Wikipedia:Sondaggi/Archivio risultati/2010
Criterio di enciclopedicità per vescoviModifica
QuesitoModifica
RaminusFalcon propone il seguente quesito: Sei favorevole a stabilire un criterio di enciclopedicità automatica per i Patriarchi, arcivescovi maggiori, arcivescovi, primati, metropoliti, vescovi o loro equiparati con almeno 500.000 fedeli sotto la propria giurisdizione, diretta (diocesi) o indiretta (provincia o regione ecclesiastica)?
Organizzazione gerarchica dettagliata delle Chiese cristiane estratta da voce sulle gerarchie di en.wiki:
Cristianesimo Chiesa cattolica romana Chiesa latina: Papa Cardinali Patriarchi, Arcivescovi maggiori Primati Metropoliti Arcivescovi Vescovi di diocesi Equivalenti di vescovi diocesani (prefetti, vicari apostolici…) Chiese cattoliche orientali Patriarchi, Esarchi, Arcivescovi maggiori Metropoliti Arcivescovi Vescovi di diocesi Equivalenti di vescovi diocesani (prefetti, vicari apostolici… Chiese cattoliche non in comunione con Roma Patriarchi o loro equivalenti, con primato anche onorifico Arcivescovi Vescovi di diocesi Chiese ortodosse Patriarchi o loro equivalenti alla guida di chiese autocefale o autonome Arcivescovi Vescovi di diocesi Chiese antico-ortodosse (non calcedoniane) Patriarchi o loro equivalenti alla guida di chiese autocefale o autonome Arcivescovi Vescovi di diocesi Comunione anglicana Primati o arcivescovi alla guida di province indipendenti Arcivescovi Vescovi di diocesi
DurataModifica
Il sondaggio dura 15 giorni, ha inizio alle 15:00 di martedì 23 marzo 2010 e ha termine alle 15:00 di mercoledì 7 aprile 2010.
RisultatiModifica
Gruppi | Voti | % tot. | % rel. |
---|---|---|---|
Pareri favorevoli | 28 | 28,283% | 28,283% |
Pareri contrari | 71 | 71,717% | 71,717% |
Astenuti | 0 | 0% | -- |
Totale votanti | 99 (99) | 100% | (100%) |
La proposta è respinta
Revisione dei criteri dei sondaggiModifica
Prima propostaModifica
QuesitoModifica
Lou Crazy propone il quesito: Vuoi che il punto 8 di Wikipedia:Sondaggi/criteri sia modificato come di seguito?
- Durante le discussioni viene stabilita la durata del sondaggio, che deve essere commisurata all'importanza dell'argomento e non può comunque essere inferiore a 14 giorni.
DurataModifica
Il sondaggio dura 15 giorni, ha inizio alle 22:00 di martedì 20 aprile 2010 e ha termine alle 22:00 di mercoledì 5 maggio 2010.
RisultatiModifica
Gruppi | Voti | % tot. | % rel. |
---|---|---|---|
Pareri favorevoli | 95 | 100% | 100% |
Pareri contrari | 0 | 0% | 0% |
Astenuti | 0 | 0% | -- |
Totale votanti | 95 (95) | 100% | (100%) |
La proposta è accolta
Seconda propostaModifica
QuesitoModifica
Lou Crazy propone il quesito: Vuoi che il punto 9 di Wikipedia:Sondaggi/criteri sia modificato come di seguito?
- Il sondaggio è valido se vi partecipano almeno trenta votanti, compresi gli astenuti.
DurataModifica
Il sondaggio dura 15 giorni, ha inizio alle 22:00 di martedì 20 aprile 2010 e ha termine alle 22:00 di mercoledì 5 maggio 2010.
RisultatiModifica
Gruppi | Voti | % tot. | % rel. |
---|---|---|---|
Pareri favorevoli | 34 | 38,202% | 46,575% |
Pareri contrari | 39 | 43,82% | 53,425% |
Astenuti | 16 | 17,978% | -- |
Totale votanti | 89 (73) | 100% | (82,022%) |
La proposta è respinta
Terza propostaModifica
QuesitoModifica
Lou Crazy propone il quesito: Vuoi che il punto 13 di Wikipedia:Sondaggi/criteri sia modificato come di seguito?
- Per riproporre un sondaggio uguale o analogo a uno precedente[1] devono essere passati almeno 3 mesi dalla fine del precedente. Tale limite non si applica nel caso di sondaggi interrotti prima della conclusione per motivi formali o procedurali o nel caso in cui si sia esplicitamente proposto un sondaggio in più fasi.
- ^ Nota esplicativa: Un sondaggio è da ritenersi uguale o analogo a uno precedente se è in grado di sovvertirne o alterarne gli effetti.
DurataModifica
Il sondaggio dura 15 giorni, ha inizio alle 22:00 di martedì 20 aprile 2010 e ha termine alle 22:00 di mercoledì 5 maggio 2010.
RisultatiModifica
Gruppi | Voti | % tot. | % rel. |
---|---|---|---|
Pareri favorevoli | 53 | 64,634% | 70,667% |
Pareri contrari | 22 | 26,829% | 29,333% |
Astenuti | 7 | 8,537% | -- |
Totale votanti | 82 (75) | 100% | (91,463%) |
La proposta è accolta
Maggioranza nelle procedure di cancellazioneModifica
QuesitoModifica
Pequod76 propone il quesito:
Vuoi che per cancellare una voce nella fase ordinaria della procedura sia sufficiente che i voti in favore della cancellazione siano più della metà dei voti espressi?
DurataModifica
Il sondaggio dura 30 giorni: ha inizio alle 22.55 del 22 ottobre 2010 e ha termine alle 00.00 del 22 novembre 2010.
RisultatiModifica
Gruppi | Voti | % tot. | % rel. |
---|---|---|---|
Pareri favorevoli | 51 | 26,563% | 27,273% |
Pareri contrari | 136 | 70,833% | 72,727% |
Astenuti | 5 | 2,604% | -- |
Totale votanti | 192 (187) | 100% | (97,396%) |
La proposta è respinta
Citazioni presenti nell'incipitModifica
QuesitoModifica
Ylebru propone il quesito:
- Sei favorevole all'eliminazione delle citazioni che precedono l'incipit?
DurataModifica
Il sondaggio dura 14 giorni: ha inizio alle 21.20 del 9 novembre e ha termine alle 21.20 del 23 novembre.
RisultatiModifica
Gruppi | Voti | % tot. | % rel. |
---|---|---|---|
Pareri favorevoli | 71 | 41,765% | 41,765% |
Pareri contrari | 99 | 58,235% | 58,235% |
Astenuti | 0 | 0% | -- |
Totale votanti | 170 (170) | 100% | (100%) |
La proposta è respinta
Luogo di morte negli incipitModifica
QuesitoModifica
- Come preferisci che sia mostrato il luogo di morte negli incipit delle voci biografiche, quando identico al luogo di nascita?
DurataModifica
Il sondaggio dura 14 giorni, ha inizio alle 14:30 di sabato 4 dicembre 2010 e ha termine alle 14:30 di sabato 18 dicembre 2010.
RisultatiModifica
Proposta 1: ripetere il nome
Proposta 2: usare "ivi"
Gruppi | Voti | % tot. | % rel. |
---|---|---|---|
Proposta n. 1 | 96 | 64,865% | 72,18% |
Proposta n. 2 | 37 | 25% | 27,82% |
Astenuti | 15 | 10,135% | -- |
Totale votanti | 148 (133) | 100% | (89,865%) |
La proposta n. 1 è accolta