: "in Germania è proibito tutto ciò che non è permesso". E chi ha indicato la Francia, nel testo citato, non deve mai essere venuto in Italia. --Guido (msg) 16:36, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Nullum crimen, nulla poena sine praevia lege poenali. --La Cara Salma necrologi 10:30, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Problemi di accesso modifica

Sommo Oracolo, ho un problema di accesso a Wikipedia, nel senso che dopo il mio accesso posso modificare le voci in italiano senza problema ma quando clicco su English, o provo ad andare nella stessa voce in lingua inglese automaticamente l'account va in sign out e se provo a ri-loggarmi mi dice password errata. Com'è possibile? Per fare le modifiche di una voce in inglese devo creare un altro account? Da quando? --Epluribusunum (msg) 16:39, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

In realtà da sempre, nel senso che ogni "edizione" dei progetti wiki è sempre stata indipendente (database degli utenti distinti) e solo relativamente di recente è stato introdotto il SUL (Single User Login) che rende disponibile lo stesso account su molteplici progetti.
Ho appena controllato, e in effetti il tuo account appare come registrato su it.wiki ma mai "unificato". Se non ho capito male, la soluzione è che tu visiti la pagina speciale Speciale:UnificaUtenze: non so esattamente cosa ti apparirà (dato che il mio account è già unificato a me offre solo conferma che appaio in tutti i wiki-progetti), ma dovrebbe offrirti la possibilità di "espandere" la tua registrazione globalmente. Se in qualche progetto esiste già un account con il tuo stesso username, quello va risolto a parte. I dettagli in meta:Help:Unified_login/it. -- Rojelio (dimmi tutto) 17:10, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Uhm, noto ora che si afferma che tutte le nuove registrazioni a partire da agosto 2008 sono automaticamente unificate... ma chiaramente il tuo account non lo è. Ignoro i dettagli. -- Rojelio (dimmi tutto) 17:15, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Il problema è che c'è già un en:User:Epluribusunum registrato su en.wiki fin dal 2006, quindi ti dice password sbagliata proprio perché, effettivamente, la password che inserisci tu non coincide con quella che ha impostato lui. Siccome però non ha fatto modifiche di sorta, è possibile chiedere localmente la riassegnazione dell'utenza, specificando che la stai chiedendo per il SUL (ovvero il login unificato). Qui puoi chiedere la riassegnazione del nome utente. --Dry Martini confidati col barista 22:37, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]


Vorrei che perdonaste la mia ignoranza, ho capito che le due pagine sono dello stesso utente.

SCUSATE!!! grazie

Ho rinominato l'utente Behindthewall in Baldanbembus (come da lui espresso nella sua pagina utente), e l'utente Epluribusunum in Behindthewall. Helios 19:28, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]

Non capisco se c'è un errore nella voce "Volt" modifica

Anche se è molto probabile che sia la mia memoria ad ingannarmi :)

Cito dalla voce: "In altre parole,a meno di invertire il segno della grandezza fisica lavoro, si può dire che il volt misura il lavoro che il campo elettrico farà su una eventuale carica elettrica del valore di 1 C che dovesse venire a trovarsi immersa in tale campo, per spostarla tra due punti distinti del campo stesso". Però così facendo mi pare che le unità di misura non tornino perché il volt è J/C e non J (lavoro).

Inoltre mi pare di ricordare che il volt dovrebbe essere così definito: "tra due punti A e C in un campo elettrico vi è differenza di potenziale di 1 V se la F(elettrica) compie il lavoro di 1 J per portare la carica di 1 C da A a C".

Sembrano la stessa cosa ma c'è una sottile differenza (o almeno mi pare): il volt non è il lavoro di 1J compiuto dal campo elettrico sulla carica di 1C, ma tra A e C c'è la differenza di potenziale di 1V se nello spostamento il campo compie il lavoro di 1J per la carica di 1C.

Correggetemi se sbaglio. --37.183.48.56 (msg) 13:47, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Non sbagli, la differenza c'è eccome, ed il volt non è un unità di misura di lavoro (la voce, infatti, riporta la tua stessa definizione la riga sopra a quella "incriminata" e conferma, alla fine, che dimensionalmente è un J/C). D'altra parte nemmeno la frase riportata è completamente errata (anche se concordo che è decisamente migliorabile proprio perché incorre nel rischio di essere fraintesa): non dice che la d.d.p. "è" un lavoro, ma solo che il valore numerico della differenza di potenziale tra i due punti, espressa in volt, è pari al valore numerico del lavoro compiuto dal campo (notare che si specifica "su una carica di un 1 C", a testimonianza di quel "/C" nell'analisi dimensionale), opportunamente invertito di segno.
Provo a riformulare meglio il concetto nella voce, vedi se ti pare torni meglio.
Ah, per inciso, un errore in effetti c'era ma era di tutt'altro genere: la voce specificava che i punti dovevano stare ad un metro di distanza, che non c'entra nulla se si definisce la grandezza in termini di rapporto lavoro/carica. -- Rojelio (dimmi tutto) 14:25, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Avevo inteso male il "misura". Comunque ora ho capito e la voce mi pare più chiara così ;). Ottimo! --37.183.48.56 (msg) 16:20, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

POLIEDRI modifica

scusate mi sapete dire dove si studiano il volume dei poliedri(anche quelli complicati)?--Cyberguli (msg) 19:17, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao figlio, se per dove intendi "in quale materia" leggi la pagina poliedro, se invece intendi un libro o un sito, puoi provare su google [1] ma non è detto che li trovi tutti anzi. Non conosco buoni testi di geometria. Aspetta qualche altra risposta--Pierpao.lo (listening) 20:14, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Chi era Razuvaev? modifica

Nell'articolo di un giornale russo di 130 anni fa, è scritta questa frase: «bisogna offrire ai contadini la possibilità di battersi contro i loro Razuvaev». La domanda è: chi è questo Ruzuvaev? Un uomo politico, un personaggio letterario, ... ? Grazie anticipate. --Paola Michelangeli (msg) 12:29, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ci sono stati un paio di scacchisti. Forse intendevano i loro "avversar"i naturali--Pierpao.lo (listening) 18:19, 25 ott 2012 (CEST) No non ci siamo con gli anni--Pierpao.lo (listening) 18:21, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio, ma ho poi scoperto che è il personaggio di un racconto di Saltykov-Ščedrin, un tizio spregevole (Razuvaev, dico). --Paola Michelangeli (msg) 18:24, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Quale racconto di preciso che lo metto in nota disambigua? --Vito (msg) 20:11, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
Il romanzo Ubežišče Monrepo, che non mi risulta essere mai stato tradotto in italiano, ma significa Asilo Monrepo (o Mon repos). --Paola Michelangeli (msg) 08:16, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Aumentare risoluzione di un'immagine modifica

E' possibile aumentare digitalmente la risoluzione di un immagine?--Giuliagi (msg) 14:31, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Si chiama upscaling ma anche il miglior algoritmo non può ricreare particolari che non ci sono--Pierpao.lo (listening) 14:55, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Insomma, se in CSI ricavano il volto dell'assassino da un riflesso su un bullone sappi che si tratta di una bufala :) --Dry Martini confidati col barista 15:18, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Però lo fanno da un video, non da un'immagine singola, per cui il numero di pixel di partenza è dato dal numero di pixel del singolo fotogramma per il numero di fotogrammi. Teoricamente la risoluzione del singolo fotogramma si può aumentare. --Cruccone (msg) 18:10, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Appunto non è la risoluzione di 1 immagine ;)--Pierpao.lo (listening) 18:17, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
C'è un limite a tutto, però :) E poi le videocamere di sorveglianza raramente registrano in Full HD :P --Dry Martini confidati col barista 19:06, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Calma! Semplicemente volevo farmi stampare [2] questo su una t-shirt ma, avendo una risoluzione bassina, l' immagine verrebe tutta pixellata. Questo upscaling con che programmi si puó fare? Adobe Photoshop? (Forse sto dicendo cagate?) --Giuliagi (msg) 14:51, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ma tu non studi matematica, non lo sai che le premesse sono fondamentali? :) Non potevi dire "devo stampare...?". Allora qui magarari ne trovi una più grande, ma non dovrebbe essere un problema per la stampante.--Pierpao.lo (listening) 15:32, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Se il problema sono i pixel, un buon metodo è quello di trasformare l'immagine da raster a vettoriale, controllare che in vettoriale non si vedano i pixel e quindi salvarla in altissima risoluzione. Un software utilizzato per fare ciò è Inkscape. Solo che se la conversione da raster a vettoriale la fai in automatico potresti ottenere dei risultati non molto soddisfacenti, per cui se hai un po' di pazienza la cosa migliore sarebbe ricostruire l'immagine da zero: in pratica importi l'immagine originale in inkscape e la usi come se fosse uno "sfondo" ricreando tutte le linee e le aree sopra questa immagine, finché non ottieni un'immagine uguale (o simile) all'originale ma vettoriale.
Per questo tipo di operazioni su Wikipedia esiste la pagina delle richieste Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare, ma se l'immagine non deve essere utilizzata su Wikipedia non puoi richiedere i "servigi" dei volontari, che al massimo possono darti qualche consiglio. --Aushulz (msg) 15:58, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]

Lingua ausiliaria internazionale modifica

quante e quali sono le LAI parlate da almeno venti persone? --93.42.164.154 (msg) 15:16, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Come morì Confucio? modifica

Non ho trovato nulla di preciso nella voce Confucio, quindi immagino sia morto serenamente per cause naturali, ma vorrei saperne di più... --Mado (msg) 18:42, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie allo Zuǒzhuán 左傳 sappiamo che è morto nel 479 a.C. all'età di 73 anni. Ma non sappiamo come è morto. Per sapere il suo atteggiamento nei confronti della morte puoi leggere i Dialoghi ( 論語 Lúnyǔ) VII, 35 (34) e IX,12 (11). ciao --Xinstalker (msg) 18:56, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Frase famosa modifica

Mi sapete dire origine di questa frase "tutto quello che vedi un giorno sarà tuo" o simile? --93.42.172.82 (msg) 11:41, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Il re leone--Bedo2991-{contattami} 15:42, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ci avevo pensato anch'io, ma non sono sicuro che sia la prima occorrenza (anche se di certo è una delle più famose). --Syrio posso aiutare? 17:44, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Giorgio Gaber, Io mi chiamo G --Sesquipedale (non parlar male) 17:49, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Già. Chissà se questo autore si è ispirato al Re Leone, o a Giorgio Gaber... --Guido (msg) 19:23, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me a Il re leone, perché è più famoso. --Matafione (msg) 19:28, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me servono contributi più informati. Ricordo di aver sentito questa famosa frase già nella mia seconda infanzia; sono coetaneo di Gaber e "Il Re leone" era di là da venire.--Muzio Scevola (msg)

Dragon naturally speaking 11 modifica

Salve a tutti, volevo chiedervi: esiste una versione gratuita di Dragon naturally speaking 11 che posso liberamente scaricare dalla rete, o ci sono solo versioni prova? In entrambi i casi, potreste linkarmeli? E poi, il premium si attiva con un codice di licenza o è un software a parte? Grazie della disponibilità...--79.19.143.22 (msg) 15:31, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Supporto. --Pracchia 78 (scrivimi) 15:43, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
No però se ti fa comodo un dittafono e vuoi risparmiare ci sono delle versioni più che decenti che vengono regalate con i dittafoni vedi qua--Pierpao.lo (listening) 16:04, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
C'è anche Dragon dictation sull' app store, io l'ho scaricato free, adesso non so com'é: é comunque una buona app, nei testi letti ad alta voce è precisa. --Giuliagi (msg) 16:42, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie a tutti... --80.117.215.89 (msg) 17:19, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti contributori di Wikipedia italia. Oggi a scuola mi è stato mostrato che il limite per Δx tendente a zero del rapporto incrementale Δy/Δx è uguale alla "derivata f ' (x)" della funzione f(x)=y. Volevo capire se definito questo posso anche fare il passaggio e dire che lim Δx--->0 Δy = lim Δx--->0 f ' (x) Δx. --109.114.11.171 (msg) 20:29, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]

In linea di principio è possibile, anche se la formalizzazione di quanto scrivi non è elementare, vedi la voce Differenziale_(matematica) e in particolare la formula  . PS: la derivata è solitamente definita come il limite del rapporto incrementale. X-Dark (msg) 22:41, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Giacomo de vivis modifica

Chi era Giacomo De Vivis? --79.2.27.51 (msg) 10:28, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Hai già chiesto all'altro Oracolo? --Sesquipedale (non parlar male) 17:23, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Possesso palla modifica

Mi sapete dire il record di possesso palla in serie A italiana? --93.42.163.134 (msg) 12:42, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

In minuti? In percentuale? In una sola partita? In tutta una stagione? Già la domanda è strana, figurati se non specifichi bene cosa vuoi sapere! :-) --Triple 8 (scrivimi qui) 12:55, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
in percentuale in una sola partita--93.42.163.134 (msg) 19:20, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
In italia non lo so, ma il Barcellona se non ricordo male contro l'inter in semifinale di champions ha fatto registrare un mostruoso 82%, e non sto parlando di un possesso palla blando con miseri passaggi in difesa, qui si parla di un possesso palla a ridosso dell'aria di rigore dell'inter ☺. --CHRISTIHAN ♫♦↨◘○♣→♠☺↓♥ 20:26, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Il dato che chiede l'IP 93 è chiaramente impossibile da ottenere, perché si tratta di una statistica che solo di recente viene considerata e registrata. Pertanto, alla domanda è impossibile rispondere perché nessuna fonte può comprovare un dato assoluto che riguardi tutti i campionati di serie A. --Triple 8 (scrivimi qui) 21:31, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Come detto da Triple 8 non è possibile sapere quale sia il record assoluto, forse si può sapere il record degli ultimi anni. A livello mondiale suppongo possa appartenere al Barcellona che in campionato in alcune partite ha superato anche l'85% del possesso palla e so che ha totalizzato oltre 250 partite consecutive con oltre il 50% di possesso palla. --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 10:39, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
mi sapete dire il record da quando il dato viene preso?--93.42.152.118 (msg) 10:43, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
Mi dispiace io non sono riuscito a trovarlo :/ --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 10:33, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Settabile. modifica

Io abito in via settabile a Este pd e stò cercando di scoprire l'etimologia di questo termine. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da OTTO sas (discussioni · contributi) 09:31, 27 ott 2012‎ (CEST).[rispondi]

La via migliore è chiedere lumi all'Ufficio toponomastica comunale oppure fare una ricerca in biblioteca. Il dizionario di Devoto-Oli alla voce Setto indica trattarsi anche di una voce arcaica nel significato di "separato, diviso o distinto", dal latino sectus participio passato di secare, tagliare. --Pracchia 78 (scrivimi) 10:13, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Mussolini alla Falck modifica

In che data Mussolini venne alla Falck di Sesto San Giovanni? --DeLo 99 16:46, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Secondo La Stampa fu il 5 ottobre 1934. Per conferma cerca qui le parole Mussolini Falck. --Triple 8 (scrivimi qui) 21:34, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, è proprio il 5 ottobre '34. Grazie x l'informazione :) --DeLo 99 11:35, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Forza centrifuga modifica

Stavo leggendo la voce forza centrifuga (in quanto la sto studiano proprio adesso :)), in particolare il paragrafo "Punto di vista del passeggero", ma c'è una parte che mi sfugge cioè quella che dice: "Poiché il passeggero tende ad essere sbalzato verso l'esterno bisogna introdurre il concetto di una forza apparente, denominata forza centrifuga." In teoria la forza apparente non dovrebbe essere applicata per sopperire ad una accelerazione a cui è soggetto il sistema di riferimento stesso? Qui pare che la forza apparente sia quella che fa uscire il passeggero da una porta aperta (mettiamo), mentre in realtà lui in quel caso sarebbe inerziale perché contiuerebbe per il suo moto rettilineo uniforme e non vi è bisogno di alcuna forza apparente. E andando avanti nella lettura: "Come detto la risultante delle forze deve essere nulla visto che il passeggero all'interno dell'auto è fermo. La forza centrifuga deve allora essere compensata da una uguale ed opposta: forza centripeta: il passeggero ad esempio si tiene vicino al gancio sopra la portiera ricevendo la opportuna forza centripeta di bilanciamento" e qui sembra che la forza centripeta nasca come conseguenza di quella centrifuga per mantenerlo fermo. Non sarebbe più corretto riformulare dicendo: "il passeggero si considera fermo, ma ha una forza centripeta applicata su di se (che è la forza di attrito statico coulombiano delle scarpe sul pavimento) quindi per bilanciare questa dobbiamo introdurre l'apparente (centripeta)". --37.182.80.165 (msg) 20:30, 27 ott 2012 (CEST) PS: È anche una domanda per vedere se ho capito male io xD.[rispondi]

Effettivamente la voce potrebbe essere più chiara, in ogni caso ci sono due questioni distinte. La forza centripeta si verifica nel momento in cui l'oggetto curva ed è l'unica vera forza in gioco: essa è dovuta soltanto al fatto che la direzione del moto cambia. La forza centrifuga appartente (o meglio l'accelerazione apparente) è dovuta al fatto che quando giri il sistema non è più inerziale, e la tendenza del passeggero a restare in moto uniforme si manifesta come una forza apparente. --^musaz 22:19, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ok però quando dice che la forza centrifuga è quella che lo farebbe sbalzare verso l'esterno mi pare sbagliato, in quanto in mancanza di altre forze (che mi portino in un sistema non inerziale) lui continuerà di moto rettilineo uniforme (cioè uscirà appunto dal veicolo). Ma in quel caso non devo parlare di forze apparenti perché lui è e resta inerziale. --37.182.80.165 (msg) 22:38, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Il problema nel testo è il dare l'idea al lettore che le forze apparenti si possono sommare con quelle reali, mentre in realtà la forza centrifuga è una conseguenza dell'applicazione della forza centripeta, l'unica in gioco. Diciamo che dal tuo punto di vista sarebbe sbagliato chiamare "forza" una forza apparente, ed hai anche ragione: in qualità di forza apparente la forza centrifuga non fa assolutamente nulla :-) Tecnicamente sarebbe un'accelerazione (che misuri con una massa) dovuta alla non inerzialità del sistema di riferimento data dalla presenza della forza centrifuga. --^musaz 22:53, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
@IP: il problema a volte è la notazione "sbagliata", ma che viene accettata nel linguaggio "comune" degli scienziati: oltre al fatto della forza apparente (che in realtà non c'è), per dire anche il verso che si dà alla corrente elettrica è generalmente sbagliato: si dice(va) che a muoversi sono le cariche positive, quando in realtà si è poi scoperto che erano gli elettroni (di carica negativa) a girare nei circuiti. A questo punto mica si sono corretti e negli esercizi di fisica la corrente gira comunque nel senso in cui vanno le cariche positive. A volte sull'uso dei termini e delle notazioni è meglio sorvolare e affidarsi a quello che hanno deciso altri. :-D Restu20 01:57, 28 ott 2012 (CEST)[rispondi]
È la voce forza centrifuga che è confusionaria. Ho provato a correggere un po' il testo, e in particolare ho eliminato del tutto l'esempio del passeggero sull'automobile, sostituendo il più "classico" esempio della giostra. Come già per la forza di Coriolis, resta il problema generale: la cinematica relativa deve essere spiegata per bene per poter capire correttamente da dove derivino le forze apparenti e quale sia il loro significato fisico. Invece qui si cerca di rispiegare ogni volta l'idea fondamentale nelle singole voci, rifacendosi ad esempi che spesso rischiano di confondere le idee anziché chiarirle. Una delle cose di cui ci dimentichiamo spesso è che la meccanica classica "elementare" è un modello astratto, che parla di un universo ideale fatto di punti materiali e corpi rigidi, senza attriti, con vincoli perfettamente rigidi e bilaterali: mentre il nostro mondo "quotidiano" è fatto di attriti, corpi deformabili, vincoli unilaterali (come stare in piedi su un pavimento o seduti su una sedia). Per questo, anche se ci sentiamo giustamente in dovere di esemplificare i concetti con esempi "tratti dalla vita quotidiana", dovremmo renderci conto che questi esempi sono quasi sempre maledettamente complicati dal punto di vista della descrizione fisica formale. --Guido (msg) 14:57, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
Ho letto la nuova formulazione dell'esempio, però mi sorge una domanda perché in effetti mi sa che non ho compreso qualcosa:
1) Io pensavo che l'osservatore vedesse una foza centripeta applicata su di se, ma dato che esso si ritiene fermo allora introduce la forza centrifuga (e non il contrario come invece è l'esempio riscritto da Guido).
2) Nel punto in cui dice "Da parte sua, X vede se stesso immobile sulla giostra, ma percepisce una forza apparente (la forza centrifuga, appunto) che lo allontanerebbe radialmente dal centro della giostra" ecco in quel caso c'è davvero bisogno di parlare di forza centrifuga che lo allontana dal centro della giostra? Pensavo di no dato che in reltà l'osservatore (mettiamo nel momento in cui si slega il seggiolino e si stacca) sta viaggiando di moto rettilineo uniforme (non avendo forze vincolari applicate su di se) e quindi non c'è bisogno di parlare di forza centrifuga che lo allontana dato che lui vede semplicemente la giostra allontanarsi di velocità v costante.
Mi potreste aiutare a correggere l'errore che faccio? --37.183.2.64 (msg) 18:20, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
Ci provo. Le forze non si "vedono". Quelle che si vedono sono accelerazioni, oppure deformazioni di corpi non rigidi. Ogni volta che vediamo (o percepiamo) un'accelerazione (percepire un'accelerazione, dal punto di vista fisiologico, vuol dire percepire uno spostamento del liquido che si trova all'interno del labirinto, nell'orecchio interno), siamo abituati a pensare che ci sia una forza che la provoca. In fisica (newtoniana), la forza è definita esattamente come la variazione istantanea di quantità di moto del corpo a cui la forza è applicata.
Il punto è che - nella descrizione fisica - ogni moto è relativo a un sistema di riferimento. X, sulla giostra, se sceglie come sistema di riferimento la piattaforma della giostra, risulta fermo. E tuttavia percepisce un'accelerazione (o, più precisamente, uno spostamento del suo liquido cocleare): questo perché il sistema di riferimento che ha scelto non è inerziale, e l'accelerazione che percepisce è quella rispetto ai sistemi inerziali. Ma X, come d'abitudine, attribuisce la sua percezione alla presenza di una forza. Questa forza, come chiunque di noi ha sperimentato innumerevoli volte in circostanze simili, sembra tendere ad allontanarci dal centro di rotazione istantanea. Per questo la chiamiamo "forza centrifuga". E fin qui è tutto ovvio, no? Ti quando sei su una giostra senti forse una forza che ti attrae verso il centro di rotazione?
Se però hai studiato Fisica, e in quel momento cerchi di rappresentarti il moto così come lo vede un osservatore fuori dalla giostra, allora puoi ben immaginare che debba esserci una forza che fa sì che tu giri insieme con la giostra, perché tu "sai" che "in realtà" ti stai muovendo di moto circolare uniforme; e allora chiami questa forza "forza centripeta": ma (i) questa è esattamente opposta a quella che tu percepisci; (ii) se non hai studiato Fisica e non ti metti idealmente da un punto di vista "esterno" (che non è il tuo punto di vista, in quel momento), neppure ti immagini che debba esserci una "forza centripeta".
Ora, supponiamo che la "giostra" sia una cabina chiusa, dalla quale non puoi vedere l'esterno, che gira intorno a un asse fisso a cui è vincolata, diciamo, con un cavo. Per togliere dal quadro elementi che non c'entrano, facciamo pure conto di non essere sulla Terra e che non ci sia in gioco la forza peso. Tu, fermo all'interno della cabina, non hai modo di vedere che la cabina sta "girando attorno a qualcos'altro". Tutto quello che osservi, dal tuo punto di vista, è che avverti una forza in una certa direzione, nè più ne meno come avviene con la forza peso sulla Terra. Se il piano del pavimento della cabina è disposto perpendicolarmente al filo che tiene la cabina in rotazione, tu te ne puoi stare comodamente in piedi o seduto su quel pavimento, come sulla Terra, anziché fluttuare come succederebbe se la cabina si muovesse di moto rettilineo uniforme.
Se ora Alien tagliasse il cavo a cui è attaccata la cabina, questa "partirebbe per la tangente", ossia proseguirebbe il suo moto con la velocità che aveva nell'istante in cui il cavo è stato tagliato. Dall'interno della cabina, tu ti accorgersti solo di un fatto: che improvvisamente è scomparsa la forza che ti permetteva di stare in piedi sul pavimento, e ti ritroveresti a fluttuare come ogni astronauta che si rispetti. In altri termini, appena si tronca il cavo (la cui tensione determina la "forza centripeta", dal punto di vista del solito "osservatore esterno", ma che tu non osservi in alcun modo) sparisce anche la forza che tu percepisci come la forza che "se non ci fosse il pavimento, ti farebbe cadere di sotto". In quell'istante, però, non è che tu hai la sensazione di "cadere di sotto" o che il "pavimento sprofondi"; al contrario, ha la sensazione che sia sparita la forza che ti teneva sul pavimento.
Non so se seguendo questo ragionamento puoi trovare la risposta che cerchi: per me, i dubbi che ti vengono derivano dal non tenere separate due cose. Una cosa è descrivere un fenomeno in termini fisico-matematici. Allora la "lingua" da usare sono le equazioni: non ci sono discorsi, percezioni, punti di vista, interpretazioni: ci sono funzioni, equazioni e basta. Le equazioni del moto, e tutto quello che ne consegue, sono relative a un sistema di riferimento, e altre equazioni (quelle della cinematica relativa) ci dicono quali sono le relazioni matematiche fra le grandezze cinematiche misurate in un sistema e quelle misurate in un altro sistema in moto rispetto al primo.
Poi c'è la descrizione soggettiva, cosa "vediamo" e "percepiamo" in una certa situazione. La descrizione fisico-matematica, beninteso, fornisce una "spiegazione" della descrizione soggettiva: se metti le cose esattamente in questo modo vedi che non ci sono confusioni possibili. Le confusioni, spesso, nascono invece nel momento in cui noi tentiamo di rappresentarci "soggettivamente" la situazione mettendoci nei panni simultaneamente di uno e dell'altro osservatore. Per evitare di fare (più o meno consapevolmente) quest'operazione mentale, che può essere fuorviante, prova a pensare che l'osservatore X non sia in grado di vedere "fuori dalla giostra", e quindi di usare informazioni "esterne" per dare interpretazioni di quello che vede (per esempio ragionando sul fatto che "prima si muoveva di moto circolare e poi di moto rettilineo uniforme": X, rispetto al suo sistema di riferimento, è sempre fermo). In questo modo puoi ottenere una corretta corrispondenza fra le previsioni della Fisica (per un sistema non inerziale) e ciò che X sperimenta. Nota bene: in vita mia ho fatto pochissimi tentativi di spiegare Fisica a studenti delle scuole superiori, per lo più con esiti disastrosi. Quindi suppongo che ci possano essere modi più chiari di far capire queste cose. Personalmente, da molti anni le spiego a studenti più grandi usando solo più le equazioni, e nel complesso mi sembra che riusciamo a capirle. --Guido (msg) 20:14, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
Grazie, ora mi è più chiaro :) --37.183.2.64 (msg) 21:00, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Canale IRC modifica

Ho scaricato xchat per chattare su IRC, ma nella lista delle chat wiki non è presente: ho provato a leggere Aiuto:IRC, ma non sono riuscito a capire come si aggiunge la notra chat. Qualcuno me lo può spiegare? Grazie. --Aby99 11:51, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Se vuoi un sistema facile facile usa http://webchat.freenode.net/?channels=wikipedia-it. Ti logghi con lo stesso user e pw e puoi chattare quando vuoi.--Pierpao.lo (listening) 12:02, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
Ma difatti ho usato quello fino a ieri e ora volevo cambiare :-P --Aby99 12:06, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
Con Xchat basta che selezioni il server freenode ed il canale #wikipedia.it. Xchat è già di tipo IRC. Ma supporta diversi server e di default non è detto si colleghi a freenode.--95.248.105.109 (msg) 14:16, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

E' possibile, su facebook, fare in modo che gli altri non vedano le tue nuove amicizie tra le "notizie"? Sono riuscito a nasconderle nel diario, ma non nello stream --93.65.192.160 (msg) 14:49, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Credo di no, ho guardato su "Impostazioni sulla privacy" e non ho trovato l'opzione che cerchi, comunque questo non esclude il fatto che sia possibile. In ogni caso ti consiglio di controllare in questa sezione di facebook, in questo modo potrai modificare tutte le impostazioni del tuo account a tuo piacimento, sempre legate alla privacy. --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 10:29, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Basta cliccare sulla matita (o x, non ricordo bene) a fianco della notizia, e dovrebbe apparire un menu a tendina dove poter scegliere "nascondere sempre questo tipo di notizia dal diario". --Vipera 20:25, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Lingue al mondo modifica

Mi sapete dire quante sono le lingue riconosciute dal UNESCO? --93.42.152.118 (msg) 17:13, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Allora quante siano in totale non lo so, una volta avevo letto un numero intorno al 6000, ma le lingue ritenute in pericolo sono 2473: qui puoi leggere la fonte. --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 10:23, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Ma tutte queste domande sono importanti per te o sono un semplice divertimento? Le persone rispondono sacrificando le proprie risorse mentali e di tempo dando per scontato che un minimo lo siano.--Pierpao.lo (listening) 20:38, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Le mie domande per svago sono lecite visto che non c'è obbligo di risposta ne di esattezza delle stesse--93.42.173.34 (msg) 20:02, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Prima voce della wikipedia in lingua italiana modifica

Sapete mica con certezza quale sia stata la prima voce nella wikipedia in lingua italiana?--Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 20:06, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Dovrebbe essere comunicazione ma tutte le cose create prima che si passasse a mediawiki hanno un ordinamento un po' random. La prima creata con mediawiki dovrebbe essere, invece, Alessandro Manzoni. --Vito (msg) 20:08, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
Io proporrei di metterlo nell'header dell'oracolo, insieme al nome del primo utente. E' una delle domande più richieste. --La Cara Salma necrologi 21:20, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
Già, già hai ragione.... a proposito: qual è il nome del primo utente?... nella it.wiki intendo, ovvio --DeLo 99 21:40, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
Giuro che stavo per chiederlo anch'io. LOL. --Matafione (msg) 21:42, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
Prima voce Comunicazione, primo utente Giammy. --La Cara Salma necrologi 22:20, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
Aggiungiamo queste informazioni, se non ci sono già, in Aiuto:FAQ o qualcosa del genere? --87.0.136.18 (msg) 07:41, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Grazie mille a tutti, ho scoperto solo dopo che questa domanda era appena stata fatta, scusate --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 07:51, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Origine frase modifica

Mi sapete dire origine della frase "c'ero anch'io" o simile? --93.42.161.221 (msg) 15:24, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

La frase originale era "vengo anch'io?". E la risposta era: "No, tu no". --Guido (msg) 15:35, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Passi la domanda su tutto quello che vedi un giorno sarà tuo, ma questa mi pare una banalissima espressione colloquiale, non credo abbia un'origine particolare. --Syrio posso aiutare? 15:59, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
forse completa:"un giorno potrai dire c'ero anch'io" almeno mi sembra o simile, vi dice di più?--93.42.161.221 (msg) 16:12, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
A mio parere il primo è stato Miyagi rivolgendosi a Daniel LaRusso. --CavalloRazzo (talk) 16:16, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Ma la frase non era "Io non c'ero, e se c'ero dormivo"? --Lepido (msg) 16:21, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Che a’ suoi figli narrandole un giorno / Dovrà dir sospirando: io non c’era; / Che la santa vittrice bandiera / Salutata quel dì non avrà. (Manzoni, Marzo 1821) --Sesquipedale (non parlar male) 17:47, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
IMO troppo generale per dare una risposta unica =) --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 19:05, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
L'ha parafrasata, Bruto "Ego quoque". per potersi vantare dell'omicidio di Cesare. :)--Pierpao.lo (listening) 20:31, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Et in Arcadia ego. Se uno capisce il latino, naturalmente. Divertente questo gioco di società di dare risposte bislacche a domande farlocche, ma forse non sarebbe questo lo scopo di questa pagina. --Guido (msg) 20:45, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Forse si però, dal momento che se sopra è stato scritto che qui si può scherzare, forse la comunità ha bisogno di un luogo dove sfogare il proprio bisogno di scherzare ogni tanto visto che in genere giustamente altrove si evita--Pierpao.lo (listening) 12:44, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Sì, c'è scritto che si possono dare risposte scherzose: ma non leggo da nessuna parte un invito a fare domande assurde per togliersi il gusto di vedere che risposte vengono date. Bombardare l'Oracolo di domande tipo "quanti gatti neri ci sono in Cina?", "chi ha detto per la prima volta «lei non sa chi sono io»?", "quante biografie di sindaci non si trovano su Wikipedia?" è ai limiti del Denial of service... --Guido (msg) 15:28, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Anche perché, a quanto pare, esistono ancora i motori di ricerca. --Pracchia 78 (scrivimi) 15:33, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Su su calma =) Al massimo se ritenete la domanda sciocca o inutile non rispondete all'utente =) --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 19:18, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

Per chi gioca a WoW o sa la matematica meglio di me xD modifica

Ho fatto la stessa domanda su yahoo answers, questa la considero sempre l'ultima risorsa u.u parlando di world of warcraft: se 532 di haste rating sono il 16.22% di casting time ridotto, ovvero mi scende il casting time da 1.9 sec a 1.62 sec quanto altro haste mi serve per arrivare a 1.52 di casting time? dovrebbe essere facile da fare ma non mi ricordo più una regola di proporzioni e affini... --Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 19:13, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Sembra che si debba fare una proporzione ma dovresti spiegarti meglio--Pierpao.lo (listening) 20:41, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Di che altre informazioni hai bisogno?--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 21:03, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Sono un perfetto ignorante su WoW, in più se aggiungi che la frase è un po' pasticciata potrei darti una risposta completamente sbagliata, comunque da come ho capito dovresti avere 190 di haste (5.79%) --109.114.74.208 (msg) 15:42, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

Aiuto per traduzione modifica

Rimango un po' interdetto nel tradurre "flight of fantasy", che letteralmente vorrebbe dire "volo di fantasia". Il punto è che sul web trovo sempre la forma "flight of fancy" ed il mio dubbio è che questa espressione abbia un significato diverso rispetto alla traduzione letterale. Qualcuno può aiutarmi? --.ilNumeroNove (talk) 21:21, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

se scrivi su google flight of fantasy ti da flight of fancy e lo mette in grassetto come se fosse la frase che hai scritto, quindi suppongo che siano la stessa cosa--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 21:47, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
È la stessa cosa: fancy = "di fantasia"; fantasy = "fantasia" [3]--Ste81dime tuto 21:56, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Fancy è una contrazione media inglese di fantasy, quindi sono sinonimi. A margine, su en.wiktionary c'è solo flight of fancy, che quindi presumo sia la versione più diffusa (come già suggeriva la ricerca su google di cui parlava AccendiLaLuce). --Syrio posso aiutare? 22:33, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Questo lo avevo già capito, ma la mia domanda è: ha un significato diverso da quello letterale? :-) Scusate se non sono stato chiaro. --.ilNumeroNove (talk) 22:41, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Uhm. Con "volo di fantasia" si intende un'idea o una proposta talmente fantasiosa da risultare non realistica o irrealizzabile. Questo è l'unico significato che attribuisco io (e wiktionary) alla frase; ma tu con "significato letterale" cosa intendi? La fantasia vera e propria (personificata?) che si alza in volo? --Syrio posso aiutare? 22:58, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Chiarisco con un esempio: l'espressione "I'm looking for..." significa "sto cercando...", ma letteralmente dovrebbe essere "Sto guardando per", chiaramente inesatto. Allora, non essendo inglese madrelingua, mi chiedevo se "flight of fantasy/fancy" volesse dire altro rispetto a "volo di fantasia", che è appunto una traduzione letterale. Se però mi confermi che il significato letterale è anche quello effettivo, allora siamo a posto. --.ilNumeroNove (talk) 14:41, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Sì, allora "flight of fancy/fantasy" si traduce in maniera letterale (che è quella corretta) come "volo di fantasia", ma vuol dire appunto quello che scrivevo sopra :) --Syrio posso aiutare? 14:47, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Perfetto! Grazie per la pazienza :-) --.ilNumeroNove (talk) 21:32, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

Squadre di calcio italia modifica

Mi sapete dire quante sono le squadre di calcio italiano che anno una voce su it.wikipedia? --93.42.166.42 (msg) 11:01, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

Leggi qui e qui. Chissà poi come ti vengono in mente tutte queste domande, e come fai a mettere "anno" come voce del verbo "avere"! :-) --Triple 8 (scrivimi qui) 11:18, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
quindi sono 332?--93.42.166.42 (msg) 11:36, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
@Triple Un tempo usava, ma con l'accento. Non è raro trovarlo in saggi della prima metà del secolo e talvolta anche dopo:)--Fabio Matteo (msg) 13:22, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
@IP ti ho detto "Leggi", non "dà un'occhiata approssimativa e poi torna qui a chiedere". :-) Sono piú di 600 ma il calcolo dovresti fartelo da solo, perché va bene la gentilezza, ma per avere risposte non basta pendere dalle labbra altrui, bisogna anche metterci del proprio. :-)
@Fabio non sono esperto di filologia (purtroppo). Grazie della nota. :-) --Triple 8 (scrivimi qui) 13:48, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
chiedo scusa per il disturbo--93.42.173.37 (msg) 15:19, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Si dovrebbero essere 331 ma ricorda che questo dato magari fra qualche tempo potrebbe essere vecchio =) --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 19:16, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
No Erik, hai sbagliato, 331 sono le voci che ci sono in "Società calcistiche italiane", poi ci sono quelle con categoria a sé e quelle in altre sottocategorie. Sei caduto nello stesso errore dell'IP, non hai guardato bene come sono fatte le categorie! :-) --Triple 8 (scrivimi qui) 19:24, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Ma non dovrebbero esserci tutte comunque anche li ? --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 20:53, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
No, noi (a differenza di altre wiki) non usiamo la doppia categorizzazione per cui se una squadra ha una propria categoria non sarà inserita anche nella categoria madre. Ti faccio un esempio per spiegarmi meglio: la voce della Juventus è inserita in Categoria:Juventus F.C., sottocategoria di Categoria:Società calcistiche italiane e nell'elenco delle squadre non la trovi perchè, appunto, noi non usiamo la doppia categorizzazione, usata invece in altre wiki. --RaMatteo 10:28, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Grazie per la risposta Ramatteo --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 10:04, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]

RNA e centrosoma modifica

Il centrosoma ha un RNA proprio? Pare che alcune recenti ricerche sostengano questa cosa, a detta del mio professore di biologia. Qualcuno di voi può illuminarmi? Ho cercato in rete su quest'argomento, ma senza risultati... Grazie. --95.226.13.188 (msg)

Mah... Dalla voce centrosoma traspare che questa struttura fa parte della cellula ed è localizzata nei pressi del nucleo. Dai miei remoti studi di biologia, ricordo che il DNA risiede nel nucleo della cellula, ergo il centrosoma non può avere DNA, o meglio, il suo DNA è quello della cellula a cui appartiene. Aspetta però qualche risposta più informata. --Lepido (msg) 11:40, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Centrosome associated nucleotides --87.10.116.164 (msg) 11:52, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

Se è per questo anche i mitocondri sono organelli al di fuori del nucleo, eppure hanno un proprio DNA... Aspettiamo un po'... --95.226.13.188 (msg) 12:01, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

Puoi segnalare, senza ripetere la domanda al progetto:bio--Pierpao.lo (listening) 12:33, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
I centrosomi non contengono DNA, sono composti solo da proteine, difatti non hanno nemmeno una membrana fosfolipidica, similmente ai proteasomi, le recenti ricerche potrebbero aver confermato che nei centrosomi è presente RNA, e questo farebbe dei centrosomi dei complessi più simili ai ribosomi come composizione, che è sempre un concetto diverso dal DNA contenuto nei mitocondri (Nel senso che i centrosomi non si possono riprodurre da soli, le proteine e l'eventuale RNA di cui sono composti sono sintetizzati entrambi dal nucleo della cellula) --Mado (msg) 12:36, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

Si, si parlava di RNA... Mi sono sbagliato (ho modificato la domanda) --80.117.215.109 (msg) 12:43, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]

Babbo Natale modifica

Quale è il primo testo al mondo a nominare Babbo Natale? --93.42.159.185 (msg) 20:02, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

Il certificato di nascita di San Nicola di Bari --Mado (msg) 20:10, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Intorno al XVII secolo direi, in cui è presente con il suo vestito verde in alcune immagini, il vestito rosso venne adottato successivamente. Non so esattamente quale sia il primo testo in cui appare il moderno Babbo Natale sinceramente. --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 20:51, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Babbo_natale#Origini_moderne. Siete su Wikipedia, usate Wikipedia. --Retaggio (msg) 10:33, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Just for one day modifica

Qualcun mi Sa dire il titolo della canzone (famosissima!) che a un certo punto fa "just for one day" ? Grazie --2.39.202.171 (msg) 15:09, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Heroes, di David Bowie. --Triple 8 (scrivimi qui) 15:19, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Sportivo modifica

Qual è lo sportivo che a vinto più titoli mondiali considerando anche gli sportivi che giocano in sport di squadra? --93.42.173.34 (msg) 20:51, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Senza alcun dubbio, Babbo Natale. --CavalloRazzo (talk) 21:41, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]
Chad Hedrick con 53 titoli mondiali nel pattinaggio --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 23:12, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]
Nella conta ho messo solo i primi posti perché se si contano anche le medaglie d'argento e di bronzo si arriva a 74 titoli sempre per questo atleta. --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 23:15, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Ricercatori modifica

Scusate la domanda da assoluto profano (all'università non ci sono andato) ma i ricercatori in materie umanistiche cos'hanno da ricercare? Mentre nelle materie scientifiche il problema non si pone, sono seriamente curioso di capire cosa mai possa avere da ricercare un laureato in giurisprudenza, a meno che quanto scritto qui non sia una castronata. --Vipera 21:42, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Be', ricercatore è un nome che si dà a una posizione lavorativa all'interno dell'università. Il ricercatore tiene lezioni (come un professore normale, intendo, non come "supplente"), per esempio. Ma soprattutto non hai idea di quanta ricerca vera e propria ci sia da fare se esce una nuova legge (e non solo quelle che fanno scalpore, non molto tempo fa è stata fatta una mini-riforma del diritto societario che ha rimescolato un po' gli equilibri tra soci e ha previsto l'applicazione di organismi di controllo tipici delle società per azioni anche per società più "piccole", come le srl, per esempio), per capire a chi e come si applica, per individuare che effetti avrà sui miliardi di altre leggi che abbiamo in Italia. Inoltre, un campo come il diritto tributario (evasione fiscale e quello che ci gira intorno, per intenderci) che vede ogni anno enormi aggiornamenti di strumenti, modelli di calcolo e anche fasce di calcolo dei contributi ha bisogno di un continuo lavoro di aggiornamento e divulgazione. Se poi il ricercatore, per esempio, è interessato di diritto comparato, c'è una marea di spunti interessanti da sviluppare per trattati, saggi, ecc. Il ricercatore, in questo caso, non è colui che fa ricerca di laboratorio, ma che fa ricerca in senso più ampio, quindi di analisi e divulgazione, diciamo. Un ricercatore di lettere antiche, invece, potrebbe studiare una nuova interpretazione di un'opera, di un passo o di un frammento. Come per la ricerca scientifica, sono processi che prendono un bel po' di tempo. Forse meno affascinanti che girare in camice bianco con un vassoio di provette radioattive, ma comunque non ci sputerei sopra :) --Dry Martini confidati col barista 22:00, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]
(Conflittato) La legge invece è in continua evoluzione perchè la società cambia con il risultato che alcune leggi diventano obsolete (per esempio recentemente è stato allungato il perido di lavoro ante pensione sulla base del fatto che la vita media si è allungata) o errate (porcellum), mentre si presentano nuove fattispecie (pensa al diritto e alla privacy o all'oblio su cui si sta discutendo in questi giorni) o opportunità (leggi sulla amministrazione digitale, firma digitale). Anzi magari ci fossero dei buoni ricercatori. Tutti sono d'accordo che di grandi giuristi ormai c'è ne sono sempre di meno e che le leggi sono scritte sempre peggio--Pierpao.lo (listening) 22:06, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]
Vi ringrazio per l'esaustività, finalmente mi sono tolto questa curiosità, buona serata. --Vipera 22:17, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]