Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Stella di Barnard

Stella di Barnard (inserimento)

Motivazione: Voce che aveva già avuto un importante miglioramento qualche anno fa, è stata recentemente perfezionata grazie alla partecipazione di alcuni fra gli utenti più attivi del gruppo di astronomia che hanno letto gli studi più recenti sulla stella e corretto alcuni errori che erano rimasti nella precedente stesura. A mio avviso, è una voce di buon livello, che merita un riconoscimento di qualità--Edfri (msg) 17:35, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina La voce è ben scritta, molto curata, fondata su ottime fonti. Risulta a mio avviso nettamente migliore della corrispondente versione in lingua inglese (in vetrina), e lo era imho già prima dell'apertura del vaglio, che ha prodotto ulteriori miglioramenti. Le immagini illustrano bene il contenuto della voce. Sarebbe davvero un colpaccio se riuscissimo a trovare in futuro un'immagine della stella a risoluzione maggiore, ottenuta con uno dei grandi telescopi. Tuttavia, anche senza di essa, la voce a mio avvio merita ampiamente di essere inserita tra quelle in vetrina. Segnalo che ho partecipato attivamente al vaglio. --Harlock81 (msg) 22:54, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Riletta anche ora ma avendo partecipato al vaglio, durato qualche mese, conoscevo già la voce per filo e per segno: ben scritta e fontata, nettamente più esaustiva della versione di enwiki (anch'essa in vetrina) e che già anni fa Edfri aveva portato già a un alto livello. Il vaglio, frequentato e durato mesi, come detto è servito per piccoli aggiornamenti e correzioni controllando gli ultimi studi, e tra le altre cose ha riguardato, ad esempio, anche la sostituzione di un'immagine errata, sostituita con una nuova di zecca. --Kirk Dimmi! 23:53, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina. Senza giri o ricerca di parole. Ho seguito il vaglio (anzi i due vagli, compreso l'Apollo 8) da quando proposti e l'attenzione nei dettagli, fonti, dettagli nelle immagini (il lavoro che avete fatto con l'immagine dell'Apollo è stato eccellente, salvo la torretta non tradotta:)), impaginazioni e quant'altro. Le due voci sono andate di pari passo, volevo complimentarmi con Edfri, Kirk, Harlock, Vespiacic, Adert e Holapaco che in ultimo hanno portato queste due voci ad una qualità con partecipazione nei dettagli (sino ad essere sfiancati da qualsivoglia obiezione/suggerimento) che si rado si vede. Nell'altra non mi pronuncio, non sarà certo questione di numero minimo di pareri. Complimenti !--☼Windino☼ [Rec] 19:32, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Mi aggiungo al coro. Ho contribuito allo sviluppo della voce. Reputo la voce completa sia dal punto di vista dell'accuratezza, sia della completezza. La voce era già abbastanza ben scritta prima del vaglio, le immagini sono migliorate. --Vespiacic (msg) 12:53, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
  • Scusate i ritardo, ma ho trovato solo ora il tempo di leggerla con attenzione. Ritengo che sia una voce estremamente valida, ben fontata, ottime immagine, scorrevole, etc... Non conosco la materia a sufficienza da potermi esprimere sulla completezza, ma non vorrei per questo far mancare il mio pare. Per questo dico che sono almeno   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità, nel senso che se la maggioranza di utenti esperti (come già si vede) è favorevole al riconoscimento dorato per me nulla osta. Bravi tutti! --Adert (msg) 13:01, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: Segnalo aggiornamento ricerca superterra. O Inaf. --☼Windino☼ [Rec] 19:11, 14 nov 2018 (CET)[rispondi]

Urca, sono 50 anni che cercano un pianeta e lo trovano verso la fine di una segnalazione di qualità su it.wiki :-D (Windino il più veloce di tutti, anche delle altre wiki). Non ho ancora visto le fonti, comunque non c'è problema, al momento basterebbero un paio di righe, se è confermato al 100% magari velocemente si aggiunge il {{Prospetto sistemi planetari}}, se qualcuno ha pareri o vuole procedere ben venga.--Kirk Dimmi! 19:33, 14 nov 2018 (CET)[rispondi]
Suggerirei di aspettare fine settimana, uno sviluppo deciso. Giusto un info simil en.wiki. L'articolo ESO, coinvolto direttamente in quanto sono stato usati suoi strumenti, cita (ref. 4 art. sopra) che nel suo blog verrà sviluppato il tutto tra qualche giorno. Un mio suggerimento è mantenere la sezione ipotetico sistema planetario event. come sistema planetario con un sottotitolo storia delle osservazioni o simili, in modo da mantenere quella bella sezione, limando ovviamente i condizionali. Suggerisco anche di apporre un WIP a chi dovesse lavorarci in versioni stabili--☼Windino☼ [Rec] 20:33, 14 nov 2018 (CET)[rispondi]
È uscito questo articolo su Nature: https://www.nature.com/articles/s41586-018-0677-y di cui bisognerà necessariamente rendere conto perché è la pubblicazione del risultato nella sede più autorevole. Bisogna essere abbonati per leggerlo, ma spero di procurarmelo in qualche modo. Mi baserei soprattutto su questo--Edfri (msg) 09:23, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Si può prendere da questo. (Che mi sa che è il medesimo). Quando una ricerca viene da uno strumento ESO in genere si riesce a reperibile materiale affidabile anche aperto--☼Windino☼ [Rec] 13:05, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Si certo, pare proprio lo stesso, tra l'altro M. Tuomi è lo stesso che scoprì i pianeti di Tau Ceti, all'epoca ricordo di aver visto il paper il giorno dopo e aggiornato all'istante. Nell'incipit come enwiki le metterei 2 righe, poi con calma anche in sezione.--Kirk Dimmi! 13:25, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Lascio i dati del prospetto planetario, se si vuole copincollare per fare prima; presi dal paper visibile. Non sono indicati i valori +- .
PianetaTipoMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
Barnard’s star bSuper Terra3,2 M233 giorni0.404±0.018 UA0.322018
--☼Windino☼ [Rec] 18:10, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Perfetto grazie, magari toglierei anche l'unica tolleranza di errore del semiasse maggiore (non particolarmente alta) e come su it.wiki, virgole invece dei punti. Ci vorrebbero 2 righe in sezione (La scoperta) prima del prospetto, se ho tempo creo anche uno stub sul pianeta.--Kirk Dimmi! 19:12, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Sono riuscito a procurarmi l'articolo di Nature e il testo è esattamente quello segnalato da Windino. Nell'articolo in più compaiono figure e tabelle oltre a una sezione metodologia abbastanza tecnica, ma non aggiungono molto a quanto detto nel testo. A mio modo di vedere, se siete d'accordo, partirei con l'aggiornamento della voce --Edfri (msg) 19:13, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ma cerrrrto :-D--Kirk Dimmi! 19:18, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Secondo me c'è troppo rilievo nell'incipit, eliminerei completamente l'ultimo paragrafo dell'incipit inserendo nel penultimo (che in realtà sarà poi l'ultimo) una frase più sintetica, qualcosa di simile a: "... l'esistenza di piccoli pianeti terrestri, ed uno fu effettivamente scoperto nel 2018." --Vespiacic (msg) 08:16, 16 nov 2018 (CET)[rispondi]
Si, stona con la sua sintesi, troppi dati tecnici freddi. L'ho scritto per doverosa info dovuta alla mediaticità del caso. L'ho scritto io e, lascio a chi ha rifinito la sezione--☼Windino☼ [Rec] 08:23, 16 nov 2018 (CET)[rispondi]

(rientro) Ho seguito il suggerimento di Vespiacic e ho ridotto a una riga dell'incipit la notizia della scoperta del pianeta. Ho inoltre ampliato la sezione Ricerca di pianeti riassumendo i risultati dell'articolo di Nature. Secondo me, ora è a posto --Edfri (msg) 17:45, 16 nov 2018 (CET)[rispondi]

{{vetrina risultato|risultato=positivo|vdq=x|commenti=la voce non va in vetrina solo per poco, ma comunque conquista la stella d'argento|archiviatore=--Mauro Tozzi (msg) 08:39, 17 nov 2018 (CET)}[rispondi]

  Commento: : non sono proprio d'accordo, il parere di Adert la colloca tra le stelle d'argento non perché abbia rilevato qualche piccolo difetto nella voce, ma solo perché si dichiara "non competente" a valutare l'aspetto della completezza. In una situazione come questa (alla quale si è andata a sovrapporre la scoperta di questi giorni) mi sembra quasi doveroso andare oltre il limite temporale canonico dei 30gg. Lo stesso Edfri, che mi pare competente in materia, si è affacciato alla segnalazione solo negli ultimi giorni, dunque potrebbe necessitare di un po' di tempo per esporre il suo parere.considerazione sbagliata, è il proponente! --Er Cicero 08:59, 17 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ovviamente sono di parte perché intervenuto, ma anch'io non sono molto d'accordo perché a me pare chiaramente da vetrina. E' sorto il problemino della scoperta improvvisa del pianeta il 14 novembre ma l'aggiornamento anche ultimo di Edfri mi sembra più che perfetto (e certo che è competente in materia) anche se in casi come questi si può anche prorogare qualche giorno per questo motivo.--Kirk Dimmi! 09:22, 17 nov 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: : A parte qualche minima sbavatura, il lavoro è particolarmente accurato. Per il momento solo un paio di osservazioni:

  1. Presumo che il link della pubblicazione di E. E. Barnard, che porta a questa pagina, sia errato, mentre quello corretto è quello che si raggiunge dal DOI;
  2. Il link della pubblicazione di Mamajek, nota 44, mi apre una pagina degli account di google, tutt'altro rispetto all'articolo citato nella nota.

Appena posso cerco di concludere la lettura. --Er Cicero 22:25, 19 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ciao Er Cicero, hai ragione, nel sito adsabs.harvard.edu sembra proprio che hanno sbagliato il link loro, ho messo quello diretto alla pubblicazione, vedi se va bene. Quello di Mamajek l'ho recuperato con la wayback machine, in quel caso comunque penso che se ne troverebbe anche un altro, visto che riguarda il Sole. Appena riesco provo a ricontrollare tutti i link anch'io.--Kirk Dimmi! 23:45, 19 nov 2018 (CET)[rispondi]
Piccolo spiegazione tecnica sulla nota 44 e del perché la gravità superficiale è espressa in log g: normalmente per tutte le stelle viene riportato, nei paper, il logaritmo in base 10 della gravità espressa in cm/s2, perché il sistema CGS usa il centimetro. Tuttavia per il caso particolare del Sole la NASA usa il m/s2, che è 274 come scritto qui. 274 m in cm sono 27.400, il cui logaritmo10 = 4,438. In molti paper probabilmente si troverebbe, per comparazione con altre stelle, log g = 4,44, cioè viene arrotondato, quindi quella fonte è più per evitare un'ulteriore nota esplicativa pur conservando il terzo decimale.--Kirk Dimmi! 01:48, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: Cari tutti, il paragrafo sul Progetto Daedalus s'inizia con la frase "Nel periodo in cui si credette all'esistenza di un sistema planetario attorno alla Stella di Barnard [...]". Poiché la frase è evidentemente riferita all'epoca delle speculazioni precedenti la recente scoperta suggerisco di modificarla e propongo: "Fra il 1973 e il 1978, quando fervevano i dibattiti sulla possibile presenza di pianeti in orbita attorno alla stella di Barnard [...]"

Che ne pensate? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:06, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]

Concordo con l'osservazione di Alessandro, segnalo tra l'altro che la voce di approfondimento (che ero andato a leggere per cercare di capirne qualcosa in più) andrebbe aggiornata anch'essa (e anche un po' risistemata, per la verità). --Er Cicero 09:21, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]
Più che altro nell'ancillare erano forse sbagliati i tempi già all'epoca della creazione, visto che da tempo è un progetto "morto". Faccio un passaggio.--Kirk Dimmi! 11:28, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: Aggiungo alcune altre osservazioni:

  1. Nelle note 60 e 67 c'è qualcosa che non ho ben capito: nella 67 mi pare che il n° 124 sia in realtà 3, mentre nella 60 c'è un articolo che è stato poi emendato da un "erratum", solo che i riferimenti mi sono parsi un po' pasticciati. Non escludo che potrebbero essermisi incrociati gli occhi, chiedo quindi per sicurezza di fare una verifica della citazione;
  2. le note 3 e 76 non contengono riferimenti a testi, quindi si potrebbero spostare nella sezione "Note al testo";
  3. Nella sezione "Note al testo" la nota 5 va sistemata. Nel testo libero si parla de "il rapporto fra le magnitudini m1 e m1" (anziché m1 e m2) e poi vedendo la formula forse si intendeva la differenza?
  4. Alcune delle pubblicazioni scientifiche sono riportate nel corpo della voce anziché nella sezione della "Bibliografia"; premesso che non cambia granché, per omogeneità le sposterei assieme alle altre alleggerendo un po' la sezione delle note;
  5. Ho notato che la sezione "Voci correlate" è assente. Mi sorprende un po';
  6. Ho avuto anche un problema con un ISBN (che però al momento non ricordo quale fosse). Se lo ritrovo, lo faccio presente. --Er Cicero 21:33, 21 nov 2018 (CET)[rispondi]
P.S.: dimenticavo: pensate che possa essere utile riportare in qualche modo nel testo parte o tutta della spiegazione di Kirk?
Punti 1, 2 e 3   Fatto. L'erratum dell'articolo citato alla nota 60 (ora diventata 59) non cambia la sostanza dell'articolo e, comunque, non riguarda ciò per cui l'articolo è citato. Per il resto, ho seguito gli ottimi suggerimenti. Ora devo smettere, ma appena ho un attimo attacco con il punto 4. In effetti, non ha senso mettere alcune pubblicazioni in nota e alcune in bibliografia. Vanno tutte in bibliografia. Grazie per il precisissimo lavoro di revisione, Er Cicero --Edfri (msg) 23:21, 21 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto qualche correlata, le più attinenti, eventualmente se ne possono aggiungere altre e dividerle in sezioni, come in Proxima_Centauri#Voci_correlate.--Kirk Dimmi! 00:10, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
Anziché inserire la spiegazione di Kirk in una nota apposita, ho linkato la prima occorrenza di log g alla voce gravità di superficie, dove ne viene spiegato il significato. L'uso di log g come unità di misura della gravità superficiale di un corpo è l'assoluto standard in astronomia, quindi non ritengo sia necessaria una nota apposita, ma sia sufficiente un rimando alla voce in cui l'unità di misura viene spiegata--Edfri (msg) 07:10, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Si è sufficiente così, in quella voce c'è appunto scritto che è la norma in astrofisica usare il log g.--Kirk Dimmi! 03:28, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]

ultimo   Commento:  :-) Ecco, ho ritrovato il codice che dicevo non convincermi, è l'ISBN 9781468402148. La cosa che avevo trovato strana è che sul sito dell'editore, la Springer quel codice sembra corrispondere alla prima edizione, quella del 1994. Da Google books invece il codice risulta corretto mentre quello della prima edizione è ISBN 354094138X, quindi direi che va bene così. --Er Cicero 09:30, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]

  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Nonostante i miei ricordi universitari siano ormai lontani nel tempo sono riuscito a concludere la lettura della voce anche se, in certi passaggi, ho comprensibilmente arrancato. Non posso che rivolgere i miei complimenti a Edfri e a tutti coloro che hanno collaborato alla sua stesura, stellina davvero meritata. --Er Cicero 19:31, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: a questo punto, con il quinto parere favorevole, posso dare il via libera alla vetrina
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:41, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]