Wikipedia:Vaglio/Ḫattuša

Commento del proponente il vaglio --Bulldoc (msg) 23:11, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho completamente ristrutturato la pagina sul sito archeologico di Hattusa, che presentava notevoli carenze al monitoraggio del 2009, attraverso la traduzione della voce francese, integrata con quella ungherese e poi con ampliamenti tratti direttamente dalle fonti. Anche l'iconografia è stata rivista, integrata ed ampliata. La sottopongo a vaglio per vedere se occorrono ulteriori modifiche. Bulldoc (msg) 23:10, 06 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

  • Ho finito di dare quella ennesima rilettura che evidentemente non era stata data dall'infaticabile redattore della voce (è bella corposa) prima di sottoporla al vaglio. Ho cercato di eliminare quanti più refusi, errori ortografici e/o di disattenzione possibile e credo ce ne siano molti altri. Dove possibile sono intervenuto sulla forma e ho cercato di rendere coerente la consecutio temporum. Il periodare risente molto della forma scaturente dalla traduzione dal Francese (dall'Ungherese non soni in gradi di capirlo) e probabilmente ci vorrebbe un leggero lavoro di rielaborazione. Permangono i problemi relativi alla verificabilità della voce ed alla mancanza di sufficienti fonti attendibili a supporto. Interi paragrafi, pur interessantissimi e chiaramente ispirati da un esperto, non ne hanno alcuna. Carenze rilevabili in maniera identica nelle corrispondenti VdQ in lingua francese ed ungherese: mi chiedo con quali parametri vengano riconosciute di qualità le voci in questi progetti wiki stranieri. Spero ci lavori anche qualcun altro: la mia curiosità sugli Ittiti nasce da un telequiz di Mike Bongiorno (che credeva fossero pesci!) di tanti anni fa nel quale un'occhialuto professore vinse numerose puntate grazie a questo misconosciuto argomento dimostrando di saperne di più degli "esperti" della RAI. Da allora mi appassiona qualunque pubblicazione o documentario televisivo ne parli. Buon lavoro al prossimo --Pulciazzo (msg) 16:40, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • In verità ho riletto più volte il testo ma a forza di rileggerlo ci si abitua al linguaggio più che correggerlo e quindi un occhio di verso è necessario e poi anche la prosa francesenon era un gran chè visto che spesso si trattava di traduzione da testi in inglese (forse avrei dovuto risalire alla fonte e tradurre da lì ma sarebbe stato un lavoro immane). Ho provveduto ad aggiungere note (sono già più della pagina in francese ed alcune in francese le ho aggiunte durante la traduzione) e continuerò perciò a farlo. Ho aggiunto i riferimenti sul mercante Daya (ne ho scovato uno anche in rete) e non lascierò paragrafo senza note. Grazie per tutto l'aiuto Bulldoc (msg) 21:30, 04 set 2014 (CEST)[rispondi]


Suggerimenti modifica

  • Ho segnalato il vaglio al progetto:storia antica per favorire la partecipazione. A giudicare da un paragrafo a caso che ho preso c'è bisogno che altri due o tre utenti la rileggano da cima a fondo. La "sostanza" della voce probabilmente va bene.--Alexmar983 (msg) 20:42, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
    OK sono d'accordo in più ci si lavora e meglio sarà il risultato Bulldoc (msg) 21:30, 04 set 2014 (CEST)[rispondi]
    faccio del mio meglio, ma temo che non troverò tutto queanto necessario segnalare, sarebbe un peccato perché è proprio una bella voce...--Alexmar983 (msg) 22:13, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • I Gasgas a cui si accenna nel testo, seguendo il redirect di en.wiki, sono forse i Kaska? --Alexmar983 (msg) 18:52, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Sì, anche nelle illustrazioni si trova scritto talvolta GasGas, talvolta Kaskas, perchè si tratta di quel suono gutturale tra la g e la k presente nella lingua araba non presente nelle lingue europee. Vedo se trovo al riguardo una citazione da mettere in nota. Grazie per aver notato il problema. Ciao Bulldoc (msg) 21:30, 04 set 2014 (CEST)[rispondi]
    appena la trovi trasformala in redirect alla voce Kaska.--Alexmar983 (msg) 22:13, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Il livello "Ib" di cui si fa accenno è quello riportato come "Karum Ib" in Kültepe#Archeologia_di_K.C3.BCltepe? farei un redirect io al paragrafo, ma temo che prima si debba decidere in modo univico sullo scoporo della voce Kültepe/Kanesh. A margine, suppongo che esistano altre città dove Karum si usa come termine per indicare il mercato, e che sia opportuno fare un minimo abbozzo di traduzione di en:Karum (trade post). (Bulldoc, queste se non sei pratico si chiamano "voci ancillari" e sono parte dei processi di vaglio/valutazione di qualità, ma non sono strettamente "obbligatorie") --Alexmar983 (msg) 22:13, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Le tavolette [...] furono inviate in Germania, prima di essere riportate in Turchia a Istanbul e Ankara dopo il 1945, dove sono conservate anche .... Non ho capito dove sono conservate? A Ankara e Istanbul, a Ankara dopo Istanbul o in Turchia in generale?--Alexmar983 (msg) 17:42, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Lo diceva nell'incipit: «Questi tesori sono attualmente divisi tra i musei archeologici di Ankara e Istanbul» (Paola D'Amore, Atlante di archeologia, Torino, Utet, 1998, ISBN 88-02-05021-X) --Pulciazzo (msg) 17:51, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non avevo compreso che i "Questi tesori" si riferivano alle 30000 e a le altre tutte insieme, o meglio non mi era nenache chiarissimo quanto le "tavolette ritrovate dopo il 1939" fossero in relazione alle 30000 tavolette dell'incipit. Sicuramente unendo i pezzi in voce si capisce tutto il quadro, ma forse ci vuole qualche rimando.--Alexmar983 (msg) 18:07, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ribadisco: un po' di rielaborazione ci vuole. E ri-ribadisco: non capisco come assegnino il riconoscimento di qualità in Francia. Alla sans façon? --Pulciazzo (msg) 18:11, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
noi siamo molto più accurati, la controparte della medaglia è che siamo più disomogenei come livello... loro attribuendo più lascamente le stellette permettono con ogni probabilità anche ai loro autori di agire su più voci, cosa che noi abbiamo faticosamente introdotto incentivando la trattazione dele voci ancillari, che mi pare nel loro sistema non contino molto... ogni sistema va valutato nel complesso.--Alexmar983 (msg) 18:15, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

L'immagine della mappa del sito penso vada tradotta in Italiano, prima di proporre un riconoscimento, ricordarsi di passare dal Laboratorio Fotografico per la richiesta.--Alexmar983 (msg) 18:15, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ho la stessa esigenza in una'altra voce: come si fa a fare questa richiesta? --Pulciazzo (msg) 20:04, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mentre scrivevo la legenda per la mappa ho notato che ci sono 2 porte dei leoni, è giusto oppure si tratta di un refuso? Se dovesse essere rettificato, gentilmente bisognerebbe anche modificare la legenda nella descrizione dell'immagine su Commons. -- Fulvio 314 13:35, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
era in effetti un refuso, era la porta del re il n.11. Ora la mappa mi piace molto. Ho aggiunto il capitolo su Büyükkaya che manca nella edizione francese ma è importante. Bulldoc (msg) 21:30, 04 set 2014 (CEST) Bulldoc (msg) 21:30, 04 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Ciao, mi ha segnalato la tua pagina su Hattusa Alexmar983, e non so nemmeno se ti sto scrivendo nel modo giusto... sono semplicemente impressionato dal lavoro fatto: straordinario!!!! Solo una piccola cosa: i Frigi non occuparono l'area che era stata itita e non comunque nell'immediatezza della fine; vi si stanziarono i Kaska per qualche decennio prima di essere sconfitti dagli Assiri che si appropriarono anche dell'area, sia pure in modo molto tenue. Secondo la maggior parte degli studiosi la probabilità maggiore è che l'ultimo sacco di Hattusa sia opera proprio dei Kaska. (Ale1823)
Ciao Ale! Aiuta Bulldoc allora. Come sai in wiki è fondamentale indicare esplicitamente le fonti dalle quali sono tratte le informazioni che vuoi riportare. Hai qualcosa? -- Pulciazzo 00:02, 23 dic 2014 (CET) (P.S. Ricorda la wikifirma).[rispondi]
Ciao Ale1823, benvenuto, c'è molto da fare sugli Ittiti nelle pagine di Wiki italiane. Le pagine in wikipedia non sono di nessuno perchè sono di tutti, quindi anche tue, è questo il bello di questa enciclopedia libera, perciò hai tutti i diritti di fare o proporre modifiche, rispettando le regole wiki. Sul punto che hai segnalato effettivamente alla fine di questo capitolo (clikkaci sopra) si parla appunto dei Kaska e così pure all'inizio del successivo dove si cita una popolazione che "Erano verosimilmente legati alle culture del nord dell'Anatolia." si parla indirettamente di tribù Kaska. Ciao e a presto -- Bulldoc (msg) 20:51, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]
  • Ho recentemente sottoposto al vaglio due voci. In entrambe le occasioni mi hanno "rimproverato" l'eccessiva lunghezza dell'incipit. Ed erano comunque lievementi più brevi di quello di questa voce. Dopo averli ridotti ho segnalato una delle voci per la vetrina e gli altri utenti mi hanno unanimamente persuaso a ridurlo ulteriormente. Tienine conto. -- Pulciazzo 13:14, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]
  • Bisognerebbe uniformare l'uso delle maiuscole/minuscole per i nomi dei popoli tenendo conto che: I popoli antichi prendono la maiuscola (Cimmeri, Volsci), i popoli moderni la minuscola (francesi, polacchi). Nella voce ci sono ancora popoli denominati al minuscolo o a volte al minuscolo e altre maiuscolo. -- Pulciazzo 15:42, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]
  • Provvederò senz'altro a controllare i nomi dei popoli, sull'incip sono perfettamente d'accordo, più che un incipit è quasi un abstract della pagina. E' quasi tutto ciò che rimane della pagina originale e non riesco a decidere dove tagliarlo, o lascio solo il primo capoverso, oppure ho bisogno di suggerimenti. Bulldoc (msg) 19:25, 27 dic 2014 (CET)[rispondi]
  • La nota esplicativa 4 (sull'etimologia del termine "ctonie") mi sembra che abbia qualcosa che non va...l'aggettivo χθόνιος, χθονία, χθόνιον (chthónios, chthonía, chthónion) infatti se non ricordo male non si declina mai in Χθονίη (chthoníē), e anzi il nominativo plurale femminile dovrebbe essere χθονίαι (chthoníai). Secondo me quindi la parte "dal greco antico Χθονίη / chthοnìē, ovvero [che vivono] sottoterra;" andrebbe tagliata. pingo comunque anche Epìdosis per sicurezza.--Caarl95 14:57, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]
Credo la colpa sia mia ma ho preso l'informazione (un po' acriticamente in effetti) da QUI. Invece di tagliarla perché non correggerla? -- Pulciazzo 15:38, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]
perché di solito quando si cita l'etimologia di una parola, si cita quella parola non declinata (almeno, io ho sempre visto fare così), inoltre il "[che vivono] sottoterra" è errato, dato che la traduzione dell'aggettivo sarà naturalmente sempre sotterraneo (a meno che non sia sostantivato, ma non è questo il caso dato che "ctonie" è un aggettivo anche in italiano).--Caarl95 15:46, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]
Comunque nell'altra pagina si parla di "Ctonie" non di "ctonie"...lì è una divinità (con la maiuscola), qui un aggettivo...scherzi delle traduzioni.. :-) --Caarl95 15:49, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]
Me ne sono accorto. Vedi se va bene come ho riformulato. -- Pulciazzo 15:52, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]
Uhm...dovrei andare a controllare sul dizionario etimologico italiano se l'aggettivo italiano "ctonio" deriva dal sostantivo greco Χθονίη (Chtoniē) o dall'aggettivo greco χθόνιος, χθονία, χθόνιον. Ora stacco, dopo vi so dire.--Caarl95 15:57, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]
Secondo il Devoto-Oli del 2013 da χθόνιος (il femminile e il neutro di solito si tralasciano quando si indica l'etimologia). --Epìdosis 16:02, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]
  • Scusate per la pignoleria: vi segnalo che ogni nota deve chiudersi col punto. --Epìdosis 16:04, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]
  • Sul greco non posso dire nulla perchè ho studiato solo il latino, i punti nelle note penso di averli aggiunti tutti. Ho aggiunto le note mancanti, ora le note sono 124. --Bulldoc (msg) 04:58, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]
  • Sull'incipit io toglierei direttamente Una copia è esposta presso le Nazioni Unite a New York quale esempio di uno dei primi trattati di pace internazionali. Altre tavolette di argilla sono state ritrovate in ulteriori archivi scoperti in altri centri dell'Anatolia, come Tabigga/Maşat Höyük (nella provincia di Tokat) e a Sapinuwa/Ortaköy. Questi importanti documenti sono attualmente divisi tra i musei archeologici di Ankara e Istanbul[4]. ...mi sembrano informazioni certo importanti, ma un po' fuori posto nel'incipit di un sito archeologico...giusto che si parli anche dei ritrovamenti negli altri siti, ma non in incipit...poi direi che come lunghezza ci siamo.--Caarl95 00:52, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]
  • [@ bulldoc] che ne dici di proporre finalmente la voce per la vetrina? Bisogna riconoscere il momento in cui lasciare la penna e mi pare sia arrivato. -- Pulciazzo 13:43, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]