Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Conferenza di Monaco

Conferenza di Monaco (inserimento)

La voce si presentava in uno stato quasi disastroso, con molte considerazioni personali, in alcuni casi inventate di sana pianta. Ho preso in mano le migliori fonti in mio possesso e ho riscritto interamente la voce toccando tutti i punti più importanti e analizzando abbastanza approfonditamente contesto e conseguenze. Ringrazio i partecipanti al vaglio: l'onnipresente [@ Elechim] e gli ottimi [@ Caarl 95] e [@ Lo Scaligero]. --Riφttosø 21:33, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina: non c'è molto da dire, il che è già indicazione di quanto sia fatta bene la voce. Trattazione completa e dettagliata, apparato di fonti ottimo, stile scorrevole. Stella d'oro meritata, complimenti a tutti gli utenti che hanno lavorato alla voce. --Franz van Lanzee (msg) 19:00, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Non ho molto da aggiungere a quanto scritto da Franz. La voce è approfondita, ben organizzata e piacevole da leggere; la bibliografia non è eccessiva ma di sicura autorevolezza. L’unica cosa che toglierei sono i vari nomi della conferenza nelle altre lingue poiché non trattandosi di una voce geografica appesantisce inutilmente l’incipit. --Nicola Romani (msg) 23:33, 19 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • [@ Riottoso]   Commento: Io aggiungerei anche il motivo per cui Hitler scelse Monaco e non Berlino come sede della conferenza: perché la capitale bavarese era la culla del nazismo o perché era più vicina alla frontiera cecoslovacca ed era quindi geograficamente più coinvolta nel problema?--Mauro Tozzi (msg) 08:38, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]
Fondamentalmente perché Hitler in quel periodo soggiornava a Berchtesgaden. Vale comunque la pena inserire questa info? [@ Mauro Tozzi]--Riφttosø 20:19, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]
  •   Contrario La voce è ancora da migliorare. Segnalo un fuori con l'inimmaginabile piped link a Unione Sovietica. Dal punto di vista dei contenuti ci sono errori: 1. ruteni che avrebbero guardato alla Russia come alla loro patria (?). 2. Nessuna menzione di Augustin Vološin. 3. La definizione problematica della Cecoslovacchia prebellica come stato multietnico: sarebbe più corretto parlare di tensioni etniche (o nazionali) e di minoranze, tra il resto la minoranza tedesca non era solo nei Sudeti o ai confini con Austria e Germania. 4. Sarebbe anche importante riferirsi alla voce Cecoslovacchismo per capire l'idea dello stato cecoslovacco. 5. Ci sono ancora alcuni link rossi e altre voci sarebbero da creare. 6. La forma è in alcuni passaggi poco scorrevole, ad esempio «era sembrato essere inviolabile all'opinione pubblica internazionale e rappresentare un nuovo inizio». Troppe cose sono sfuggite al vaglio o forse il vaglio non doveva essere chiuso. --AVEMVNDI 00:43, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ciao, grazie per gli appunti. 1- ho eliminato il riferimento 2- mi pare irrilevante, la voce stessa dice che fu presidente per poche ore, di fatto non saprei come infilarcelo se non a forza, ma sarebbe probabilmente un ingiusto rilievo 3- inserito un riferimento al fatto che oltre a problemi di minoranze ci furono tensioni etniche, ma direi che è abbastanza lapalissiano che problemi tra minoranze implicano tensioni etniche. Siamo sempre lì 4- hai qualche fonte a riguardo? vedo di accennare qualcosa 5- parliamo di cinque link rossi, nemmeno fondamentali per comprendere la voce, inoltre il numero di link rossi non sono mai stati un problema per definire una voce degna o meno della vetrina 6- la forma è soggettiva, direi che la voce in realtà è scorrevole, ovviamente qualche periodo può sfuggire, sono piccolezze sistematili anche da chi legge. --Riφttosø 19:29, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]
2. Nella dissoluzione della Cecoslovacchia il destino della Rutenia subcarpatica è tratteggiato troppo sommariamente: bisogna dare compiutezza al discorso. Se ciò non può essere fatto in voce, bisogna scrivere una voce e linkarla. Ma non si può lasciare l'argomento in sospeso. 3 & 4. Il problema era parlare di "stato multietnico": in realtà l'idea di Cecoslovacchia era fondata su precisi fondamenti ideologici, la cui origine remota è nel panslavismo. Il cecoslovacchismo è un'ideologia che esalta le comunanze tra cechi, moravi, slovacchi, ruteni (e altri sottogruppi): la formazione dell'identità nazionale di cechi, moravi, slovacchi, ruteni è stata diversa e ha avuto esito diverso. Bisogna comunque evitare di presentare la situazione ben definita del 2022 come già realizzata nel 1918. 5. Oltre alle cinque voci mancanti, sono menzionate personalità senza link, il che impedisce l'approfondimento da parte del lettore. 6. Sì, in generale la voce non è scritta in modo pessimo, ma qua e là servirebbero degli interventi.--AVEMVNDI 12:23, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]
Aggiungo altri punti: 7. Nell'incipit si parla del principio di autodeterminazione dei popoli di Wilson, ma non si parla del ruolo concreto che ebbe Wilson nella nascita della Cecoslovacchia. A un certo punto si dice che la Cecoslovacchia era alleata di Francia e Gran Bretagna sin dal 1924, il che è impreciso, perché la nascita della Cecoslovacchia era stata sostenuta da queste potenze (e anche dall'Italia) fin dal 1918 e addirittura prima. 8. Riguardo alla Rutenia subcarpatica si dicono due cose che non stanno in piedi: «sottopose presto le minoranze a una violenta politica repressiva». Non si capisce chi avrebbe attuato questa violenta politica repressiva visto che l'Ucraina subcarpatica fu indipendente per un giorno solo e subito invasa dall'Ungheria. Non viene detto nulla del ruolo dell'Ungheria (se non attraverso la mappa) e si attribuisce tutto il potere al console tedesco. --AVEMVNDI 12:37, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]
Grazie per le precisazioni. Saresti disponibile a contribuire con fonti se riaprissi il vaglio [@ Avemundi]? o nel caso, se lo ritenessi fattibile sistemare prima della chiusura della segnalazione?--Riφttosø 12:58, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]
Sono disposto a collaborare, ma mi sembra una cosa lunga.--AVEMVNDI 14:27, 27 feb 2022 (CET)[rispondi]
Nessun problema, nel frattempo hai carta bianca per modificare secondo i rilievi fatti. Considera che comunque per non deviare troppo dall'argomento principale forse non è il caso di approfondire nel dettaglio ogni questione, quindi potremmo anche concludere prima della fine della segnalazione. Se così non fosse poco importa. Grazie [@ Avemundi]--Riφttosø 17:30, 27 feb 2022 (CET)[rispondi]
Visto che i principali punti sono stati risolti, non sono più contrario al riconoscimento di questa voce, mancherebbe ancora una revisione generale della forma. --AVEMVNDI 16:26, 7 mar 2022 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Proporrei le seguenti modifiche all'incipit. Non riporto le frasi originarie ma solo le proposte di modifica
"Tuttavia, nonostante Francia, Gran Bretagna e Cecoslovacchia fossero alleate sin dal 1924, nessun rappresentante cecoslovacco fu coinvolto nelle trattative e l'accordo fu etichettato a Praga come "diktat di Monaco" (Mnichovský diktát) o anche "tradimento di Monaco" (Mnichovská zrada)" e:
"Se per l'opinione pubblica britannica l'accordo rappresentò in quel momento un successo che avrebbe garantito la pace e il mantenimento dello status quo nelle aree di interesse del Regno Unito, per il dittatore tedesco fu un successo diplomatico e allo stesso tempo uno smacco personale, dato che gli avrebbe imposto di agire nei limiti stabiliti dalle potenze democratiche e di soffocare i propositi iniziali di invasione totale della Cecoslovacchia. La conferenza segnò, inoltre, una sconfitta sia per i francesi, che videro annullati tutti gli sforzi diplomatici dell'ultimo ventennio tesi a stringere rapporti con i paesi dell'aerea danubiana in funzione anti-tedesca, sia per gli italiani, poiché ancora una volta Mussolini vide crescere in Europa il peso della dittatura nazista, a scapito dell'influenza italiana nell'area che era ormai sotto il totale dominio tedesco."
Non capisco, però, perché darvi tanta rilevanza alla figura di Ennio Di Nolfo. --Harlock81 (msg) 23:45, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]
Sistemato, per quanto riguarda il wikilink a Di Nolfo, non vi era nessun motivo particolare. Tolto.--Riφttosø 09:59, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]
Segnalo anche un'incongruenza logica in La politica di appeasement anglo-francese, dove si dice che "le relazioni tra Londra e Parigi si erano seriamente deteriorate a causa della diffidenza del governo conservatore britannico nei confronti dell'esecutivo di Fronte popolare di Léon Blum, vittorioso alle elezioni del 1936; l'incompatibilità si era estesa persino alle strategie globali che erano state assunte negli anni 1920 e 1930 dai due governi." L'incopatibilità tra i due governi non può essere fatta risalire al 1936 se era già presente nelle strategie globali dagli anni Venti. --Harlock81 (msg) 00:14, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]
Credo di aver sistemato. Vedi se ora è meglio :) [@ Harlock81]--Riφttosø 10:19, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • La voce è molto curata e dettagliata, con immagini adeguate, una buona prosa e si appoggia su fonti diverse per ricostruire gli eventi. Sono un po' dibattuto, perché la porzione da "La conferenza" in poi sarebbe da vetrina, le "Premesse" però potrebbero essere migliorate (il ruolo dell'Italia è riportato in voce, ma è un po' episodico e potrebbe essere meglio strutturato). Mi esprimo quindi con un   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità, ma se dalla discussione emergesse un consenso alla stellina d'oro, io non sarei contrario. --Harlock81 (msg) 19:40, 1 mar 2022 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Voce completa senza essere prolissa, chiara, ben scritta e di gradevole lettura. Complimenti ai redattori. --Salvatore Talia (msg) 22:03, 6 mar 2022 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non mi è molto chiaro perché Hitler definisca i britannici «cugini razziali»: da dove scaturisce questa definizione? Si può chiarire nel testo? --Er Cicero 11:58, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]
  Fatto [@ Er Cicero], guarda se può andare meglio :)--Riφttosø 12:10, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
Sì, mi sembra meglio. --Er Cicero 13:01, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho concluso la lettura, piacevole e completa, della voce su degli avvenimenti che conoscevo solo di sfuggita. Ho apportato piccole modifiche, per altre non ho un'idea precisa per cui le segnalo di seguito:
  1. Le parole Führer e Duce sono scritte sempre in maiuscolo tranne in due casi, nel paragrafo "Svolgimento dell'incontro", dove duce è riportato in minuscolo. Non ho modificato perché non ho capito se è stato volutamente riportato così perché la parola è contenuta in due frasi di Shirer e di Chamberlain oppure è stata una dimenticanza?
  2. Nel paragrafo "Analisi e conseguenze" è riportata la frase «[...] gli increduli, i deboli e i dubitosi si convertano e si attengano a questa linea». Più o meno un dubbio analogo al precedente: perché dire "dubitosi" anziché "dubbiosi"? Colpa del traduttore (Glaesser)?
  3. Cè poi, nel paragrafo "La questione dei Sudeti", la frase "molti di questi iniziarono a guardare con fascinazione alla rapida ripresa economica della Germania nazista...". La parola fascinazione non mi pare azzeccata. Il suo significato è, consultando un po' di risorse online, "l'atto di affascinare", "grande attrazione", "malia" e similari. Quindi la frase mi stona un po'. Non so se il significato volesse essere tipo: ""molti di questi iniziarono a provare una forte attrazione per la rapida ripresa economica della Germania nazista..." o qualcosa di simile;
  4. Lo storico contemporaneo Richard Evans, citato in voce, mi pare una figura di rilievo e andrebbe riportato con un link rosso (per l'esattezza, Richard J. Evans. Se poi, quando possibile, venisse bluificato, anche meglio, ma ovviamente questo non comporta alcuna modifica nel giudizio complessivo sulla voce. --Er Cicero 13:01, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
Rapidamente: 1. Ho riportato la citazione 2. idem 3. avevo scritto inizialmente "fiducia" ma con le modifiche dei vari utenti è diventata "fascinazione", ho ripristinato 4. appena lo ritrovo nel testo metto il wl. Grazie mille!--Riφttosø 15:14, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina: c'ho un po' pensato, ma mi sembra che la voce meriti la stellina dorata. Esposizione completa, stile asciutto e neutrale, buona dotazione d'immagini, complimenti ai redattori. --Er Cicero 10:33, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]
P.S.: una piccola notazione che avevo dimenticato: quando si parla della progettazione dell'attacco all'Albania si usa il wlink Albania, quando invece all'epoca esisteva il Regno albanese, IMHO da rettificare.
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina: ottima voce sotto tutti i punti di vista: completezza, accuratezza, verificabilità, scrittura e apparato grafico. Rispetto a quando avevo letto la voce la prima volta, mi è parsa ulteriormente migliorata, quindi complimenti a tutti coloro che hanno collaborato. --Lo Scaligero 16:28, 16 mar 2022 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: I pareri sono favorevoli alla vetrina, l'unico contrario ha cambiato idea.
Archiviatore: --LittleWhites (msg) 11:04, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]